• Non ci sono risultati.

Liceo Statale Luigi Stefanini

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Liceo Statale Luigi Stefanini"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Anno scolastico

2020-2021

Docente

BELLIO Monia

Disciplina di insegnamento

FISICA

Classe

5BS

Competenze di cittadinanza

• IMPARARE AD IMPARARE: Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo e utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione in funzione del proprio stile di apprendimento, del proprio metodo di studio e di lavoro e dei tempi disponibili.

• COMUNICARE: comprendere messaggi di tipo diverso ed saper esprimere i concetti anche mediante diversi supporti.

• COLLABORARE E PARTECIPARE: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista,

valorizzando le proprie e altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all'apprendimento comune e alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

• AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità.

• RISOLVERE PROBLEMI: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline.

Competenze disciplinari

• Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità.

• Esaminare dati e ricavare informazioni significative da tabelle, grafici o altra documentazione; trarre semplici deduzioni teoriche e confrontarle con i risultati sperimentali.

• Inquadrare in un medesimo schema logico situazioni diverse, riconoscendo analogie e differenze, proprietà varianti e invarianti.

• Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

(2)

Percorso didattico Tempi di attuazione

Specificare mese e numeri di ore Conoscenze / Contenuti

Specifici per ogni modulo Abilità

Specifiche per ogni modulo

Modulo 1

CAMPO ELETTRICO E CORRENTE

ELETTRICA

Settembre-Ottobre- Novembre (20 ore)

Teorema di Gauss e circuitazione del campo elettrico.

Potenziale.

Conduttori e isolanti.

Genesi della corrente di cariche.

Intensità di corrente.

Proprietà generali di un circuito elettrico.

Le leggi di Ohm.

Resistenza e resistività elettrica.

Resistenze e condensatori in serie e in parallelo.

Carica e scarica di un condensatore.

Energia associata a una corrente.

Effetto Joule.

Bilancio energetico di un circuito.

Effetto termoionico, Volta, Seebeck.

• Calcolare potenziali e risolvere circuiti con condensatori o resistenze

collegati in serie e in parallelo.

• Saper applicare le leggi di Ohm.

• Utilizzare le relazioni matematiche appropriate alla risoluzione dei problemi proposti.

• Saper ricondurre il funzionamento della termocoppia, della pila e della cella a combustibile ai fenomeni fisico-chimici associati

Modulo 2 FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI

Novembre-Dicembre (20 ore)

Interazione fra conduttori percorsi da corrente. L’esperimento di Oersted.

Il concetto di campo magnetico.

Campo magnetico generato da un filo indefinito, da una spira e da un solenoide.

Proprietà formali del campo magnetico.

L’interazione fra correnti interpretata mediante il concetto di campo magnetico.

Azione di un campo magnetico su una spira percorsa da corrente

• Saper rappresentare il campo magnetico mediante le linee di campo.

• Descrivere l’esperienza di Faraday.

• Formulare la legge di Ampère.

• Saper calcolare il campo magnetico generato da un filo indefinito, da una spira di raggio R e da un solenoide.

(3)

Percorso didattico Tempi di attuazione

Specificare mese e numeri di ore Conoscenze / Contenuti

Specifici per ogni modulo Abilità

Specifiche per ogni modulo

Interazione campo corrente e lavoro meccanico.

Il motore elettrico.

Modulo 3 IL CAMPO MAGNETICO

Gennaio (10 ore)

La forza di Lorentz.

Dinamica del moto di una carica in un campo magnetico.

La determinazione del rapporto carica/massa per l’elettrone.

Il flusso del campo magnetico e la circuitazione.

Effetto Hall.

Le proprietà magnetiche dei materiali.

• Saper applicare la formula di Lorentz alla descrizione del moto di una carica elettrica nel campo magnetico.

• Saper descrivere il funzionamento del selettore di velocità e dello

spettrometro di massa.

• Comprendere e saper descrivere l’effetto Hall.

Modulo 4 L’INDUZIONE

ELETTROMAGNETICA E LA CORRENTE ALTERNATA

Febbraio (10 ore)

La corrente indotta.

Corrente indotta e variazione del flusso del campo magnetico.

La Legge di Faraday-Neumann La Legge di Lenz

Le correnti di Foucault

Fenomeni di autoinduzione e mutua induzione

Circuiti RL

Energia e densità di energia del campo magnetico.

L’alternatore.

Gli elementi circuitali fondamentali in corrente alternata.

I circuiti in corrente alternata.

Il circuito LC.

Il trasformatore

• Saper interpretare l’induzione

elettromagnetica secondo la legge di Faraday.

• Saper interpretare la corrente indotta sulla base della formula di Lorentz.

• Saper descrivere il funzionamento dell’interruttore differenziale e dei freni magnetici.

• Analizzare il funzionamento di un alternatore e presentare i circuiti in corrente alternata.

• Individuare i valori efficaci di corrente alternata e tensione alternata.

• Calcolare impedenze e sfasamenti.

(4)

Specificare mese e numeri di ore Specifici per ogni modulo Specifiche per ogni modulo

• Rappresentare i circuiti in corrente alternata e discuterne il bilancio energetico.

Modulo 5

LE EQUAZIONI DI MAXWELL E LE ONDE E.M.

Marzo (10 ore)

La correlazione fra campo elettrico e campo magnetico variabili.

Descrizione formale dei fenomeni

elettromagnetici: le equazioni di Maxwell e l’equazione di Lorentz.

