• Non ci sono risultati.

Liceo Statale Luigi Stefanini

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Liceo Statale Luigi Stefanini"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Competenze di cittadinanza Sviluppare un maturo senso critico aperto all’esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale.

Competenze disciplinari

L’intero percorso di studio dell’I.R.C. metterà lo studente in condizione di sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale, in relazione con gli altri e con il mondo, al fine di maturare un senso critico e un personale progetto di vita. Lo studente potrà riconoscere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nel corso della storia, nella valutazione e trasformazione della realtà e nella comunicazione contemporanea in dialogo con altre religioni e sistemi di significato. Può approfondire, in una riflessione sistematica, gli interrogativi di senso più rilevanti.

Programmazione dettagliata

Percorso didattico Tempi di attuazione

Specificare mese e numeri di ore

Conoscenze / Contenuti

Specifici per ogni modulo

Abilità

Specifiche per ogni modulo

Modulo 1 Il discorso della montagna

Settembre - Ottobre 5 ore

L’alunno conosce l’identità della religione cattolica in riferimento alle sue idee portanti e alla prassi di vita che essa propone.

L’essere liberi: conversazione sul concetto di libertà ;

Un ordine nuovo di valori: il progetto di vita proposto da Gesù;

Le risposte della religione cattolica tra ricerca e rivelazione;

In quanti modi si vive l’amore?

Se Dio è amore perché il male?

Dal male può nascere il bene?

Lo studente motiva le proprie scelte di vita, confrontandole con la visione cristiana e dialoga in modo aperto, libero e costruttivo.

Modulo 2 Ottobre – novembre - Conoscenza elementare delle principali novità del Lo studente distingue la concezione cristiano-

(2)

Percorso didattico Tempi di attuazione

Specificare mese e numeri di ore

Conoscenze / Contenuti

Specifici per ogni modulo

Abilità

Specifiche per ogni modulo

Orientarsi nella vita.

Quando il “progetto di vita” diventa vocazione

dicembre 7 ore

Concilio Vaticano II,la concezione cristiana del matrimonio e della famiglia,la vita come vocazione.

L’amore nella Bibbia;

L’amore come amicizia;

La vita come amore;

I vari volti dell’amore;

L’amore come eros;

L’innamoramento;

Il desiderio sessuale;

L’amore coniugale come agàpe;

Amore e sessualità;

La Chiesa e il sacramento del matrimonio;

La vita consacrata

cattolica del matrimonio e della famiglia:

istituzione, sacramento, indissolubilità, fedeltà, fecondità, relazioni familiari ed educative, soggettività sociale.

Modulo 3

Donna ieri, oggi e domani: “maschio e femmina li creò”

Dicembre - gennaio 3 ore

Lo studente sarà portato a riconoscere ed apprezzare il ruolo della donna nel mondo di oggi.

Il ruolo della donna nel contesto delle diverse religioni e nei testi ebraico-cristiani.

Differenze e identità nelle varie culture;

Donne e religioni;

La donna nella Bibbia.

L’allievo si confronta con gli aspetti più significativi delle grandi verità della fede cristiano-cattolica e ne verifica gli effetti nei vari ambiti della società e della cultura.

Modulo 4

L’etica del lavoro

Gennaio – febbraio - marzo

5 ore

Lo studente sarà condotto alla conoscenza delle linee di fondo della Dottrina sociale della Chiesa, studiandole in rapporto alle problematiche attuali del mondo del lavoro.

Lo studente individua, sul piano etico-religioso, le potenzialità e i rischi legati allo sviluppo economico-sociale, alla globalizzazione, alle nuove tecnologie e modalità di accesso al sapere.

(3)

Specificare mese e numeri di ore Specifici per ogni modulo Specifiche per ogni modulo

Cenni sui concetti di etica e moralità;

L’etica del lavoro: il lavoro come vocazione e come esperienza che concorre a realizzare la persona umana;

La dottrina sociale della Chiesa e problematiche attuali del lavoro;

Fede e presenza nel sociale;

Fede e presenza nel politico;

Fondamenti etici del concetto di uguaglianza degli uomini.

Modulo 5

Beati i costruttori di pace

Marzo 3 ore

Lo studente studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo, con riferimento ai nuovi scenari religiosi, alla globalizzazione e migrazione dei popoli, alle nuove forme di comunicazione.

Che cosa può fare la religione, ogni religione, per la pace?

