1
BANDI E FINANZIAMENTO - RIEPILOGO N. 25 DEL 20 OTTOBRE 2021
In questo numero:
Sommario
1. MiTE - PNRR: Misura 2, Componente 1, Investimento 1.2, Linea d’intervento D “Infrastrutturazione della raccolta delle frazioni di tessili pre-consumo e post consumo, ammodernamento e realizzazione impianti di riciclo delle frazioni tessili in ottica sistemica – Textile Hubs" ... 2 2. MITE – PNRR - Avviso per la presentazione di proposte volte alla realizzazione di progetti “faro” di economia circolare. Misura 2, Componente 1, Investimento 1.2, Linea d’intervento C “Realizzazione di nuovi impianti per il riciclo dei rifiuti plastici (attraverso riciclo meccanico, chimico, Plastic Hubs)” ... 3 3. MITE – PNRR - Avviso per la presentazione di proposte volte alla realizzazione di progetti “faro” di economia circolare. Misura 2, Componente 1, Investimento 1.2, Linea d’intervento B “Ammodernamento (anche con ampliamento di impianti esistenti) e realizzazione di nuovi impianti per il miglioramento della raccolta, della logistica e del riciclo dei rifiuti in carta e cartone” ... 4 4. MISE - Fondo per gli investimenti innovativi delle imprese agricole ... 6 5. Banca Etica ed Etica Sgr - Impatto+ 2021 - Insieme contro il cambiamento climatico ... 7 6. Con I Bambibi – Avviso – Manifestazione d’Interesse – Progettazione Partecipata per la realizzazione di un intervento denominato “Con i bambini afghani” ... 8 7. EVENTI - Settimana europea per l’energia sostenibile (EUSEW) – imminente l’edizione 2021 ... 10 8. AGGIORNAMENTO - MISE - Concessione di un credito d'imposta su rimanenze in magazzino ai soggetti esercenti attività d'impresa operanti nell'industria tessile e della moda, della produzione
calzaturiera e della pelletteria (settore tessile, moda e accessori)... 11 9. AGGIORNAMENTO – BANDO INAIL ISI – CLICK DAY ... 12 10. OPPORTUNITA’ ANCORA IN CORSO ... 13
“il domani sarà nostro quando l’Italia potrà riprendere le tradizioni gloriose delle sue maestranze, dei suoi artigiani e dei suoi primi cooperatori, e dare al lavoro d’insieme un impulso così largo da poter veramente realizzare il sogno di un’Italia Cooperativa”
(L. Sturzo, Brooklyn 27 marzo 1946)
2 1. MiTE - PNRR: Misura 2, Componente 1, Investimento 1.2, Linea d’intervento D “Infrastrutturazione della raccolta delle frazioni di tessili pre-consumo e post consumo, ammodernamento e realizzazione impianti di riciclo delle frazioni tessili in ottica sistemica – Textile Hubs"
BENEFICIARI a) le imprese che esercitano in via prevalente le attività di cui all’articolo 2195, numeri 1) e 3) del codice civile, ivi comprese le imprese artigiane di produzione di beni di cui alla legge 8 agosto 1985, n. 443;
b) le imprese che esercitano in via prevalente le attività ausiliarie di cui all’articolo 2195, num. 5), del codice civile, in favore delle imprese di cui alla precedente lettera a).
I Soggetti in possesso dei requisiti previsti dal Bando possono partecipare sia in forma autonoma, sia mediante l’adesione ad una Rete di Impresa o, infine, mediante altre forme contrattuali di collaborazione, quali, a titolo esemplificativo, il consorzio e l'accordo di partenariato.
CONTRIBUTI La dotazione finanziaria di questa linea d’intervento è pari a 150.000.000E. Il 60% sarà destinato alle Regioni del centro-sud e il 40% alle altre Regioni.
