• Non ci sono risultati.

IL PROGETTO BERGAMO + GREEN

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IL PROGETTO BERGAMO + GREEN"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)
(2)

Due importanti aziende hanno stretto una partnership pluriennale per connettere una risorsa presente sul territorio (il calore attualmente non utilizzato disponibile presso il termovalorizzatore di Dalmine) con un bisogno (la domanda di riscaldamento e condizionamento dei centri abitati).

Grazie al recupero di calore del termovalorizzatore di REA DALMINE nei prossimi 5 anni il Teleriscaldamento nella nostra città avrà un incremento fino al 50%, con ulteriori 2,6 milioni di metri cubi immessi in rete, che riscalderanno circa 11.000 appartamenti equivalenti in più e con un risparmio di oltre 14.500 tonnellate di CO2.

La somma delle emissioni evitate, sarà paragonabile all’installazione di 25 mila pannelli fotovoltaici.

IL PROGETTO BERGAMO + GREEN

(3)

Il ciclo termico del termovalorizzatore REA DALMINE verrà modificato per consentire di riutilizzare il calore che non può essere recuperato sotto forma di energia elettrica e che viene attualmente dissipato.

Il calore recuperato sarà trasportato fino all’impianto di via Goltara a Bergamo, dove verrà anche potenziata la stazione di pompaggio della rete del teleriscaldamento e verrà realizzato un nuovo accumulo termico, per la migliore gestione del calore disponibile.

REALIZZAZIONE DEL PROGETTO

(4)

REALIZZAZIONE DELLA CONNESSIONE LA RETE DI TRASPORTO DEL CALORE

Per connettere l’impianto di REA sarà realizzata una rete di trasporto del calore totalmente interrata di oltre 5 km di lunghezza, che attraverserà, i comuni di:

• Dalmine

• Lallio

• Bergamo

REA

GOLTARA

(5)

I PRINCIPALI VANTAGGI DELLA CONNESSIONE DEL TERMOVALORIZZATORE AL TELERISCALDAMENTO

Vantaggi ambientali in termini di:

Riduzione di emissione di gas serra (CO2) 14500 t/CO2 all’anno evitate

Riduzione delle emissioni di inquinanti tipici della combustione per riscaldamento domestico (Polveri Sottili, NOx, etc);

Aumento della resa energetica dell’impianto del 300%..

Il passaggio all’assetto cogenerativo ad alto rendimento (CAR) permetterà il recupero del calore altrimenti disperso in atmosfera, con un risparmio complessivo in termini di energia primaria di oltre 26mila tonnellate di petrolio equivalenti (tep/anno);

11000 appartamenti equivalenti in città verranno alimentati dall’energia termica messa a disposizione senza utilizzare nessuna nuova risorsa energetica.

Utilizzo di una risorsa di energia rinnovabile; oltre il 50% dell’anidride carbonica emessa del processo di termovalorizzazione dei rifiuti è di origine biogenica e, pertanto, a bilancio nullo in termini di impatto sugli effetti climatici

Intervento in coerenza con gli obiettivi di economia circolare, che garantisce una ulteriore valorizzazione dei rifiuti diversamente non recuperabili;

(6)

TERMOVALORIZZATORE

(7)

 Situato a Dalmine, Bergamo

 Capacità = 150.000 tonnellate / anno

 Produzione di energia elettrica = 110.000 MWh / anno

 Personale = 45 persone

 Fatturato = 30.000.000 euro / anno

 Tecnologie del proprietario:

 Griglia di combustione raffreddata ad acqua

 Linea di trattamento dei fumi di

combustione brevettata «Cool & Clean»

REA DALMINE S.p.A. UN IMPIANTO WASTE-TO-ENERGY

Dati chiave

(8)

REA DALMINE S.p.A. VANTAGGI TECNOLOGICI

8

Trattamento SENZA SCARICO DI LIQUIDI grazie all’assenza di acqua nei processi, considerata risorsa da salvaguardare

