• Non ci sono risultati.

Avvenire possibile della radio diffusione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Avvenire possibile della radio diffusione"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

r a l m e n t e c o m b i n a r e la reazione catodica e u n ' i n - d u t t a n z a in serie.

La caratteristica della figura 8 è tipica di un amplificatore video come quello dello schema di figura 6: è necessario un segnale di 3 Ve f f (bianco) al rivelatore p e r p r o d u r r e la p i e n a m o d u l a z i o n e del q u a d r o con u n t u b o catodico d i t i p o m e d i o .

I disturbi dovuti all'accensione dei m o t o r i a combustione p r o d u c o n o sullo schermo m a c c h i e b i a n c h e ; esse possono venire r i d o t t e m e d i a n t e il circuito a diodo polarizzato posto s u l l ' a n o d o della valvola amplificatrice video o m e d i a n t e la varian- t e A (fig. 6).

Separatore di segnali di sincronizzazione: deve d a p p r i m a scindere g l ' i m p u l s i di sincronizzazione d a l l ' i n f o r m a z i o n e video e dai r u m o r i esterni e suc- cessivamente s e p a r a r e fra loro g l ' i m p u l s i di linea e di q u a d r o : nello schema della figura 6 la valvola 8 soddisfa a t u t t e queste esigenze.

L ' i m p u l s o di sincronizzazione di linea viene prelevato d a l l ' a n o d o del s e p a r a t o r e di sincronizza- zione attraverso la capacità C7, il cui valore o t t i m o è compreso fra 50 e 100 μμF.

Il p r o c e d i m e n t o più semplice p e r separare l'im- pulso di q u a d r o è l'integrazione d i r e t t a , ma l'in- terlacciamento ne risulta reso p i ù difficile, poichè l ' i m p u l s o di q u a d r o seguita a r i m a n e r e i n q u i n a t o da u n a p a r t e d e l l ' i m p u l s o di linea. La figura 6 illu- stra un circuito perfezionato con d i o d o .

Base di tempo di quadro: la figura 6 ne m o s t r a un tipico circuito, che consiste in un oscillatore pi- l o t a n t e uno stadio finale a controreazione selettiva di tensione, p e r c o m p e n s a r e la non l i n e a r i t à . Una soluzione alternativa è data in B.

P a r t i c o l a r i studi sono stati necessari p e r r i d u r r e l ' i n t e r a z i o n e fra i c o m a n d i e disaccoppiare il cir- cuito dell'oscillatore d a l l ' a l i m e n t a z i o n e anodica.

La base di t e m p o di q u a d r o e, in p a r t i c o l a r e , l'oscillatore sono sistemati n e l telaio con speciale c u r a , p e r evitare prelievi elettrici o magnetici di i m p u l s i dalla base di t e m p o di l i n e a ; g l ' i m p u l s i di linea ecciterebbero l'oscillatore e p r o d u r r e b b e r o un i n t e r l a c c i a m e n t o e r r o n e o .

Base di tempo di linea: circuiti tipici p e r essa e p e r il r i t o r n o ad alta tensione consistono in un oscillatore, uno stadio finale, un diodo di r i c u p e r o e un r a d d r i z z a t o r e p e r l'alta tensione.

Un circuito t i p i c o è ancora fornito dallo schema p r i n c i p a l e della figura 6 e dalla v a r i a n t e C. Le val- vole p e r la base di t e m p o di linea d e b b o n o essere p r o g e t t a t e in m o d o speciale p e r un elevato r e n d i - m e n t o .

L'uso del nucleo di ferrite nel t r a s f o r m a t o r e di uscita ha consentito di r i d u r r e in misura sostan- ziale le p e r d i t e n e l ferro e n e l r a m e , p e r m e r i t o del m i g l i o r a t o coefficiente di a c c o p p i a m e n t o .

P e r i ricevitori con valvole accese in serie si stanno costruendo diodi speciali a catodo isolato dallo s c a l d a t o r e ; q u a n d o ci sia un t r a s f o r m a t o r e di a l i m e n t a z i o n e ( a l t e r n a t i v a D della figura 6), si p u ò usare un avvolgimento speciale s e p a r a t o p e r il diodo di r i c u p e r o .

L ' i m p e d e n z a i n t e r n a del circuito di alimenta-

zione p e r alta tensione è in genere d e l l ' o r d i n e di 6 ÷ 1 0 M Ω .

Sistema di deflessione: in tutti i ricevitori com- merciali si usa il tubo catodico completamente ma- gnetico. P e r un t u b o da 12 pollici (30 cm) l'an- golo di deflessione è di 55° e l'alta tensione è di 9 k V .

L ' u n i t à di deflessione consiste in d u e c o p p i e di avvolgimenti del t i p o a sella, circondati da un cir- cuito magnetico di filo di ferro. Le d u e c o p p i e , cor- r i s p o n d e n t i alla linea e al q u a d r o , sono allineate a c c u r a t a m e n t e , al fine di r i d u r r e al m i n i m o gli ac- c o p p i a m e n t i m u t u i . Le b o b i n e di linea h a n n o circa 8 mH e 10 Ω, mentr e quelle di q u a d r o h a n n o 26 mH e 25 Ω : le correnti di deflessione sono rispet- tivamente 0,6 e 0,3 A fra le creste.

Nei ricevitori del tipo di figura 6 è essenziale l'uso di un dispositivo focalizzatore a m a g n e t e per- m a n e n t e , con un derivatore m a g n e t i c o p e r la rego- lazione del c a m p o (peso complessivo circa 2,5 hg).

Canale per il suono e limitatore di rumore : il canale del suono non presenta nulla di p a r t i c o l a r e , salva la già accennata larghezza di b a n d a non infe- riore a 200 k H z , p e r d i m i n u i r e , come si è d e t t o , gli effetti delle interferenze impulsive. Lo stadio finale p r o d u c e g e n e r a l m e n t e u n a potenza massima di 2 W .

Alimentazione: la figura 6 m o s t r a ancora come sono accesi i filamenti e indica un certo numero, di condensatori, necessari p e r evitare l ' i n t r o d u z i o n e di tensioni d i s t u r b a t r i c i . La potenza complessiva assorbita è di circa 150 W; t u t t i i ricevitori di que- sto t i p o lavorano in m o d o soddisfacente con 200÷

÷250 V a l t e r n a t i o c o n t i n u i . P e r la sola c o r r e n t e a l t e r n a t a si usa la variante D, che semplifica le ac- censioni.

