• Non ci sono risultati.

PROGRAMMI INIZIALI DI 1 M Anno scolastico 2020/2021 Programmazione generale della classe:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMI INIZIALI DI 1 M Anno scolastico 2020/2021 Programmazione generale della classe:"

Copied!
49
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMI INIZIALI DI 1 M Anno scolastico 2020/2021

Programmazione generale della classe:

OBIETTIVI GENERALI:

Conoscenze:

Contenuti, stili, registri linguistici e aspetti formali della comunicazione e dei testi letterari, con particolare attenzione alla morfo-sintassi e al lessico;

Conoscenza delle strutture morfosintattiche delle tre lingue europee oggetto di studio e conoscenza delle linee essenziali della letteratura dei rispettivi paesi;

Contenuti matematici;

Conoscenza degli elementi del linguaggio artistico e della storia dell’arte;

Nuclei tematici delle diverse discipline a sfondo scientifico e storico;

Linguaggi specifici delle diverse aree disciplinari;

Conoscenze del fenomeno religioso sotto i diversi profili teologici, biblici, storici, artistici e morali.

Competenze:

di ascolto, dialogo, discussione;

di stabilire collegamenti tra le diverse discipline;

di parlare e scrivere correttamente nelle tre lingue straniere;

di disporre secondo il proprio princ acquisiti;

di intraprendere ricerche personali;

di usare le tecniche e le procedure apprese nei vari percorsi disciplinari in relazione a contenuti e problematiche nuove;

di avvertire il val e ricchezza;

di utilizzare consapevolmente e in maniera critica e personale gli strumenti informatici.

:

Saper applicare criteri logico-deduttivi;

Saper leggere e analizzare un testo;

Saper produrre un testo secondo le varie tipologie in uso;

Saper utilizzare un dizionario;

Saper tradurre testi semplici;

Saper riassumere le linee essenziali degli argomenti studiati;

Saper esprimere i contenuti appresi in modo corretto e coerente, utilizzando i linguaggi specifici di ogni singola disciplina;

linguistica e terminologia appropriata;

Sapersi orientare in un altro sistema linguistico;

Saper avvalersi di modelli scientifici e affrontare situazioni problematiche.

CONTENUTI E TEMPI

Per i contenuti si rimanda alle programmazioni individuali.

METODI

(2)

Verranno utilizzate varie metodologie di insegnamento: lezione frontale e interattiva con l’utilizzo, per alcune discipline, dei laboratori; lavori di ricerca e di

approfondimento; lettura ed esercizio di rielaborazione in classe e a casa; visite l’utilizzo di mezzi audiovisivi e della LIM e la frequenza a spettacoli teatrali e cinematografici.

Per quanto riguarda gli interventi di recupero, questi avverranno sia in itinere, secondo l’orario curriculare, sia mediante interventi in orario extracurriculare, ossia predisposto dall’istituto nel corso dell’anno.

MEZZI

Verranno utilizzati libri di testo, giornali, mezzi audiovisivi , dizionari, materiale in lingua e il pc per le eventuali videolezioni tramite piattaforme ( axios/ meet/ registro elettronico)

SPAZI

L si svolgeranno in aula, nei laboratori, nella palestra, nell’aula multimediale, in biblioteca.

CRITERI DI VALUTAZIONE

di di analisi e sintesi critica, della cura nell’esposizione, dell’

svolte.

Inoltre verranno presi in considerazione il comportamento in classe, il regolare svolgim di rielaborazione autonoma e critica dei contenuti.

STANDARD MINIMI DI SUFFICIENZA

Conoscenza delle linee generali dei programmi Correttezza e completezza espositiva

VERIFICHE

Le verifiche saranno costanti e frequenti, dal posto e alla lavagna, e seguiranno le seguenti tipologie: verifiche orali, prove di produzione scritta e di traduzione da lingua straniera a quella italiana, test, questionari, prove strutturate e semistrutturate, esercizi e problemi, verifiche di accertamento delle carenze relative all’anno scolastico precedente (a discrezione di ogni singolo docente).

ATTIVITA ’CURRICULARI ED EXTRACURRICULARI

(3)

In considerazione dell’emergenza sanitaria in corso, non si possono prevedere e pianificare attualmente uscite didattiche o viaggi di istruzione, nel rispetto della sicurezza e del distanziamento sociale richiesto

Programma iniziale di latino Prof.ssa M.Elena Barilà

A.s.2020/2021 Classe 1 M Indirizzo linguistico

FINALITA’

- Fornire una conoscenza di base delle strutture essenziali della lingua latina, in modo e differenze tra latino, italiano e le altre lingue, romanze e non, previste nel percorso di studio dell’indirizzo.

- romana, fondamento di quella occidentale della quale facciamo parte, anche attraverso letture antologiche dei principali autori.

OBIETTIVI

Obiettivi minimi: Acquisizione, attraverso lo studio del latino, di di riflessione metalinguistica in italiano e altre lingue moderne; acquisizione di un lessico di base della lingua; comprensione del funzionamento della lingua sulla base della teoria della flessione.

Altri obiettivi:

- arricchimento del personale patrimonio lessicale e identificazione, attraverso lo studio del lessico, dei campi linguistici specialistici;

- logiche.

CONOSCENZE

- Conoscenza degli argomenti di morfologia e sintassi affrontati nel programma.

ABILITA ’E PRESTAZIONI

- comprensione di brevi testi in latino;

- produzione, con l’aiuto dell’insegnante, di frasi in latino;

- romana.

COMPETENZE

- Tecniche di memorizzazione,

- tecniche di analisi logica, tecniche di traduzione

- Apprendimento ed utilizzo di una specifica terminologia linguistica.

METODOLOGIA DIDATTICA

- Lezione frontale ed interattiva.

- - Verifiche formative e sommative.

- - Utilizzo di materiali audio, video e mezzi informatici.

- - Lavoro di approfondimento individuale e di gruppo.

- - di recupero e sostegno.

(4)

- CRITERI PER LA VALUTAZIONE

- - Raggiungimento degli obiettivi specifici;

- - conoscenza dei contenuti disciplinari richiesti;

- - correttezza linguistica argomentativa

- - di rielaborazione personale dei contenuti (coerentemente con l’ dei discenti) -

- CRITERI DI SUFFICIENZA

- - Considerazione del percorso compiuto rispetto ai livelli di partenza;

- - conoscenza dei contenuti minimi essenziali come da programmazione d’area;

- - valutazione dell’impegno, della partecipazione e della crescita

- STRUMENTI DI VERIFICA

- - Interrogazioni, lavori di approfondimento di gruppo e individuali, test, versioni.

