• Non ci sono risultati.

Liceo Statale Luigi Stefanini

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Liceo Statale Luigi Stefanini"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Anno scolastico

2020-2021

Docente

BELLIO Monia

Disciplina di insegnamento

FISICA

Classe

5BS

Competenze di cittadinanza

• IMPARARE AD IMPARARE: Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo e utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione in funzione del proprio stile di apprendimento, del proprio metodo di studio e di lavoro e dei tempi disponibili.

• COMUNICARE: comprendere messaggi di tipo diverso ed saper esprimere i concetti anche mediante diversi supporti.

• COLLABORARE E PARTECIPARE: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista,

valorizzando le proprie e altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all'apprendimento comune e alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

• AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità.

• RISOLVERE PROBLEMI: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline.

Competenze disciplinari

• Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità.

• Esaminare dati e ricavare informazioni significative da tabelle, grafici o altra documentazione; trarre semplici deduzioni teoriche e confrontarle con i risultati sperimentali.

• Inquadrare in un medesimo schema logico situazioni diverse, riconoscendo analogie e differenze, proprietà varianti e invarianti.

• Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

(2)

Percorso didattico Tempi di attuazione

Specificare mese e numeri di ore Conoscenze / Contenuti

Specifici per ogni modulo Abilità

Specifiche per ogni modulo

Modulo 1

CAMPO ELETTRICO E CORRENTE

ELETTRICA

Settembre-Ottobre- Novembre (20 ore)

Teorema di Gauss e circuitazione del campo elettrico.

Potenziale.

Conduttori e isolanti.

Genesi della corrente di cariche.

Intensità di corrente.

Proprietà generali di un circuito elettrico.

Le leggi di Ohm.

Resistenza e resistività elettrica.

Resistenze e condensatori in serie e in parallelo.

Carica e scarica di un condensatore.

Energia associata a una corrente.

Effetto Joule.

Bilancio energetico di un circuito.

Effetto termoionico, Volta, Seebeck.

• Calcolare potenziali e risolvere circuiti con condensatori o resistenze

collegati in serie e in parallelo.

• Saper applicare le leggi di Ohm.

• Utilizzare le relazioni matematiche appropriate alla risoluzione dei problemi proposti.

• Saper ricondurre il funzionamento della termocoppia, della pila e della cella a combustibile ai fenomeni fisico-chimici associati

Modulo 2 FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI

Novembre-Dicembre (20 ore)

Interazione fra conduttori percorsi da corrente. L’esperimento di Oersted.

Il concetto di campo magnetico.

Campo magnetico generato da un filo indefinito, da una spira e da un solenoide.

Proprietà formali del campo magnetico.

L’interazione fra correnti interpretata mediante il concetto di campo magnetico.

Azione di un campo magnetico su una spira percorsa da corrente

• Saper rappresentare il campo magnetico mediante le linee di campo.

• Descrivere l’esperienza di Faraday.

• Formulare la legge di Ampère.

• Saper calcolare il campo magnetico generato da un filo indefinito, da una spira di raggio R e da un solenoide.

(3)

Percorso didattico Tempi di attuazione

Specificare mese e numeri di ore Conoscenze / Contenuti

Specifici per ogni modulo Abilità

Specifiche per ogni modulo

Interazione campo corrente e lavoro meccanico.

Il motore elettrico.

Modulo 3 IL CAMPO MAGNETICO

Gennaio (10 ore)

La forza di Lorentz.

Dinamica del moto di una carica in un campo magnetico.

La determinazione del rapporto carica/massa per l’elettrone.

Il flusso del campo magnetico e la circuitazione.

Effetto Hall.

Le proprietà magnetiche dei materiali.

• Saper applicare la formula di Lorentz alla descrizione del moto di una carica elettrica nel campo magnetico.

• Saper descrivere il funzionamento del selettore di velocità e dello

spettrometro di massa.

• Comprendere e saper descrivere l’effetto Hall.

Modulo 4 L’INDUZIONE

ELETTROMAGNETICA E LA CORRENTE ALTERNATA

Febbraio (10 ore)

La corrente indotta.

Corrente indotta e variazione del flusso del campo magnetico.