Disposizione costruttiva: il t i p o p i ù c o r r e n t e di ricevitore è il s o p r a m m o b i l e , con t u b o da 12 pollici (30 cm), dimensioni di 42 x 41 x 45 cm3 e peso di circa 22 k g . U n o schermo di P e r s p e x , avente la t r a s p a r e n z a del 60 %, migliora il contrasto in am- b i e n t e luminoso e fornisce a n c h e u n a p r o t e z i o n e contro il pericolo d ' i m p l o s i o n i .

I t u b i da 9 pollici (22 cm), m o l t o diffusi nel 1949, sono o r m a i quasi scomparsi dal m e r c a t o , a favore di quelli da 12 pollici (30 cm). Sono com- p a r s i poi t u b i « t u t t o vetro » da 15 pollici (37 cm) e t u b i con il cono metallico da 16 pollici (40 c m ) ; quelli r e t t a n g o l a r i « t u t t o vetro » di t i p o a m e r i c a n o da 14 e 17 pollici (37 e 42 cm) s t a n n o facendo ora la loro comparsa sul m e r c a t o . Esistono p u r e a l c u n i t i p i di ricevitori a proiezione.

I c o m a n d i sono e s t r e m a m e n t e semplificati e ri- dotti a d u e soltanto sul fronte del m o b i l e . U n o di essi, contrassegnato « brillanza », c o m a n d a la po- larizzazione del m o d u l a t o r e , m e n t r e l ' a l t r o coman- da l'intensità sonora ed è c o m p l e t o d ' i n t e r r u t t o r e b i p o l a r e . T u t t i gli altri c o m a n d i sono sistemati nella p a r t e posteriore del m o b i l e .

Il telaio consta g e n e r a l m e n t e di d u e p a r t i se- p a r a t e , u n a p e r l'amplificazione a radiofrequenza e l ' a l t r a p e r le basi di t e m p o e p e r l ' a l i m e n t a z i o n e . Le n o r m e di sicurezza sono state fatte oggetto di studio p a r t i c o l a r e , s o p r a t t u t t o nei r i g u a r d i dello scoppio conseguente ad u n a implosione del t u b o e n e i r i g u a r d i della elevata tensione di a l i m e n t a z i o n e di questo. A n c h e nei r i g u a r d i delle interferenze sono state eseguite accurate indagini s p e r i m e n t a l i ed esse p o r t e r a n n o p r o s s i m a m e n t e ad u n a n o r m a - lizzazione n a z i o n a l e .

Come t e n d e n z a p e r il f u t u r o , si p r e v e d e in- n a n z i t u t t o u n a urgente n o r m a l i z z a z i o n e delle val- vole e dei t u b i catodici; p o i , u n a maggior cura nel costruire i ricevitori p e r le zone al limite delle a r e e di servizio, m i g l i o r a n d o i l i m i t a t o r i di disturbo e i n t r o d u c e n d o basi di t e m p o v o l à n o . Ciò, p e r favo- r i r e la diffusione degli u t e n t i anche nei t e r r i t o r i m e n o a d a t t i alla ricezione televisiva.

8. - LA TELEVISIONE PROFESSIONALE E INDUSTRIALE.

La televisione professionale e i n d u s t r i a l e trovasi ai suoi inizi in I n g h i l t e r r a , come del resto in altri P a e s i ; p e r a l t r o m o l t e i m p o r t a n t i applicazioni s'in- t r a v v e d o n o ed alcune sono state già i n t r o d o t t e con successo.

Sotto l ' i m p u l s o di questi usi speciali sono state s v i l u p p a t e i n t a n t o c a m e r e m i n i a t u r a di r i d o t t e di- m e n s i o n i , con t u b i da presa da 2,5 cm di d i a m e t r o e 17 cm di lunghezza.

Le a p p a r e c c h i a t u r e c o m p l e t e possono v e n i r fatte funzionare a scelta a 405, o a 625 o a 525 linee.

T r a le applicazioni che s e m b r a n o suscettibili di maggiore s v i l u p p o si ricorda quella s u b a c q u e a , il cui p r i m o successo spettacolare è stato dato dalla identificazione del n o m i n a t i v o sullo scafo del som- m e r g i b i l e « Affray », affondato q u a l c h e t e m p o fa in t r a g i c h e circostanze.

La Marconi e la Siebe a. G o r m a n , rispettiva- m e n t e p e r la p a r t e televisiva e p e r quella subac- q u e a , h a n n o costruito la c a m e r a da presa e l ' h a n n o sistemata e n t r o u n o speciale cilindro a t e n u t a , m e n - t r e t u t t o l'insieme viene sostenuto da u n a intelaia- t u r a m e t a l l i c a , provvista di otto p r o i e t t o r i p e r illu- m i n a r e la scena da r i p r e n d e r e . Se l ' a c q u a è di tra- sparenza m e d i a , alla distanza di 4÷5 m e t r i si ot- t e n g o n o r i p r e s e eccellenti: lo « s t a n d a r d » usato è quello di 625 l i n e e .

9. - C O N C L U S I O N E .

Si p u ò c o n c l u d e r e , a conferma di q u a n t o p r e - messo al § 2, che scambi d'informazioni e notizie con l ' I n g h i l t e r r a sono e s t r e m a m e n t e u t i l i p e r il no- stro P a e s e , specie in questa fase di avviamento della nostra televisione, e ciò ad onta del sistema diverso usato n e i d u e P a e s i .

Ogni iniziativa t e n d e n t e a facilitare questi scambi dev'essere p e r t a n t o favorita e incoraggiata con ogni mezzo, m e n t r e la l e t t u r a del p r e s e n t e r a p - p o r t o p u ò fornire i ragguagli p r e l i m i n a r i p e r la scelta delle p a r t i sulle q u a l i attingere p i ù a p p r o - fondite informazioni.