- Libro di testo e strumenti:

- Parva sed apta

- Fotocopie fornite dalla docente

- Ore previste: 66 (2X 33 settimane)

- Approfondimento dello studio dell’analisi logica e del periodo

- sillabica Le leggi dell’accento

- Morfologia e sintassi latina

- La flessione del nome: I, II, III, IV, V declinazione

- - La flessione del verbo: indicativo presente, imperfetto, futuro attivo e passivo di sum, delle

- quattro coniugazioni e dei verbi in –io; infinito, imperativo.

- - Gli aggettivi della prima classe e gli aggettivi possessivi

- - Gli aggettivi pronominali e gli aggettivi sostantivati

- - Gli aggettivi della seconda classe

- - I pronomi personali e i pronomi riflessivi

- - I pronomi e gli aggettivi interrogativi

- - Funzioni di sum: predicato verbale e nominale; dativo di possesso

- - La frase latina: i principali complementi: complemento di denominazione, predicativo del

- soggetto e dell’oggetto; complemento d’agente e di causa efficiente; complementi di luogo, mezzo strumento compagnia e unione; complemento di causa, complementi e di materia;

- - Il periodo. Le subordinate all’indicativo: proposizione causale e proposizione temporale; interrogative dirette.

- Cultura latina

- - Traduzione e contestualizzazione di brevi testi letterari;

- - lavori individuali e di gruppo su aspetti della cultura latina, anche in corrispondenza con il

- programma di storia.

- Modulo didattico Lingua latina per se illustrata.

- Prevede l’adozione di una metodologia induttiva secondo le teorie elaborate da Hans H. Ørberg e, in Italia, dall’Accademia Vivarium Novum. Agli studenti verranno

proposte letture di dialoghi e brevi testi in latino che permettano loro di sviluppare una competenza lessicale e raggiungere una comprensione induttiva delle frasi, senza passare per la traduzione.

(5)

Roma 6/10/2020 L'insegnante Maria Elena Barilà

Programma iniziale di italiano Classe I M

A.S. 2020/2021 Indirizzo linguistico

Crescita personale.

Autonomia nell’organizzazione del lavoro.

in un’ottica interculturale.

Potenziamento delle competenze linguistico espressive.

Consapevolezza nell’uso delle varie lingue studiate quali strumenti conoscitivi e comunicativi. Acquisizione di mezzi e metodi necessari .

alla radice del nostro presente.

logiche, deduttive e di astrazione.

scientifica nel modo .

storica. Sviluppo dell’

di fruizione autonoma dell’opera d’arte.

Finalità

Obiettivi

di collaborare con compagni e docenti e di lavorare in gruppo. Abitudine al rigore logico, alla riflessione

(6)

personale, alla partecipazione e al confronto. Abitudine alla riflessione sul linguaggio parlato e scritto.

Acquisizione di terminologia adeguata alle varie discipline e di linguistiche di base Padronanza degli strumenti di analisi testuale.

linguistici, storici, artistici e culturali.

Lettura consapevole dei classici e disinvolta ed adeguata resa in italiano.

Educazione al riconoscimento del valore del bene culturale e all’importanza della sua tutela.

Prerequisiti

Abitudine all’attenzione, all’ascolto, alla collaborazione.

Condivisione e rispetto delle regole della convivenza scolastica e del regolamento d’Istituto. Conoscenze di base relative alle singole

discipline.

di concentrazione e di rielaborazione autonoma in classe e a casa.

di desumere informazioni dai testi e di operare collegamenti elementari tra i vari argomenti.

Esposizione sufficientemente fluida, orale e scritta.

Conoscenze

Conoscenze:

Acquisizione dei contenuti delle singole discipline secondo i programmi elaborati dai docenti e di seguito allegati.

Competenze:

espressive sia nell’orale che nello scritto con uso di un registro linguistico

appropriato e specifico, acquisizione di un personale e proficuo metodo di studio.

:

Autonomia nell’

nell’applicazione.

(7)

Criteri di valutazione

Criteri di sufficienza applicati Metodologia didattica

Correttezza espressiva con uso di terminologia specifica.

Conoscenza dei temi e dei contenuti proposti.

Considerazione dell’interesse, dell’impegno e della partecipazione, nell’applicazione e nella frequenza alle lezioni.

Progressi conseguiti rispetto al livello di partenza.

Considerazione del progresso nell’apprendimento rispetto ai livelli di partenza.

Acquisizione dei contenuti proposti nelle loro linee essenziali..

Esposizione globalmente corretta.

Considerazione dell’interesse, dell’impegno, della partecipazione, nella frequenza e nell’applicazione .

Lezioni frontali ed itineranti.

Trattazione graduale degli argomenti facendo progredire gli allievi dalla semplice acquisizione di conoscenze alla rielaborazione

personale delle stesse attraverso la comprensione di quanto studiato. Lavoro di gruppo, utilizzo degli strumenti multimediali.

Consolidamento e verifica delle lezioni apprese mediante esercitazioni in classe ed a casa. Confronti e raccordi interdisciplinari frequenti.

Avvio al confronto ed al dialogo educativo in classe.

Tipologia delle prove

Interrogazioni orali estemporanee e verifiche scritte programmate, strutturate entrambe sulla base delle specifiche esigenze didattiche:

test vero/ falso; questionari strutturati; domande a risposta aperta;

elaborazione di definizioni di termini; dimostrazione di teoremi;

risoluzione di problemi;analisi del testo; parafrasi, riassunto,

commento; tema, lettura ed analisi di articoli di giornale, relazioni;

memorizzazione; analisi grammaticale, logica e del periodo; esercizi di riscrittura, trasformazione e correzione di frasi; traduzione;

lavoro di gruppo.

(8)

Potenziamento delle competenze linguistico-espressive

di base considerate nella loro interdipendenza Acquisizione dei mezzi e dei metodi necessari a leggere ed

culturale

Lettura analisi e comprensione dei testi in prosa e poesia Abitudine alla composizione-scomposizione del testo

Conseguimento della padronanza dei mezzi espressivi per una comunicazione orale e scritta corretta ed appropriata

dell’allievo attraverso l’educazione ai valori morali e sociali

Produzione di testi espositivi e argomentativi

Riflessione consapevole su tematiche di interesse letterario sociale e umanistico.

OBIETTIVI MINIMI

- conoscenza delle regole ortografiche:

- approfondimento delle parti del discorso e della morfologia verbale

- conoscenza dei rapporti di coordinazione e subordinazione;

- conoscenza delle principali proposizioni subordinate;

- esposizione ordinata e corretta;

- produzione scritta organizzata con ordine, articolata ed espressa correttamente;

- uso appropriato del lessico;

- comprensione della logica del testo con estrapolazione dei dati e dei concetti fondamentali;

- conoscenza del sessanta per cento almeno dei passi d'autore esaminati durante l'anno, con l'obbligo di sapersi orientare sui temi fondamentali.