Il contributo non potrà superare il 35% dei costi ammissibili; esso potrà essere aumentato di 20 % per gli aiuti concessi alle piccole imprese e di 10% per gli aiuti concessi alle medie imprese. L’ammontare del contributo può essere aumentato di 15%
per investimenti realizzati in zone assistite che soddisfano le condizioni di cui all'art. 107, paragrafo 3, lett. a) TFUE e di 5% per investimenti effettuati in zone assistite che soddisfano le condizioni dell'art 107, paragrafo 3, lett. c) TFUE.
INIZIATIVE AMMISSIBILI
Le Proposte dovranno avere ad oggetto un Intervento, o un Intervento Integrato Complesso, in grado di concorrere al raggiungimento degli specifici obiettivi previsti dalla Misura, attraverso lo svolgimento di attività tra cui, a titolo esemplificativo e non esaustivo: a) impianti finalizzati alla raccolta e alla cernita operativa; b) impianti per il trattamento delle frazioni tessili; c) creazione di una rete capillare ed efficiente per la raccolta e il riutilizzo dei sottoprodotti derivati dal riciclo della frazione tessile.
PROCEDURE E TERMINI
I Soggetti di cui sopra dovranno presentare le proprie Proposte, attraverso la Piattaforma, entro e non oltre 120 (centoventi) giorni naturali e consecutivi, decorrenti dalla data di pubblicazione dell’Avviso avvenuta il 15 ottobre 2021.
Il periodo per la presentazione delle Proposte è suddiviso in 2 fasi:
− la prima, a partire dal quarantesimo giorno successivo alla data di pubblicazione dell’Avviso sul sito istituzionale del MiTE, in cui saranno pubblicati i fac-simile della Proposta;
− la seconda, di presentazione della Proposta, a partire dal sessantesimo giorno successivo alla data di pubblicazione dell’Avviso sul sito istituzionale del MiTE ed entro e non oltre 120 (centoventi) giorni naturali e consecutivi a decorrere dalla data di pubblicazione medesima.
RIFERIMENTI NORMATIVI
AVVISO 1.2 LINEA D PNRR
3 2. MITE – PNRR - Avviso per la presentazione di proposte volte alla realizzazione di progetti “faro” di economia circolare. Misura 2, Componente 1, Investimento 1.2, Linea d’intervento C “Realizzazione di nuovi impianti per il riciclo dei rifiuti plastici (attraverso riciclo meccanico, chimico, Plastic Hubs)”
BENEFICIARI a) le imprese che esercitano in via prevalente le attività di cui all’articolo 2195, numeri 1) e 3) del codice civile, ivi comprese le imprese artigiane di produzione di beni di cui alla legge 8 agosto 1985, n. 443;
b) le imprese che esercitano in via prevalente le attività ausiliarie di cui all’articolo 2195, num. 5), del codice civile, in favore delle imprese di cui alla precedente lettera a).
I Soggetti in possesso dei requisiti previsti dal Bando possono partecipare sia in forma autonoma, sia mediante l’adesione ad una Rete di Impresa o, infine, mediante altre forme contrattuali di collaborazione, quali, a titolo esemplificativo, il consorzio e l'accordo di partenariato.
CONTRIBUTI La dotazione finanziaria è paria a 150.000.000E.
Il contributo non potrà superare il 35% dei costi ammissibili; esso potrà essere aumentato di 20 % per gli aiuti concessi alle piccole imprese e di 10% per gli aiuti concessi alle medie imprese. L’ammontare del contributo può essere aumentato di 15% per investimenti realizzati in zone assistite che soddisfano le condizioni di cui all'art. 107, paragrafo 3, lett. a) TFUE e di 5% per investimenti effettuati in zone assistite che soddisfano le condizioni dell'art 107, paragrafo 3, lett. c) TFUE.