Claudio Egidi Torino - Centro di studio per la Televisione.

a Giancarlo Vallauri

Avvenire possibile della radio diffusione

266

ATTI E RASSEGNA TECNICA DELLA SOCIETÀ DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI IN TORINO - ANNO 6 - N. 8-9 - AGOSTO-SETTEMBRE 1952

A premessa e base di questo scritto, c e r t a m e n t e assai i n a d e g u a t o secondo lo s p i r i t o , che v o r r e b b e essere quello di u n a manifestazione di stima e rico- noscenza al Maestro, sono la convinzione che la radiodiffusione, s o p r a t t u t t o quella e u r o p e a , sia an- cora l o n t a n a dallo sviluppo c h e s a r e b b e oggi con- sentito d a l progresso tecnico, ed il vivo desiderio e l'auspicio che tale sviluppo si verifichi in un av- venire n o n l o n t a n o .

In t e m a di r a d i o diffusione lo scritto vuole ri- volgersi ad a m b e d u e le forme oggi in vigore, q u e l l a assai p i ù antica e diffusa della radiofonia, quella p i ù m o d e r n a e m e n o estesa della r a d i o televisione, e, si v o r r e b b e c h i a r i r e , più ancora alla p r i m a che n o n alla seconda, p e r la quale u l t i m a la constata- zione sopra fatta p u ò a p p a r i r e piuttosto ovvia.

È da osservare subito che il mezzo tecnico oggi

disponibile (cui nel seguito se ne p o t r a n n o even- t u a l m e n t e aggiungere altri), il quale consente lo sviluppo affermato, è quello offerto dalle o n d e ul- t r a c o r t e e m i c r o o n d e , che n e l l ' a p p l i c a z i o n e consi- d e r a t a offrono le p i ù a m p i e possibilità, sia d a l p u n t o di vista della q u a l i t à del segnale consegui- bile, sia da quello del n u m e r o dei p r o g r a m m i pos- sibili.

È noto l'inconveniente che tali onde p r e s e n t a n o nei r i g u a r d i della p r o p a g a z i o n e , p r a t i c a m e n t e limi- tata a l l ' o r i z z o n t e ottico, ma esse o n d e contengono in se m e d e s i m e il mezzo p e r s u p e r a r l o , m e d i a n t e i p o n t i r a d i o dei q u a l i caratteristica f o n d a m e n t a l e è di consentire, grazie a l l ' u s o di stazioni r e l è , ot- t i m i e sicuri collegamenti fissi t r a stazioni situate a n c h e a distanze m o l t o g r a n d i t r a loro e dal c e n t r o di p r o d u z i o n e del p r o g r a m m a .

ATTI E RASSEGNA TECNICA DELLA SOCIETÀ DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI IN TORINO - ANNO 6- N. 8-9 - AGOSTO-SETTEMBRE 1952

267

Fig. 8. - Risposta dell'amplificatore video nel caso di un ricevitore del tipo di figura 6, ordinate i guadagni.

La radio diffusione è ancora lontana dallo sviluppo che il progresso tecnico oggi consentirebbe. Il vivo desiderio e l'auspicio che tale sviluppo si verifichi in un avvenire non lontano inducono a riflettere sulle vie che si possono preconizzare per esso, e ad esaminarne taluni aspetti, sia in tema di radiofonia, sia

in tema di radio televisione.

(2)

Della possibilità c h e le onde u l t r a c o r t e offrono n e l c a m p o della r a d i o televisione circolare a b b i a m o n e l l ' a t t u a l e situazione m o n d i a l e dimostrazioni in- d u b b i e e grandiose. A t u t t i è n o t o lo sviluppo che la radio televisione circolare ha assunto oggi in America, q u i n d i in I n g h i l t e r r a , e sta a s s u m e n d o , sia p u r e in scala n o t e v o l m e n t e r i d o t t a , in altri paesi di E u r o p a come ad esempio la F r a n c i a , e n o n u l t i m a l ' I t a l i a . Da un certo p u n t o di vista la situazione stessa è anzi la dimostrazione p i ù chiara e convincente della capacità della nuova tecnica delle m i c r o o n d e , giacchè senza di questa, come ben n o t o , i p r o g r a m m i di televisione, a causa della lar- ghissima b a n d a di frequenza i m p e g n a t a , n o n po- t r e b b e r o essere radiotrasmessi che con assai mi- n o r e ricchezza di p a r t i c o l a r i .

Ma è altresì importantissima l ' a p p l i c a z i o n e di t a l i o n d e alla r a d i o diffusione circolare, q u a l e ma- nifestatasi in scala molto larga in A m e r i c a , sin da p r i m a della g u e r r a , ed abbastanza notevole anche in t a l u n i paesi di E u r o p a , Italia compresa.

Da t e m p o , venti a n n i fa circa o poco m e n o , an- che p r i m a che fossero ben chiare le possibilità of- ferte dalle onde u l t r a c o r t e , in seguito allo sviluppo della relativa tecnica, era stato riconosciuto come il più serio m a l e , di cui la r a d i o diffusione fonica ad o n d e m e d i e soffriva o stava p e r soffrire, fosse quello della scarsità di b a n d e di frequenza dispo- nibili. Ad o p e r a di Eckersley e di altri fu attenta- m e n t e studiata la possibilità di sostituire l ' a t t u a l e sistema di m o d u l a z i o n e in ampiezza con conserva- zione delle due b a n d e laterali, con un sistema a sop- pressione di u n a b u o n a p a r t e di u n a di tali due b a n d e (sistema sotto vari aspetti analogo a quello oggi a d o p e r a t o nella r a d i o diffusione di televisione), che a v r e b b e consentito quasi un r a d d o p p i o delle stazioni c o n t e n u t e nello stesso intervallo.

Il sistema, n o n o s t a n t e alcuni inconvenienti, a v r e b b e p r o b a b i l m e n t e finito con l'essere adottato se, da un lato n o n fosse stato possibile sviluppare a m p i a m e n t e la radio diffusione su onda c o m u n e in grazia alla sincronizzazione, ma s o p r a t t u t t o se n o n si fossero manifestate n e l f r a t t e m p o assai n e t t e le possibilità offerte dalle m i c r o o n d e .