CONOSCENZE

ABILITA’, PRESTAZIONI COMPETENZE

(9)

Conoscenza delle norme morfo- sintattiche per l’analisi della lingua e la produzione corretta e consapevole di messaggi scritti ed orali di esporre e argomentare in modo corretto, coerente sia nell’eloquio scritto che in quello orale

Saper leggere, interpretare, comunicare i dati elaborati collegandoli alle proprie conoscenze

Conoscenza di testi letterari e non di varia tipologia

logico- conoscitive acquisite in modo trasversale

Intervento per il potenziamento del metodo di studio. Studio sistematico della grammatica e della sintassi. Analisi del sistema della comunicazione linguistica e dei suoi elementi, delle funzioni del linguaggio evidenziando i cambiamenti linguistici nel tempo, nello spazio e nelle funzioni. Guida alle acquisizioni delle tecniche della comunicazione scritta mediante esercitazioni con uso di

schemi, griglie, scalette. Lettura attiva dei brani antologici, letterari e non, in funzione della comprensione del testo progredendo dalla acquisizione di conoscenze, attraverso la comprensione delle

stesse, alla rielaborazione personale da parte dell’alunno di quanto appreso.

CRITERI DI VALUTAZIONE

CRITERI DI SUFFICIENZA (Standard minimi)

Per le prove orali: conoscenza di dati, fatti, concetti, strutture linguistiche e testuali, lessico.

Considerazione del progresso nell’apprendimento rispetto ai livelli di partenza.

di interpretare il significato del messaggio letterale profondo di un testo.

Sufficiente acquisizione dell’ di lettura e di scrittura.

di esporre in forma chiara, linguisticamente corretta e lessicalmente appropriata.

(10)

Sufficiente chiarezza espositiva.

di cogliere nessi logici, gli elementi costitutivi di un testo.

Sufficiente conoscenza dei contenuti proposti.

di individuare l’idea centrale.

Impegno, intere

METODOLOGIA

Lezione frontale ed itinerante. Viaggio di istruzione. Visite a musei e siti archeologici. Visione di rappresentazioni teatrali e film.

Criteri di valutazione Per lo scritto:

quando l’ del tutto fuori tema, disorganico nei contenuti e scorretto nella forma. Per l’orale:

se l’ impreparato oppure, anche aiutato, risponde in modo non pertinente o frammentario.

Mediocre (da 4,5 a 5,5) Per lo scritto:

quando l’ in parte fuori tema, poco organico nei contenuti e scorretto nella forma. Per l’orale:

se, pur guidato, l’ a riferire in modo pertinente e chiaro.

Sufficiente (da 5,5 a 6.5) Per lo scritto:

quando l’elaborato non esula in buona parte dal tem condotto in modo sostanzialmente corretto e con una certa consapevolezza e ordine.

Per l’orale:

quando, opportunamente guidato, riferisce le nozioni apprese con sostanziale chiarezza e pertinenza, anche se in modo meccanico.

Discreto (da 6.5 a 7) Per lo scritto:

(11)

se, non esulando dal tema, l’ espresso con ordine logico ed in linguaggio semplice, ma corretto. Per l’orale:

quando, guidato solo in parte, riferisce con chiarezza, pertinenza e ordine, dimostrando di aver acquisito la terminologia di base.

Buono (da 7 a 8) Per lo scritto:

se l’ ed espresso in un linguaggio adeguato e quasi del tutto corretto. Per l’orale:

nell’esposizione ed usa il linguaggio appropriato.

Ottimo (da 8 a 9,5) Per lo scritto:

se l’ originale nell’

logico-sintattica ed utilizza correttamente anche un linguaggio specifico.

Per l’orale:

se rielabora autonomamente i contenuti appresi esponendoli con disinvoltura.

Eccellente (da 9,5 a 10) Per lo scritto:

se l’

espresso in un linguaggio sintatticamente complesso, armonico e del tutto corretto.

Per l’orale:

se dimostra di aver interiorizzato i contenuti approfondendoli in modo critico ed esponendoli con grande disinvoltura.

Argomento delle lezioni Mod. A: Metodo di studio.

Mod. B: Riflessione sulla lingua.

1: La morfologia i suoni e le norme grafiche, la punteggiatura, il gruppo del nome, il verbo, le parti invariabili del discorso.

2: analisi logica e del periodo, la frase semplice: il nucleo della frase, gli argomenti, i complementi. La frase complessa: i rapporti tra le proposizioni

(12)

linguistiche 1: La lingua e la comunicazione

2: Il testo scritto: coerenza, coesione, progettare e scrivere un testo.

3: Il testo narrativo.

4: Il riassunto Mod. D: Il genere epico

Unita 1: Dal mito all’epica. Il linguaggio poetico. L’epica pre- omerica. I poemi omerici.

2: Da Iliade (Omero), argomento generale. Invocazione alla Musa. La contesa tra Achille ed Agamennone. L’incontro tra Ettore ed Andromaca. La morte di Ettore. L’incontro tra Priamo ed Achille.

3. Da Odissea (Omero), argomento generale. Invocazione alla Musa e Protasi. Calipso lascia partire Odisseo. Nausicaa incontra Odisseo. L’avventura nella spelonca di Polifemo. L’evocazione dei morti. Odisseo vince la gara dell’arco. Penelope riconosce Odisseo.

Mod. E: Le strutture del testo narrativo.

1 :la struttura del testo narrativo.

2: i personaggi.

3: lo spazio e il tempo.

4: la voce narrante e il punto di vista.

5: lo stile.

Mod. F: Percorso di lettura 1.Leggere dentro di noi.

1:gioie , amicizie, amori.

2: esperienze di crescita e maturazione.

(13)

Mod. G: Percorso di lettura 2. Leggere intorno a noi.

1:La 3:Quanta vita a scuola.

Mod. H: Il racconto e il romanzo fantastico.

Saranno inoltre dedicate 4 ore nel corso dell’intero anno scolastico per l’educazione civica

Roma 6/10/2020 Maria Elena Barilà

PROGRAMMA DI SPAGNOLO CLASSE I M A.S. 2020-2021 PROF.SSA RACHELE CICCOTTI

OBIETTIVI

Nel corso di questo priomo anno di studio della lingua spagnola la classe assimilerà le strutture linguistiche relative ad un livello A1-A2 del Marco Común de Referencia. Sarà quindi in grado di

disimpegnarsi in situazioni di vita quotidiana e di usare le strutture linguistiche di base in maniera fluente. Inoltre gli alunni verranno introdotti

All’universo ispano attraverso lo studio di alcuni argomenti di civiltà.