INIZIATIVE AMMISSIBILI
Le Proposte dovranno avere ad oggetto un Intervento, o un Intervento Integrato Complesso, in grado di concorrere al raggiungimento degli specifici obiettivi previsti dalla Misura, attraverso lo svolgimento di attività tra cui, a titolo esemplificativo:
a) investimenti in impianti specializzati nei seguenti processi industriali: pirolisi, depolimerizzazione termica, depolimerizzazione chimica - solvolisi, depolimerizzazione enzimatica, dissoluzione, gassificazione;
b) creazione di una rete capillare ed efficiente per la raccolta e il riutilizzo dei
sottoprodotti derivati dal riciclo della plastica anche per beni ad alto valore aggiunto.
PROCEDURE E TERMINI
I Soggetti di cui sopra dovranno presentare le proprie Proposte, attraverso la Piattaforma, entro e non oltre 120 (centoventi) giorni naturali e consecutivi, decorrenti dalla data di pubblicazione dell’Avviso avvenuta il 15 ottobre 2021.
Il periodo per la presentazione delle Proposte è suddiviso in 2 fasi:
− la prima, a partire dal quarantesimo giorno successivo alla data di pubblicazione dell’Avviso sul sito istituzionale del MiTE, in cui saranno pubblicati i fac-simile della Proposta;
− la seconda, di presentazione della Proposta, a partire dal sessantesimo giorno successivo alla data di pubblicazione dell’Avviso sul sito istituzionale del MiTE ed entro e non oltre 120 (centoventi) giorni naturali e consecutivi a decorrere dalla data di pubblicazione medesima
RIFERIMENTO AVVISO 1.2 LINEA C
4 3. MITE – PNRR - Avviso per la presentazione di proposte volte alla realizzazione di progetti “faro” di economia circolare. Misura 2, Componente 1, Investimento 1.2, Linea d’intervento B
“Ammodernamento (anche con ampliamento di impianti esistenti) e realizzazione di nuovi impianti per il miglioramento della raccolta, della logistica e del riciclo dei rifiuti in carta e cartone”
BENEFICIARI a) le imprese che esercitano in via prevalente le attività di cui all’articolo 2195, numeri 1) e 3) del codice civile, ivi comprese le imprese artigiane di produzione di beni di cui alla legge 8 agosto 1985, n. 443;
b) le imprese che esercitano in via prevalente le attività ausiliarie di cui all’articolo 2195, num. 5), del codice civile, in favore delle imprese di cui alla precedente lettera a).
I Soggetti in possesso dei requisiti previsti dal Bando possono partecipare sia in forma autonoma, sia mediante l’adesione ad una Rete di Impresa o, infine, mediante altre forme contrattuali di collaborazione, quali, a titolo esemplificativo, il consorzio e l'accordo di partenariato.
CONTRIBUTI La dotazione finanziaria è paria a 150.000.000E.
Il contributo non potrà superare il 35% dei costi ammissibili; esso potrà essere aumentato di 20 % per gli aiuti concessi alle piccole imprese e di 10% per gli aiuti concessi alle medie imprese. L’ammontare del contributo può essere aumentato di 15%
per investimenti realizzati in zone assistite che soddisfano le condizioni di cui all'art. 107, paragrafo 3, lett. a) TFUE e di 5% per investimenti effettuati in zone assistite che soddisfano le condizioni dell'art 107, paragrafo 3, lett. c) TFUE.
INIZIATIVE AMMISSIBILI
Le Proposte dovranno avere ad oggetto un Intervento, o un Intervento Integrato Complesso, in grado di concorrere al raggiungimento degli specifici obiettivi previsti dalla Misura, attraverso lo svolgimento di attività tra cui, a titolo esemplificativo:
a) Interventi di miglioramento/ampliamento/potenziamento degli impianti di riciclo della carta e del cartone esistenti;
b) Realizzazione di nuovi impianti per il riciclo della carta e del cartone;
c) Acquisto di tecnologie per il trattamento e il lavaggio dello scarto di pulper, riuscendo ad estrarre le fibre disperse nello scarto;
d) Progetti di sviluppo e ammodernamento degli impianti coinvolti nella gestione di materiali in carta e cartone, con particolare attenzione all’efficientamento delle linee di selezione esistenti con l’introduzione di migliorie tecnologiche e con l’ammodernamento della dotazione esistente.
