• Non ci sono risultati.

Fila 1 1. 23

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Fila 1 1. 23"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ANALISI MATEMATICA 2 - II prova intermedia - 29 novembre 2017

Il NUMERO della FILA è il coefficiente di (x 2 + y 2 ) del secondo paraboloide nel testo dell’esercizio n 6.

Fila 1 1. 2 3

³

(5) 3/2 − 1

´

2. Si ha dom ~ G = R 2 , quindi l’uguaglianza delle derivate in croce è una condizione anche sufficiente che porta a dedurre α = 2. Per tale valore di α si trova un potenziale ϕ(x, y) = e

2x

3 arctan(y 3 ) + log(1 + x 4 ); si applica il secondo teorema fondamentale del calcolo e l’integrale curvilineo vale ϕ( ¡ π

2

¢ 1/4

, 0) − ϕ(0, 1) = log(1 + π 2 ) − 1 3 π 4 3. 4

4. Considerando la curva Γ bordo di S (circonferenza di rappresentazione parametrica ~r(t) = 2 sin t ~i 1 + 2 cos t ~i 2 , t ∈ [0, 2π] nel piano z = 0), si può applicare il teorema di Stokes; si ottiene π/4.

5. 6 2 π 6. π 6

Fila 2 1. 2 3

³

(10) 3/2 − 1

´

2. Si ha dom ~ G = R 2 , quindi l’uguaglianza delle derivate in croce è una condizione anche sufficiente che porta a dedurre α = 4. Per tale valore di α si trova un potenziale ϕ(x, y) = e

4x

5 arctan(y 5 ) + log(1 + x 6 ); si applica il secondo teorema fondamentale del calcolo e l’integrale curvilineo vale ϕ( ¡ π

2

¢ 1/6

, 0) − ϕ(0, 1) = log(1 + π 2 ) − 1 5 π 4 3. 9

4. Considerando la curva Γ bordo di S (circonferenza di rappresentazione parametrica ~r(t) = 3 sin t ~i 1 + 3 cos t ~i 2 , t ∈ [0, 2π] nel piano z = 0), si può applicare il teorema di Stokes; si ottiene π/4.

5. 6 2 π 6. π 9

Fila 3 1. 2 3

³

(17) 3/2 − 1

´

2. Si ha dom ~ G = R 2 , quindi l’uguaglianza delle derivate in croce è una condizione anche sufficiente che porta a dedurre α = 6. Per tale valore di α si trova un potenziale ϕ(x, y) = e

6x

7 arctan(y 7 ) + log(1 + x 8 ); si applica il secondo teorema fondamentale del calcolo e l’integrale curvilineo vale ϕ( ¡ π

2

¢ 1/8

, 0) − ϕ(0, 1) = log(1 + π 2 ) − 1 7 π 4

(2)

3. 16

4. Considerando la curva Γ bordo di S (circonferenza di rappresentazione parametrica ~r(t) = 4 sin t ~i 1 + 4 cos t ~i 2 , t ∈ [0, 2π] nel piano z = 0), si può applicare il teorema di Stokes; si ottiene π/4.

5. 6 2 π

6. 12 π

Riferimenti

Documenti correlati

Dunque se mettiamo entrambi gli elettroni in uno stato con n > 1 (stati eccitati), questi non sono veri e propri stati legati dell’atomo, perché sono stati autoionizzanti, in

se invece i magneti sono rivolti con poli omologhi rivolti l’uno verso l’altro: no linee parallele fra i due magneti, ma linee che “si chiudono sullo stesso

[r]

[r]

[r]

E’ richiesto anche lo studio della derivata seconda... E’ richiesto anche lo studio della

[r]

La struttura del sonetto si può così riassumere: la prima quartina introduce la metafora principa- le (i capelli sono il mare e il pettine è la nave); la seconda quartina