• Non ci sono risultati.

Digestione ed assorbimento dei lipidi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Digestione ed assorbimento dei lipidi"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

Digestione ed

assorbimento dei lipidi

Università di Roma TOR VERGATA CL in Medicina

Biochimica (Prof L. Avigliano)

(2)

TRIGLICERIDI 15% in peso - uomo

24% in peso - nella donna

ENERGIA

considerando 10 kg totali di trigligeridi

10 kg x 38 kJ/g (9 kcal/g) = 378.000 kJ (90.000 kcal) totali

Glicerolo gluconeogenesi Acidi grassi fonte energetica

(3)

FONTI DI ACIDI GRASSI

DIETA importante la assunzione perché contengono

- acidi grassi essenziali: acido linoleico, acido -linolenico

- vitamine liposolubili ( necessari anche per il loro assorbimento)

BIOSINTESI epatica RISERVE

mobilizzazione dal tessuto adiposo  fegato

nel fegato sintesi corpi chetonici  altri organi

(4)

STOMACO

TRIGLICERIDI Lipasi gastrica (optimum pH = 4) idrolisi di TG con acido grassi a corta-media catena (allattamento)

DUODENO TRIGLICERIDI

Idrolisi parziale a dovuta alla azione combinata di - sistema lipasi - colipasi pancreatica

- sali biliari ( fegato) - bicarbonato

2-monoacil-glicerolo + N°2 molecole di acido grasso

FOSFOLIPIDI: fosfolipasi A2 (produce lisofosfatidilcolina) COLESTEROLO: assorbito come colesterolo libero

colesteril-estere idrolasi idrolizza colesterolo esterificato

(5)

acido taurocolico

Idrossilato in C3, C7, C12

BILE

5% colesterolo 15% fosfolipidi 80% Sali biliari

sali biliari: sintetizzati 400 mg/die riciclati 20-30 g/die

CIRCOLO ENTEROEPATICO BILE 82% H2O

In proporzione

5% colesterolo 15% fosfolipidi 80% sali biliari

(6)

Voet

Sistema

lipasi-colipasi Complesso 1:1

Bersaglio dell’ Orlistat farmaco antiobesità Mancata digestione del 30% TG

(7)

PRODOTTI DELLA DIGESTIONE

monoacilgliceroli, acidi grassi, lisofosfatidilcolina,colesterolo

ASSORBIMENTO

In genere alta efficienza 95%

Formazione di piccole micelle 3-10 nm contenenti anche le vitamine A, D, E, K

grazie alla azione dei sali biliari, detergenti biologici

DIFFUSIONE PASSIVA: gradiente di concentrazione mantenuto dalla riesterificazione nel R.E.dell’enterocita

TRASPORTO FACILITATO Mediante trasportatori Fatty Acid Transport Protein (FATP)

(8)

FEGATO

acidi grassi a corta catena

via

linfatica sangue portale legati all’albumina

RETICOLO ENDOPLASMATICO riesterificazione

2-monoacilglicerolo + acil~CoA  trigliceride

colesterolo + acil ~ COA  estere del colesterolo

acil-colesterolo acil transferasi ACAT

ed acquisizione di apolipoproteine (B48, A)

APPARATO DI GOLGI secrezione di chilomicroni

(9)
(10)

APOLIPOPROTEINE

• secrezione

• mantenimento dell’integrità strutturale

• riconoscimento di recettori

• regolazione dell’attività di enzimi lipoproteina lipasi (LPL)

captazione dei trigliceridi da parte del tessuto adiposo lecitina:colesterolo acil transferasi (LCAT)

rimozione del colesterolo

(11)

APOLIPOPROTEINE

• secrezione

apo B48 nei chilomicroni, apo B100 nelle VLDL

• mantenimento dell’integrità strutturale

• riconoscimento di recettori

- apo E - chilomicroni, VLDL, HDL - lega recettori epatici

- apoB100 - LDL - lega recettore LDL

• regolazione dell’attività di enzimi

C(II) - chilomicroni, VLDL, attiva lipoproteina lipasi (LPL) captazione dei trigliceridi da parte del tessuto adiposo

(12)

TRASPORTO EMATICO DEI LIPIDI

- ACIDI GRASSI LEGATI ALL’ALBUMINA - LIPOPROTEINE

chilomicroni intestino fegato

2% proteine, 85% TG, fosfolipidi (FL) VLDL fegato  organi periferici .

8% proteine, 60% TG, FL

LDL 22% proteine, 6%TG, FL

2/3 colesterolo totale

HDL fegato  organi periferici  fegato

50% proteine, FL, 20% colesterolo totale

(13)

apoproteina lipoproteina funzione ___________________________________________________

B48 chilomicroni secrezione chilomicroni

B100 VLDL 50 % secrezione VLDL

LDL 100 % lega recettore LDL C(II) chilomicroni, VLDL attiva LPL

A(I, II) HDL attiva LCAT

E chilomicroni, VLDL, HDL lega recettori epatici

Riferimenti

Documenti correlati

Gli enzimi della sintesi degli acidi grassi sono componenti di una lunga catena peptidica detta acido grasso sintasi.. Il coenzima per le reazioni di ossidoriduzione della

[r]

Gli acidi grassi più comuni sono a catena non ramificata, con numero pari di atomi di C da 12 a 24 Regolarità della posizione dei doppi legami.. Doppi legami in

Nelle cellule animali, gli enzimi coinvolti nell’ossidazione degli acidi grassi sono localizzati nella matrice mitocondriale.. Gli acidi grassi

GLUT proteine di trasporto di glucosio attraverso la membrana Trasporto bidirezionale, indipendente da ATP.. finora identificate 12 isoforme (GLU1  GLUT12 da geni diversi)

gli acidi eicosapolienoici della serie -6 e -3 sono i precursori di:.

Il cibo, masticato dai denti e insalivato, viene ridotto dalla lingua in pallottole, dette BOLO. La lingua spinge i BOLI alimentari

La capacità tamponante è la quantità di un acido o di una base che può trattare prima che il pH della soluzione vari drasticamente..