SCELTE ALIMENTARI A DIFESA DEL SISTEMA IMMUNITARIO
.
Dott. Alexander Bertuccioli
Medico Chirurgo
Biologo nutrizionista perfezionato in nutrizione in condizioni fisiologiche Chimico farmaceutico ind. Prodotti Salutistici
Professore (a.c.) Scienze e tecniche dietetiche applicate Professore (a.c.) Laboratorio di valutazione antropometrica
Dipartimento di Scienze Biomolecolari - DISB - Scuola di Scienze Biomediche, Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
Comitato scientifico – FIF – AIFeM – AIPT – AWI – Fisioclinics – VL Medical Lab - ESNS Fellows
PERCHÉ ABBIAMO BISOGNO DI NUTRIRCI ?
PERCHÉ ABBIAMO BISOGNO DI NUTRIRCI ?
PERCHÉ ABBIAMO BISOGNO DI NUTRIRCI ?
VITA: DEFINIZIONE BIOLOGICA
Sistema chimico altamente organizzato e complesso che lotta giornalmente per mantenere il proprio equilibrio (omeostasi) nonostante le sollecitazioni esterne ed interne. Tutta la
serie di attività coinvolte in questa “lotta quotidiana”
ha un costo in chiave biologica e quindi energetica.
"Se fossimo in grado di fornire a ciascuno la giusta dose di nutrimento ed esercizio fisico, né in difetto né in eccesso, avremmo trovato la strada per la
salute"
Ippocrate di Kos (460-377 a.c)
ALIMENTAZIONE vs NUTRIZIONE
Questi termini non sono assolutamente sinonimi, implicano due processi ben distinti e sequenzialmente consecutivi:
• Alimentazione: insieme dei processi che vanno
dall’introduzione degli alimenti nel cavo orale alla riduzione in forme assorbibili mediante la masticazione e le successive fasi digestive
• Nutrizione: insieme dei processi che vanno
dall’assorbimento alla distribuzione nei diversi distretti
corporei delle molecole o dei complessi molecolari ottenuti mediante la digestione
ALIMENTAZIONE vs NUTRIZIONE
ALIMENTAZIONE vs NUTRIZIONE
L’ALIMENTAZIONE
L’apparato digerente è costituito da strutture che provvedono alle funzioni digestive:
• Ingestione
• Masticazione
• Digestione
• Assorbimento
• Eliminazione scarti
Gli organi impiegati sono:
• Bocca
• Esofago
• Stomaco
• Pancreas
• Fegato
• Cistifellea
• Intestino
LA NUTRIZIONE
Dall’intestino i nutrienti assorbiti sono distribuiti, tramite
• Sangue
• Linfa
a tutti i tessuti dove sono utilizzati, attraverso reazioni metaboliche specifiche, per la produzione d’energia e di molecole utili per
l’organismo.
ALIMENTAZIONE vs NUTRIZIONE
LA NUTRIZIONE
Riguarda tutta la serie di processi correlati
all’assorbimento, distribuzione e utilizzo dei nutrienti E QUINDI…….
È POSSIBILE
ALIMENTARSI
SENZA NUTRIRSI ADEGUATAMENTE!
ALIMENTAZIONE vs NUTRIZIONE
CONCETTI
FONDAMENTALI
• Macronutrienti: Molecole con funzione direttamente correlata alla produzione di energia e al trofismo come protidi, lipidi e
glicidi.
A cagione di queste funzioni vengono assunte in maniera quantitativamente significativa rispetto a quelle definite micronutrienti
• Micronutrienti: Molecole con funzione generale di
catalizzatori, cofattori, mediatori ecc. A cagione di queste
funzioni vengono assunte in quantitativi nettamente inferiori rispetto ai macronutrienti.
MACRO e MICROELEMENTI
• Essenzialità: necessità di assumere mediante l’alimentazione una molecola a causa dell’incapacità dell’ organismo o della sua limitata
(e insufficiente) capacità di sintesi a partire da un precursore.
Tale condizione può essere assoluta se legate alle caratteristiche dell’organismo e relativa se legata a particolari condizioni
fisiologiche, patologiche o ambientali
MACRO e MICROELEMENTI
BIODISPONIBILITÀ DEI NUTRIENTI
Il contenuto dei vari nutrienti può non corrisponde alla quantità che l’organismo è realmente capace di utilizzare dopo digestione e assorbimento.