Il p r o b l e m a n u m e r o u n o della diffusione fonica, nella cui a m p i a risoluzione p o t r e b b e consistere lo sviluppo avvenire, sembra infatti, si v o r r e b b e d i r e , quasi p r i m a ancora di q u e l l o della qualità ( p r o - b l e m a c h e del resto viene risolto c o n t e m p o r a n e a - mente), l'altro di un a u m e n t o del n u m e r o dei p r o - g r a m m i in misura anche assai notevole in confronto ad oggi. Ancora oggi gli ascoltatori infatti n o n h a n n o sostanzialmente la possibilità di una libera scelta del p r o g r a m m a , ma sono t e n u t i a ciò che loro si offre, due e solo q u a l c h e volta t r e , sia p u r e ottimi p r o g r a m m i .

Lungi dal disprezzare questo stato di cose che offre già un i n c o m m e n s u r a b i l e beneficio spirituale a l l ' u m a n i t à , si v o r r e b b e q u i invece g u a r d a r e a u n a situazione in cui la possibilità di scelta sia molto accresciuta; risultato che v e r r e b b e e s t r e m a m e n t e a p p r e z z a t o , a l m e n o dalla classe più intellettuale degli ascoltatori, e che, si v o r r e b b e d i m o s t r a r e , n o n a p p a r e t r o p p o fortemente i m p e d i t o da ragioni di

carattere economico come si p o t r e b b e t e m e r e . En- t r a n d o subito in un t e m a , che g e n e r a l m e n t e non viene t r a t t a t o nelle p u b b l i c a z i o n i tecniche, si dà q u i , a scopo di u n a illustrazione del concetto, un esempio della varietà di p r o g r a m m i che p o t r e b b e essere disponibile a sviluppo conseguito, ad esem- pio dopo un decennio da oggi.

Il p r o s p e t t o tiene conto del lato economico del p r o b l e m a e p a r t e dalla constatazione che tale lato è d ' i m p o r t a n z a f o n d a m e n t a l e e che la situazione relativa n o n dovrebbe essere t r o p p o p e s a n t e m e n t e aggravata.

Agli attuali p r o g r a m m i r i s p o n d e n t i ad esigenze fondamentali del g r a n d e p u b b l i c o dei r a d i o ascol- t a t o r i , ed imposti alla r a d i o n a z i o n a l e altresì da ra- gioni di tradizione e prestigio, se ne p o t r e b b e r o ag- giungere altri, sotto un certo aspetto m i n o r i , ma non m e n o adatti a d essere l a r g a m e n t e a p p r e z z a t i , consistenti in varietà di m u s i c h e registrate, trasmis- sioni di p r o g r a m m i esteri, conferenze, lezioni, no- tiziari ed a l t r o . Con ciò n o n viene d e t t o evidente- m e n t e n u l l a di n u o v o ; soltanto si v o r r e b b e affer- m a r e la possibilità di attuazione in un'assai p i ù larga scala di q u a n t o oggi c o m u n e m e n t e n o n ci si a t t e n d a . Con l'aggiunta di p r o g r a m m i musicali re- gistrati v e r r e b b e data a ciascuno degli ascoltatori la possibilità di t r o v a r e , si p u ò dire ad ogni mo- m e n t o del giorno, generi più graditi al suo t e m p e - r a m e n t o , o meglio r i s p o n d e n t i al m o m e n t a n e o stato d ' a n i m o . Pressochè in q u a l u n q u e ora della giornata, dal m a t t i n o alla sera, l'ascoltatore sarebbe certo interessato a disporre di un canale di notizie con- t i n u a m e n t e r i p e t u t e a brevi i n t e r v a l l i ; assai meglio a n c o r a , di p i ù canali di notizie, f o n d a m e n t a l i , poli- t i c h e , c u l t u r a l i , sportive, e via dicendo.

Qualche cosa di a n a l o g o , sia p u r e in m i s u r a assai l i m i t a t a , p o t r e b b e essere fatto ad esempio con corsi di lezioni varie, lingue estere, professioni, corsi in- tegrativi delle lezioni nelle n o r m a l i scuole ed a l t r o , trasmessi p i ù volte e con un certo spostamento nel t e m p o sicchè gli ascoltatori possano seguirli nei pe- riodi e nelle ore lasciati liberi dalle n o r m a l i occu- pazioni o c o m u n q u e p e r t a n t e ragioni a loro p i ù a d a t t i .

Circa i p r o g r a m m i c u l t u r a l i , se oggi essi non sono forse ancora seguiti dal p u b b l i c o come si me- r i t e r e b b e r o , ciò p o t r e b b e in b u o n a p a r t e essere im- p u t a t o all'impossibilità di scelta, ed è verosimile c h e , risolto questo p u n t o , l'interesse del p u b b l i c o p e r i p r o g r a m m i stessi v e r r e b b e ad a u m e n t a r e in m i s u r a considerevole.

P e r q u a n t o r i g u a r d a p r o g r a m m i stranieri di mu- sica ed a l t r o , ad u n a larga intensificazione degli attuali accordi fra gli enti radiofonici delle varie nazioni, si p o t r e b b e , s e m b r a , a r r i v a r e senza diffi- coltà, ad esempio anche attraverso organizzazioni internazionali come l ' O N U o simili, q u a n d o la si- tuazione generale sia m a t u r a . Ed al r i g u a r d o è da osservare subito c h e i mezzi tecnici di collegamenti fra i vari paesi a questo scopo sono oggi piena- m e n t e disponibili come sarà d e t t o .

Un maggiore i n c r e m e n t o p o t r e b b e c e r t a m e n t e essere dato alla ripresa diretta dai t e a t r i e dai locali

p u b b l i c i , i n c r e m e n t o che u n a b u o n a organizzazione d o v r e b b e r e n d e r e semplice e non t r o p p o oneroso.

Con l'elenco ora p r o p o s t o non si è voluto affatto p r e s e n t a r e u n a visione c o m p l e t a dei possibili p r o - g r a m m i , ma solo offrire alcuni esempi f o n d a m e n t a l i che s e m b r a v a n o necessario c h i a r i m e n t o della tesi esposta.

Sarà da esaminare tosto il lato economico del p r o b l e m a , la cui risoluzione come già detto è p r e - messa necessaria p e r la possibilità dello sviluppo considerato.