PROCEDURE E TERMINI
I Soggetti di cui sopra dovranno presentare le proprie Proposte, attraverso la Piattaforma, entro e non oltre 120 (centoventi) giorni naturali e consecutivi, decorrenti dalla data di pubblicazione dell’Avviso avvenuta il 15 ottobre 2021.
Il periodo per la presentazione delle Proposte è suddiviso in 2 fasi:
− la prima, a partire dal quarantesimo giorno successivo alla data di pubblicazione dell’Avviso sul sito istituzionale del MiTE, in cui saranno pubblicati i fac-simile della Proposta;
5
− la seconda, di presentazione della Proposta, a partire dal sessantesimo giorno successivo alla data di pubblicazione dell’Avviso sul sito istituzionale del MiTE ed entro e non oltre 120 (centoventi) giorni naturali e consecutivi a decorrere dalla data di pubblicazione medesimaRIFERIMENTO NORMATIVO
AVVISO 1.2 LINEA B
6 4. MISE - Fondo per gli investimenti innovativi delle imprese agricole
DESCRIZIONE Destinato a favorire la realizzazione, da parte delle imprese agricole, di investimenti in beni materiali e immateriali nuovi, strumentali allo svolgimento dell’attività.
BENEFICIARI Imprese agricole attive nel settore della produzione agricola primaria, della trasformazione di prodotti agricoli e della commercializzazione di prodotti agricoli.
INIZIATIVE AMMISSIBILI
Sono ammissibili alle agevolazioni di cui al decreto, fatti salvi i divieti e le limitazioni di cui al Capo 1 del regolamento ABER e all’articolo 17 del medesimo regolamento, le spese sostenute per l’acquisto e l’installazione di:
a) beni materiali strumentali, ivi inclusi quelli di cui all’allegato A della legge n.
232/2016 riportati nell’allegato n. 1 del decreto;
b) beni immateriali strumentali inclusi nell’allegato B della legge n. 232/2016 e riportati nell’allegato n. 2 del decreto
CONTRIBUTI Stanziamento pari a euro 5.000.000,00 per l’anno 2020, comprensivi degli eventuali oneri per la gestione dell’intervento, e fatti salvi eventuali incrementi della dotazione finanziaria disposti con successivi provvedimenti legislativi o amministrativi.
Le agevolazioni di cui al decreto sono concesse, ai sensi e nei limiti di quanto previsto all’articolo 17 del regolamento ABER, nella forma di contributo a fondo perduto, nella misura del 30%delle spese ammissibili di cui all’articolo 7, ovvero del 40% nel caso di spese riferite all’acquisto di beni strumentali, materiali o immateriali, compresi negli allegati A o B della legge n. 232/2016.
Limite massimo di euro 20.000,00 per soggetto beneficiario. Le agevolazioni di cui al decreto:
a) possono essere cumulate con altri aiuti di Stato, anche «de minimis», nei limiti previsti dall’articolo 8 del regolamento ABER;
b) non devono essere cumulate con i pagamenti di cui agli articoli 81, paragrafo 2, e 82 del regolamento (UE) n. 1305/2013 in relazione agli stessi costi ammissibili, ove tale cumulo dia luogo a un'intensità di aiuto o un importo di aiuto superiori a quelli stabiliti dal regolamento ABER
PROCEDURE E TERMINI
La concessione delle agevolazioni di cui al presente decreto avviene sulla base di una procedura valutativa a sportello.