COMPETENZE

In questa prima fase di studio della lingua si

utilizzerà un metodo comunicativo che tenderà a rafforzare prima di tutto le competenze di

comprensione orale e scritta. Successivamente si passerà al progressivo rafforzarsi delle competenze di produzione orale e scritta sulla base degli

argomenti grammaticali e lessicali affrontati. Gli

(14)

studenti verranno chiamati a produrre testi via via più complessi e a comunicare oralmente in situazioni e contesti di diversa tipologia. Per le competenze

minime richieste vedere le FUNZIONI LINGUISTICHE CONTENUTI

Si affronterà lo studio delle strutture grammaticali previste dal livello A1 e di alcune previste dal livello A2 ampliando progressivamente le capacità

comunicative ed i campi lessicali necessari per

potersi relazionare in situazioni quotidiane sempre più complesse. Inoltre gli studenti verranno

introdotti ad alcune tematiche geografiche e culturali della Spagna e dell’America Latina. Per i contenuti specifici si rimanda alla pagina seguente.

METODI E SUSSIDI

Il metodo in uso è : Juntos A- ZANICHELLI La grammatica in uso è : Ahora sí EDINUMEN Si prevede lo svolgimento dei due terzi degli argomenti e delle attività proposte dal testo. Si

prevede inoltre la visione di un video (film o cartone animato) in lingua e l’uso dell’aula di informatica per familiarizzare con siti spagnoli quali il portale

dell’Istituto Cervantes e per effettuare ricerche tematiche o attività interattive. Si utilizzerà anche materiale audio e video nel in aula tramite la LIM.

MODALITA ’DI VERIFICA E VALUTAZIONE Le verifiche scritte con scadenza periodica

verteranno sugli argomenti lingustici affrontati nel corso delle settimane precedenti. Non si prevede l’uso del dizionario data la necessità di valutare la corretta assimilazione delle strutture nonché del lessico. La valutazione orale si baserà su

interrogazioni frontali e su interventi significativi

(15)

ripetuti nel tempo. Inoltre si effettueranno attività di gruppo volte a migliorare la socializzazione in classe e a sollecitare il lavoro di équipe.Verranno altresì prese in considerazione la serietà, la partecipazione e la frequenza alle lezioni. La verifica del mese di maggio consisterà in una tarea final che darà la possibilità agli alunni di dimostrare l’avvenuta

assimilazione di tutti i contenuti, sia grammaticali che lessicali, affrontati durante l’anno.

CONTENUTI GRAMMATICALI (in grassetto gli OBIETTIVI MINIMI in linea con la

programmazione di parti mentale e da ritenersi nuclei essenziali)

alfabeto, pronuncia, fonemas

artículos, demostrativos, posesivos, números

regla del acento

pronombres sujetos, reflexivos, directos e indirectos

verbo SER y ESTAR (diferencia de uso)

uso de HAY y ESTAR

presente de indicativo de los verbos regulares en AR-ER-IR

irregularidades del presente de indicativo

perífrasis ESTAR + gerundio – IR A+ infinitivo

perífrasis de obligación (tener que + infinitivo, hay que+infinitivo)

uso de las preposiciones principales (lugar y tiempo)

uso de POR y PARA

ubicadores (encima de, delante de....)

(16)

imperativo afirmativo (tú-vosotros)

CONTENUTI LESSICALI (IN GRASSETTO I CONTENUTI MINIMI)

saludos y despedidas

objetos en el aula y asignaturas

adjetivos físicos y de personalidad

colores

la casa y el barrio

las acciones habituales

el ordenador

las tiendas y la compra

el tiempo atmosférico

la comida

el restaurante

las prendas

las aficiones

el zodiaco

días de la semana, meses, estaciones

medios de transporte

FUNZIONI LINGUISTICHE (IN GRASSETTO LE COMPETENZE MINIME )

saludar y despedirse

presentarse

hablar de sus aficiones

describir a una persona fisícamente y de carácter

hablar por teléfono

darse una cita

(17)

pedir la hora

pedir en un restaurante, en una tienda

describir las prendas

describir el colegio, la casa y el barrio

expresar sencillas opiniones

expresar acciones futuras y dar previsiones

hablar del tiempo atmosférico

describir un día típico

pedir y dar informaciones por la calle

En las horas de conversación se estudiarán algunos aspectos fundamentales de España y Latino América (los diferentes tipos de español, la comida española, las costumbres de España, las Comunidades

Autónomas, la Geografía de España...). Se verán también videos sencillos, se harán trabajos de

búsqueda en Internet y se trabajará con las letras de algunas canciones.Se profundizará los

argumentos lexicales y gramaticales.

In merito alla didattica dell ’EDUCAZIONE

CIVICA verranno dedicate due ore a

quadrimestre (come da delibera del CDC) a temi specifici relativi Ai tre ambiti evidenziati nella circolare 28 dai referenti per la materia. In particolare si affronteranno due argomenti afferenti alla cittadinanza digitale e allo

sviluppo sostenibile con un lessico di livello

A1-A2.

In merito alla DDI, la didattica digitale sarà

attivata in caso di quarantena della classe, di

lock down parziale o totale come indicato nel

Piano di Istituto approvato nel CD del 2

(18)

settembre. I contenuti non verranno modificati ma la metodologia di approccio varierà sulla base delle risosrse tecnologiche a disposizione.

Si seguiranno le linee operative proposte nella rimodulazione dipartimentale dell’a.s. 2019- 2020 in merito ai criteri di valutazione e alla modalità di verifica nonché all’inclusione degli alunni BES.

Roma, 10 ottobre 2020 Prof.ssa Rachele Ciccotti

Programmazione di MATEMATICA A.s. 2020-2021

Docente : Floriana Marzi Classe : I M

Materia : Matematica

Finalità e obiettivi

Sviluppo delle capacità logiche, astrattive e deduttive. Formazione di una mentalità scientifica nel modo di affrontare i problemi con adeguati strumenti di formalizzazione del pensiero. Conoscenza dei contenuti proposti. Capacità di matematizzazione di semplici situazioni problematiche in vari ambiti. Acquisizione di una

terminologia appropriata.

Conoscenze, abilità e competenze da sviluppare

Conoscenza dei contenuti proposti, uso di una terminologia appropriata, sviluppo di capacità logico-

deduttive, capacità di analisi di testi e/o situazioni, capacità di rappresentare semplici problemi attraverso l’uso di linguaggio

(19)

informatico. Uso consapevole delle tecniche e delle procedure di calcolo studiate. Capacità di cogliere analogie strutturali. Uso consapevole delle tecniche informatiche.

Criteri di valutazione

Conoscenza dei contenuti, capacità espressive, espositive ed argomentative. Capacità di analisi e di

sintesi. Per la valutazione si terrà conto dei seguenti indicatori:

frequenza, partecipazione e impegno

costanti. Approccio alla conoscenza in chiave linguistica.

La griglia di valutazione adottata nella riunione di area è la seguente:

V O T O / 1 0

GIUDIZIO

Conoscenze Competenze Capacità

0 – 2 Non manifesta alcuna conoscenza dei contenuti proposti.

3 – 4

Manifesta una conoscenza frammentaria e non sempre corretta dei contenuti che non riesce ad applicare a contesti diversi da quelli appresi

distingue i dati, senza saperli classificare né sintetizzare in maniera precisa

Linguaggio specifico della disciplina inappropriato o erroneo.

