• Non ci sono risultati.

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

LICEO SCIENTIFICO

A. VOLTA”

ANNO SCOLASTICO 2019 - 2020

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

CLASSE IVª ALSS

PROF.SSA MONICA MARI

Le finalità formative e gli obiettivi della disciplina si collocano in continuità con le linee programmatiche dell’anno precedente, ma con livelli di maggiore complessità, di più vasta articolazione secondo le coordinate dell’educazione linguistico-letteraria e in considerazione di una diversa fase di crescita e di sviluppo psicologico degli studenti. Nella convinzione della centralità dell’italiano nell'itinerario formativo degli allievi, sia perché lingua veicolare delle altre discipline, sia perché, come lingua madre, svolge un ruolo centrale nella strutturazione delle forme del pensiero e nell'organizzazione della conoscenza della realtà, sia perché, infine, costituisce in sé, nella sua storia e nelle sue sedimentazioni, un patrimonio culturale, comunicativo ed estetico imprescindibile, si schematizza la programmazione annuale della disciplina come segue. Si precisa, tuttavia, che lo svolgimento del programma terrà necessariamente conto del ritmo di apprendimento della classe e potrà essere soggetto ad adattamenti e variazioni in relazione a esigenze o interessi particolari degli allievi.

Finalità formative

• Migliorare le capacità comunicative e la competenza linguistica, potenziando le abilità espressive sia a livello della scrittura che dell’esposizione orale.

• Sviluppare la disposizione al confronto, all’approfondimento, alla rielaborazione personale, a partire dai testi studiati.

• Acquisire la capacità di confrontarsi con sé stessi e con gli altri.

• Sviluppare l’interesse per la lettura.

• Abituare a interrogarsi e confrontarsi con i testi e le tematiche proposte, sapendone evidenziare le divergenze e le somiglianze con la propria esperienza personale e con la realtà attuale.

• Acquisire consapevolezza della dimensione storico-culturale in cui un’opera viene prodotta.

• Potenziare la capacità di comprensione e di interpretazione di un testo.

• Imparare a documentarsi su questioni di attualità, su realtà istituzionali e sociali, sapendo riconoscere punti di contatto e di divergenza con il passato e sviluppando una posizione personale.

(2)

Obiettivi didattici

Durante l’intero anno scolastico gli alunni dovranno raggiungere i seguenti obiettivi:

Conoscenze

• Conoscere il pensiero, l’opera degli autori che saranno affrontati durante questo anno scolastico.

• Conoscere il modo in cui si è sviluppata la letteratura italiana dal XV secolo al primo Ottocento.

Conoscere i contenuti e le particolarità formali dei lesti letti ed analizzati in classe.

• Conoscere la personalità degli autori affrontati e alcune delle loro tematiche peculiari.

• Conoscere le principali regole che caratterizzano la nostra lingua, sia scritta che orale.

• Conoscere le ragioni storiche e culturali che hanno portato allo sviluppo e alla trasformazione della nostra letteratura.

• Conoscere i diversi generi letterari dei testi affrontati.

• Conoscere le caratteristiche peculiari di diverse tipologie di scrittura, acquisendo la conoscenza teorica e pratica, in particolare, delle strutture del testo argomentativo.

Competenze

• Saper distinguere i diversi generi presentati.

• Saper svolgere un’analisi testuale, sia scritta che orale, riuscendo a riassumere e rielaborare i contenuti proposti.

• Saper redigere diverse tipologie di testo, tra cui il tema argomentativo.

• Approfondire la riflessione sulla letteratura in una prospettiva storica e acquisire una più precisa consapevolezza della specificità e complessità del fenomeno letterario come espressione di civiltà e come forma di conoscenza del reale.

• Riuscire a trattare una tematica di attualità o a esporre un proprio pensiero in un testo chiaro e coerente.

Capacità

• Rafforzare le capacità di comprensione, analisi e contestualizzazione dei testi letterari in poesia ed in prosa.

• Saper esporre ed interpretare i contenuti presentati.

• Scrivere con organicità e proprietà di linguaggio, acquisendo capacità di coerenza e coesione stilistica, linguistica, sintattica e contenutistica.