I termini di presentazione delle domande di agevolazione sono definiti con successivo provvedimento
RIFERIMENTI CLICCA QUI PER DECRETO
CLICCA QUI PER ALLEGATO 1 E 2
7 5. Banca Etica ed Etica Sgr - Impatto+ 2021 - Insieme contro il cambiamento climatico
DESCRIZIONE Con il nuovo bando Impatto+, Banca Etica ed Etica Sgr vogliono supportare persone under 35 con progetti di crowdfunding legati alla promozione della cittadinanza attiva per la salvaguardia dell’ambiente e la lotta al cambiamento climatico.
BENEFICIARI Enti ed Organizzazioni (tra cui Associazioni, ONG, Enti del Terzo Settore, Organismi di volontariato, Società cooperative, Imprese sociali, Società benefit, gruppi di acquisto solidale) con sede nel territorio nazionale.
INIZIATIVE AMMISSIBILI
Possono partecipare progetti capaci di stimolare la partecipazione attiva dei cittadini e delle cittadine e l'attivismo civico negli ambiti della tutela ambientale, della decarbonizzazione e della lotta al cambiamento climatico.
Banca Etica prenderà in considerazione in via preferenziale, ma non esclusiva, progetti di campagne di crowdfunding per la realizzazione, ad esempio, di:
- Azioni concrete di mobilitazione dei cittadini per l’ambiente (es. pulizia delle spiagge o parchi dai rifiuti, retake…);
- Mobilitazioni e flash mob;
- Progetti educativi;
- Attività per (e con) la Scuola, con i quartieri;
- Attività di monitoraggio civico su progetti della Pubblica amministrazione;
- Azioni di marketing e comunicazione orientata alla promozione di valori oggetto del Bando;
- Attività di volontariato e animazione sociale.
CONTRIBUTI Contributo da parte del Fondo per il Crowdfunding di Etica Sgr fino ad un massimo del 25% del budget previsto, legato alla effettiva raccolta presso il pubblico, per integrare l’ammontare complessivo quando sia stato raggiunto almeno il 75% del budget obiettivo al termine del periodo previsto. Il contributo riguarderà quindi solo la parte del budget non coperto dal pubblico; il contributo in valore assoluto non potrà comunque superare l’importo di 7.500 euro, rimanendo subordinato alla capienza complessiva del Fondo definito per lo specifico bando. I progetti che raggiungeranno la piena raccolta presso il pubblico, quindi non beneficeranno di questo contributo (tutte le risorse avanzate da ogni bando resteranno disponibili per le iniziative successive).
PROCEDURE E TERMINI
Candidature: fino al 15 novembre 2021 RIFERIMENTI
NORMATIVI
CLICCA QUI PER SITO WEB DI RIFERIMENTO
8 6. Con I Bambibi – Avviso – Manifestazione d’Interesse – Progettazione Partecipata per la realizzazione di un intervento denominato “Con i bambini afghani”
DESCRIZIONE Con il presente Avviso, ‘Con i Bambini’1 intende acquisire manifestazioni di interesse da parte di soggetti qualificati a partecipare all’attività di co- progettazione di una iniziativa straordinaria dedicata ai profughi minorenni afghani (in famiglia e/o soli) giunti in Italia dall’Afghanistan e dai paesi limitrofi, con l’obiettivo di avviare in tempi rapidi percorsi di accompagnamento e inclusione, a scuola e all’interno delle comunità territoriali di riferimento, mediante una strategia integrata di prevenzione e contrasto delle discriminazioni.
Particolare attenzione sarà rivolta alle bambine, alle ragazze e alle donne.
BENEFICIARI Enti del Terzo Settore INIZIATIVA E
CONTRIBUTI
Gli enti ritenuti idonei verranno chiamati a partecipare a un percorso di co- progettazione, della durata di circa 2 mesi, che, a partire dall’analisi delle problematiche e dei bisogni emersi, definirà:
- il piano nazionale di interventi in cui saranno individuate le risorse da mettere in campo, le innovazioni da introdurre e i processi da attivare;
- la composizione del partenariato e l’assegnazione a ciascun ente di ruoli, funzioni e budget di competenza.