5

Ha appreso i contenuti in maniera superficiale

distingue e collega i dati tra loro in modo frammentario perdendosi, se non guidato, nella loro applicazione.

Linguaggio specifico della disciplina inappropriato o erroneo.

6 Conosce e comprende i contenuti essenziali e riesce a compiere semplici applicazioni degli stessi.

li sa distinguere e raggruppare in modo elementare, ma corretto.

Linguaggio specifico della disciplina complessivamente adeguato.

7 Ha una conoscenza completa, ma non sempre approfondita dei contenuti che collega tra loro e applica a diversi contesti con parziale autonomia

li sa analizzare e sintetizzare,

Linguaggio specifico della disciplina generalmente appropriato.

8 Ha una conoscenza completa ed approfondita dei contenuti che collega tra loro e applica a diversi contesti.

li sa ordinare, classificare e sintetizzare,

Linguaggio specifico della disciplina pertinente.

(20)

9 – 10 Ha conseguito una piena conoscenza dei contenuti che riconosce e collega in opposizione e in analogia (classificazione) con altre conoscenze, applicandoli, autonomamente e correttamente, a contesti diversi.

compie analisi critiche personali e sintesi corrette e originali.

Linguaggio specifico della disciplina esatto e consapevole.

CLASSE I

CONTENUTI ESSENZIALI

Numeri interi razionali; operazioni elementari tra insiemi;

elementi di logica e relazioni; calcolo letterale; prodotti notevoli;

equazioni lineari intere numeriche e problemi relativi; geometria euclidea dai primi elementi fino ai concetti di parallelismo e perpendicolarità.

OBIETTIVI MINIMI

Saper calcolare espressioni con i numeri razionali e saper

applicare le proprietà delle potenze; sapere operare con i monomi;

sapere operare con i polinomi: addizione, moltiplicazione;

conoscere e sapere operare con i seguenti prodotti notevoli: il quadrato di un binomio, la differenza tra due quadrati, il cubo di un binomio; sapere risolvere equazioni di lineari numeriche intere;

sapere definire e conoscere le proprietà di segmenti, angoli e triangoli; saper tradurre in forma grafica un testo di geometria euclidea dopo avere individuato ipotesi e tesi.

Metodologia didattica

Nella prima classe è necessario ripetere esercizi dello stesso tipo, anche se con sfumature diverse, per rinforzare concetti e acquisire un’abilità di calcolo fondamentale per gli anni successivi. Si

cercherà di evidenziare analogie , tecniche di ragionamento e di elaborazione in vari argomenti.

L’insiemistica sarà affrontata in modo sequenziale per mettere in evidenza le strette correlazioni tra i vari argomenti affrontati e le diverse formalizzazioni possibili dello stesso problema. In questo

(21)

modo si avrà uno sviluppo delle capacità astrattive attraverso l’uso dei diversi linguaggi simbolici, di quelle di analisi e di sintesi e della capacità di utilizzare il linguaggio più appropriato alla problematica affrontata. L’algebra sarà presentata attraverso

ampliamenti successivi. Saranno definite operazioni e proprietà di base per i numeri naturali e via via passando ad altre tipologie numeriche e letterali saranno ricavate da esse regole e verificate proprietà anche in altri ambiti, riducendo così l’apprendimento mnemonico e spingendo gli studenti verso un apprendimento inferenziale basato sul ragionamento e sull’utilizzo flessibile di regole già acquisite.

Libri di testo utilizzati

Trifone-Bregamini-Barozzi Matematica.azzurro 2ED. - VOLUME 1 (LDM)

Sussidi didattici utilizzati Libro di testo. Lim.

Nel caso si attivi la DDI o la DAD

Piattaforma Collabora (del registro elettronico ) o Meet (nel caso non funzioni Collabora) per le lezioni sincrone.

Lezioni asincrone

Tipologia delle prove utilizzate

Scritte , colloqui , test a risposta multipla.

Insiemistica

Definizione di insieme

Rappresentazioni di insiemi : tabulare, grafica e con la proprietà caratteristica

(22)

Operazioni tra insiemi: unione, intersezione, differenza, prodotto cartesiano e sua rappresentazione grafica.

Proprietà delle operazioni : associativa, commutativa, distributiva Sottoinsiemi propri e impropri.

L’inclusione propria e impropria.

Algebra I numeri

Linsieme Q dei numeri razionali come ampliamento di Z (cenni)

Definizione di numero razionale.

Trasformazione in frazione di numeri decimali Il concetto di numero irrazionale.

Operazioni tra numeri razionali

Le proprietà delle operazioni: commutativa, associativa, distributiva e invariantiva

Il concetto di reciproco

Confronto tra numeri razionali

Potenze ad esponente intero negativo

Rappresentazione di frazioni su una retta orientata Espressioni numeriche

Le proporzioni e le percentuali

Problemi risolvibili attraverso espressioni

Calcolo letterale

Il calcolo letterale come generalizzazione di espressioni numeriche

Definizione di monomio .

Definizione di grado complessivo, grado rispetto ad una lettera, forma canonica.

Operazioni tra monomi: addizione algebrica; moltiplicazione;

divisione; potenza; minimo comune multiplo e massimo comun divisore tra monomi.

(23)

Definizione di polinomi e operazioni tra polinomi: addizione algebrica; moltiplicazione; potenza

Definizione di grado complessivo, grado rispetto ad una lettera, polinomio completo, ordinato, omogeneo. Forma canonica

Espressioni letterali I prodotti notevoli.

Formalizzazione di problemi attraverso il calcolo letterale Scomposizione in fattori dei polinomi

Equazioni lineari

Definizione di equazione

Concetto di soluzione e numero massimo di soluzioni di un’equazione

Equazioni equivalenti

Primo e secondo principio di equivalenza.

Regole di cancellazione e trasporto Problemi risolvibili con le equazioni

Cenni di statistica

I dati e la loro elaborazione con excel Metodi di rappresentazione

Valori caratteristici e loro interpretazione Interpretazione e stesura di grafici statistici

Geometria Euclidea La geometria del piano Concetti primitivi

Assiomi di appartenenza e ordine della retta e del piano Parti della retta e del piano

Teoremi, proprietà e definizioni

Ipotesi e tesi di un teorema e schemi di dimostrazione: logico deduttiva e per assurdo. Esempi

Figure nel piano convesse e concave.

Il concetto di congruenza I segmenti

(24)

Operazioni e confronto con i segmenti Le poligonali

Gli angoli:

Costruzione con riga e compasso di : angoli congruenti, bisettrice di un angolo, punto medio di un segmento

Operazioni e confronto con gli angoli

Angoli consecutivi, adiacenti, angoli particolari: retti, giro, complementari, supplementari esplementari e nulli.

Disegno corretto delle figure individuazione di ipotesi e tesi Dimostrazione di problemi su segmenti ed angoli

Teorema sugli angoli complementari o supplementari dello stesso angolo con dimostrazione.