Le onde elettromagnetiche

La loro energia e quantità di moto.

Lo spettro elettromagnetico.

• Saper descrivere in termini matematici e spiegare il significato fisico delle Leggi di Maxwell.

• Saper generalizzare l’interdipendenza fra campo elettrico e campo

magnetico e la loro relazione con la radiazione elettromagnetica.

• Saper distinguere le radiazioni dello spettro e i loro utilizzi

Modulo 6

LA RELATIVITA’ DEL TEMPO E DELLO SPAZIO

LA RELATIVITA’

RISTRETTA

Aprile-Maggio (15 ore)

L’esperimento di Michelson e Morley.

Gli assiomi della relatività ristretta

Spazio e tempo assoluti e velocità della luce.

Le trasformazioni di Lorentz La relatività ristretta.

La relazione massa-energia.

• Saper applicare le trasformazioni di Einstein Lorentz per dedurre i fenomeni della contrazione delle lunghezze, della dilatazione dei tempi e una nuova legge di composizione delle velocità

Modulo 7

FISICA QUANTISTICA

Maggio-Giugno (14 ore)

I successi teorici e tecnologici della fisica dell’Ottocento e le sue contraddizioni.

Il corpo nero.

Effetto fotoelettrico e l’ipotesi dei quanti di energia.

Effetto Compton.

L’atomo di idrogeno: gli esperimenti di Rutherford, di Millikan.

Il modello quantistico di Bohr.

• Comprendere i limiti della fisica classica di fronte ai nuovi fatti sperimentali.

• Comprendere la struttura corpuscolare dell’energia

(5)

Percorso didattico Tempi di attuazione

Specificare mese e numeri di ore Conoscenze / Contenuti

Specifici per ogni modulo Abilità

Specifiche per ogni modulo

Gli spettri di emissione degli atomi.

Esperimento di Franck e Hertz

Estensione del dualismo onda corpuscolo alla materia.

Metodi / Mezzi / Attività

DiP Didattica in Presenza DaD Didattica a Distanza o DDI Didattica Digitale Integrata

• Lezione frontale con l'utilizzo della LIM anche con proiezione di pagine del testo per evidenziarne la struttura.

• Il manuale adottato è: Dalla mela di Newton al bosone di Higgs volumi 4 e 5 di Ugo Amaldi, ed. Zanichelli.

• Videolezioni.

• Test interattivi.

• Attività in laboratorio.

• Correzione degli esercizi assegnati per casa che hanno creato qualche difficoltà nella soluzione

• Utilizzo della calcolatrice CASIO fx-CG50 o dell’emulatore nell’ambito del progetto “CASIO: la realtà dà i numeri”

• Utilizzo di tutte le modalità messe a disposizione dalla

piattaforma Microsoft 365 per la didattica: lezione con videocall di classe o a gruppi, utilizzo di Teams per condividere materiali, assegnare, correggere e commentare compiti;

• Utilizzo delle risorse aggiuntive digitali del libro di testo (ad es.

TUTOR per Matematica);

• Navigazione di siti didattici e/o di interesse culturale;

• Visione di filmati e videolezioni.

• Utilizzo di Laboratori Virtuali

• Utilizzo della calcolatrice CASIO fx-CG50 o dell’emulatore nell’ambito del progetto “CASIO: la realtà dà i numeri”

Tipologie e modalità di verifica

DiP Didattica in Presenza DaD Didattica a Distanza o DDI Didattica Digitale Integrata

Verifiche orali e scritte in cui si testano le abilità disciplinari. • Verifiche orali e/o scritte e/o test consegnati tramite lo strumento Attività di Teams;

(6)

• Per test in modalità sincrona si potrà utilizzare lo strumento Forms che permette la creazione di varie tipologie di test:

scelta multipla, riempimento, domande aperte. Test a tempo possono anche essere somministrati con lo strumento Attività di Teams.

• La valutazione delle competenze avverrà prevalentemente tramite colloqui durante le ore di lezione online, discussioni di classe, presentazioni individuali e di gruppo, invio di messaggi multimediali tramite lo strumento Teams.

• Potranno inoltre essere valutati approfondimenti di vario tipo prodotti dagli studenti durante l’anno in maniera autonoma.

Data

30 Novembre 2020

Firma del/la docente

Riferimenti

Documenti correlati

Risultati di lungo periodo: incremento della motivazione allo studio degli alunni partecipanti; mutamento del modo in cui gli studenti immaginano il diverso ed i migranti;

Competenze di base – dal titolo “Innovazione e competenze di base” identificato dal codice 10.2.2 A-FSEPON-SI-2017- 335, Modulo Lingua straniera: L&T (Language and

Potranno essere assegnate/organizzate a scuola, in classe o per casa (in quest’ultimo caso, a discrezione dell’insegnante, se valutare in toto o a campione) le seguenti

Lo studente sarà condotto alla conoscenza delle linee di fondo della Dottrina sociale della Chiesa, studiandole in rapporto alle problematiche attuali del mondo

Equazione della dilatazione dei tempi Equazione della contrazione delle lunghezze Equazione della massa relativistica. Principio

Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità

Ferma restando la trattazione dei nuclei fondanti della disciplina, le attività e i contenuti segnalati potranno, infatti, essere affrontati in periodi differenti da quelli

Legge 81/2014 Articolo 1 comma 1-quater. Le misure di sicurezza detentive provvisorie o definitive, compreso il ricovero nelle residenze per l'esecuzione delle misure di