AZIONI
D’INTERVENTO
In tutti i territori nei quali è avvenuta l’accoglienza di minori e famiglie dall’Afghanistan, le azioni da attivare dovrebbero comprendere:
- la presa di contatto con minori e famiglie per facilitare l’iscrizione a scuola e la comprensione di
regole, modalità e opportunità del nostro sistema d’istruzione; la cura della regolare frequenza
e, al contempo, il progressivo inserimento in reti e relazioni sociali solide grazie all’attenta e
competente mediazione culturale e linguistica e all’accompagnamento personalizzato;
- l’attenzione al coordinamento tra l’inserimento a scuola secondo l’obbligo d’istruzione e la
fruizione di ogni altro diritto dell’infanzia e dell’adolescenza garantito in Italia per tutti i minori,
con particolare riferimento al sistema sanitario nazionale e alla scelta del pediatra, al sistema
integrato 0-6, nonché alle opportunità specifiche derivate dall’offerta educativa dei CPIA, dalla
formazione professionale regionale/sistema della IeFP, ecc;
- l’accompagnamento all’apprendimento, in primo luogo, dell’italiano secondo le consolidate
metodologie della lingua italiana come lingua seconda (L2), a scuola e fuori scuola, per i
bambini/e e ragazzi/e, qualora sia possibile, anche per i loro genitori;
9
- il supporto all’apprendimento, a scuola e fuori scuola, per un biennio, in tutte le discipline dacurare, insieme al pieno riconoscimento delle competenze pregresse di ciascun minore, sia
scolastiche sia attinenti all’ambito delle life skills;
- la cura della continuità e del progresso nella conoscenza orale e scritta della lingua di origine;
- la facilitazione della socialità, sia per i minori sia per le famiglie, in particolare quelle monogenitoriali, nel vicinato, entro i quartieri e le città di accoglienza attraverso iniziative di incontro,
scambio culturale, sport, gioco, convivialità, ecc.;
- l’offerta di esperienze e di occasioni formative nell’ambito di sport e di espressioni creative di
ogni tipo (teatro, musica, manipolazioni, arti visive, pittura, danza, scrittura creativa, ecc.);
- il rafforzamento dell’alfabetizzazione ICT;
- le opportunità di viaggio e incontro in diversi luoghi d’Italia e di conoscenza del nostro patrimonio
naturale e culturale;
- il supporto psicologico, in particolare dedicato alle eventuali sofferenze e fragilità post
traumatiche, utile tanto nei processi di rielaborazione quanto in quelli di orientamento e di
progettualità futura.
INVIO DELLA MANIFESTAZIONE D’INTERESSE
Le manifestazioni d’interesse dovranno pervenire entro le h. 16:00 del giorno 2 novembre 2021 esclusivamente on line tramite la piattaforma www.chairos.it.
SITO WEB E MODULISTICA
CLICCA QUI PER SITO WEB DI RIFERIMENTO
10 7. EVENTI - Settimana europea per l’energia sostenibile (EUSEW) – imminente l’edizione 2021
Dal 25 al 29 ottobre prossimi ritorna l’appuntamento con la Settimana europea per l’energia sostenibile, che quest’anno avrà come titolo Verso il 2030: rimodellare il sistema energetico europeo.
Elemento centrale della settimana è la conferenza, della durata di tre giorni, che è il più importante evento europeo dedicato alle energie rinnovabili e all'uso efficiente dell'energia in Europa, e che, come lo scorso anno, sarà organizzata in formato digitale. Le sessioni, organizzate dalla Commissione europea e dagli stakeholder del settore energetico, si concentreranno su questioni relative all'energia sostenibile, discuteranno nuovi sviluppi politici, migliori pratiche e idee sull'energia sostenibile.
Accanto alla conferenza, le opportunità di networking riuniranno la comunità EUSEW online per stringere alleanze mentre gli EUSEW Awards celebrano individui, progetti e idee eccezionali (è ancora possibile votare per semifinalisti, che riguardano le categorie Young Energy Trailblazer, Women in energy e Citizen).