Teorema degli angoli opposti al vertice con dimostrazione I triangoli: definizione ed elementi di triangoli: vertici, lato opposto al vertice, mediane, bisettrici, altezze.

Classificazione dei triangoli rispetto ai lati e rispetto agli angoli.

I triangoli e i criteri di congruenza primo secondo e terzo .

Educazione civica

Vengono concesse quatto ore annue (in compresenza) per affrontare il tema dello sviluppo sostenibile .

PROGRAMMAZIONE DI FRANCESE a.s. 2020-21

Classe I M Docente: Simona Costanzo

Docente conversazione : Isabelle Couderc

Libri di testo: Ma grammaire de français, Bidaud, Grange, Rizzoli, 2019

(25)

Que du bonheur + Lire la France, Minerva Scuola, 2019

METODOLOGIA DIDATTICA

Metodo audio – orale, situazionale e nozionale – funzionale (enseignement par tâche)

LIVELLO DI DESTINAZIONE A1/A2

MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO Libri di testo, materiale audiovisivo

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Verifiche formative iniziali e intermedie. Prove semi – strutturate e strutturate, colloqui.

La valutazione seguirà i criteri predisposti nella griglia di Dipartimento

OBIETTIVI FORMATIVI

Conoscenza della lingua e della relativa cultura, sviluppo della curiosità e creazione di un ambiente empatico e rispettoso, sviluppo delle competenze comunicative e alfabetiche

PREREQUISITI

conoscenza basica della L2, conoscenza della L1

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (CONOSCENZE, COMPETENZE, ABILITA’) Conoscenze (grammaire, communication, lexique, civilisation) :

Grammaire

Introduction à la langue : règles de prononce Les verbes être et avoir

Les articles définis et indéfinis

(26)

Les nombres (de 0 à 100) Les verbes du 1° groupe La forme interrogative

La forme négative (pas, plus, rien, jamais, personne) La formation du féminin et du pluriel

Qui est-ce/qu’est-ce que c’est C’est/il est

Les adjectifs beau, nouveau, vieux Les adjectifs interrogatifs

Les articles contractés Les adjectifs possessifs Les adjectifs démonstratifs

Les pronoms personnels toniques L’impératif

Les gallicismes

Les verbes pouvoir, vouloir, devoir, savoir, aller, venir, faire, prendre, mettre

Les verbes pronominaux

Les prépositions de lieu et devant les noms des pays Il y a

Les articles partitifs

Très, beaucoup, beaucoup de Le futur simple

Le passé composé

Communication Dire la date

Communiquer en classe Saluer et prendre congé

Demander et donner l’identité Demander et dire l’âge

Demander et dire la nationalité

Demander et donner des renseignements sur la famille Demander et dire la profession

Parler des loisirs

(27)

Parler des goûts et des préférences

Décrire l’aspect physique et le caractère Dire ce qu’on porte (vêtements)

Proposer de faire quelque chose Accepter et refuser

Demander et dire l’heure

Demander et indiquer le chemin

Demander et dire ce qu’on veut acheter ou manger Demander et dire le prix

Demander et dire le temps qu’il fait

Lexique

Les jours de la semaine, les saisons et les mois de l’année Les fournitures scolaires et les objets de la classe

La famille Les métiers Les loisirs

Les nations et les nationalités L’aspect physique et le caractère L’heure

Les actions quotidiennes Les parties de la journée Les repas de la journée Les vêtements

Les lieux de la ville Les aliments

Les moyens de transport La météo

Civilisation

La France physique

Les régions de la France Paris et les villes principales Le sport en France

La gastronomie

(28)

Le système scolaire français

Competenze:

Competenza multilinguistica

Comunicare correttamente in una lingua straniera, adattando il registro ai diversi contesti

Conoscere e saper mettere in pratica le principali regole di grammatica e il lessico

Competenza alfabetica funzionale

Saper comunicare in forma orale e scritta adattando i registri alle diverse situazioni

Competenza digitale

Capacità e responsabilità nell’utilizzo delle risorse digitali Creazione di risorse digitali

Competenza personale, sociale, imparare ad imparare Saper lavorare in gruppo

Saper assumere un comportamento empatico e rispettoso Saper gestire il proprio tempo

Saper mettere in pratica le proprie strategie di apprendimento

Competenza in materia di consapevolezza ed espressioni culturali

Conoscenza di culture, lingue e modi di vivere diversi

Conoscenza del modo in cui le diverse culture si influenzano

Abilità:

Comprensione orale

comprendere brevi e semplici discorsi relativi a presentazioni e/o alla formulazione di semplici richieste

Produzione orale

(29)

comunicare ed interagire in situazioni quotidiane, parlare di sé e della propria routine, esprimere semplici richieste e saper

rispondere alle stesse, uso corretto del lessico relativo ai diversi ambienti semantici

Produzione scritta

produzione di brevi testi incentrati sulla descrizione di sé, della propria routine, di persone e/o oggetti, creazione di brevi e semplici dialoghi e/o racconti con l’utilizzo del lessico appreso nelle varie unità

Comprensione scritta

comprensione di brevi dialoghi o testi incentrati sulla descrizione e sulla presentazione di luoghi, oggetti e/o persone

EDUCAZIONE CIVICA

Diritti e doveri dei cittadini (curriculum COSTITUZIONE)

Educazione digitale (curriculum CITTADINANZA DIGITALE)

NUCLEI ESSENZIALI

Livello minimo della competenza linguistica (A1/ A2).

Comprensione ed uso di espressioni quotidiane tese a soddisfare i bisogni di base.

Capacità di presentare se stesso, gli altri e l’ambiente circostante, nonché di interagire usando un linguaggio semplice, ma corretto.

Conoscenza delle linee generali del programma.

Percorso complessivo compiuto dallo studente in base alla propria situazione di partenza,

all’impegno e ai miglioramenti ottenuti.

Raggiungimento livello A1

Grammatica : Pronomi Personali soggetto- Articoli determinativi / indeterminativi -Articolo partitivo- Articoli contratti-

Formazione del femminile e del plurale di nomi e aggettivi-

(30)

Formazione frase negativa- Formazione frase interrogativa- Aggettivi possessivi e dimostrativi- Verbi : Ausiliari, verbi regolari del 1° e del 2° gruppo, principali verbi irregolari, verbi pronominali- Tempi verbali : indicativo presente- imperativo- gallicismi.

Funzioni comunicative : Salutare- Presentarsi- Parlare della propria famiglia- Chiedere e dire la nazionalità-Chiedere la data, l’ora e rispondere- Parlare delle proprie abitudini- descrivere oggetti scolastici.

