• Non ci sono risultati.

Liceo Statale Luigi Stefanini

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Liceo Statale Luigi Stefanini"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

Competenze di cittadinanza Imparare ad imparare, progettare, comunicare, individuare collegamenti e relazioni, collaborare e partecipare, acquisire ed interpretare l’informazione, risolvere problemi, agire in modo autonomo e responsabile.

Competenze disciplinari

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

Nell’ascolto:

- Riesce a cogliere contesto, punto di vista, funzione e intenzione comunicativa, in ambiti formali e informali Nel parlato:

- Interviene in modo pertinente, strutturato, chiaro e conciso, anche nel rispetto dei turni verbali, diversificando registro e lessico in relazione alle

diverse situazioni comunicative

- Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo Nella lettura:

- Sa diversificare le strategie di lettura in relazione a scopi e intenzione comunicativa, e sa leggere in maniera espressiva

- Sa analizzare, riconoscere e confrontare i caratteri specifici e le struttura di testi letterari (narrativi, poetici, teatrali) anche appartenenti a generi ed epoche diverse.

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi Nella produzione scritta:

- Sa selezionare informazioni in funzione della produzione di un testo espositivo, informativo; sa produrre brevi testi argomentativi, seguendone i caratteri specifici.

(2)

Programmazione dettagliata

Percorso didattico Tempi di attuazione Conoscenze / Contenuti Specifici per ogni modulo

Abilità

Specifiche per ogni modulo

Modulo 1 Epica latina

Epica medievale

Primo periodo scolastico

Secondo periodo scolastico

Publio Virgilio Marone

-

Cenni biografici e alle altre opere

-

Il mecenatismo in epoca imperiale (i rapporti con Mecenate; la figura dell’imperatore: Cesare Ottaviano Augusto)

-

L’Eneide, peculiarità del poema e dei personaggi

-

Selezione di testi

-

Fortuna nei secoli dell’Autore e dell’opera

-

Virgilio in Dante.

-

Il codice cavalleresco e le canzoni di gesta (La Chanson de Roland, ciclo carolingio)

-

Il romanzo cortese (Chrétien de Troyes, ciclo bretone).

-

Comprendere la struttura dell’epica latina e le sue peculiarità

-

Individuare le principali tappe della vita e della formazione dell’autore latino Virgilio

-

Comprendere la struttura,

i temi, i personaggi, lo stile dell’Eneide e gli elementi di innovazione rispetto ai poemi omerici

-

Cogliere i significati principali contenuti nei libri dell’Eneide

-

Interpretare correttamente i brani analizzati

-

Utilizzare il lessico e la lingua in modo appropriato

-

Produrre parafrasi dei brani esaminati

-

Esporre oralmente e per iscritto i contenuti studiati

-

Partecipare a una discussione e a un lavoro di gruppo in

modo propositivo e rispettoso.

-

Comprendere la struttura

e le caratteristiche dell’epica medievale

-

Comprendere la struttura,

i temi, i personaggi e lo stile dell’epos nazionale e religioso in Francia: La Chanson de Roland

-

Comprendere le peculiarità del “romanzo” bretone

-

Cogliere i significati principali contenuti nei testi

esaminati

-

Interpretare correttamente i brani analizzati

-

Utilizzare il lessico e la lingua in modo appropriato.

(3)

Modulo 2 Il testo poetico

Primo periodo scolastico L’aspetto grafico e metrico-ritmico

-

Il testo come disegno

-

La poesia visiva nel tempo

-

Il verso

-

Il conteggio delle sillabe e la metrica

-

Le figure metriche

-

Il ritmo

-

Le rime

-

Le strofe

-

Selezione di testi poetici/Conoscenza di alcuni Autori.

L’aspetto fonico, lessicale e sintattico

-

Significante e significato

-

Le figure di suono

-

Il fonosimbolismo

-

Denotazione e connotazione

-

Le parole chiave e i campi semantici

-

Il registro stilistico

-

Riconoscere la funzione della disposizione delle parole in un testo poetico

-

Cogliere l’importanza dell’aspetto grafico nei testi poetici

-

Riconoscere l’aspetto metrico e ritmico del testo poetico

-

Saper effettuare il computo delle sillabe distinguendo i vari versi

-

Saper individuare e distinguere le figure metriche, il ritmo e le cesure presenti nei testi

-

Comprendere la differenza tra le varie rime e l’organizzazione delle strofe

-

Comprendere e analizzare i temi e i significati che caratterizzano i testi poetici presi in esame

-

Interpretare correttamente e personalmente i testi

analizzati

-

Comprendere, utilizzare in modo appropriato e gustare il lessico e le forme poetici.