All’evento sono invitati a partecipare autorità pubbliche, agenzie per l'energia, associazioni di categoria, imprese, organizzazioni della società civile e media che avranno l’opportunità di incontrare gli stakeholder che promuovono l'efficienza energetica e le energie rinnovabili, conoscere le politiche di successo e ispirare l'innovazione per raggiungere gli obiettivi energetici e climatici dell'UE.
Durante la conferenza, la seconda Giornata europea dell'energia per i giovani riunirà i giovani di 18-30 anni che potranno condividere le loro idee su come trasformare l'Europa nel primo continente a impatto climatico zero.
Tutte le informazioni sono disponibili qui
11 8. AGGIORNAMENTO - MISE - Concessione di un credito d'imposta su rimanenze in magazzino ai soggetti esercenti attività d'impresa operanti nell'industria tessile e della moda, della produzione calzaturiera e della pelletteria (settore tessile, moda e accessori)
L’Agenzia delle Entrate, con Provvedimento dell’11 ottobre 2021, ha definito le modalità, i termini di presentazione e il contenuto della comunicazione per la fruizione del credito d’imposta.
TERMINI E PROCEDURE
Per accedere al credito d’imposta, utilizzabile esclusivamente in compensazione, occorre comunicare all’Agenzia delle Entrate tale “incremento di valore delle rimanenze finali di magazzino” al fine di consentire l’individuazione della quota effettivamente fruibile del credito.
La comunicazione è inviata esclusivamente con modalità telematiche, direttamente dal contribuente oppure tramite un soggetto incaricato della trasmissione delle
dichiarazioni.
Con successivo provvedimento, da emanare una volta intervenuta l’autorizzazione della misura da parte della Commissione Europea, saranno definiti i termini per l’invio della Comunicazione:
a) con riferimento al periodo d’imposta in corso alla data di entrata in vigore delle disposizioni di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 9 marzo 2020;
b) con riferimento al periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2021.
Dopo aver ricevuto le comunicazioni dell’incremento del valore delle rimanenze finali di magazzino con l’indicazione del credito teorico, l’Agenzia determina la quota
percentuale dei crediti effettivamente fruibili, in rapporto alle risorse disponibili. La percentuale sarà resa nota con successivo provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate, da emanare entro 10 giorni dalla scadenza dei termini di presentazione della comunicazione.
RIFERIMENTO NORMATIVO
CLICCA QUI PER DECRETO MINISTERIALE
CLICCA QUI PER IL PROVVEDIMENTO DEL 11.10.2021
12 9. AGGIORNAMENTO – BANDO INAIL ISI – CLICK DAY
Dal 20 luglio 2021 le imprese che avranno raggiunto, o superato, la soglia minima di ammissibilità e salvato definitivamente la propria domanda potranno effettuare il download del codice identificativo necessario per procedere con l’inoltro online.
Di seguito si riportano le fasi successive:
- Disponibilità dell'indirizzo del portale del partecipante e del portale dell’amministratore: 14/10/2021, ore 10:00;
- Inizio della possibilità di registrazione sul portale del partecipante e dell’amministratore: 21/10/2021, ore 10:00;
- Disponibilità dell'indirizzo dello sportello informatico nella funzione online ISI domanda: 09/11/2021, ore 10:00;
- Inizio autenticazione e pagina di attesa: 11/11/2021, ore 10:00;
- Inizio della fase di invio della domanda (apertura dello sportello informatico): 11/11/2021, ore 11:00;
- Fine della fase di invio della domanda (chiusura dello sportello informatico): 11/11/2021, ore 11:20.
