• Non ci sono risultati.

Liceo Statale Luigi Stefanini

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Liceo Statale Luigi Stefanini"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

Competenze di cittadinanza Imparare ad imparare, progettare, comunicare, individuare collegamenti e relazioni, collaborare e partecipare, acquisire ed interpretare l’informazione, risolvere problemi, agire in modo autonomo e responsabile.

Competenze disciplinari

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

Nell’ascolto:

- Riesce a cogliere contesto, punto di vista, funzione e intenzione comunicativa, in ambiti formali e informali Nel parlato:

- Interviene in modo pertinente, strutturato, chiaro e conciso, anche nel rispetto dei turni verbali, diversificando registro e lessico in relazione alle

diverse situazioni comunicative

- Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo Nella lettura:

- Sa diversificare le strategie di lettura in relazione a scopi e intenzione comunicativa, e sa leggere in maniera espressiva

- Sa analizzare, riconoscere e confrontare i caratteri specifici e le struttura di testi letterari (narrativi, poetici, teatrali) anche appartenenti a generi ed epoche diverse.

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi Nella produzione scritta:

- Sa selezionare informazioni in funzione della produzione di un testo espositivo, informativo; sa produrre brevi testi argomentativi, seguendone i caratteri specifici.

(2)

Programmazione dettagliata

Percorso didattico Tempi di attuazione Conoscenze / Contenuti Specifici per ogni modulo

Abilità

Specifiche per ogni modulo

Modulo 1 Epica latina

Epica medievale

Primo periodo scolastico

Secondo periodo scolastico

Publio Virgilio Marone

-

Cenni biografici e alle altre opere

-

Il mecenatismo in epoca imperiale (i rapporti con Mecenate; la figura dell’imperatore: Cesare Ottaviano Augusto)

-

L’Eneide, peculiarità del poema e dei personaggi

-

Selezione di testi

-

Fortuna nei secoli dell’Autore e dell’opera

-

Virgilio in Dante.

-

Il codice cavalleresco e le canzoni di gesta (La Chanson de Roland, ciclo carolingio)

-

Il romanzo cortese (Chrétien de Troyes, ciclo bretone).

-

Comprendere la struttura dell’epica latina e le sue peculiarità

-

Individuare le principali tappe della vita e della formazione dell’autore latino Virgilio

-

Comprendere la struttura,

i temi, i personaggi, lo stile dell’Eneide e gli elementi di innovazione rispetto ai poemi omerici

-

Cogliere i significati principali contenuti nei libri dell’Eneide

-

Interpretare correttamente i brani analizzati

-

Utilizzare il lessico e la lingua in modo appropriato

-

Produrre parafrasi dei brani esaminati

-

Esporre oralmente e per iscritto i contenuti studiati

-

Partecipare a una discussione e a un lavoro di gruppo in

modo propositivo e rispettoso.

-

Comprendere la struttura

e le caratteristiche dell’epica medievale

-

Comprendere la struttura,

i temi, i personaggi e lo stile dell’epos nazionale e religioso in Francia: La Chanson de Roland

-

Comprendere le peculiarità del “romanzo” bretone

-

Cogliere i significati principali contenuti nei testi

esaminati

-

Interpretare correttamente i brani analizzati

-

Utilizzare il lessico e la lingua in modo appropriato.

(3)

Modulo 2 Il testo poetico

Primo periodo scolastico L’aspetto grafico e metrico-ritmico

-

Il testo come disegno

-

La poesia visiva nel tempo

-

Il verso

-

Il conteggio delle sillabe e la metrica

-

Le figure metriche

-

Il ritmo

-

Le rime

-

Le strofe

-

Selezione di testi poetici/Conoscenza di alcuni Autori.

L’aspetto fonico, lessicale e sintattico

-

Significante e significato

-

Le figure di suono

-

Il fonosimbolismo

-

Denotazione e connotazione

-

Le parole chiave e i campi semantici

-

Il registro stilistico

-

Riconoscere la funzione della disposizione delle parole in un testo poetico

-

Cogliere l’importanza dell’aspetto grafico nei testi poetici

-

Riconoscere l’aspetto metrico e ritmico del testo poetico

-

Saper effettuare il computo delle sillabe distinguendo i vari versi

-

Saper individuare e distinguere le figure metriche, il ritmo e le cesure presenti nei testi

-

Comprendere la differenza tra le varie rime e l’organizzazione delle strofe

-

Comprendere e analizzare i temi e i significati che caratterizzano i testi poetici presi in esame

-

Interpretare correttamente e personalmente i testi

analizzati

-

Comprendere, utilizzare in modo appropriato e gustare il lessico e le forme poetici.