Una p r i m a difficoltà v e r a m e n t e grave sembra con- sistere nella questione dei diritti di a u t o r e . La legge relativa dovrebbe essere rivista in r i g u a r d o a p p u n t o ad u n a diffusione radiofonica intensificata, di cui ogni Governo non p u ò n o n c o m p r e n d e r e la gran- diosa i m p o r t a n z a sociale, revisione che sarebbe da i m p o s t a r e sul giusto concetto di diritti n o n dipen- denti dal n u m e r o delle emissioni, bensì al p i ù pro- porzionati al n u m e r o delle ascoltazioni.

Si p u ò dire c h e , p e r q u a n t o r i g u a r d a special- m e n t e i p r o g r a m m i musicali, ma in genere t u t t i gli a l t r i , alla base delle possibilità di sviluppo preco- nizzato sta, a n c h e nei riflessi economici, il fonda- m e n t a l e progresso tecnico verificatosi nel c a m p o della registrazione, oggi divenuta perfetta e, grazie al registratore a nastro m a g n e t i c o , anche semplice ed economica. Di tale progresso è c h i a r a dimostra- zione t r a l ' a l t r o il fatto che della registrazione ci si vale oggi c o r r e n t e m e n t e anche p e r le emissioni u n a t a n t u m ed esclusive dei p r o g r a m m i p r o d o t t i in studio, che di tale mezzo si avvantaggiano nel p o t e r essere ripresi in ore e giorni diversi da quelli delle emissioni e con maggiore possibilità di controllo.

Con u n a diffusione a molti canali ( m o l t e onde), u n certo p r o g r a m m a musicale p u ò essere r i p e t u t o anche u n n u m e r o considerevole d i volte, a d inter- valli di t e m p o , p e r il p u b b l i c o che p u ò desiderare di riascoltarlo n u o v a m e n t e , e s o p r a t t u t t o p e r d a r e al p u b b l i c o stesso quella facoltà di scelta c h e , q u a n - do esiste, consente di t e n e r e conto di condizioni anche contingenti come la m o m e n t a n e a disponibi- lità di t e m p o , il p a r t i c o l a r e stato d ' a n i m o ed a l t r o . S e m p r e da un p u n t o di vista economico dovrà anzitutto essere esaminato il p r o b l e m a della mol- teplicità delle a p p a r e c c h i a t u r e e m i t t e n t i e dei col- legamenti t r a di esse. Come già r i c h i a m a t o , la r a d i o diffusione ad onde u l t r a c o r t e è caratterizzata da u n a area di servizio di ciascun emettitore limitata p r a t i c a m e n t e all'orizzonte ottico, avendo tali onde scarsa a t t i t u d i n e alla p r o p a g a z i o n e oltre gli osta- coli o r a d e n t e al suolo. A n c h e nel caso di p r o g r a m - ma unico occorre q u i n d i distribuire nel t e r r i t o r i o nazionale m o l t e stazioni e collegarle l ' u n a con l'al- tra e con il centro di p r o d u z i o n e del p r o g r a m m a m e d e s i m o .

Allo scopo di o t t e n e r e u n ' a r e a p i ù vasta possi- bile, l ' e m e t t i t o r e , e specialmente l ' a n t e n n a , ven- gono collocati in località sopra elevate. La sopra- elevazione p u ò essere o t t e n u t a artificialmente pel- mezzo di t o r r i o n a t u r a l m e n t e con l'installazione su a l t u r e o colline. La seconda soluzione è in genere preferibile ed essa riesce f o r t u n a t a m e n t e possibile in vaste zone del nostro paese. Ha anche il pregio

di facilitare m o l t o il p r o b l e m a del collegamento delle stazioni fra loro m e d i a n t e p o n t i r a d i o .

Questo o r m a i vecchio mezzo di collegamento ha oggi assunto, come n o t o , grazie all'uso delle micro- o n d e , u n a forma m o d e r n a e v e r a m e n t e p e r f e t t a ; esso supera o r m a i il cavo, sia p e r la perfezione del risultato, sia p e r la sicurezza tecnica e la flessibilità, e s o p r a t t u t t o p e r il costo p i ù r i d o t t o .

Come è a l t r e t t a n t o n o t o , e con il solo vincolo di percorsi legati alla t e r r a f e r m a , n e l m o d e r n o p o n t e radio l'ostacolo di u n a p r o p a g a z i o n e delle o n d e , ar- restata all'orizzonte, è b r i l l a n t e m e n t e s u p e r a t o me- diante le stazioni relè a u t o m a t i c h e e l'uso di sistemi di m o d u l a z i o n e che r e n d o n o n u l l e le p e r d i t e di qua- lità e stabilità del segnale nelle stazioni m e d e s i m e . Assai facilitato è il p o n t e r a d i o d a l l ' a p p o g g i o , sia del t e r m i n a l e , sia delle stazioni relè, ad a l t u r e e m o n t a g n e , sicchè esso viene in tale m o d o a presen- t a r e nella maggior p a r t e dei casi il mezzo p i ù a d a t t o p e r il collegamento richiesto. ,

La molteplicità delle stazioni, a p a r t e la neces- sità del collegamento, p u ò p r e o c c u p a r e , più ancora che p e r il costo degli a p p a r e c c h i ed i m p i a n t i (se gli a p p a r a t i sono in n u m e r o molto maggiore, essi h a n n o tuttavia potenza ridotta e possono beneficiare dei vantaggi della p r o d u z i o n e in serie), p e r la ma- n u t e n z i o n e . Ora la m o d e r n a tecnica offre anche la possibilità di stazioni a u t o m a t i c h e r i c h i e d e n t i l'in- tervento solo saltuario di p e r s o n a l e ; stazioni del genere possono, se non nei centri p r i n c i p a l i del paese, essere c e r t a m e n t e installate nell'assai mag- giore n u m e r o dei centri secondari. P e r q u a n t o ri- guarda la molteplicità dei p r o g r a m m i c h e , essa p u r e , p e r suo conto, si t r a d u c e in u n a molteplicità di emissioni, ed allo scopo di a t t e n u a r e le preoc- cupazioni di o r d i n e economico, è da osservare q u a n - to segue.

E v i d e n t e m e n t e l'emissione di diversi p r o g r a m m i sarà riunita p e r ciascuna zona del paese in un cen- t r o di emissioni u n i c o , con il beneficio così del- l'impiego di un unico edificio, un unico allaccia- m e n t o alla rete di energia, un u n i c o i m p i a n t o di energia di riserva, e così p e r altri servizi. Assai spesso n e l caso di frequenza u n i c a il costo del tra- smettitore in sè è solo u n a frazione m o d e r a t a del costo complessivo d e l l ' i m p i a n t o . A u m e n t a r e il nu- m e r o degli e m e t t i t o r i non vuole d u n q u e dire au- m e n t a r e nella stessa m i s u r a il costo del centro emit- t e n t e .

