REPORT AMBIENTALE 2018 (dati 2017) – versione pubblicabile
Sommario
1. Ore di lavoro linea Anodica ... 2
2. Consumi di reagenti utilizzati nei bagni di trattamento ... 2
3. Consumi di reagenti utilizzati per la depurazione acque ... 3
4. Consumi di sostanze pericolose ... 3
5. Consumi di prodotti vernicianti e solventi ... 4
6. Consumi idrici stabilimento ... 4
7. Consumi idrici linee di trattamento superficiale ... 4
8. Consumi energetici ... 4
9. Volumi di reflui industriali scaricati ... 4
10. Quantità sostituite di carbone attivo per adsorbimento solventi ... 5
11. Rifiuti – Quantità di fanghi e bagni esausti prodotti ... 5
12. Rifiuti – Analisi dei fanghi di depurazione ... 6
13. Autocontrolli emissioni in atmosfera ... 7
14. Autocontrolli scarichi idrici ... 7
15. Valutazioni e calcoli dichiarazione E-PRTR ... 7
1. Ore di lavoro linea Anodica
Entrambe le linee di ossidazione anodica hanno lavorato a regime nel corso dell’anno 2017.
2. Consumi di reagenti utilizzati nei bagni di trattamento
I reagenti, necessari al processo produttivo e ai processi ad esso connessi, acquisitati nel corso dell’anno e raggruppati per macro-tipologie, sono:
Sostanza/prodotto Fase Quantità
(kg)
Acido Solforico Anodizzazione 53.250
Sodio Idrossido Pre-Trattamento 4.884
Acido Nitrico Pre-Trattamento 6.500
Ammoniaca Correzione Vasche 400
Anodal Cs3A Post-Trattamento 175
Iridite (Rep+Start) Anodizzazione 200
Acido Fosforico Anodizzazione 100
Acido Ossalico Correzione Vasche 150
Acqua Ossigenata Correzione Vasche 450
Prodotti per Satinatura (Anodal B8, SH1, ..) Satinatura 100
Prodotti Coloranti (Ferro Ammonio Ossalato,
Sanodal, …) Colorazione 586
altri prodotti ossidazione Anodica (pelabile,
biocida,…) varie 224
Albrite Brillantatura 8.530
Sgrassanti (Gardoclean T5375, Masco, …) Pre-Trattamento 550
Prodotti vari laboratorio (stima) varie 50
Prodotti vari Manutenzione/Officina (antigelo,
molikolite, …) varie 100
3. Consumi di reagenti utilizzati per la depurazione acque
Per il trattamento dei reflui di processo derivanti dalla linea anodica sono stati acquistati i seguenti reagenti utilizzati nell’impianto chimico-fisico:
Sostanza/prodotto Quantità
Calcio Idrossido 7.500 kg
Flocculanti CSF+AP40 200 kg
Cloruro Ferrico 1.433 kg
Nalco Paintkiller 200 kg
4. Consumi di sostanze pericolose
Relativamente ai consumi di sostanze pericolose di cui alle tabelle 3/A e 5 dell’allegato 5 alla parte III del D.Lgs. 152/2006 si evidenzia che:
• nessuna delle sostanze elencate in tabella 3/A è contenuta nei prodotti utilizzati dalla Lattes S.p.A.,
• la soluzione denominata “Anodal CS3a”, utilizzata per la sigillatura dello strato anodico in quantità pari a circa 175 kg, è a base di Fluoruro di Nichel. Tale composto è elencato in tabella 5.
Le sostanze incluse in tabella 5 sono state inserite tra i parametri da analizzare nell’ambito degli autocontrolli allo scarico effettuati da laboratorio accreditato e allegati al presente documento.
5. Consumi di prodotti vernicianti e solventi
Nell’ambito dei processi di serigrafia e verniciatura svolti presso lo stabilimento Lattes nel corso dell’anno sono stati approvvigionati i seguenti prodotti:
Sostanza/prodotto Quantità (kg) Solvente eq. (kg)
Vernici 232,00 23,22
Inchiostri 0 0,00
Solventi 876,00 876,00
6. Consumi idrici stabilimento
Il volume di acqua, utilizzata per il processo di trattamento e prelevata da pozzo nel corso dell’anno, è stato di 25.558 m3. Tale volume corrisponde al volume utilizzato nel trattamento di anodizzazione in quanto non sono presenti altri approvvigionamenti e/o altri processi che necessitano di apporti idrici.
7. Consumi idrici linee di trattamento superficiale
Il volume di acqua di processo utilizzata nella linea anodica corrisponde al prelievo da pozzo indicato al precedente punto 6 e pari a 25.558 m3.
8. Consumi energetici
Nel corso dell’anno si sono registrati mediante i relativi contatori i seguenti consumi:
• fornitura energia elettrica pari a 1.284.382 kWh,
• fornitura di gas metano pari a 197.758 m3.
9. Volumi di reflui industriali scaricati
Il volume di reflui industriali in uscita dall’impianto di depurazione chimico-fisico e scaricati in pubblica fognatura (gestore SMA Torino) relativo all’anno 2017 è pari a 30.168 m3 comprensivi dei reflui civili e dell’apporto di reagenti utilizzati in impianto.
10. Quantità sostituite di carbone attivo per adsorbimento solventi
Dai quantitativi di rifiuti prodotti dai processi di serigrafia e verniciatura nel corso del 2017 è possibile determinare il quantitativo di carboni attivi sostituiti e eventuali altri output di solventi. In relazione ai dati indicati al punto 5 si tenga presente che gli stessi sono relativi ai prodotti acquistati di cui esiste una giacenza a magazzino non quantificata nel presente documento.