-

Riconoscere e distinguere il significato e il significante

-

Saper individuare e analizzare le figure di suono

-

Individuare l’effetto del fonosimbolismo

-

Cogliere le peculiarità delle diverse tipologie poetiche

-

Individuare e distinguere il significato denotativo e

connotativo

(4)

Percorso didattico Tempi di attuazione Conoscenze / Contenuti Specifici per ogni modulo

Abilità

Specifiche per ogni modulo

-

La sintassi

-

Alcune tipologie di produzioni poetiche

-

Selezione di testi poetici/Conoscenza di alcuni Autori.

L’aspetto retorico - La parafrasi e l’analisi del testo in poesia

-

Le figure retoriche e i loro usi

-

Le principali figure retoriche di posizione

-

Le principali figure retoriche di significato e altri tipi di figure retoriche

-

La parafrasi

-

La sintesi

-

L’analisi del testo

-

Selezione di testi poetici/conoscenza di alcuni Autori.

Tematiche selezionate per la discussione e il lavoro sul testo poetico

-

Argomenti presenti nel libro di testo (i ricordi, gli affetti, la gioia, la natura, l’impegno politico-sociale…)

-

Argomenti a discrezione dell’insegnante e proposti

dagli studenti.

-

Saper utilizzare e distinguere i diversi registri stilistici

-

Comprendere la struttura sintattica dei testi presi in

esame

-

Comprendere e analizzare i temi e i significati che caratterizzano i testi poetici presi in esame (per ogni contenuto qui espresso).

-

Saper riconoscere e utilizzare le principali figure retoriche in maniera opportuna

-

Saper effettuare la parafrasi, la sintesi e l’analisi di un testo poetico.

-

Saper leggere in modo espressivo i testi poetici

-

Riconoscere le peculiarità tematiche e stilistiche

dei diversi autori e delle diverse tematiche/

angolazioni affrontate nei testi

-

Produrre testi poetici

(5)

-

Esporre i contenuti studiati

-

Confrontare testi poetici

-

Partecipare a una discussione e a un lavoro di gruppo in modo propositivo

-

Argomentare con pertinenza i temi affrontati

-

Condividere elaborati, interpretazioni e commenti

personali

-

Cogliere il significato dei temi trattati rapportandoli anche a tematiche del presente.

Modulo 3 Il testo teatrale

Secondo periodo dell’anno

-

Il teatro come metafora della realtà sulla scena

-

Gli elementi costitutivi del teatro

-

Il testo drammatico tradizionale e la sua struttura: la tragedia e la commedia

-

Il linguaggio teatrale

-

Brevissima storia del teatro (dalle origini all’epoca contemporanea)

-

Focus sulla Commedia dell’Arte e la riforma goldoniana

-

Conoscenza di alcuni Autori

-

Lettura di una commedia goldoniana.

-

Riconoscere la polivalenza della parola “teatro”

-

Saper individuare gli elementi costitutivi del teatro

-

Riconoscere le peculiarità della tragedia e della

commedia

-

Riconoscere la struttura del testo teatrale e la peculiarità del linguaggio teatrale

-

Riconoscere le origini del teatro e i suoi sviluppi nel corso del tempo

-

Cogliere i significati intrinseci nelle opere e/o brani presi in esame

-

Saper effettuare l’analisi del testo teatrale

-

Interpretare correttamente i brani analizzati

-

Leggere ad alta voce in modo espressivo

-

Partecipare a una discussione e a un lavoro di gruppo in modo propositivo e rispettoso

-

Argomentare con pertinenza i temi affrontati.

(6)

Percorso didattico Tempi di attuazione Conoscenze / Contenuti Specifici per ogni modulo

Abilità

Specifiche per ogni modulo

Modulo 4

Riflessione sulla lingua

Nel corso dell’a.s. Sintassi della frase semplice

L’analisi della frase (soggetto, predicato verbale e nominale, attributo ed apposizione,

complementi diretti e indiretti) Sintassi della frase complessa

L’analisi del periodo (coordinazione e subordinazione, i connettivi, modi e gradi della subordinazione,

subordinate esplicite ed implicite, vari tipi di subordinate).