• Saper svolgere operazioni dì analisi e sintesi di quanto presentato.

• Saper assumere un atteggiamento critico nei confronti degli argomenti trattati.

• Leggere in modo consapevole e produttivo.

• Favorire la capacità interpretativa ed incoraggiare la riflessione critica sulle tematiche affrontate.

• Essere in grado di rielaborare le proprie conoscenze.

• Saper utilizzare il lessico in modo appropriato.

• Saper produrre lavori scritti ed orali riguardanti i testi affrontati ed il confronto tra le opere che verranno analizzate durante l’anno.

Metodologie e materiali didattici

- La trattazione degli argomenti di letteratura seguirà un percorso storiografico, facendo riflettere gli allievi sulle relazioni interdipendenti tra autore, opera, contesto storico-culturale dell’epoca e tradizione letteraria. Non si esclude la possibilità di proporre approfondimenti tematici o di genere in relazione all’interesse, alle esigenze o alle proposte conoscitive della classe.

(3)

- Si cercherà di sviluppare la trattazione dei contenuti anche in una prospettiva interdisciplinare, cercando di aprire congrui paralleli soprattutto con la Storia, la Filosofia o la Storia dell’arte, spesso strettamente interconesse al fenomeno letterario.

- Momenti centrali dell’attività didattica saranno la lettura diretta e l’analisi del testo; la lettura/

spiegazione/analisi/interpretazione dei testi fatta in classe sarà per lo più guidata dall’insegnante, che cercherà di interessare e coinvolgere gli studenti attuando una didattica dinamica e interattiva mediante domande-stimolo che suscitino la riflessione e l’interpretazione personale, fino a portare gradualmente gli allievi ad acquisire competenze di lettura autonoma e capacità interpretativa dei testi. Potranno inoltre essere attuate dinamiche laboratoriali, organizzate a piccoli gruppi, in modo da abituare gli studenti al confronto e al dibattito. L’insegnante avrà inoltre cura di proporre e riconoscere validità a diverse prospettive critiche, per non ridurre la pluralità esegetica ad un unico punto di vista e invitare gli studenti a cercare autonomamente un personale varco per la comprensione del testo.

- Le lezioni frontali saranno tese a fornire quadri generali relativi al contesto storico-culturale e presentazioni complessive degli autori e delle opere. La lezione frontale è intesa dunque come esposizione dei dati essenziali e guida all’analisi dei vari argomenti.

- Le lezioni interattive saranno utili per il recupero delle conoscenze acquisite precedentemente e per avviare la riflessione degli allievi sugli argomenti affrontati, coinvolgendoli nella spiegazione.

- Per favorire sintesi ragionate potranno essere forniti schemi riassuntivi o mappe concettuali.

- Saranno esaminati diversi tipi di testo, la cui analisi potrà essere guidata da schede di comprensione, confronto (con opere dello stesso autore, genere, ambito culturale) e approfondimento. Ciò per fornire agli studenti linee guida che rendano la sua lettura più precisa, autonoma, consapevole e riflessiva ed abituarli fin dall’inizio del triennio alle modalità di analisi testuale dell’Esame di Stato del quinto anno.

- Oltre ai libri di testo adottati (MARTA SAMBUGAR, GABRIELLA SALÀ, Paesaggi letterari, La Nuova Italia, vol. 1B e vol. 2; DANTE ALIGHIERI, Divina Commedia, versione integrale a cura di Gilda Sbrilli, Loescher) si potranno suggerire altre letture (testi letterari o saggi, eventualmente anche quotidiani e riviste, romanzi sui quali impostare percorsi tematici che possano avere una valenza significativa e riflessiva sulla psicologia della classe o aprire confronti letterari). Eventuali materiali di supporto alla lezione o di sintesi della stessa, potranno essere proposti in classe mediante l’ausilio della LIM e reperiti tramite il registro elettronico.

