• Non ci sono risultati.

PROGRAMMA GIORNATA FORMATIVA PER I MEDICI DI MEDICINA GENERALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMA GIORNATA FORMATIVA PER I MEDICI DI MEDICINA GENERALE"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Obiettivo formativo ECM n. 27 Sicurezza negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate

DIREZIONE REGIONALE INAIL LOMBARDIA

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI MILANO

GIORNATA FORMATIVA PER I MEDICI DI MEDICINA GENERALE

PROGRAMMA

(2)

Obiettivo formativo ECM n. 27 Sicurezza negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate

Scopo

Dare rilevanza al ruolo dei medici di famiglia quali primi interlocutori nel riconoscimento della possibile origine professionale delle malattie presentate dagli assistiti e nell’informazione e

sensibilizzazione degli stessi affinché adottino comportamenti sicuri atti a prevenire l’insorgere di malattie da lavoro

Obiettivi

• Migliorare la conoscenza delle correlazioni cause - effetti

• Facilitare la consapevolezza della comorbilità

• Implementare la conoscenza dell’iter medico-legale

• Incentivare il ruolo attivo del medico di medicina generale nella tutela della salute e sicurezza sul lavoro

---

Formatore: Piero TOSCIRI (responsabile organizzativo)

Docenti: Battista MAGNA, Tiziana TAROPPIO, Elisa DE LEONARDIS, Luigi ZIGLIOLI, Patrizia PALMIERI

METODOLOGIA USATA: lezione magistrale/presentazione di problemi o casi clinici in seduta plenaria/lavoro in piccoli gruppi su problemi e casi clinici con produzione di rapporto finale da discutere con esperto.

(3)

Obiettivo formativo ECM n. 27 Sicurezza negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate

Articolazione della giornata dalle ore 9.00 alle ore 16.30:

ORARIO ARGOMENTO CONTENUTI METODOLOGIA DOCENTE

9.00 Introduzione alla giornata e giro di tavolo

Illustrativo Conoscitivo e acquisizione di bisogni formativi

Comunicazione interattiva

9.15 Presentazione del piano nazionale di prevenzione sulle malattie professionali e del piano regionale di prevenzione

Obiettivi

Istituzioni promotrici Soggetti coinvolti Patologie affrontate Settori di riferimento Target di destinatari Campagna regionale

Comunicazione interattiva

9.45 Aspetti legislativi inerenti le malattie professionali

D.lgs.81/2008 e s.m.i.

Definizioni

Figure componenti la struttura della salute e sicurezza

Valutazione del rischio Sorveglianza sanitaria Tutela Inail delle m.p.

Certificazione on line

Comunicazione interattiva

10.30 - 10.45 Pausa caffè 10.45 Descrizione delle

macropatologie

Disturbi muscolo scheletrici e malattie respiratorie

Valutazione medico di medicina generale Anamnesi, obiettività

Comunicazione interattiva

(4)

Obiettivo formativo ECM n. 27 Sicurezza negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate

clinica Diagnosi Attivazione

12.15 Caso report 1 Lancio di un caso reale di malattia professionale

Slide caso clinico

13.15 Pausa pranzo

14.15 Caso report 2 e 3 Esercitazione

Presentazione di due casi reali di malattia

professionale

Lavoro di gruppo:

due sottogruppi Discussione in plenaria

Debriefing finale con

confronto/dibattito tra pubblico ed esperto

15.45 - 16.00 Pausa caffè 16.00 Valutazione del

gradimento TEST ECM finale

16.30 Conclusione dei lavori

Riferimenti

Documenti correlati

Rapporteur: Maria Teresa Palatucci, Dirigente responsabile per la salute e sicurezza sul lavoro, Direzione generale della tutela delle condizioni di lavoro e

Nicoletta Cornaggia, Gruppo tecnico interregionale salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Romolo De Camillis, Direttore Generale Tutela condizioni di lavoro, Ministero del Lavoro

Nicola Grilletti, Medico di Medicina generale ed Oncologo Michele Guida, Oncologo medico, Istituto dei Tumori, Bari Lallo Madami, Medico di Medicina generale e Dermatologo

3 CREDITI ECM sono stati richiesti per: MEDICO CHIRURGO Anatomia Patologica, Chirurgia Generale, Endocrinologia, Genetica Medica, Medicina Generale, Medicina Interna,

MEDICO delle seguenti discipline: Medicina Generale e Medicina di Base, Chirurgia Generale, Chirurgia Toracica, Neurochirurgia, Otorinolaringoiatria, Ginecologia,

•Il Servizio ha quale compito fondamentale la tutela della salute nei luoghi di lavoro attraverso la promozione e il controllo delle condizioni di sicurezza, di igiene e di salute

Effetti delle forme di aggregazione nella Medicina Generale. Indiscussi i vantaggi della forme di aggregazione per il sistema salute del Paese, ma ci sono anche altri

I medici del Corso di Formazione in Medicina Generale vivono una condizione di evidente discriminazione nei confronti dei loro colleghi specializzandi e