-

Saper riconoscere le varie parti del discorso

-

Saper ricostruire la struttura della frase semplice nelle sue componenti: soggetto, predicato, espansioni

-

Saper evidenziare i connettivi coordinanti o

subordinanti nella frase complessa

-

Saper riconoscere la struttura e i rapporti di dipendenza tra le frasi

-

Saper riconoscere i nessi logici tra le varie parti del periodo.

Modulo 5 I Promessi Sposi

Secondo periodo scolastico Alessandro Manzoni

-

Cenni biografici e al pensiero dell’Autore

-

I Promessi Sposi:

- le caratteristiche del romanzo storico - la trama in generale

- gli aspetti narratologici (personaggi, luoghi e tempi della vicenda, temi, scelte formali)

- lettura di capitoli e brani scelti.

-

Riconoscere le caratteristiche del romanzo storico

-

Saper contestualizzare le opere letterarie

nella loro circostanza storico-culturale

-

Saper riassumere la trama dei capitoli e dell’opera

-

Riconoscere nei brani proposti le caratteristiche

stilistico-formali del genere, la varietà dei temi

-

Analizzare i brani secondo le principali categorie

dell’analisi narratologica (personaggi, spazio, tempo, focalizzazione…).

(7)

Modulo 6 Scrittura

Nel corso dell’a.s.

-

La scrittura di un testo (pianificazione, stesura, revisione; aderenza alla traccia/tipologia, coerenza dei contenuti, connettivi, ortografia e punteggiatura, lessico)

-

Il testo espositivo-informativo (scopo, struttura, strategie)

-

Il testo argomentativo (scopo, struttura, tecniche, scelte linguistiche)

-

La recensione (film/libri)

-

Il riassunto (ripresa dall’anno scorso).

-

Saper individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo

-

Saper riconoscere contesto, scopo e destinatario della comunicazione

-

Saper individuare l’idea centrale di un testo e le informazioni secondarie

-

Saper distinguere la denotazione dalla connotazione

-

Applicare in modo sempre più autonomo le convenienti

procedure per produrre testi in linea con le richieste esplicitate, chiari nell’espressione e corretti

formalmente.

Modulo 7 Educazione Civica (vd. Programmazione di Geostoria)

Nel corso dell’a.s. Sezione “Costituzione”:

-

Elementi fondamentali del diritto

-

Costituzione

-

Istituzioni dello Stato italiano Sezione “Sviluppo sostenibile”:

-

Tutela delle identità delle produzioni Sezione “Cittadinanza digitale”:

-

Affidabilità delle fonti

-

Partecipazione a temi di pubblico dibattito.

-

Conoscere i valori che ispirano gli ordinamenti comunitari e internazionali, nonché i loro compiti e funzioni essenziali

-

Essere consapevoli del valore e delle regole della vita democratica anche attraverso l’approfondimento degli elementi fondamentali del diritto che la regolano, con particolare riferimento al diritto del lavoro

-

Operare a favore dello sviluppo eco-sostenibile e della tutela delle identità e delle eccellenze produttive del Paese

(8)

Percorso didattico Tempi di attuazione Conoscenze / Contenuti Specifici per ogni modulo

Abilità

Specifiche per ogni modulo

-

Esercitare i principi della cittadinanza digitale, con competenza e coerenza rispetto al sistema integrato di valori che regolano la vita democratica

-

Sviluppare e rafforzare competenze linguistiche, logiche e relazionali.

Modulo 8 Progetti

Nel corso dell’a.s.

-

Promozione della scrittura e lettura

-

Ben…essere e contrasto a bullismo/cyberbullismo.

-

Migliorare le abilità di letto-scrittura

-

Trarre piacere da attività di scrittura creativa e lettura personale/condivisa

-

Potenziare pensiero critico, lessico, correttezza formale

-

Apprezzare valori quali: consapevolezza, responsabilità collettiva, rispetto, sicurezza, relazione.

Ripasso/Recupero Intero anno scolastico, con azione più fitta in

previsione di verifiche e nei periodi di recupero delle carenze (qualora se ne ravvisasse la necessità).

I contenuti saranno quelli indicati nella presente programmazione, trattati durante le lezioni e le varie iniziative scolastiche.

-

A seconda delle necessità emerse dal controllo delle carenze degli studenti

-

In sede di consegna delle verifiche, puntuale correzione degli errori, anche per la ripresa di alcuni argomenti trattati.