-

Riconoscere e distinguere il significato e il significante

-

Saper individuare e analizzare le figure di suono

-

Individuare l’effetto del fonosimbolismo

-

Cogliere le peculiarità delle diverse tipologie poetiche

-

Individuare e distinguere il significato denotativo e

connotativo

(4)

Percorso didattico Tempi di attuazione Conoscenze / Contenuti Specifici per ogni modulo

Abilità

Specifiche per ogni modulo

-

La sintassi

-

Alcune tipologie di produzioni poetiche

-

Selezione di testi poetici/Conoscenza di alcuni Autori.

L’aspetto retorico - La parafrasi e l’analisi del testo in poesia

-

Le figure retoriche e i loro usi

-

Le principali figure retoriche di posizione

-

Le principali figure retoriche di significato e altri tipi di figure retoriche

-

La parafrasi

-

La sintesi

-

L’analisi del testo

-

Selezione di testi poetici/conoscenza di alcuni Autori.

Tematiche selezionate per la discussione e il lavoro sul testo poetico

-

Argomenti presenti nel libro di testo (i ricordi, gli affetti, la gioia, la natura, l’impegno politico-sociale…)

-

Argomenti a discrezione dell’insegnante e proposti

dagli studenti.

-

Saper utilizzare e distinguere i diversi registri stilistici

-

Comprendere la struttura sintattica dei testi presi in

esame

-

Comprendere e analizzare i temi e i significati che caratterizzano i testi poetici presi in esame (per ogni contenuto qui espresso).

-

Saper riconoscere e utilizzare le principali figure retoriche in maniera opportuna

-

Saper effettuare la parafrasi, la sintesi e l’analisi di un testo poetico.

-

Saper leggere in modo espressivo i testi poetici

-

Riconoscere le peculiarità tematiche e stilistiche

dei diversi autori e delle diverse tematiche/

angolazioni affrontate nei testi

-

Produrre testi poetici

(5)

-

Esporre i contenuti studiati

-

Confrontare testi poetici

-

Partecipare a una discussione e a un lavoro di gruppo in modo propositivo

-

Argomentare con pertinenza i temi affrontati

-

Condividere elaborati, interpretazioni e commenti

personali

-

Cogliere il significato dei temi trattati rapportandoli anche a tematiche del presente.

Modulo 3 Il testo teatrale

Secondo periodo dell’anno

-

Il teatro come metafora della realtà sulla scena

-

Gli elementi costitutivi del teatro

-

Il testo drammatico tradizionale e la sua struttura: la tragedia e la commedia

-

Il linguaggio teatrale

-

Brevissima storia del teatro (dalle origini all’epoca contemporanea)

-

Focus sulla Commedia dell’Arte e la riforma goldoniana

-

Conoscenza di alcuni Autori

-

Lettura di una commedia goldoniana.

-

Riconoscere la polivalenza della parola “teatro”

-

Saper individuare gli elementi costitutivi del teatro

-

Riconoscere le peculiarità della tragedia e della

commedia

-

Riconoscere la struttura del testo teatrale e la peculiarità del linguaggio teatrale

-

Riconoscere le origini del teatro e i suoi sviluppi nel corso del tempo

-

Cogliere i significati intrinseci nelle opere e/o brani presi in esame

-

Saper effettuare l’analisi del testo teatrale

-

Interpretare correttamente i brani analizzati

-

Leggere ad alta voce in modo espressivo

-

Partecipare a una discussione e a un lavoro di gruppo in modo propositivo e rispettoso

-

Argomentare con pertinenza i temi affrontati.