Un altro vantaggio p o t r e b b e aversi sul costo del singolo a p p a r a t o a seguito della costruzione in un assai maggiore n u m e r o . Assai rilevante sarà infine il vantaggio nel costo della sorveglianza e m a n u t e n - zione della stazione, poco d i p e n d e n t e dal n u m e r o degli e m e t t i t o r i .

Una certa difficoltà si p o t r à avere nella molte- plicità delle a n t e n n e . Oggi è p e r a l t r o già sanzionato dalla pratica il sistema di trasmissione simultanea con la stessa a n t e n n a di due onde distinte, e n o n si vedono difficoltà insormontabili ad o t t e n e r e al r i g u a r d o molto di p i ù .

Con ciò è stato i m p l i c i t a m e n t e supposto di rife- rirsi, accettandolo, al sistema di m o d u l a z i o n e oggi impiegato pressochè o v u n q u e , quello della m o d u -

268

ATTI E RASSEGNA TECNICA DELLA SOCIETÀ DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI IN TORINO - ANNO 6 - N. 8-9 - AGOSTO-SETTEMBRE 1952 ATTI E RASSEGNA TECNICA DELLA SOCIETÀ DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI IN TORINO - ANNO 6 - N. 8-9 - AGOSTO-SETTEMBRE 1952

269

(3)

lazione in frequenza, giacchè l ' a l t r o sistema, p u r e preconizzato p e r questa a p p l i c a z i o n e , quello della m o d u l a z i o n e ad i m p u l s i , p e r la sua n a t u r a si p r e - sterebbe nel migliore m o d o alla emissione simulta- nea di un n u m e r o di p r o g r a m m i anche considere- vole, con u n a stessa a n t e n n a , e altresì con un solo a p p a r a t o sia p u r e p i ù complesso. A n n u n z i a t o u n a decina di a n n i fa da Grieg e Moscovitz, e rivelatosi di ottimo funzionamento anche in prove p r a t i c h e , il sistema di emissione m u l t i p l a ad impulso si è tro- vato di fronte allo scoglio della situazione di fatto già consolidata di un i m p o r t a n t e n u m e r o di sta- zioni t r a s m i t t e n t i secondo l ' a l t r o sistema, installate s o p r a t t u t t o in A m e r i c a .

In alcune nazioni di E u r o p a la situazione p u ò a n c h e oggi essere considerata pressochè i m p r e g i u d i - cata, in molti a l t r i , tra cui sembra o r m a i da met- t e r e a n c h e l ' I t a l i a , la situazione è ora già risolta n e l senso della m o d u l a z i o n e di frequenza, sicché n o n sembra il caso di effettuare un confronto p i ù a p p r o f o n d i t o fra i due sistemi, specialmente in questa sede. Si v o r r e b b e solo r i c o r d a r e che il siste- ma ad impulsi a v r e b b e , anche nei r i g u a r d i della ricezione, il vantaggio di u n a tecnica p i ù affine sotto vari aspetti a quella della televisione, sicchè l ' a b - b i n a m e n t o fra le due funzioni, in un u n i c o a p p a - recchio, ne p o t r e b b e risultare in q u a l c h e m o d o fa- cilitato.

P e r q u a n t o r i g u a r d a il p o n t e r a d i o , si p u ò dire che in fatto di trasmissione di p a r o l e e di suoni esso presenta s o p r a t t u t t o significato in q u a n t o im- piegato p e r la trasmissione di u n a molteplicità di segnali, risultato oggi facilmente consentito, sia dal sistema di m u l t i p l e x a trasposizione di frequenza, sia dal sistema di m u l t i p l e x a divisione nel t e m p o ( i m p u l s i ) .

Si deve infine aggiungere c h e , p e r i collegamenti t r a le varie stazioni anche m o l t o distanti, altro mez- zo da aggiungere al collegamento p e r radio o p e r cavo è quello consistente nel t r a s p o r t o m a t e r i a l e dal- l ' u n o a l l ' a l t r o centro e m i t t e n t e di b a n d e registrate.

Tale sistema sembra anzi oggi il solo efficiente p e r collegamenti ad esempio t r a continenti come l ' E u - r o p a e l ' A m e r i c a , dove il p o n t e r a d i o fa difetto, e d ' a l t r a p a r t e , specie n e l caso di collegamenti t r a paesi assai l o n t a n i , di diversa lingua e situati in fusi orari diversi, il r i c o r r e r e al t r a s p o r t o di registra- zioni, offre il vantaggio della possibilità di trasmis- sione alle ore p i ù o p p o r t u n e e dell'effettuazione di o p p o r t u n e correzioni ed aggiunte. (È certo super- fluo aggiungere che l ' e n o r m e perfezionamento or- m a i verificatosi nei mezzi di t r a s p o r t o intercontinen- tali h a ridotto v e r a m e n t e a l m i n i m o i l t e m p o p e r ciò richiesto, sicchè un p r o g r a m m a così t r a s p o r t a t o p o t r e b b e essere trasmesso ormai a R o m a ed a New Y o r k a distanza di t e m p o di non più di un giorno od a n c h e nel giorno medesimo).

P e r q u a n t o r i g u a r d a la trasmissione, come le considerazioni sopra r i p o r t a t e possono avere m o - strato, un considerevole a u m e n t o del n u m e r o dei p r o g r a m m i a p p a r e d u n q u e possibile in avvenire senza un esageratamente proibitivo accrescimento del costo; e v i d e n t e m e n t e , p e r q u a n t o r i g u a r d a la ricezione, l ' a u m e n t o dei p r o g r a m m i stessi non p o t r à

che p r o d u r r e un beneficio, giacchè il ricevitore p e r suo conto è n a t u r a l m e n t e a d a t t o alla ricezione di un n u m e r o di onde a n c h e molto g r a n d e , ed il suo costo n o n m a n c h e r à di risentire beneficamente di un au- m e n t o della p r o d u z i o n e .