(9)

-

Esplicitazione degli obiettivi e determinazione delle tappe educativo- didattiche da percorrere

-

Lezione frontale e partecipata (brainstorming, dialogo)

-

Uso del manuale in adozione, di risorse online e di materiale fornito dall’insegnante

-

Attività di analisi guidata dei testi e svolgimento di esercizi in classe attraverso interazione e lavori di gruppo

-

Realizzazione di prodotti multimediali condivisi

-

Esecuzione e correzione dei compiti proposti (collettiva e/o individualizzata, sul quaderno o online)

-

Flipped Classroom (preparazione personale o di gruppo su spunti offerti dall’insegnante ed esposizione in presenza alla classe di temi e brani antologici da parte degli studenti stessi)

-

Stesura di sintesi scritte, riassunti, mappe concettuali, recensioni, relazioni su esperienze scolastiche (nel quaderno o online)

-

Lavori di ricerca individuali o di gruppo

-

Promozione dell’ascolto attivo in classe, della lettura e della scrittura

-

Ritorno ad ogni lezione del pregresso più vicino

-

Recupero, al bisogno, dei contenuti

-

Lettura ad alta voce e applicazione di tecniche di espressività

-

Esposizione di opinioni, idee e costruzione di argomentazioni su temi di

attualità ed educazione civica

-

Preparazione ed uso condiviso di materiale scolastico (schede, mappe, sintesi, accorpamenti, facilitazioni)

-

Visione di film e documentari in attinenza con quanto programmato

-

Collegamenti interdisciplinari

-

Partecipazione ad attività e iniziative permesse dal contesto generale

-

Esplicitazione degli obiettivi e determinazione delle tappe educativo- didattiche da percorrere

-

Videolezione, per quanto possibile, partecipata

-

Uso del manuale cartaceo, di risorse online e di materiale messo a

disposizione dall’insegnante (tramite Didattica Spaggiari, Microsoft Teams, Outlook…)

-

Attività di analisi guidata dei testi e svolgimento di esercizi anche interattivi

-

Esecuzione e correzione dei compiti proposti (collettiva e/o individualizzata,

online)

-

Eventuale realizzazione di prodotti multimediali condivisi

-

Flipped Classroom (preparazione degli studenti su spunti offerti

dall’insegnante ed esposizione alla classe in videoconferenza di temi e brani antologici)

-

Stesura online di sintesi scritte, riassunti, mappe concettuali, recensioni, relazioni su esperienze scolastiche

-

Lavori di ricerca

-

Promozione dell’ascolto attivo, della lettura e della scrittura

-

Ritorno ad ogni incontro del pregresso più vicino

-

Recupero, al bisogno, dei contenuti

-

Lettura ad alta voce e (per quanto possibile) applicazione di tecniche di espressività

-

Esposizione, quanto più ordinata possibile, con massimo rispetto dei turni, di opinioni, idee e costruzione di argomentazioni su temi di attualità ed educazione civica

-

Preparazione ed uso condiviso di materiale scolastico (schede, mappe, sintesi, accorpamenti, facilitazioni)

-

Utilizzo di spezzoni di documentari e di brevi video esplicativi

(10)

DIP (Didattica in Presenza) DaD (Didattica a Distanza) o DDI (Didattica Digitale Integrata)

(concorsi, incontri, uscite…).

-

Alcuni collegamenti disciplinari

-

Partecipazione a iniziative educativo-didattiche permesse dalla situazione.

Tipologie e modalità di verifica

DIP (Didattica in Presenza) DaD (Didattica a Distanza) o DDI (Didattica Digitale Integrata)

Per quanto riguarda la valutazione degli studenti, oltre ai risultati conseguiti nelle prove (scritte, orali e pratiche), si terrà assolutamente conto di quanto segue:

- situazione di partenza e progressi in itinere - impegno e serietà dimostrati

- capacità di ascolto e interazione garbata verso l’insegnante e i compagni - educazione e pertinenza negli interventi in presenza

- esecuzione personale e seria dei compiti per casa - puntualità nelle consegne

- metodo di studio e organizzazione del lavoro

- capacità di socializzazione nei confronti dell’ambiente tutto - correttezza nelle varie situazioni di vita scolastica.

Potranno essere assegnate/organizzate a scuola, in classe o per casa (in quest’ultimo caso, a discrezione dell’insegnante, se valutare in toto o a campione) le seguenti attività: produzioni scritte; parafrasi di brani epici o poesie; prove semi-strutturate di antologia e grammatica; quiz cartacei od online; relazioni su esperienze/eventuali incontri con esperti; recensioni (libri, film); analisi testuali, comprensione e commento di testi (poesie, novelle, brani, romanzi/racconti, canti, versi, articoli…); prove comuni (I e II periodo scolastico); esercizi o altre forme artistico-letterarie come lavoro casalingo; momenti formativi comuni con altre classi dell’Istituto; interrogazioni ed esposizioni personali o di gruppo.