(6)

Percorso didattico Tempi di attuazione Conoscenze / Contenuti Specifici per ogni modulo

Abilità

Specifiche per ogni modulo

Modulo 4

Riflessione sulla lingua

Nel corso dell’a.s. Sintassi della frase semplice

L’analisi della frase (soggetto, predicato verbale e nominale, attributo ed apposizione,

complementi diretti e indiretti) Sintassi della frase complessa

L’analisi del periodo (coordinazione e subordinazione, i connettivi, modi e gradi della subordinazione,

subordinate esplicite ed implicite, vari tipi di subordinate).

-

Saper riconoscere le varie parti del discorso

-

Saper ricostruire la struttura della frase semplice nelle sue componenti: soggetto, predicato, espansioni

-

Saper evidenziare i connettivi coordinanti o

subordinanti nella frase complessa

-

Saper riconoscere la struttura e i rapporti di dipendenza tra le frasi

-

Saper riconoscere i nessi logici tra le varie parti del periodo.

Modulo 5 I Promessi Sposi

Secondo periodo scolastico Alessandro Manzoni

-

Cenni biografici e al pensiero dell’Autore

-

I Promessi Sposi:

- le caratteristiche del romanzo storico - la trama in generale

- gli aspetti narratologici (personaggi, luoghi e tempi della vicenda, temi, scelte formali)

- lettura di capitoli e brani scelti.

-

Riconoscere le caratteristiche del romanzo storico

-

Saper contestualizzare le opere letterarie

nella loro circostanza storico-culturale

-

Saper riassumere la trama dei capitoli e dell’opera

-

Riconoscere nei brani proposti le caratteristiche

stilistico-formali del genere, la varietà dei temi

-

Analizzare i brani secondo le principali categorie

dell’analisi narratologica (personaggi, spazio, tempo, focalizzazione…).

(7)

Modulo 6 Scrittura

Nel corso dell’a.s.

-

La scrittura di un testo (pianificazione, stesura, revisione; aderenza alla traccia/tipologia, coerenza dei contenuti, connettivi, ortografia e punteggiatura, lessico)

-

Il testo espositivo-informativo (scopo, struttura, strategie)

-

Il testo argomentativo (scopo, struttura, tecniche, scelte linguistiche)

-

La recensione (film/libri)

-

Il riassunto (ripresa dall’anno scorso).

-

Saper individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo

-

Saper riconoscere contesto, scopo e destinatario della comunicazione

-

Saper individuare l’idea centrale di un testo e le informazioni secondarie

-

Saper distinguere la denotazione dalla connotazione

-

Applicare in modo sempre più autonomo le convenienti

procedure per produrre testi in linea con le richieste esplicitate, chiari nell’espressione e corretti

formalmente.

Modulo 7 Educazione Civica (vd. Programmazione di Geostoria)

Nel corso dell’a.s. Sezione “Costituzione”:

-

Elementi fondamentali del diritto

-

Costituzione

-

Istituzioni dello Stato italiano Sezione “Sviluppo sostenibile”:

-

Tutela delle identità delle produzioni Sezione “Cittadinanza digitale”:

-

Affidabilità delle fonti

-

Partecipazione a temi di pubblico dibattito.

-

Conoscere i valori che ispirano gli ordinamenti comunitari e internazionali, nonché i loro compiti e funzioni essenziali

-

Essere consapevoli del valore e delle regole della vita democratica anche attraverso l’approfondimento degli elementi fondamentali del diritto che la regolano, con particolare riferimento al diritto del lavoro

-

Operare a favore dello sviluppo eco-sostenibile e della tutela delle identità e delle eccellenze produttive del Paese

(8)

Percorso didattico Tempi di attuazione Conoscenze / Contenuti Specifici per ogni modulo

Abilità

Specifiche per ogni modulo

-

Esercitare i principi della cittadinanza digitale, con competenza e coerenza rispetto al sistema integrato di valori che regolano la vita democratica

-

Sviluppare e rafforzare competenze linguistiche, logiche e relazionali.

Modulo 8 Progetti

Nel corso dell’a.s.

-

Promozione della scrittura e lettura

-

Ben…essere e contrasto a bullismo/cyberbullismo.

-

Migliorare le abilità di letto-scrittura

-

Trarre piacere da attività di scrittura creativa e lettura personale/condivisa

-

Potenziare pensiero critico, lessico, correttezza formale

-

Apprezzare valori quali: consapevolezza, responsabilità collettiva, rispetto, sicurezza, relazione.

