• Non ci sono risultati.

IL QUADRANTE SOLARE DEL LICEO CAVOUR DI ROMA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IL QUADRANTE SOLARE DEL LICEO CAVOUR DI ROMA"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

IL QUADRANTE SOLARE DEL LICEO “CAVOUR” DI ROMA

Claudio Tamponi

Quadrante solare presente nel cortile del Liceo “Cavour” di Roma

La meridiana presente nel cortile del Liceo “Cavour” di Roma, collocata presso i campi di pallavolo, in alto sulla parete dell’ex bar del liceo, è un esempio di meridiana solare verticale.

In realtà il termine “meridiana” indica unicamente il passaggio del Sole a mezzogiorno; per questo, quando ci riferiamo a questo tipo di strumenti, risulta più appropriato l’utilizzo del termine “quadrante solare” o “orologio solare”. Nonostante ciò, è piuttosto frequente sentire nominare questi strumenti di misurazione del tempo con il termine comune di meridiana.

L’etimologia di “quadrante solare” deriva dal termine latino “quadrans”

che indicava la quarta parte del cerchio sul quale, per l’appunto, veniva generalmente tracciato un orologio solare tascabile, denominato quindi

“quadrante solare”.

L’espressione è stata coniata nel Rinascimento, poiché è in quest’epoca che lo strumento ha registrato la sua massima diffusione, ed è questo il motivo per cui in Italia è possibile ammirarne diversi esempi su alcuni edifici rinascimentali. Tuttavia, questi strumenti hanno origini ben più antiche se si pensa che le ombre proiettate sul pavimento erano oggetto di studi già in età

(2)

egizia, studi che poi vennero ereditati anche in età greca e romana.

Ricordiamo, ad esempio, l’ardua impresa del matematico greco Eratostene, ricordato oggi soprattutto per aver calcolato per la prima volta (e con ottima approssimazione!) le dimensioni della Terra, proprio basandosi sull’osservazione delle ombre.

Il principio di funzionamento degli orologi solari è dettato essenzialmente dall’ombra che uno stilo, che prende il nome di gnomone, proietta sul quadrante generalmente marmoreo, precedentemente studiato, sul quale sono state opportunamente segnate, con relative leggende, apposite linee meridiane.

Gli orologi solari si distinguono in orizzontali, declinati, sferici e cilindrici a seconda della superficie sulla quale essi vengono realizzati.

Vi è poi da fare un’ulteriore distinzione fra gli orologi solari fino ad ora menzionati, ovvero quelli gnomonici, e gli orologi solari a camera oscura. Un esempio di questa ultima tipologia è quello situato nella Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri di Roma. Il suo funzionamento si basa sempre su un principio di ombre ma, questa volta, si tratta di un’ombra propria del Sole:

esso, attraverso la luce che filtra da un foro, detto foro gnomonico, in speciali giorni dell’anno, lascia la propria ombra ellittica sul pavimento.

Orologio solare posto sulla pavimentazione della Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri a Roma

(3)

Principio di funzionamento dell’orologio solare presente nella Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri a Roma

Il quadrante solare del Liceo Cavour si configura quindi come un orologio solare di tipo gnomonico verticale e, nonostante la sua conformazione piuttosto semplice e minimalista, presenta la peculiarità di riportare, nella parte sottostante del marmo, una citazione dello scrittore e filosofo latino Lucio Anneo Seneca.

Trattasi di un frammento estrapolato dal terzo paragrafo della lettera di apertura all’opera “Epistulae ad Lucilium”. Essa recita:

Omnia aliena, tempus tantum nostrum.

Seneca, Epistulae ad Lucilium 1,3

È evidente come questa frase richiami ancora una volta la potente concezione senechiana del tempo. Essa è traducibile letteralmente come “Tutte le cose sono degli altri, solo il tempo è nostro” e in modo più discorsivo come

“Niente ci appartiene, solo il tempo è nostro”.

Ad ogni modo in questo frammento Seneca ribadisce all’amico Lucilio (o più propriamente rivolgendosi a sé stesso) che, per volontà della natura, l’unica cosa che appartiene realmente all’uomo è il tempo; tutto il resto dipende quindi dagli altri ed è per questo “alienum”.

(4)

In questo modo Seneca ribadisce implicitamente l’importanza della sapientia, nella quale risiedono la vera felicità e i veri valori, e la necessità della lotta contro i propri impulsi animali e naturali, in modo tale da divenire padroni del proprio corpo e, soprattutto, del proprio tempo. L’autore sposta così la propria attenzione, e quella del lettore, dal piano della quantità a quello della qualità ed esorta quindi ad utilizzare il proprio tempo in modo sapiente.

L’iscrizione con la citazione di Seneca apposta alla base del quadrante solare del Liceo “Cavour” di Roma

Il quadrante solare è stato affisso nel mese di gennaio del 2007 come dono della classe I B al Liceo “Cavour”. È stato realizzato dall’alunna della classe I B Maria Vittoria Argenti insieme ai suoi genitori, gli architetti Teresita d’Agostino e Giorgio Argenti, grazie all’idea della sua insegnate di Lettere prof.ssa Anna De Meo, e grazie al contributo e il sostegno del Dirigente scolastico Preside Prof. Gian Giuseppe Contessa. Una stampa incorniciata ricorda l’affissione.

(5)

La stampa che ricorda l’affissione del quadrante solare, comunemente chiamato meridiana

Claudio Tamponi, Classe V D Anno scolastico 2020/2021

Riferimenti

Documenti correlati

 In pratica quanto più un pianeta è distante dal suo Sole, tanto più lungo è il suo periodo di rivoluzione intorno ad

Si tratta di un bilancio puramente radiativo, ricavabile da misure da satellite. Il satellite vede il sistema terra + atmosfera complessivamente ed è in grado di valutare la

1 SCIENZE DELLA TERRA Lupia Palmieri, Parotto, Saraceni, Strumia, Scienze naturali © 2011, Zanichelli editore S.p.A... da radiazione solare), sia con la conversione di energia

I pianeti più vicini al sole sono Mercurio, Venere, Terra, Marte; sono chiamati pianeti interni: sono caldi o molto caldi e sono fatti di rocce e metalli... Venere è il pianeta

4) Sintesi comune in tabelle finali degli elementi identificati attraverso il confronto critico delle risposte individuali. 5) Confronto tra paesaggio rinascimentale e paesaggio

- l’atmosfera solare, formata dalla cromosfera e dalla corona solare, - il nucleo, la parte più interna del Sole... Pianeti del

È costituito da otto pianeti (quattro pianeti rocciosi interni e quattro giganti gassosi esterni), dai rispettivi satelliti naturali, da cinque pianeti nani ( tra cui plutone) e

una nube fredda molto estesa di gas interstellare, composta di idrogeno, elio, e una piccola parte di elementi pesanti aggregati in forma di polveri, si contrae per effetto