Per quanto riguarda la valutazione degli studenti, oltre ai risultati conseguiti nelle prove (scritte, orali e pratiche), si terrà assolutamente conto di quanto segue:

- situazione di partenza e progressi in itinere - impegno e serietà dimostrati

- capacità di ascolto e interazione garbata verso insegnante e compagni - educazione e pertinenza negli interventi a distanza

- esecuzione personale e seria dei compiti per casa - puntualità nelle consegne e nell’entrata a lezione - presenza alle videolezioni

- corretto utilizzo del mezzo/canale richiesto dall’insegnante - metodo di studio e organizzazione del lavoro.

Potranno essere assegnate (se come compiti per casa, a discrezione dell’insegnante il valutarle in toto o a campione o correggerle collettivamente) le seguenti attività:

produzioni scritte; parafrasi di brani epici o poesie; prove semi-strutturate di antologia e grammatica; quiz cartacei od online; relazioni su esperienze/eventuali incontri in streaming con esperti; recensioni (libri, film); analisi testuali, comprensione e commento di testi (poesie, novelle, brani, romanzi/racconti, canti, versi, articoli…);

prove comuni (qualora se ne organizzassero); esercizi o altre forme artistico-letterarie come lavoro casalingo; momenti formativi comuni in collegamento telematico con altre classi dell’Istituto; interrogazioni ed esposizioni personali o di gruppo.

(11)

Per quant’altro si rimanda al PTOF d’istituto e al Regolamento per la didattica digitale integrata (vd. sito scolastico).

N° valutazioni per periodo: almeno tre.

Per quant’altro si rimanda al PTOF d’istituto e al Regolamento per la didattica digitale integrata (vd. sito scolastico).

N° valutazioni per periodo: almeno tre.

Per quanto concerne i tempi di realizzazione e la scansione degli argomenti, si precisa che nel presente schema della Programmazione sono stati volutamente tenuti aperti.

Ferma restando la trattazione dei nuclei fondanti della disciplina, le attività e i contenuti segnalati potranno, infatti, essere affrontati in periodi differenti da quelli indicati e subire delle modifiche, in base alle seguenti motivazioni:

-

evolversi della situazione e sopravvenire di mutate esigenze

-

nuovi spunti/idee pervenuti in corso d’anno

-

risposta alle proposte e manifestazione di interesse da parte degli studenti

-

tempi di apprendimento

-

eventuale necessità di predisporre lezioni su organizzazione e metodo di studio

-

calendarizzazione delle varie iniziative scolastiche

-

eventuale organizzazione di progetti con altre classi

-

partecipazione a concorsi esterni e/o interni

-

considerazione delle varie urgenze educativo-didattiche (recupero, ripasso…).

Data 26/11/2020 Firma della docente Martina Silvestri

Riferimenti

Documenti correlati

In relazione agli obiettivi della Didattica Breve e in sintonia con il Regolamento di Didattica Digitale integrata, è previsto l’utilizzo di diverse tipologie di

Infine, tutti gli stagisti sono stati nuova- mente riuniti e, dopo aver compilato un questionario e aver ritirato l’attestato di pre- senza da consegnare alla nostra scuola,

Per supportare i docenti che intendono ottenere certificazioni internazionali in lingua straniera in funzione dell’insegnamento secondo la metodologia CLIL di discipline

Ferma restando la trattazione dei nuclei fondanti della disciplina, le attività e i contenuti segnalati potranno, infatti, essere affrontati in periodi differenti da quelli

Il Social Day è un percorso di cittadinanza attiva rivolto ai giovani che vuole offrire ai giovani la possibilità di confrontarsi criticamente e in modo innovativo con il

• Saper applicare le trasformazioni di Einstein Lorentz per dedurre i fenomeni della contrazione delle lunghezze, della dilatazione dei tempi e una nuova legge di composizione

Lo studente sarà condotto alla conoscenza delle linee di fondo della Dottrina sociale della Chiesa, studiandole in rapporto alle problematiche attuali del mondo

Acquisire termini specifici del linguaggio letterario -Mettere in relazione i fenomeni letterari con il contesto storico-politico e culturale di riferimento