Programmazione disciplinare a.s. 2020/2021 DOCENTE

Giorgia Torella DISCIPLINA

Insegnamento Religione Cattolica CLASSE 1 sez. M

COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA CONTENUTI

Natura e finalità dell’IRC;

Differenze IRC e catechesi;

I giovani e la religione;

L’uomo e le grandi domande;

La ricerca di felicità ed analisi critica dei modelli di felicità proposti da canzoni, film, spot

pubblicitari;

L’autenticità delle relazioni;

Il linguaggio religioso ed i miti;

La Bibbia: struttura, valore e rapporto con testi sacri della altre religioni;

(31)

La Creazione: tra teologia e scienza;

Nuclei fondamentali della storia del popolo di Israele: da Abramo a Mosè;

Le religioni monoteiste: Ebraismo, Cristianesimo, Islam.

COMPETENZE

Costruire un’identità libera e responsabile, ponendosi domande di senso nel confronto con i contenuti del messaggio evangelico secondo la tradizione della Chiesa;

Ai sensi del DPR 15 marzo 2010 n. 89 e alle Indicazioni Nazionali per i Licei di cui al DM 7 ottobre 2010 n. 211, gli

obiettivi specifici di apprendimento sono declinati in conoscenze e abilità, non necessariamente in corrispondenza tra loro,

riconducibili a tre aree di significato: antropologico-esistenziale;

storico-fenomenologica; biblico-teologica. Essi si articolano in primo biennio, secondo biennio e quinto anno. Gli obiettivi

relativi alle competenze invece sono fissati al termine del primo biennio e al termine dell'intero ciclo di studi.

Valutare il contributo sempre attuale della tradizione cristiana allo sviluppo della civiltà umana, anche in dialogo con altre

tradizioni culturali e religiose;

Valutare la dimensione religiosa della vita umana a partire dalla conoscenza della Bibbia e della persona di Gesù Cristo, riconoscendo il senso e il significato del linguaggio religioso cristiano.

CAPACITÁ/ABILITÁ

Riconosce gli interrogativi universali dell’uomo: origine e

futuro del mondo e dell’uomo, bene e male, senso della vita e della morte, speranze e paure dell’umanità, e le risposte che ne dà il

cristianesimo, anche a confronto con altre religioni;

(32)

Individua la radice ebraica del cristianesimo e coglie la

specificità della proposta cristiano- cattolica, nella singolarità della Rivelazione di Dio Uno e Trino, distinguendola da quella di altre religioni e sistemi di significato;

Accosta i testi e le categorie più rilevanti dell’Antico e Nuovo Testamento: creazione, peccato, promessa, esodo, alleanza, popolo di Dio, messia, regno di Dio, amore, mistero pasquale; ne scopre le peculiarità dal punto di vista storico, letterario e religioso.

METODOLOGIE

Lezione frontale; discussione guidata; lettura critica di testi;

ricerca individuale; lettura e interpretazione di tabelle e grafici.

MEZZI

Libro di testo; materiale fornito dall’insegnante; sussidi audio;

film; poesie; libri; canzoni; lavagna tradizionale; LIM; giornali;

riviste; tabelle; grafici; quaderno; mappe.

OBBIETTIVI MINIMI

Acquisire gli atteggiamenti corretti per la ricerca del fenomeno religioso e conoscere la terminologia specifica preposta;

Conoscere i principali tratti delle religioni monoteiste;

Conoscere la storia e le tradizioni del popolo ebraico e il legame fondante per il

cristianesimo.

VALUTAZIONE

Al fine di valutare lo studente, saranno programmate un numero congruo di prove nel corso dell’anno; la loro tipologia passerà dal colloquio orale, all’elaborazione di scritti, a verifiche scritte.

Vengono, infine, valutate positivamente: la disponibilità al lavoro, all’attività didattica e al confronto; la presenza alle lezioni; la

capacità di realizzare lavori in collaborazione; la capacità di rielaborazione creativa e critica delle tematiche trattate.

(33)

Eccellente:

Distinto: interesse elevato, partecipazione costante, adeguata acquisizione di conoscenze.

Buono: discreto interesse, partecipazione per lo più costante, acquisizione di conoscenze generiche.

Sufficiente: manifestazione di interesse, partecipazione discontinua, acquisizione di conoscenze rudimentali.

Non sufficiente: mancanza di interesse e di partecipazione, scarsa acquisizione di conoscenze. Roma, 8 Ottobre 2020 Prof.ssa

Giorgia Torella

interesse elevato e motivato, partecipazione continua e propositiva, capacità di

elaborazione appropriata e critica, acquisizione di conoscenze complete, approfondite e integrate

con argomenti di differenti ambiti disciplinari.

Ottimo: ottimo interesse, partecipazione costante, soddisfacente capacità di elaborazione,

acquisizione di conoscenze approfondite e specifiche.

PROGRAMMAZIONE A. S. 2020-21

DOCENTE MATERIA CLASSE S

E Z I O N E

INDIRIZZ O

Maria Adelaide TOMEI

S c i e n z e d e l

I D

M

Linguistico

(34)

l a T e r r a e C h i m i c a

FI N AL IT À

OBIET TIVI

Sviluppo delle capacità logiche, astrattive, deduttive e di una mentalità scientifica al fine del raggiungimento di una autonomia di giudizio e di

collegamento tra sapere scientifico e sapere umanistico (sufficiente)

Al termine del biennio lo studente deve essere in grado di:

1. utilizzare il linguaggio specifico fondamentale 2. conoscere e correlare le conoscenze geologiche

3. descrivere i principali processi in geologia 4. raccogliere i dati e porli in un contesto di conoscenza e in un quadro di plausibile interpretazione. Conoscenza dei nuclei principali della chimica e la struttura atomica

CONOSCENZE (testate per la maggior parte della classe)

ABILITÀ, PRESTAZIONI E COMPETENZE

(35)

Discreta conoscenza e comprensione dei principali nuclei della disciplina Conoscenza e comprensione della

terminologia specifica sufficienti Abilità analitica, sintetica ed applicativa sufficienti

Abilità analitica e sintetica Sufficiente competenza linguistica Utilizzazione, in modo sufficientemente autonomo, delle strategie più appropriate nell'ambito delle capacità logico-

interpretative. Avvalersi di modelli scientifici

nell'affrontare situazioni problematiche.

C R I T E R I D I V A L U T A Z I O N E

CRITERI DI SUFFICIENZA (STANDARD MINIMI)

(36)

Conoscenza dei contenuti Linguaggio e capacità espositiva ed espressiva Capacità argomentative (analisi-sintesi) Indicatori:

interesse, partecipazione, impegno e frequenza.