13 10. OPPORTUNITA’ ANCORA IN CORSO
BANDO SCADENZA
CO-OPERARTE – Call per il Patrimonio Culturale Ecclesiastico
VAI SULLA PAGINA WEB DI RIFERIMENTO
Fase 2 – 31/10/2021
Commissione Europea – Programma Single Market COSME – Bando Joint Cluster Initiatives (EUROCLUSTERS) for Europe’s recovery - (SMP-COSME-2021-CLUSTER) CLICCA QUI PER SITO WEB DI RIFERIMENTO SCARICA QUI IL BANDO
30/11/2021
Commissione Europea – Programma Horizon Europe - HORIZON-CL6-2022- FARM2FORK-02- two-stage Sistemi Alimentari Sostenibili dalla produzione al consumo (Fair, healthy and environmentally-friendly food systems from primary production to consumption.
CLICCA QUI PER SITO WEB DI RIFERIMENTO
01/02/2022
COMMISSIONE EUROPEA – Programma Horizon Europe – Call “Support the deployment of lighthouse demonstrators for the New European Bauhaus initiative in the context of Horizon Europe missions”
CLICCA QUI PER SITO WEB DI RIFERIMENTO
25/02/2022
COMMISSIONE EUROPEA – Programma Horizon Europe – Call “A digitised, resource- efficient and resilient industry 2021 – Topic: Social and Affordable housing district demonstrator”.
CLICCA QUI PER SITO HORIZON EUROPE CLICCA QUI PER SITO DELLA CALL
25/01/2022
REGIONE EMILIA ROMAGNA - Operazione 8.1.03 "Arboricoltura da legno - Pioppicoltura ordinaria" (PSR 2014-2020)
SCARICA QUI IL BANDO CLICCA QUI PER SITO WEB DI RIFERIMENTO
29/10/2021
COMMISSIONE EUROPEA – Programma ERASMUS+ - KA2 Piccola Scala
CLICCA QUI PER AGENZIE ITALIANE ERASMUS+ SCARICA QUI IL BANDO
03/11/2021
Agenzia delle Entrate - Credito d’imposta per la sanificazione degli ambienti e per l’acquisto di dispositivi di protezione individuale, comprese le spese per la somministrazione di tamponi per COVID-19 (spese sostenute nel 2021)
ART. 32 DEL DL 73 DEL 25 MAGGIO 2021 PROVVEDIMENTO 15 LUGLIO 2021
04/11/2021
MISE – Bando Marchi +
CLICCA QUI PER SITO WEB DI RIFERIMENTO
dal 19/10/2021
14
Ministero dello Sviluppo Economico – Nuova SABATINI
Allegato 1 - Modulo di domanda CLICCA QUI PER SITO WEB DI RIFERIMENTO
Fino ad esaurimento
BITAC 2021 – BORSA ITALIANA DEL TURISMO COOPERATIVO E ASSOCIATIVO
CLICCA QUI PER IL PREMIO BITAC
CLICCA QUI PER SITO WEB DI RIFERIMENTO
06/11/2021
Simest – PNRR – Transizione Digitale ed Ecologica delle PMI con vocazione internazionale
CLICCA QUI PER SITO WEB DI RIFERIMENTO
Dal 28/10/2021
Simest – PNRR – Sviluppo del commercio elettronico delle PMI in Paesi esteri (Ecommerce)
CLICCA QUI PER SITO WEB DI RIFERIMENTO
Dal 28/10/2021
Simest – PNRR – Partecipazione delle PMI a fiere e mostre internazionali, anche in Italia, e missioni di sistema.
CLICCA QUI PER SITO WEB DI RIFERIMENTO
DAL 28/10/2021 al 03/12/2021
Commissione Europea – Partenariato Europeo per PMI Innovative: Primo Bando EUROSTARS 3 2021
SCARICA QUI IL BANDO SCARICA QUI L'AVVISO NAZIONALE
04/11/2021
CON I BAMBINI - Iniziative in cofinanziamento - Edizione 2021
CLICCA QUI PER SCARICARE IL REGOLAMENTO
30/12/2021