Sabato 10.03.2012
Pubblicazione: Immediata Sommario:
♦ PRESENTAZIONE DELL’ANNUARIO PONTIFICIO 2012
♦ LE UDIENZE
♦ RINUNCE E NOMINE
♦ AVVISO DI BRIEFING
♦ PRESENTAZIONE DELL’ANNUARIO PONTIFICIO 2012
PRESENTAZIONE DELL’ANNUARIO PONTIFICIO 2012
L’Annuario Pontificio 2012 è stato presentato al Santo Padre questa mattina, 10 marzo, dal Cardinale Tarcisio Bertone, Segretario di Stato, e da S.E. Mons. Angelo Becciu, Sostituto alla Segreteria di Stato per gli Affari Generali. La redazione del nuovo Annuario è stata curata da Mons. Vittorio Formenti, incaricato dell’Ufficio Centrale di Statistica della Chiesa, dal Prof. Enrico Nenna e dagli altri collaboratori.
Contestualmente è stato presentato anche l’Annuarium Statisticum Ecclesiae, curato dallo stesso Ufficio.
Il complesso lavoro di stampa di entrambi i volumi è stato curato dal Rev. don Sergio Pellini S.D.B., dal Comm.
Antonio Maggiotto S.D.B. e dal Comm. Giuseppe Canesso S.D.B., rispettivamente Direttore Generale, Direttore Commerciale e Direttore Tecnico della Tipografia Vaticana. Il volume sarà prossimamente in vendita nelle librerie.
Dalla lettura del volume si possono desumere alcune novità relative alla vita della Chiesa cattolica nel mondo, a partire dal 2011.
Durante tale anno sono state erette dal Santo Padre 8 nuove Sedi Vescovili, 1 Ordinariato Personale e 1 Ordinariato Militare; sono state elevate: 1 Arcidiocesi e 8 Diocesi a Sedi Metropolitane, 1 Prelatura, 1 Vicariato Apostolico e 1 Prefettura Apostolica a Diocesi, 1 Missione ‹‹sui iuris›› a Prefettura Apostolica.
I dati statistici, riferiti all’anno 2010, forniscono un’analisi sintetica delle principali dinamiche riguardanti la Chiesa Cattolica nelle 2.966 circoscrizioni ecclesiastiche del pianeta.
Nel 2010 si contano poco meno di 1.196 milioni di cattolici, a fronte dei 1.181 milioni circa del 2009, con un aumento assoluto di 15 milioni di fedeli pari all’1,3%. Nel corso degli ultimi due anni, la presenza dei fedeli cattolici battezzati nel mondo rimane stabile attorno al 17,5%. Le quote territoriali dei cattolici hanno subito tra il 2009 e il 2010 variazioni non trascurabili: essi hanno diminuito la loro importanza nell’America Meridionale (da 28,54 a 28,34 per cento) e soprattutto in Europa (da 24,05 a 23,83 per cento). Hanno viceversa guadagnato posizione nell’Africa (da 15,15 a 15,55 per cento) e nell’Asia Sud Orientale (da 10,41 a 10,87 per cento).
Dal 2009 al 2010, il numero di Vescovi nel mondo è passato da 5.065 a 5.104 con un aumento relativo dello 0,77%. L’incremento ha interessato l’Africa (+16 nuovi Vescovi), l’America (+15) e l’Asia (+12), mentre una lieve flessione si è manifestata in Europa (da 1.607 a 1.606) e in Oceania (da 132 a 129).
La tendenza alla crescita del numero dei sacerdoti, che ha avuto inizio dal 2000, è proseguita anche nel 2010, anno in cui si contano 412.236 sacerdoti, di cui 277.009 membri del clero diocesano e 135.227 del clero religioso; nel 2009 erano invece 410.593 suddivisi in 275.542 diocesani e 135.051 religiosi. Nel complesso i presbiteri sono aumentati dal 2009 al 2010 di 1.643 unità. Gli incrementi si registrano in Asia (con +1.695 sacerdoti), in Africa (con +761), in Oceania (con +52) e in America (con +40 unità), mentre il calo ha riguardato l’Europa (con -905 sacerdoti).