P o i c h é in q u a n t o sopra ci si è già a lungo rivolti al caso della r a d i o diffusione sonora, sarà ancora o p p o r t u n o u n o sguardo al possibile sviluppo della r a d i o trasmissione televisiva, il q u a l e offre mag- giori incognite, e sul q u a l e del resto t a n t o si è detto e si sta dicendo da varie altre p a r t i , essendo il t e m a t u t t o r a di grande a t t u a l i t à .

Ci si trova oggi di fronte a due nazioni n e l mon- do, nelle quali la televisione ha assunto u n o svi- l u p p o i m p o r t a n t e : v e r a m e n t e grandioso negli Stati Uniti d ' A m e r i c a , e notevole in I n g h i l t e r r a , nel p r i - mo paese con u n a molteplicità di p r o g r a m m i , nel secondo con un p r o g r a m m a u n i c o .

In E u r o p a ci si riferisce oggi quasi o v u n q u e , a l m e n o da parte degli E n t i di emissione, alla p r o - duzione di un solo p r o g r a m m a n a z i o n a l e , e ciò è in effetti giustificato dal grave i m p e g n o finanziario richiesto dall'esercizio della televisione, la quale p e r u n t e m p o assai lungo n o n troverà, a l m e n o nella maggior p a r t e dei paesi, u n a adeguata correspon- sione da p a r t e degli u t e n t i o dello Stato.

Ma in u n a larga visione di un futuro p r o b a b i l - m e n t e n o n t r o p p o r e m o t o occorre q u i p u r e guar- d a r e a u n a molteplicità di p r o g r a m m i , a n c h e se evidentemente m e n o estesa c h e n o n p e r il suono.

Essa è in u n a certa misura consentita dallo stato at- t u a l e del progresso tecnico; non si s a p r e b b e dire in effetto oggi, anche in m a n c a n z a di u n a compiu- ta esperienza nazionale, q u a n t o p o t r à esserlo nel seguito dai fattori di ordine economico.

S e m p r e a questo r i g u a r d o si p o t r a n n o a p p l i c a r e alla televisione, sia p u r e con attenuazioni i m p o r - t a n t i , le considerazioni sopra fatte p e r la radiofo- nia, t e n e n d o conto t r a l ' a l t r o come la televisione n o n possa essere r i t e n u t a oggi già giunta allo stesso livello di perfezione tecnica, nè ad u n a semplicità di mezzi c o m p a r a b i l e , sia di trasmissione, sia di ri- cezione. Risulta ad esempio abbastanza evidente che quella c h e è la registrazione su b a n d e magnetiche del p r o g r a m m a musicale diviene l'impressione su pellicola cinematografica del p r o g r a m m a di televi- sione, sulla q u a l e la televisione si basa del resto a m p i a m e n t e già fin d ' o r a anche nel caso di un p r o - g r a m m a u n i c o . Circa l'interesse degli u t e n t i a u n a varietà di p r o g r a m m i basterà osservare che nella pratica la televisione sembra oggi destinata anzi- t u t t o ad assolvere il còmpito di un « cinema por- t a t o a casa », sicchè ciascuno p o t r à facilmente ap- plicare in questo c a m p o considerazioni già a n t i c h e . La tecnica dell'emissione di televisione è fon- data t u t t o r a sulle o n d e u l t r a c o r t e e m i c r o o n d e , e quella dei ponti radio p e r i collegamenti, sulle mi- croonde così come p e r le emissioni foniche, ma anzi, come già detto, in m a n i e r a assai p i ù i m p e r a - tiva, poichè l'emissione televisiva non p u ò essere ef- fettuata a d e g u a t a m e n t e con o n d e p i ù l u n g h e , e la s u p e r i o r i t à del p o n t e r a d i o sul cavo si rivela nel caso della televisione ancora molto p i ù n e t t a . Del colle- g a m e n t o diretto e i m m e d i a t o fra varie stazioni,

come consentito dal p o n t e radio e, sia p u r e metto r a z i o n a l m e n t e , dal cavo coassiale, c'è n e l caso della televisione u n ' u l t e r i o r e p i ù sentita necessità che n o n in quello della fonia, dato l'assai maggiore costo dei p r o g r a m m i , costo che p r a t i c a m e n t e quasi esclu- de la possibilità di p r o d u z i o n e , nei centri di emis- sione locali, di p r o g r a m m i i n d i p e n d e n t i , e data a n c h e la m i n o r e a r e a di servizio della stazione di televisione, p e r cui il limite dell'orizzonte ottico si rivela p i ù deciso.

Tralasciando p e r brevità il p u r e i m p o r t a n t i s s i m o e delicato a r g o m e n t o dello sviluppo nel senso del colore, c e r t a m e n t e consentito dal progresso tec- nico, sviluppo che talvolta a p p a r e i m m i n e n t e , ta- l'altra sensibilmente a l l o n t a n a t o nel t e m p o , si do- vrà rilevare come, f o n d a m e n t a l e p e r l'avvento di u n a televisione e u r o p e a v e r a m e n t e vitale, sembri l ' a t t u a z i o n e di un efficace e largo collegamento in- t e r n a z i o n a l e p e r i p r o g r a m m i , collegamento che p u r t r o p p o oggi a p p a r e , se n o n i m p e d i t o , di certo ostacolato p e r t a l u n i paesi, anche tra loro assai vi- cini n o n solo geograficamente ma p u r e spiritual- m e n t e , dalla differenza di « s t a n d a r d ». N o n è forse ancora t a r d i p e r r i m e d i a r e , e sia p e r t a n t o consen- tito di e s p r i m e r e qui un vivo voto in tale senso.