- Gli studenti dovranno inoltre esercitarsi a livello individuale impegnandosi in varie attività di scrittura. L’insegnante cercherà di fornire agli allievi modelli concreti che esemplifichino differenti strategie di scrittura, suggerimenti stilistici e progettuali per la stesura di diverse tipologie di testo, nelle quali gli studenti dovranno concretamente cimentarsi. Tra queste, avranno particolare importanza l’analisi del testo e la produzione di testi argomentativi. Ciò comporterà recuperare competenze che già dovrebbero essere state acquisite nel corso del biennio come la capacità di parafrasare, riassumere, individuare figure retoriche e metriche, parole-chiave funzionali alla spiegazione ed al commento di un testo. Potrà essere proposta una scrittura di riflessione su tematiche di attualità oltre a quella più strettamente storico-letteraria; potrà inoltre essere favorita la ricerca, da parte degli studenti stessi, di materiali e documenti inerenti all’argomento trattato.

- Interventi individuali degli studenti, spontanei o sollecitati dall’insegnante, così come discussioni collettive in classe saranno momenti importanti della didattica, finalizzati non solo al miglioramento delle abilità relative alla comunicazione orale ma anche al chiarimento e all'approfondimento dei problemi, alla ricerca dei collegamenti, alla verifica formativa in itinere.

(4)

Contenuti Trimestre

- Caratteristiche generali della civiltà umanistica. Lettura di brevi estratti di Ficino, Pico della Mirandola o altre personalità rappresentative del periodo.

- La produzione fiorentina: Lorenzo de’ Medici, Poliziano, Burchiello, Pulci.

- Il poema cavalleresco: Matteo Maria Boiardo e l’Orlando Innamorato; Ludovico Ariosto e l’Orlando furioso: scelta di un numero di brani significativi.

- Luci e ombre del primo Cinquecento: la produzione trattatistica: Della Casa, Castiglione, Bembo;

La questione della lingua e il petrarchismo.

- Niccolò Machiavelli: il pensiero politico e storiografico; Il principe (lettura di parti scelte) e La mandragola (lettura integrale a casa).

- Dante Alighieri, Commedia: lettura integrale del canto XXXIII dell’Inferno; riassunti e lettura di passi scelti dagli ultimi canti dell’Inferno. Introduzione alla cantica del Purgatorio; analisi, parafrasi e commento dei primi canti.

Pentamestre

- Guicciardini (scelta dai Ricordi)

- L’età della Controriforma: Torquato Tasso e la Gerusalemme liberata. Lettura di passi scelti.

- L’età del Barocco: accenni all’opera di Cervantes, Marino e Galilei - Il Settecento: l’illuminismo-

- Il teatro di Goldoni (lettura integrale a casa della Locandiera) - Introduzione a neoclassicismo e Preromanticismo

- Giuseppe Parini e Vittorio Alfieri (lettura passi scelti) - Ugo Foscolo e la sua poesia.

- Dante Alighieri, Commedia: lettura e analisi o sintesi dei restanti canti del Purgatorio. Eventuale anticipo di alcuni canti del Paradiso.

La suddivisione degli argomenti tra i due periodi è assolutamente indicativa; potranno essere necessari aggiustamenti ed eventuali riduzioni se venisse a mancare il tempo necessario al completo svolgimento di autori e/o questioni, in relazione alle attività in cui la classe potrà essere coinvolta, ma anche in relazione i tempi di apprendimento degli alunni. Un ritardo nello svolgimento del programma di letteratura previsto per il pentamestre potrebbe rendere necessaria la trattazione dei moduli finali all’inizio del prossimo anno.

Verifiche e valutazione

Per ciascun allievo saranno effettuate almeno almeno tre prove tra scritto e orale nel trimestre e almeno cinque prove tra scritto e orale nel pentamestre. Non si esclude la possibilità di somministrare verifiche scritte valide per l’orale.

La prova scritta consisterà in un elaborato, da redigere in due ore di tempo, scegliendo una delle tipologie proposte all'esame di stato: testo espositivo-argomentativo di carattere culturale e/o di attualità e analisi del testo. Potranno essere proposte verifiche anche su una soltanto di queste tipologie per constatare le reali capacità e competenze di redazione degli studenti su ciascuna di esse.