EMISSIONI IN AMBIENTE fra le più basse in Europa

Elevato RECUPERO ENERGETICO: 27%_45%

SCORIE utilizzate come sostituti degli aggregati per fondi stradali, costruzione di conglomerati cementizi non strutturali

TOTALE RECUPERO dei prodotti di reazione attraverso la formazione di sale

CARATTERISTICHE dei COMPONENTI per garantire massima sicurezza e disponibilità produttiva

Ampia FLESSIBILITA’ del sistema di combustione per quantità, tipologia e pezzatura di rifiuti

(9)

9

(1) Stoccaggio rifiuti (2) Combustione rifiuti (3) Depurazione fumi (4) Recupero energetico (5) Fornitura energetica (6) Alimentazione e controllo processo

REA DALMINE S.p.A.

(10)

CONFIGURAZIONE ATTUALE – ASSETTO SOLO ELETTRICO

Potenza elettrica generabile: 14,5 Mwe

Energia elettrica annua producibile: 110000 MWhe Energia termica annua producibile 0 MWht

Rendimento di impianto (produzione elettrica) : 27 %

65 t/h Vapore 420°C 60 bar

Potenza Elettrica 14,5 MWe

Condensatore Degasatore

Pompa Alimento Caldaia

Pompa rilancio condense

0,83 MWhe/tRSU

Potenza termica dispersa in atmosfera

33 MWt

(11)

Vapore 125°C 60 t/h

IN Acqua di tele 65°C

OUT Acqua di tele 90°C - 110°C Potenza Elettrica 10,5 MWe

Potenza termica cedibile 37 MWt

Potenza elettrica generabile: 10,5 Mwe

Energia elettrica annua producibile: 95000 MWhe

Energia termica annua producibile nella stagione termica (dal 15ottobre al 15 aprile): circa 140000 MWht _ contrattuali: 90000 MWht in 3000h Rendimento di impianto in assetto cogenerativo invernale: 84 %

Rendimento complessivo annuo di impianto: da 40% a 50% a seconda dell’energia termica ceduta alla rete Condensatore

d’emergenza

Scambiatore Degasatore

Caldaia Vapore 420°C 65 t/h

0,50 MWhe/tRSU

MWht/tRSU2,1

CONFIGURAZIONE COGENERATIVA AD ALTO RENDIMENTO (CAR)

(12)

CONFIGURAZIONE FUTURA – LAY OUT IMPIANTO

(13)

Riferimenti

Documenti correlati

SERVIZIO DI VIGILANZA SALTUARIA NOTTURNA DELL’IMPIANTO DI DEPURAZIONE COMPRENSORIALE DI ROTONDI (AV) – CONTRADA FUNGARELLI (con punzonatura di apposito orologio marcatempo fornito in

La cogenerazione, nota anche come CHP (Combined Heat and Power), è la produzione congiunta e contemporanea da energia meccanica a elettrica e calore utile a partire da una singola

- Modulo di risciacquo a doppio effetto con vasca di pre-risciacquo e caldaia per il riscaldamento dell’acqua... - Rilevamento automatico delle stoviglie con

DHST20VC1II DEH 20 V D Resa in deumidifica: 12,2 L/24h Portata aria nominale: 220 m³/h DHST30VC1II DEH 30 V D Resa in deumidifica: 16,5 L/24h Portata aria nominale: 320 m³/h

Il sistema è in stand-by, al superamento della soglia di CO2 pari a 800 ppmv, il recuperatore passa in modalità recupero di calore alla velocità massima; al ripristino del

nominali: temperatura acqua 15 °C, temperatura esterna 5 °C, pressione statica esterna 50 Pa, glicole 20%, refrigerante R134a, fattore di sporcamento 0,0 m2 °C/W Unità dotata

Ambedue le schede sono associabili con moduli d’estensione a inserto: il modulo rilevatore di movimento con un rilevatore radar rende superflui gli interruttori. Tutte le

Dal 21.11.2018, l’ENEA ha messo online il sito attraverso il quale è possibile trasmettere i dati relativi agli interventi di recupero edilizio (che permettono di fruire