• Non ci sono risultati.

Consiglio Superiore della Magistratura

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Consiglio Superiore della Magistratura"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Consiglio Superiore della Magistratura

Ufficio dei Magistrati Referenti per la Formazione Decentrata presso la Corte Suprema di Cassazione

Il “filtro” in Cassazione

Roma, 28 ottobre 2009 Aula Magna

(2)

Oggetto – Tra le novità indubbiamente più rilevanti nel pacchetto di riforme del processo civile varato con la legge 18 giugno 2009, n. 69, vi è quella riguardante l’introduzione di un “filtro” ai ricorsi per cassazione, destinato a sgravare le Sezioni ordinarie dall’esame dei ricorsi realmente immeritevoli di un utile approfondimento ad opera di una Corte di legittimità. Perviene così a concretezza legislativa un dibattito avviato da molti anni e che di recente si era intensificato, essendosi da più parti avvertita l’esigenza, da un lato, di potenziare la funzione uniformatrice e nomofilattica della Corte Suprema – da esplicarsi, oggi più che mai, alla luce del principio di ragionevole durata – e, dall’altro lato, di alleviarne il carico di lavoro.

L’incontro di studio si propone di analizzare le questioni aperte dalla novella legislativa;

ma, nel prendere le mosse dalle funzioni che è chiamata a svolgere l’“apposita sezione”, vuole rappresentare anche una prima occasione per riflettere, più in generale, sul se la riforma contribuisca a formare un diverso approccio del giudice di legittimità al ricorso e, quindi, finisca con il favorire, o con il sollecitare, una riconversione culturale del

“mestiere” del consigliere di cassazione.

Saranno pertanto oggetto di analisi e di dibattito i problemi relativi:

- ai criteri per identificare la “giurisprudenza della Corte” sulla questione di diritto implicata dalla censura, al fine di stabilire la relazione di conformità o meno del provvedimento impugnato;

- agli strumenti per rendere effettiva – in un sistema che, con l’introduzione del

“filtro”, favorisce la stabilità della giurisprudenza – la garanzia, anche, di un’equilibrata rinnovabilità della stessa, là dove prevalgano le ragioni del mutamento;

- al rapporto tra inammissibilità per conformità del provvedimento impugnato alla giurisprudenza della Corte e manifesta infondatezza del ricorso;

- all’incidenza o meno dell’art. 360-bis cod. proc. civ. sul catalogo dei motivi per i quali, ai sensi dell’invariato art. 360 cod. proc. civ., è esperibile l’impugnazione per Cassazione, con le eventuali ricadute in termini di legittimità costituzionale della soluzione interpretativa prescelta;

- all’individuazione delle norme processuali la cui violazione evochi i principi regolatori del giusto processo;

- all’organizzazione della nuova sezione chiamata ad applicare il “filtro”, nel confronto tra le esigenze di ricambio e di avvicendamento dei magistrati che la compongono, di specializzazione degli stessi e di uniformità della giurisprudenza sul “filtro”;

- al procedimento delineato dal legislatore per l’eventuale decisione di inammissibilità del ricorso in camera di consiglio;

- alla titolarità o meno, in capo al collegio investito della causa che abbia superato il “filtro”, della potestà di decidere in senso opposto sulle medesime questioni di ammissibilità in ipotesi già affermativamente risolte in limine litis dall’“apposita sezione”;

- alle ricadute in termini di semplificazione nella modalità di redazione dei provvedimenti decisori, in vista di una sollecita definizione dei ricorsi pendenti non assoggettati, ratione temporis, alla operatività della novella.

(3)

Metodologia – Date le finalità di ricognizione delle questioni aperte dalla novella legislativa e di sollecitazione ad una riflessione comune, l’incontro si propone di stimolare e privilegiare la partecipazione attiva dei partecipanti. I relatori, pertanto, illustreranno e approfondiranno i profili su cui potrà aversi un dibattito immediato. Un magistrato dell’Ufficio del massimario – il Cons. Marco Rossetti – provvederà a verbalizzare i diversi punti di vista emersi nel confronto e nella discussione; il report sarà reso disponibile sul sito www.cortedicassazione.it.

Destinatari – I destinatari sono i giudici e i sostituti procuratori generali della Suprema Corte, ma il seminario è aperto alla partecipazione dei magistrati del distretto della Corte d’appello, degli avvocati e dei professori universitari.

(4)

PROGRAMMA

Ore 15.00

Vincenzo CARBONE

Primo Presidente della Corte di Cassazione Introduzione e saluto

Claudio CONSOLO

Professore ordinario di diritto processuale civile nell’Università di Padova

Antonio BRIGUGLIO

Professore ordinario di diritto processuale civile nell’Università di Roma – Tor Vergata

Paolo VITTORIA Presidente di Sezione della Corte di cassazione

Illustrazione delle questioni e dibattito immediato, con report a cura del Cons. Marco Rossetti

Riferimenti

Documenti correlati

Infine deve essere ricordato che, precedentemente alla rimessione della questione alle Sezioni Unite, i giudici di legittimità si sono direttamente occupati della natura della

Preso atto del mancato accoglimento, nella sentenza di annullamento con rinvio da parte delle SS.UU civili della Suprema Corte, dell'autonomo motivo di ricorso costituito

Signor Presidente, Signor Procuratore Generale, Autorità civili, militari e religiose, Magistrati tutti del distretto, togati ed onorari, signori Avvocati, tutti i

116/2017, entrato in vigore il 15 agosto 2017 - che ha previsto “la necessaria collocazione nell’ufficio per il processo, almeno nei primi due anni di attività, dei giudici di

• le risposte hanno riferito di un uso effettivo da parte dei giudici dei redattori ministeriali (consolle e magoffice) ridotto rispetto alle aspettative (spesso peraltro

Massimo FERRO Consigliere della Corte di Cassazione Luciano PANZANI Presidente della Corte di Appello di Roma Salvatore ROSSI Direttore Generale della Banca d’Italia

Per le sezioni lavoro sono state esaminate le posizioni di 281 magistrati distribuiti in trenta tribunali per un totale di 648 annualità con riferimento al periodo 2006-2008

“Se l’organico dei magistrati ordinari dei giudici onorari di pace e dei vice procuratori onorari degli uffici del distretto supera le trecento unità, il