Il numero dei diaconi permanenti, sia diocesani sia religiosi, continua a mostrare un trend di crescita elevato anche nel 2010. Infatti è aumentato, in quest’anno, del 3,7%, rispetto al dato del 2009, passando da 38.155 a 39.564. I diaconi permanenti sono presenti soprattutto in America del Nord e in Europa con una quota relativa al totale mondiale del 64,3% e di 33,2%, rispettivamente.
Il trend di contrazione che ha interessato da qualche anno la categoria dei religiosi professi non sacerdoti sembrerebbe aver trovato nel 2010 una battuta di arresto. Nel mondo, essi erano 54.229 nel 2009 e hanno raggiunto il numero di 54.665 nel 2010. In netto calo in America del Sud (3,5%) e in America del Nord (0,9%), sono stazionari in Europa; i religiosi professi aumentano in Asia (+4,1%), dove accrescono la propria quota sul totale mondiale, e in Africa (+3,1%).
Anche il mondo delle religiose professe sta attraversando una profonda trasformazione caratterizzata da una dinamica fortemente decrescente. A livello globale, esse passano da 729.371 nel 2009 a 721.935 nel 2010. Il calo ha riguardato tre continenti (Europa, America e Oceania), con variazioni negative anche di rilievo (-2,9% in Europa, -2,6% in Oceania e -1,6% in America). In Africa e in Asia, invece, l’incremento è stato decisamente significativo, attorno al 2% per entrambi i continenti.
Il numero degli studenti di filosofia o di teologia nei seminari diocesani o religiosi è costantemente aumentato nel corso dell’ultimo quinquennio. Nel complesso, è cresciuto del 4%, passando dalle 114.439 unità del 2005 alle 118.990 del 2010. In diminuzione in Europa (-10,4%) e in America (-1,1%), i seminaristi maggiori aumentano in Africa (+14,2%), in Asia (+13,0%) e in Oceania (+12,3%).
[00331-01.01]
LE UDIENZE
Il Santo Padre Benedetto XVI ha ricevuto questa mattina in Udienza:
Ecc.mi Presuli della Conferenza dei Vescovi Cattolici degli Stati Uniti d’America, in visita "ad Limina Apostolorum":
S.E. Mons. Jerome George Hanus, O.S.B., Arcivescovo di Dubuque;
S.E. Mons. Martin John Amos, Vescovo di Davenport;
S.E. Mons. Richard Edmund Pates, Vescovo di Des Moines
con il Vescovo emerito: S.E. Mons. Joseph Leo Charron, C.PP.S.;
S.E. Mons. Ralph Walker Nickless, Vescovo di Sioux City.
S.E. Mons. Robert James Carlson, Arcivescovo di Saint Louis
con il Vescovo Ausiliare: S.E. Mons. Edward M. Rice, Vescovo tit. di Sufes
e con il già Vescovo Ausiliare: S.E. Mons. Robert Joseph Hermann, Vescovo tit. di Zerta;
S.E. Mons. John Raymond Gaydos, Vescovo di Jefferson City;
S.E. Mons. Robert W. Finn, Vescovo di Kansas City-Saint Joseph
con il Vescovo emerito: S.E. Mons. Raymond James Boland;
S.E. Mons. James Vann Johnston, Vescovo di Springfield-Cape Girardeau
con il Vescovo emerito: S.E. Mons. John Joseph Leibrecht.
Frère Alois, Priore di Taizé.
Sua Grazia il Dottor Rowan Williams, Arcivescovo di Canterbury e Primate della Comunione Anglicana, e Seguito.
[00332-01.01]
RINUNCE E NOMINE● NOMINA DEL NUNZIO APOSTOLICO IN SUD AFRICA, BOTSWANA, NAMIBIA E SWAZILAND● RINUNCIA DELL’ARCIVESCOVO DI SORRENTO-CASTELLAMMARE DI STABIA (ITALIA) E NOMINA DEL SUCCESSORE● NOMINA DI INVIATO SPECIALE ALLA CELEBRAZIONE DEL 450°
ANNIVERSARIO DEL RINNOVAMENTO FORMALE DELL’ARCIVESCOVADO DI PRAGA (12 MAGGIO 2012)
Roberto Cassari, Arcivescovo titolare di Tronto, finora Nunzio Apostolico in Croazia.