Rifiuti prodotti Quantità (kg) Stima solventi (kg)
070310* Carbone attivo esausto 1.000 120
080111 Pitture e vernici di scarto 130 6,5
140603 Solventi esausti 650 650
150202 Stracci e filtri 750 37,5
11. Rifiuti – Quantità di fanghi e bagni esausti prodotti
Nel corso del 2017 sono stati prodotti e avviati a smaltimento i seguenti rifiuti derivanti dal processo di anodizzazione (compresi quelli derivanti dalle vasche di pre-trattamento di sgrassaggio).
Rifiuti prodotti Prodotto
(Kg) Consegnato a terzi (Kg)
Giacenza (Kg) 060502 * fanghi prodotti dal trattamento in loco di effluenti,
contenenti sostanze pericolose 15.000 20.000 -
060503 * fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti,
diversi da quelli di cui al punto 06 05 02 26.000 20.000 6.000
070310 * altri residui di filtrazione e assorbenti esauriti 1.000 1.000 - 080111 * pitture e vernici di scarto, contenenti solventi organici
o altre sostanze pericolose 130 100 30
080318 toner per stampa esauriti, diversi da quelli di cui alla
voce 08 03 17 20 20 -
110105 * acidi di decappaggio 101.000 101.000 -
110113 * rifiuti di sgrassaggio contenenti sostanze pericolose 26.000 21.000 5.000 120102 polveri e particolato di metalli ferrosi 2.350 2.250 100 120104 polveri e particolato di metalli non ferrosi 3.520 3.620 300 140603 * altri solventi e miscele di solventi 650 600 50
150102 imballaggi di plastica 50 50 -
Rifiuti prodotti Prodotto
(Kg) Consegnato a terzi (Kg)
Giacenza (Kg)
150103 imballaggi in legno 700 500 200
150110 * imballaggi contenenti residui di sostanze pericolose o
contaminati da tali sostanze 700 600 100
150202 * assorbenti, materiali filtranti (inclusi filtri dell'olio non specificati altrimenti), stracci e indumenti protettivi,
contaminati da sostanze pericolose 750 700 50
160214 apparecchiature fuori uso, diverse da quelle di cui alle
voci da 16 02 09 a 16 02 13 600 300 300
160303 * rifiuti inorganici contenenti sostanze pericolose 600 600 - 160504 * gas in contenitori a pressione (compresi gli halon),
contenenti sostanze pericolose 15 15 -
160601 * batterie al piombo 30 30 -
170411 cavi, diversi da quelli di cui alla voce 17 04 10 420 420 -
190904 carbone attivo esaurito 50 50 -
12. Rifiuti – Analisi dei fanghi di depurazione
Si allega (1) il rapporto di prova n. 1704656-001 relativo al campionamento effettuato in data 03/10/2017 sui fanghi derivanti dal processo chimico-fisico di trattamento reflui.
13. Autocontrolli emissioni in atmosfera
Nel corso dell’anno non erano previsti e prescritti autocontrolli relativi alle emissioni in atmosfera. Si rimanda ai report trasmessi negli anni precedenti e ai relativi allegati per gli ultimi autocontrolli. I successivi sono previsti nel corso del 2018.
14. Autocontrolli scarichi idrici
In data 13/10/2017 si è provveduto ad effettuare gli autocontrolli previsti sul punto di scarico. In allegato (2) si trasmettono:
1. Rapporto di prova n. 132281/17 del 02/11/2017 relativo all’ingresso nell’impianto di depurazione e prelevato in data 13/10/2017
2. Rapporto di prova n. 132282/17 del 02/11/2017 relativo all’uscita dall’impianto di depurazione e prelevato in data 13/10/2017 – CONFORME ai limiti allo scarico in rete fognaria
15. Valutazioni e calcoli dichiarazione E-PRTR
La Lattes S.p.A. è soggetta alla compilazione e trasmissione della dichiarazione E-PRTR in quanto ricadente nell’attività “2.f) Impianti per il trattamento superficiale di metalli e materie plastiche mediante processi elettrolitici o chimici” con volume delle vasche di trattamento complessivamente superiore a 30 m3. Ai fini del calcolo del volume della produzione si deve tener presente che l’attività di anodizzazione dell’alluminio viene svolta esclusivamente su particolari in conto lavorazione che la Lattes tratta
superficialmente e restituisce al cliente. I particolari sono di diverse dimensioni (da pochi mm a qualche decina di centimetri) e, tramite il gestionale di lavorazione, è possibile stimare un quantitativo di pezzi trattati nell’anno 2017 pari a circa 2.500.000.
Le lavorazioni non prevedono l’emissione in aria e/o in acqua di sostanze tali da superare i valori soglia (espressi in kg/anno) di cui all’allegato 2 del Regolamento CE n. 166/2006. Tale esclusione si evince sia dalle analisi effettuate periodicamente sui punti di emissioni che dalle valutazioni derivanti dalle sostanze impiegate, dal ciclo di lavorazione e dai sistemi di trattamento e abbattimento delle emissioni (in aria e in acqua) adottati.
Non viene superato, ed è verificato dalle registrazioni di carico e scarico, dai formulari di smaltimento e dalla dichiarazione MUD annuale, il valore soglia di 2.000 t/a di rifiuti non pericolosi trasferiti.
Il totale dei rifiuti pericolosi trasferiti, distinti per ripartizione di trattamento, si ottiene dalla dichiarazione MUD sommando i valori conferiti a terzi per tipo di destinazione (D o R):
• R (Mg/a) 112,030 Mg/a
• D (Mg/a) 53,615 Mg/a
Per un totale di 165,645 Mg/a di rifiuti pericolosi coincidenti con quanto dichiarato nel MUD e con quanto deriva dai Formulari di Identificazione Rifiuto relativi alle movimentazioni 2017.
Borgaro Torinese, 24 aprile 2018