Questo sguardo alle possibilità avvenire della r a d i o diffusione, se n o n fosse t r o p p o superficiale e se non risentisse d e l l ' i m p r e p a r a z i o n e di chi vi si è

c i m e n t a t o , p o t r e b b e effettivamente costituire argo- m e n t o a d a t t o p e r un omaggio a chi in Italia t a n t o ha c o n t r i b u i t o al progresso della r a d i o . I n d u b b i a - m e n t e si p o t r e b b e a n c h e , in questo i n t e n t o , guar- dare indietro e rievocare fasi gloriose dello sviluppo della radio in u n a epoca t a n t o p i ù difficile, q u a n d o essa aveva a sua disposizione mezzi senza confronto inferiori a quelli oggi presenti anche nel p i ù m o d e - sto ricevitore radiofonico. E p e r t a n t o al ricordo di chi visse quei giorni r i t o r n a n o la Stazione di Col- t a n o , la p r i m a teoria dei t u b i elettronici, l ' I s t i t u t o Elettrotecnico e delle Comunicazioni dell'Accade- mia Navale di L i v o r n o , e t a n t e date ed eventi. A p a r t e il fatto che u n a rassegna c o m u n q u e s o m m a r i a di tale passato sarebbe stata b e n p i ù i m p e g n a t i v a ed ancora p i ù a r d u a p e r le possibilità di chi scrive, u n o sguardo a l l ' a v v e n i r e è forse altresì indicato, in q u a n t o esso m o s t r a , sia p u r e in u n a p a r t i c o l a r e a p - plicazione, q u a n t o ancora ci si possa a t t e n d e r e dallo sviluppo di u n a tecnica iniziata da un grande I t a - liano, alla quale scienziati e tecnici nostri h a n n o dato u n f o n d a m e n t a l e c o n t r i b u t o , che a p p a r t i e n e o r m a i alla storia del progresso e che non p o t r à essere d i m e n t i c a t o .

Francesco Vecchiacchi

Milano - Istituto di Comunicazioni Elettriche del Politecnico.

a Giancarlo Vallauri

Influenza della conduttività termica trasversale delle lamiere magnetiche sul riscaldamento delle macchine elettriche

Il riscaldamento delle m a c c h i n e elettriche di- p e n d e da m o l t i fattori, t r a cui sono della massima i m p o r t a n z a le conduttività t e r m i c h e di t u t t i i ma- teriali interessati dal flusso di calore e i coeffi- cienti di trasmissione termica dagli avvolgimenti e dal ferro al mezzo refrigerante. Scopo di questo breve articolo è di m o s t r a r e l'influenza della con- duttività t e r m i c a trasversale delle l a m i e r e sul ri- scaldamento della m a c c h i n a elettrica.

Gli e s p e r i m e n t i p e r la d e t e r m i n a z i o n e del va- lore della conduttività t e r m i c a trasversale delle la- m i e r e m a g n e t i c h e risalgono a 25-30 anni or sono.

Tale conduttività è un fattore i m p o r t a n t e nelle mac- chine a raffreddamento r a d i a l e . T u t t a v i a , ben poche m i s u r e di detto p a r a m e t r o sono state ese- guite p i ù r e c e n t e m e n t e , b e n c h è i m a t e r i a l i e i p r o - cedimenti usati p e r l ' i s o l a m e n t o dei l a m i e r i n i siano considerevolmente m u t a t i .

La conduttività t e r m i c a trasversale delle lamie- re d i p e n d e d a l t i p o di ferro u s a t o , dalla pressione

del pacco di l a m i e r e secondo l'asse l o n g i t u d i n a l e della m a c c h i n a , dal t i p o di m a t e r i a l e isolante t r a le l a m i e r e , dalla t e m p e r a t u r a delle l a m i e r e e dal fattore di r i e m p i m e n t o . La fig. 1 indica l'influenza della pressione assiale del pacco di l a m i e r e sulla conduttività t e r m i c a trasversale p e r due t i p i diversi di ferro, secondo le m i s u r e di T. S p o o n e r nel 1926 (1). Il valore della pressione del pacco di la- m i e r e nelle m a c c h i n e elettriche varia in generale tra 110 e 130 l i b b r e / p o l l i c e2, a cui corrisponde u n a conduttività t e r m i c a trasversale kq di 0 , 0 2 8 ÷ 0 , 0 3 w a t t / p o l l i c e °C p e r ferro a bassa p e r c e n t u a l e di silicio e 0,018 w a t t / p o l l i c e °C p e r ferro ad alta per- c e n t u a l e di silicio. La fig. 1 si riferisce ad u n a t e m - p e r a t u r a delle l a m i e r e di 80 °C e ad un fattore di r i e m p i m e n t o di 0,92. Il valore indicato da u n a cro- cetta è stato r e c e n t e m e n t e m i s u r a t o da R. A. Bau- dry della Westinghouse E l . C o r p . su un ferro al 4½ % di silicio a 80°C e 110 l i b b r e / p o l l i c e2 di

pressione.

270

ATTI E RASSEGNA TECNICA DELLA SOCIETÀ DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI IN TORINO - ANNO 6 - N. 8-9 - AGOSTO-SETTEMBRE 1952 ATTI E RASSEGNA TECNICA DELLA SOCIETÀ DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI IN TORINO - ANNO 6 - N. 8-9 - AGOSTO-SETTEMBRE 1952

271

Si esamina l'influenza della conduttività termica trasversale delle lamiere di materiale ferromagnetico sul riscaldamento delle macchine elettriche. Si riportano dati circa l'effetto della pressione assiale del pacco

di lamiere, e del coefficiente di riempimento, nonchè valori delle sovratemperature.

Riferimenti

Documenti correlati

In tali situazioni, il pagamento può avvenire sul conto intestato all’istituto presso cui dimora il pensionato a condizione che vi sia la sottoscrizione congiunta in duplice

Nei casi previsti, lei ha il diritto ad opporsi al trattamento o ad ottenere dall’Inps, in qualunque momento, l'accesso ai dati personali che la riguardano, la rettifica o

Mi riferisco, anzitutto, alla direttiva (punto 33) che coinvolge la gerarchia delle fonti del diritto sulla quale oggi regna la massima confusione, per la sinergia tra

Per questo motivo favorire lo studio del proprio territorio, nei suoi diversi aspetti, spingere sul pedale della conoscenza della propria forza storica per

[r]

104/1992 e se, in particolare, il magistrato che intenda fruire di detti permessi per assistere un familiare debba, in assenza di situazioni impreviste e imprevedibili,

Questo in estrema sintesi il contenuto di un’enciclica ecumenica che, con i suoi 246 paragrafi divisi in sei capitoli, aggiunge un nuovo contributo alla dottrina sociale della Chiesa

na modalità nuova ha scandi- to lo svolgimento della sessio- ne del Consiglio episcopale permanente, riunito a Roma da lu- nedì 19 a mercoledì 21 marzo, sotto la guida del