Ripasso/Recupero Intero anno scolastico, con azione più fitta in

previsione di verifiche e nei periodi di recupero delle carenze (qualora se ne ravvisasse la necessità).

I contenuti saranno quelli indicati nella presente programmazione, trattati durante le lezioni e le varie iniziative scolastiche.

-

A seconda delle necessità emerse dal controllo delle carenze degli studenti

-

In sede di consegna delle verifiche, puntuale correzione degli errori, anche per la ripresa di alcuni argomenti trattati.

(9)

-

Esplicitazione degli obiettivi e determinazione delle tappe educativo- didattiche da percorrere

-

Lezione frontale e partecipata (brainstorming, dialogo)

-

Uso del manuale in adozione, di risorse online e di materiale fornito dall’insegnante

-

Attività di analisi guidata dei testi e svolgimento di esercizi in classe attraverso interazione e lavori di gruppo

-

Realizzazione di prodotti multimediali condivisi

-

Esecuzione e correzione dei compiti proposti (collettiva e/o individualizzata, sul quaderno o online)

-

Flipped Classroom (preparazione personale o di gruppo su spunti offerti dall’insegnante ed esposizione in presenza alla classe di temi e brani antologici da parte degli studenti stessi)

-

Stesura di sintesi scritte, riassunti, mappe concettuali, recensioni, relazioni su esperienze scolastiche (nel quaderno o online)

-

Lavori di ricerca individuali o di gruppo

-

Promozione dell’ascolto attivo in classe, della lettura e della scrittura

-

Ritorno ad ogni lezione del pregresso più vicino

-

Recupero, al bisogno, dei contenuti

-

Lettura ad alta voce e applicazione di tecniche di espressività

-

Esposizione di opinioni, idee e costruzione di argomentazioni su temi di

attualità ed educazione civica

-

Preparazione ed uso condiviso di materiale scolastico (schede, mappe, sintesi, accorpamenti, facilitazioni)

-

Visione di film e documentari in attinenza con quanto programmato

-

Collegamenti interdisciplinari

-

Partecipazione ad attività e iniziative permesse dal contesto generale

-

Esplicitazione degli obiettivi e determinazione delle tappe educativo- didattiche da percorrere

-

Videolezione, per quanto possibile, partecipata

-

Uso del manuale cartaceo, di risorse online e di materiale messo a

disposizione dall’insegnante (tramite Didattica Spaggiari, Microsoft Teams, Outlook…)

-

Attività di analisi guidata dei testi e svolgimento di esercizi anche interattivi

-

Esecuzione e correzione dei compiti proposti (collettiva e/o individualizzata,

online)

-

Eventuale realizzazione di prodotti multimediali condivisi

-

Flipped Classroom (preparazione degli studenti su spunti offerti

dall’insegnante ed esposizione alla classe in videoconferenza di temi e brani antologici)

-

Stesura online di sintesi scritte, riassunti, mappe concettuali, recensioni, relazioni su esperienze scolastiche

-

Lavori di ricerca

-

Promozione dell’ascolto attivo, della lettura e della scrittura

-

Ritorno ad ogni incontro del pregresso più vicino

-

Recupero, al bisogno, dei contenuti

-

Lettura ad alta voce e (per quanto possibile) applicazione di tecniche di espressività

-

Esposizione, quanto più ordinata possibile, con massimo rispetto dei turni, di opinioni, idee e costruzione di argomentazioni su temi di attualità ed educazione civica

-

Preparazione ed uso condiviso di materiale scolastico (schede, mappe, sintesi, accorpamenti, facilitazioni)

-

Utilizzo di spezzoni di documentari e di brevi video esplicativi

(10)

DIP (Didattica in Presenza) DaD (Didattica a Distanza) o DDI (Didattica Digitale Integrata)

(concorsi, incontri, uscite…).

-

Alcuni collegamenti disciplinari

-

Partecipazione a iniziative educativo-didattiche permesse dalla situazione.