Corretta interpretazione del testo Conoscenza dei contenuti minimi Sufficiente competenza linguistica Lo studente deve possedere una sufficiente capacità di analisi e sintesi dopo aver acquisito

conoscenza, comprensione ed applicazione

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale, lezione interattiva, lezione individualizzata, problem-solving, Videolezioni

SUSSIDI DIDATTICI Laboratorio scientifico

Contenuti delle lezioni, delle unità didattiche o dei moduli per lo svolgimento di ciascuna unità didattica

Modulo Unità Didattica Ore

1)scienze della terra a) Posizione della Terra nell'Universo 5

b) La Luna ed il Sole 5

c) II Sistema Solare 4

d) Le stelle e le galassie 4

e) II pianeta terra 4

f) II flusso di energia tra Sole e Terra 2

2) CHIMICA a) Gli stati della materia e passaggi di stato 3

b) proprietà fisiche 4

c) la forza 4

d) gli atomi 5

e) gli isotopi 4

f) organizzazione degli elementi 6 g)la tavola periodica

(37)

Docente . Manuela Manganelli- AS 2020-2021 SCIENZE MOTORIE

LINEE GENERALI E COMPETENZE

L’insegnamento delle Scienze Motorie e Sportive, naturale proseguimento della scuola secondaria di primo grado, costituisce

un prezioso contributo alla formazione dello studente, veicolando l’apprendimento di competenze motorie, sportive, espressive, emotive, sociali, patrimonio indispensabile per una crescita sana ed armonica della persona. Superando la vecchia dicotomia corpo-

mente le rinnovate Scienze Motorie e Sportive si propongono come elemento essenziale per lo sviluppo integrale del giovane, attraverso esperienze, scoperte, prese di coscienza e abilità nuove,

che diventano patrimonio personale dell’alunno.

L’insegnamento dell’Educazione Fisica sarà presente all’interno del curricolo liceale per un monte ore complessivo di 330 ore nel

quinquennio , corrispondente a 66 ore annuali, ovvero 2 ore settimanali.

Al termine del percorso liceale lo studente dovrà:

1. Aver acquisito il valore della propria corporeità come manifestazione di una personalità equilibrata e stabile;

2. Aver consolidato una cultura motoria e sportiva quale costume di vita;

3. Aver raggiunto un completo sviluppo corporeo e della capacità attraverso l’utilizzo e l’incremento delle capacità motorie e delle funzioni neuromuscolari;

4. Aver acquisito una solida conoscenza e pratica di alcuni sport individuali e di squadra valorizzando le attitudini personali;

5. Aver sperimentato e compreso il valore del linguaggio del corpo.

(38)

6. Aver affrontato e assimilato problemi legati all’alimentazione, alla sicurezza in ambito sportivo e alla propria condizione fisica, utili per acquisire un corretto e sano stile di vita.

7. Aver acquisito una conoscenza ed un’esperienza diretta in ambito sportivo nei diversi ruoli per poter valutare e apprezzare lo sport come valore di confronto e come momento formativo utile a favorire l’acquisizione di comportamenti sociali corretti per un inserimento consapevole nella società e nel mondo del lavoro anche in relazione alle misure di prevenzione nei confronti della pandemia in atto.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PRIMO BIENNIO

Nel primo biennio, dopo aver verificato i livelli di apprendimento conseguiti nel corso del primo ciclo

dell’istruzione, sarà dedicato un percorso didattico specifico atto a colmare eventuali lacune, e a definire e ampliare

negli studenti le capacità coordinative e condizionali per permettere loro di realizzare schemi motori complessi che possano permettergli di affrontare diverse attività motorie e sportive.

Sono stati identificati quattro nuclei fondanti nell’ambito dei quali sono state individuate le competenze e le relative conoscenze e abilità da raggiungere.

NUCLEI FONDANTI:

CORPO, SUA ESPRESSIVITA’

E CAPACITA’

CONDIZIONALI

LA PERCEZIONE SENSORIALE,

MOVIMENTO, SPAZIO-TEMPO

E CAPACITA’

COORDINATIVE

GIOCO, GIOCO- SPORT E

SPORT

SICUREZZA E SALUTE

(39)

COMPETENZE:

Svolgere attività motorie adeguandosi ai diversi contesti ed esprimere le azioni attraverso la gestualità

Utilizzare gli stimoli percettivi per realizzare in modo idoneo ed efficace l’azione motoria richiesta

Conoscere e praticare in modo corretto ed essenziale i principali giochi sportivi e sport individuali

Conoscere il proprio corpo e la propria condizione fisica, le norme di

comportamento per la prevenzione di infortuni e del primo soccorso .

CONOSCENZE

Conoscere il proprio corpo, la sua funzionalità e le capacità condizionali;

riconoscere la differenza tra movimento funzionale ed espressivo.

Conoscere il sistema delle capacità motorie coordinative, che sottendono la prestazione motoria e sportiva.

Conoscere gli aspetti

essenziali della terminologia, regolamento e tecnica degli sport;

Conoscere i principi

fondamentali di prevenzione ed attuazione della sicurezza personale in palestra e negli spazi aperti.

Conoscere gli elementi

fondamentali del primo soccorso e della

alimentazione.

ABILITA’

Percezione, consapevolezza ed elaborazione di risposte

motorie efficaci e personali in situazioni semplici.

Assumere posture corrette a carico

naturale.

Consapevolezza di una risposta motoria efficace ed economica.

Organizzare la fase di

avviamento e di allungamento muscolare in situazioni semplici.

Praticare in modo

essenziale e corretto dei giochi sportivi e degli sport individuali.

Adottare un sano stile di vita.

COMPORTAMENTO

Saper

riconoscere ed esprimere in modo corretto le proprie tensioni emotive.

Rispetto delle regole, delle persone e dell’ambiente.

Applicare le norme di un corretto

comportamento sportivo in ambito

scolastico (fair play).

Assumere comportamenti funzionali alla sicurezza in palestra, a scuola e negli spazi aperti.

OBIETTIVI DIDATTICI MINIMI DEL

PRIMO BIENNIO

Riferimenti

Documenti correlati

Saper distinguere tra diritto privato e pubblico e le partizioni del diritto privato.. Individuare le tipologie

Obiettivo: applicare i concetti semplici studiati nella teoria per.

2-3 Coerenza logica assente, nessuna aderenza alle richieste; proprietà linguistica ed espositiva assente. 2-3 Collegamenti e approfondimenti inesistenti;

- Samuel Beckett, la vie; le théâtre de l’absurde; En attendant Godot: l’absurde du tragique; [lettura dei brani “La scène de la chaussure” e “Et si on se

A titolo di esempio: colloqui e verifiche orali in videoconferenza, alla presenza di due o più studenti; test a tempo; verifiche e prove scritte, consegnate tramite classe

• Promuovere la cultura e la pratica della valutazione come strumento di miglioramento della scuola, anche attraverso la valorizzazione della professionalità

Tempi e contenuti calibrati sui livelli della classe e suibdifferenti bisogni formativi delle singole individualità nel rispetto dei personali stili di apprendimento.

Saranno privilegiate le esposizioni di tipo interattivo con esercizi ed esperienze di laboratorio, riducendo al minimo le esposizioni a carattere frontale. In linea