• Non ci sono risultati.

A.A 2007/'08

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "A.A 2007/'08"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

U

NIVERSITÀ DEGLI

S

TUDI DI

PERUGIA F

ACOLTÀ DI

INGEGNERIA

A.A 2007/'08

C

ORSO DI

TOPOGRAFIA

I vertici A, B, P sono stati occupati contemporaneamente da tre ricevitori GPS operanti nel modo statico. Il trattamento della osservabile fase, ha fornito le seguenti componenti cartesiane geocentriche WGS-84 delle tre baselines (scorrelate) con le relative indeterminazioni:

376.146 0.018 ( ) 58.360 0.016 ( ) 448.696 0.020 ( )

PA PA

PA

X m

Baseline PA Y m

Z m

= ±

= ±

 ∆ = − ±

126.482 0.008 ( ) 201.510 0.006 ( )

190.855 0.007 ( )

AB AB AB

X m

Baseline AB Y m

Z m

= − ±

= − ±

 ∆ = ±

249.654 0.010 ( ) 143.149 0.008 ( ) 257.852 0.008 ( )

PB PB PB

X m

Baseline PB Y m

Z m

= ±

= − ±

 ∆ = − ±

Considerando i due vertici A, B a coordinate note e prive di errore:

ϕA= 42° 33’ 14.380” ϕB= 42° 33’ 22.592”

λA= 12° 24’ 52.059” λB= 12° 24’ 44.625”

hA= 368.534 + # (m) hB= 374.708 + # (m)

Il modello di geoide EGM96 stima l’ondulazione del geoide nel punto P in 49.14 (m), ed assunti i parametri dell’ellissoide WGS84 : a=6378137 (m) , e2=6.694380 * 10-3 ,

determinare a minimi quadrati:

1. le coordinate cartesiane geocentriche del punto P e le relative deviazioni standard ;

2. la quota ortometrica del Punto P;

3. le coordinate geografiche ellissoidiche WGS84 del punto P.

Perugia 13.01.2009

COMPITO # =

Compito scritto del 13.01.2009

Cognome……… Nome………

Matricola……… Prova N°………

(114)

Riferimenti

Documenti correlati

L’obiettivo del presente lavoro è la valutazione della pericolosità sismica locale per il centro abitato di Ponzano Superiore nel Comune di Santo Stefano Magra (Provincia di

Le baselines sono state calcolate nel Laboratorio di Topografia con il software di post-processamento GeoGenius: sono state ottenute soluzioni alle doppie differenze

gli intervalli di confidenza al 90% delle quote

I vertici A, B, C, P sono stati occupati contemporaneamente da quattro ricevitori GPS operanti nel

I vertici A, B, C, P sono stati occupati contemporaneamente da quattro ricevitori GPS operanti nel

il perimetro del triangolo nello spazio delimitato dalle stazioni permanenti UNTR UNOV ed il Vertice P nonché la sua deviazione

I vertici A, B, C, P sono stati occupati contemporaneamente da quattro ricevitori GPS operanti nel modo statico. la quota ortometrica del

Istante per istante ciascun punto di muove con velocità costante v nella direzione del successivo preso in senso orario.. Trovare le traiettorie di