Tipologie e modalità di verifica

DIP (Didattica in Presenza) DaD (Didattica a Distanza) o DDI (Didattica Digitale Integrata)

Per quanto riguarda la valutazione degli studenti, oltre ai risultati conseguiti nelle prove (scritte, orali e pratiche), si terrà assolutamente conto di quanto segue:

- situazione di partenza e progressi in itinere - impegno e serietà dimostrati

- capacità di ascolto e interazione garbata verso l’insegnante e i compagni - educazione e pertinenza negli interventi in presenza

- esecuzione personale e seria dei compiti per casa - puntualità nelle consegne

- metodo di studio e organizzazione del lavoro

- capacità di socializzazione nei confronti dell’ambiente tutto - correttezza nelle varie situazioni di vita scolastica.

Potranno essere assegnate/organizzate a scuola, in classe o per casa (in quest’ultimo caso, a discrezione dell’insegnante, se valutare in toto o a campione) le seguenti attività: produzioni scritte; parafrasi di brani epici o poesie; prove semi-strutturate di antologia e grammatica; quiz cartacei od online; relazioni su esperienze/eventuali incontri con esperti; recensioni (libri, film); analisi testuali, comprensione e commento di testi (poesie, novelle, brani, romanzi/racconti, canti, versi, articoli…); prove comuni (I e II periodo scolastico); esercizi o altre forme artistico-letterarie come lavoro casalingo; momenti formativi comuni con altre classi dell’Istituto; interrogazioni ed esposizioni personali o di gruppo.

Per quanto riguarda la valutazione degli studenti, oltre ai risultati conseguiti nelle prove (scritte, orali e pratiche), si terrà assolutamente conto di quanto segue:

- situazione di partenza e progressi in itinere - impegno e serietà dimostrati

- capacità di ascolto e interazione garbata verso insegnante e compagni - educazione e pertinenza negli interventi a distanza

- esecuzione personale e seria dei compiti per casa - puntualità nelle consegne e nell’entrata a lezione - presenza alle videolezioni

- corretto utilizzo del mezzo/canale richiesto dall’insegnante - metodo di studio e organizzazione del lavoro.

Potranno essere assegnate (se come compiti per casa, a discrezione dell’insegnante il valutarle in toto o a campione o correggerle collettivamente) le seguenti attività:

produzioni scritte; parafrasi di brani epici o poesie; prove semi-strutturate di antologia e grammatica; quiz cartacei od online; relazioni su esperienze/eventuali incontri in streaming con esperti; recensioni (libri, film); analisi testuali, comprensione e commento di testi (poesie, novelle, brani, romanzi/racconti, canti, versi, articoli…);

prove comuni (qualora se ne organizzassero); esercizi o altre forme artistico-letterarie come lavoro casalingo; momenti formativi comuni in collegamento telematico con altre classi dell’Istituto; interrogazioni ed esposizioni personali o di gruppo.

(11)

Per quant’altro si rimanda al PTOF d’istituto e al Regolamento per la didattica digitale integrata (vd. sito scolastico).

N° valutazioni per periodo: almeno tre.

Per quant’altro si rimanda al PTOF d’istituto e al Regolamento per la didattica digitale integrata (vd. sito scolastico).

N° valutazioni per periodo: almeno tre.

Per quanto concerne i tempi di realizzazione e la scansione degli argomenti, si precisa che nel presente schema della Programmazione sono stati volutamente tenuti aperti.

Ferma restando la trattazione dei nuclei fondanti della disciplina, le attività e i contenuti segnalati potranno, infatti, essere affrontati in periodi differenti da quelli indicati e subire delle modifiche, in base alle seguenti motivazioni:

-

evolversi della situazione e sopravvenire di mutate esigenze

-

nuovi spunti/idee pervenuti in corso d’anno

-

risposta alle proposte e manifestazione di interesse da parte degli studenti

-

tempi di apprendimento

-

eventuale necessità di predisporre lezioni su organizzazione e metodo di studio

-

calendarizzazione delle varie iniziative scolastiche

-

eventuale organizzazione di progetti con altre classi

-

partecipazione a concorsi esterni e/o interni

-

considerazione delle varie urgenze educativo-didattiche (recupero, ripasso…).

Data 26/11/2020 Firma della docente Martina Silvestri

Riferimenti

Documenti correlati