La quota del nutriente, che l’organismo riesce ad assorbire e ad utilizzare viene definita “BIODISPONIBILE”, corrisponde alla quantità realmente utilizzabile
MACRO e MICROELEMENTI
IMPATTO DELLA MALNUTRIZIONE
IMPATTO DELLA MALNUTRIZIONE
RUOLI METABOLICI
RUOLI ANTIOSSIDANTI
STATO NUTRIZIONALE DELL’ATLETA
STATO NUTRIZIONALE DELL’ATLETA
STATO NUTRIZIONALE DELL’ATLETA
STATO NUTRIZIONALE DELL’ATLETA
STATO NUTRIZIONALE DELL’ATLETA
STATO NUTRIZIONALE DELL’ATLETA
STATO NUTRIZIONALE DELL’ATLETA
STATO NUTRIZIONALE DELL’ATLETA
STATO NUTRIZIONALE DELL’ATLETA
STATO NUTRIZIONALE DELL’ATLETA
STATO NUTRIZIONALE DELL’ATLETA
STATO NUTRIZIONALE DELL’ATLETA
STATO NUTRIZIONALE DELL’ATLETA
STATO NUTRIZIONALE DELL’ATLETA
RIPERCUSSIONI PRATICHE
RIPERCUSSIONI PRATICHE
RIPERCUSSIONI PRATICHE
RIPERCUSSIONI PRATICHE
RIPERCUSSIONI PRATICHE
RIPERCUSSIONI PRATICHE
FABBISOGNI
Nutriente NRV Apporto giornaliero massimo con gli
integratori
Vitamina A 800 µg 1200 µg
Tiamina (Vitamina B1) 1,1 mg 25 mg
Riboflavina (Vitamina B2) 1,4 mg 25 mg
Niacina (Vitamina B3) 16 mg 54 mg
Acido pantotenico (Vitamina B5) 6 mg 18 mg
Vitamina B6 1,4 mg 10 mg
Biotina (Vitamina B8 o Vitamina H) 50 µg 450 µg
Acido folico (Vitamina B9) 200 µg 400 µg
Vitamina B12 2,5 µg 1000 µg
Vitamina C 80 mg 1000 mg
Vitamina D 5 µg 50 µg
Vitamina E 12 mg 60 mg
Vitamina K 75 µg 200 µg
FABBISOGNI
Nutriente NRV Apporto giornaliero massimo con gli integratori
Boro - 3,6 mg
Calcio 800 mg 1200 mg
Cloro 800 mg non definito
Cromo 40 µg 200 µg
Ferro 14 mg 30 mg
Fluoro 3,5 mg 4 mg
Fosforo 700 mg 1200 mg
Iodio 150 µg 225 µg
Magnesio 375 mg 450 mg
Manganese 2 mg 10 mg
Molibdeno 50 µg 100 µg
Potassio 2000 mg non definito
Rame 1 mg 2 mg
Selenio 55 µg 100 µg
Silicio - non definito
Sodio - non definito
Zinco 10 mg 15 mg (adulti) 7,5 mg (bambini sopra 3 anni e adolescenti)
E’ NECESSARIO INTEGRARE ?
E’ NECESSARIO INTEGRARE ?
E’ NECESSARIO INTEGRARE ?
E’ NECESSARIO INTEGRARE ?
ALCUNE CONSEGUENZE
ALCUNE CONSEGUENZE
ALCUNE CONSEGUENZE
ALCUNE CONSEGUENZE
ALCUNE CONSEGUENZE
ALCUNE CONSEGUENZE
ACCORGIMENTI IN PRATICA
Punto cardine:
• Evitare malnutrizione calorico-proteica (la quota calorica può essere ottenuta a seconda del tipo di dieta da lipidi o protidi)
• Assumere adeguati livelli di Micronutrienti:
– Consumando prodotti di stagione – Variando i colori dei vegetali
– Consumando se possibile prodotti crudi o preparati con cotture leggere
– Consumando alimenti ricchi in micronutrienti termostabili con metodiche di cottura atte a «saldare» i micronutrienti all’interno (brevi – altissime temperature)
– Utilizzando tecniche per rendere maggiormente biodiponibili i micronutrienti (Es sostanze debolmente acide su ioni metallici Fe – Cu – Zi )
– Utilizzando ammollo di prodotti secchi per favorire la reidratazione e la digeribilità
ACCORGIMENTI IN PRATICA
Quando questo non è possibile è importante ricorrere a un SENSATO completamento mediante integrazione alimentare
Eventualmente impiegando enzimi digestivi (es: Alfa e Beta galattossidasi,
cellulasi) nel caso ci sia una ridotta tolleranza nel confronto di ortaggi , frutta o cereali ricchi in Foodmap
Eventualmente impiegando adeguate strategie probiotiche per fronteggiare le problematiche digestive