[00335-01.01]
● RINUNCIA DELL’ARCIVESCOVO DI SORRENTO-CASTELLAMMARE DI STABIA (ITALIA) E NOMINA DEL SUCCESSORE
Il Santo Padre ha accettato la rinuncia al governo pastorale dell’arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia (Italia), presentata da S.E. Mons. Felice Cece, in conformità al can. 401 §1 del Codice di Diritto Canonico.
Il Papa ha nominato Arcivescovo di Sorrento-Castellammare di Stabia (Italia) S.E. Rev.ma Mons. Francesco Alfano, finora Arcivescovo di Sant’Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia.
S.E. Mons. Francesco Alfano
S.E. Mons. Francesco Alfano è nato a Nocera Inferiore, diocesi di Nocera Inferiore-Sarno e provincia di Salerno, il 13 giugno 1956. Ha studiato al Seminario Minore diocesano e, fino alla licenza liceale, in quello regionale di Salerno. Come alunno dell’Almo Collegio Capranica ha frequentato Filosofia e Teologia all’Università
Gregoriana, licenziandosi in Teologia Dogmatica.
Èstato ordinato presbitero il 17 aprile 1982 e incardinato a Nocera Inferiore-Sarno.
Dopo l’ordinazione sacerdotale ha ricoperto i seguenti incarichi: 1982-1986: Vicario Cooperatore di "S.
Bartolomeo Apostolo" in Nocera Inferiore; 1986-1989: Parroco di "S. Maria delle Grazie" in Casali di Roccapiemonte; 1989-2005: Parroco di "S. Maria delle Grazie" in Angri; 1992-1996: Direttore dell’Istituto diocesano di Scienze Religiose; 1993-2002: Responsabile della formazione dei seminaristi; 2001-2005: Vicario Episcopale per il clero.
Ha ricoperto, inoltre, gli incarichi di Assistente diocesano dei Giovani di Azione Cattolica, Assistente diocesano di Azione Cattolica, Segretario del Consiglio Presbiterale e del Collegio dei Consultori, Direttore del Consiglio Pastorale e Responsabile dell’Ufficio Pastorale della Nuova Evangelizzazione.
Èstato uno dei principali collaboratori del Vescovo nella celebrazione del Sinodo diocesano (1996-2001) e del primo Congresso Eucaristico diocesano.
Il 24 ottobre 1996 è stato annoverato tra i Cappellani di Sua Santità.
Eletto alla sede Arcivescovile di Sant’Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia il 14 maggio 2005, ha ricevuto la consacrazione episcopale il 2 luglio dello stesso anno.
[00333-01.01]
● NOMINA DI INVIATO SPECIALE ALLA CELEBRAZIONE DEL 450° ANNIVERSARIO DEL RINNOVAMENTO FORMALE DELL’ARCIVESCOVADO DI PRAGA (12 MAGGIO 2012)
Il Santo Padre ha nominato l’Em.mo Cardinale Christoph Schönborn, O.P., Arcivescovo di Wien, Suo Inviato Speciale alla celebrazione del 450° anniversario del rinnovamento formale dell’Arcivescovado di Praga, che avrà luogo il 12 maggio 2012.
[00334-01.01]
AVVISO DI BRIEFING
Si informano i giornalisti accreditati che venerdì 16 marzo 2012, alle ore 11.30, nell’Aula Giovanni Paolo II della Sala Stampa della Santa Sede, P. Federico Lombardi, S.I., Direttore della Sala Stampa della Santa Sede, terrà un briefing per illustrare il programma del Viaggio Apostolico di Sua Santità Benedetto XVI in Messico e nella Repubblica di Cuba (23-29 marzo 2012).
[00323-01.01]
[B0146-XX.01]