La pace;

La giustizia La solidarietà;

L’economia;

I diritti dell’uomo;

IL problema del razzismo e sue conseguenze storico-sociali.

Lo studente individua, sul piano etico-religioso, le potenzialità e i rischi legati allo sviluppo economico, sociale e ambientale, alla globalizzazione e alla multiculturalità, alle nuove tecnologie e modalità di accesso al sapere.

Affronta e interiorizza la dimensione umana della pace.

Confronta in modo dialogico (debitamente aiutato) i vari sistemi di significato nella dimensione culturale ed esperienziale della pace.

Modulo 6 Quale etica?

Aprile – maggio - giugno

Approfondimenti, in una riflessione sistematica, degli interrogativi di senso più rilevanti: finitezza,

L’allievo affronta, nella prospettiva dell’etica ecclesiale, orientamenti alle più profonde

(4)

Percorso didattico Tempi di attuazione

Specificare mese e numeri di ore

Conoscenze / Contenuti

Specifici per ogni modulo

Abilità

Specifiche per ogni modulo

l’etica della vita 7 ore trascendenza, egoismo, amore, sofferenza, consolazione, morte, vita. Conoscenza degli orientamenti, in un contesto di pluralismo culturale complesso, della Chiesa sul rapporto tra coscienza, libertà e verità con particolare riferimento alla Bioetica.

La scienza per l’uomo;

Un ambiente per l’uomo: la creazione affidata all’uomo ;

Solidali con la natura e con gli altri;

Etica e religioni;

Significato del concetto di Bioetica e le sfide della stessa;

Il campo d’ indagine della Biotica;

La dignità della persona;

Biotecnologie e OGM;

Le sfide della tecnologia avanzata applicate alla ricerca;

Opinioni a confronto sulle grandi scelte:

concepimento, fecondazione assistita ,clonazione, eutanasia;

Etica e società – Etica e persona

questioni della condizione umana, nel dibattito attuale che attraversa la nostra società.

Metodi / Mezzi / Attività

DiP Didattica in Presenza DaD Didattica a Distanza o DDI Didattica Digitale Integrata

(5)

Lezioni frontali seguite da discussioni guidate. - utilizzo di  modalità messe a disposizione dalla piattaforma Microsoft 365 per la didattica 

- utilizzo di risorse aggiuntive offerte dagli editori  - navigazione su siti didattici e/o di interesse culturale  -utilizzo e condivisione di file multimediali (PPt, ecc.) 

-visione e/o ascolto di materiali autentici tratti da programmi radiofonici, podcast, film, documentari  e serie TV, ecc 

-visione e/o  ascolto di materiali forniti dal docente 

Tipologie e modalità di verifica

DiP Didattica in Presenza DaD Didattica a Distanza o DDI Didattica Digitale Integrata

La valutazione sarà effettuata sulla base dell’impegno di ogni alunno a partecipare attivamente al dialogo educativo.

La valutazione sarà effettuata sulla base dell’impegno di ogni alunno a partecipare attivamente al dialogo educativo nelle attività sincrone e all’espletamento delle attività asincrone.

Data

29/11/2020

Firma del/la docente

Saccon Fabiana

(6)

Riferimenti

Documenti correlati

Questa è la chiave di lettura illuminante del Concilio che ragionando secondo questa visione avverte l’esigenza di porre al centro dei propri ragionamenti non più e non

Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità

Ferma restando la trattazione dei nuclei fondanti della disciplina, le attività e i contenuti segnalati potranno, infatti, essere affrontati in periodi differenti da quelli

Riassumendo, possiamo affermare che la Rerum Novarum elencò una serie di errori che accrescono le disparità nella società, escluse il socialismo come possibile soluzione ed

13 Questo documento è un atto di servizio della Chiesa agli uomini e alle donne del nostro tempo, ai quali essa offre il patrimonio della sua dottrina sociale, secondo quello stile

Approfondendo il livello di valutazione delle informazioni ricevute da parte dei beneficiari per tipo di attività svolta, i più soddisfatti appaiono quelli che hanno frequentato

• Saper applicare le trasformazioni di Einstein Lorentz per dedurre i fenomeni della contrazione delle lunghezze, della dilatazione dei tempi e una nuova legge di composizione

Potranno essere assegnate/organizzate a scuola, in classe o per casa (in quest’ultimo caso, a discrezione dell’insegnante, se valutare in toto o a campione) le seguenti