Le verifiche orali verteranno sulla letteratura italiana e sulla Commedia; potranno consistere nella classica interrogazione ma non si esclude la possibilità di somministrare questionari o in generale prove di verifica scritta come forme di verifica in itinere o finale valide per l’orale.

(5)

Si valuteranno i livelli raggiunti da ciascuno studente relativamente alle conoscenze, alle competenze e alle capacità, considerando i progressi ottenuti in rapporto alle situazioni di partenza e agli obiettivi prefissati. Si terrà conto dell’impegno, dell’interesse, della partecipazione dimostrati nelle varie fasi del lavoro e sopratutto dei risultati oggettivamente conseguiti da ciascun allievo. La valutazione finale considererà l’intero percorso di formazione compiuto da ciascun allievo. Ogni valutazione sarà esplicitata con chiarezza agli studenti e terrà presenti i seguenti criteri:

Elementi di valutazione per la prova scritta di Italiano - Rispetto dei vincoli posti nella consegna.

- Capacità di comprendere un testo assegnato in analisi nel suo senso complessivo e nei suoi snodi tematici e stilistici, dimostrando puntualità nell'analisi lessicale, sintattica, stilistica e retorica (se richiesta), oltre a una corretta e articolata interpretazione del testo.

- Individuazione corretta di tesi e argomentazioni presenti in un testo proposto.

- Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo secondo le consegne e seguendo criteri di coesione e coerenza testuali e, quindi, secondo uno sviluppo ordinato e lineare dell’esposizione.

- Uso corretto ed efficace della punteggiatura.

- Ricchezza e padronanza lessicale.

- Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi).

- Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali.

- Correttezza e congruenza dei riferimenti culturali utilizzati per sostenere l’argomentazione.

- Capacità di espressione di giudizi critici e valutazioni personali.

Per la valutazione di tutti i detti elementi ci si atterrà alle indicazioni generali per la valutazione degli elaborati e agli indicatori specifici per le singole tipologie di prova impartiti dal Ministero. La griglie di valutazione, nei loro diversi parametri organizzati per tipologia testuale, saranno puntualmente allegate alla restituzione delle prove.

Elementi di valutazione per il colloquio orale - Conoscenza

Conoscenza degli argomenti studiati e dei contenuti disciplinari.

Pertinenza e coerenza del discorso in relazione alle questioni poste.

Ricchezza delle informazioni ed eventuali approfondimenti.

- Competenza

Chiarezza dell’esposizione e proprietà del linguaggio.

Uso corretto della terminologia specifica della disciplina.

- Capacità

Capacità di analisi e di sintesi.

Valutazioni critiche e rielaborazione personale.

In relazione agli obiettivi delineati o a eventuali ulteriori indicazioni ministeriali, potranno essere prodotti in sede dipartimentale criteri di valutazione integrativi che saranno spiegati e motivati preventivamente agli alunni perché siano in grado di comprenderli efficacemente.

Colle Val d’Elsa, 30 Ottobre 2019 L’insegnante Monica Mari

Riferimenti

Documenti correlati

Per quanto riguarda lo sviluppo della abilità di comprensione del testo scritto, si proseguirà nell'utilizzo delle varie tecniche di lettura a seconda dei vari scopi (lettura

Ricoprendo il ruolo di responsabile della soluzione, sono stato impegnato nelle attività di progettazione ed implementazione sia del modello dati, che dell’engine di calcolo

• Primato della vita e tensione filosofica nella poesia di Giorgio Caproni o “La gente se l’additava”. o

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria per la lingua inglese (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo

b) di aver seguito il corso di studi e conseguito i relativi titoli (dalla istruzione primaria al Diploma) nel Paese straniero la cui lingua è oggetto del

Il nostro Istituto sarà aperto per accogliere studenti e genitori in visita Sabato 14 novembre 2020. Sabato 28 novembre 2020 Sabato 12

live electronics e regia del suono Damiano Meacci – Tempo Reale vocal performer Francesca Della Monica. voce recitante Nello Provenzano curatrice

8 comma 3, è determinata l’articolazione delle cattedre in relazione all’organizzazione delle classi