La Legge di Faraday-Neumann La Legge di Lenz

Le correnti di Foucault

Fenomeni di autoinduzione e mutua induzione

Circuiti RL

Energia e densità di energia del campo magnetico.

L’alternatore.

Gli elementi circuitali fondamentali in corrente alternata.

I circuiti in corrente alternata.

Il circuito LC.

Il trasformatore

• Saper interpretare l’induzione

elettromagnetica secondo la legge di Faraday.

• Saper interpretare la corrente indotta sulla base della formula di Lorentz.

• Saper descrivere il funzionamento dell’interruttore differenziale e dei freni magnetici.

• Analizzare il funzionamento di un alternatore e presentare i circuiti in corrente alternata.

• Individuare i valori efficaci di corrente alternata e tensione alternata.

• Calcolare impedenze e sfasamenti.

(4)

Specificare mese e numeri di ore Specifici per ogni modulo Specifiche per ogni modulo

• Rappresentare i circuiti in corrente alternata e discuterne il bilancio energetico.

Modulo 5

LE EQUAZIONI DI MAXWELL E LE ONDE E.M.

Marzo (10 ore)

La correlazione fra campo elettrico e campo magnetico variabili.

Descrizione formale dei fenomeni

elettromagnetici: le equazioni di Maxwell e l’equazione di Lorentz.

Le onde elettromagnetiche

La loro energia e quantità di moto.

Lo spettro elettromagnetico.

• Saper descrivere in termini matematici e spiegare il significato fisico delle Leggi di Maxwell.

• Saper generalizzare l’interdipendenza fra campo elettrico e campo

magnetico e la loro relazione con la radiazione elettromagnetica.

• Saper distinguere le radiazioni dello spettro e i loro utilizzi

Modulo 6

LA RELATIVITA’ DEL TEMPO E DELLO SPAZIO

LA RELATIVITA’

RISTRETTA

Aprile-Maggio (15 ore)

L’esperimento di Michelson e Morley.

Gli assiomi della relatività ristretta

Spazio e tempo assoluti e velocità della luce.

Le trasformazioni di Lorentz La relatività ristretta.

La relazione massa-energia.

• Saper applicare le trasformazioni di Einstein Lorentz per dedurre i fenomeni della contrazione delle lunghezze, della dilatazione dei tempi e una nuova legge di composizione delle velocità

Modulo 7

FISICA QUANTISTICA

Maggio-Giugno (14 ore)

I successi teorici e tecnologici della fisica dell’Ottocento e le sue contraddizioni.

Il corpo nero.

Effetto fotoelettrico e l’ipotesi dei quanti di energia.

Effetto Compton.

L’atomo di idrogeno: gli esperimenti di Rutherford, di Millikan.

Il modello quantistico di Bohr.

• Comprendere i limiti della fisica classica di fronte ai nuovi fatti sperimentali.

• Comprendere la struttura corpuscolare dell’energia

(5)

Percorso didattico Tempi di attuazione

Specificare mese e numeri di ore Conoscenze / Contenuti

Specifici per ogni modulo Abilità

Specifiche per ogni modulo

Gli spettri di emissione degli atomi.

Esperimento di Franck e Hertz

Estensione del dualismo onda corpuscolo alla materia.

Metodi / Mezzi / Attività

DiP Didattica in Presenza DaD Didattica a Distanza o DDI Didattica Digitale Integrata

• Lezione frontale con l'utilizzo della LIM anche con proiezione di pagine del testo per evidenziarne la struttura.

• Il manuale adottato è: Dalla mela di Newton al bosone di Higgs volumi 4 e 5 di Ugo Amaldi, ed. Zanichelli.

• Videolezioni.

• Test interattivi.

• Attività in laboratorio.

• Correzione degli esercizi assegnati per casa che hanno creato qualche difficoltà nella soluzione

• Utilizzo della calcolatrice CASIO fx-CG50 o dell’emulatore nell’ambito del progetto “CASIO: la realtà dà i numeri”

• Utilizzo di tutte le modalità messe a disposizione dalla

piattaforma Microsoft 365 per la didattica: lezione con videocall di classe o a gruppi, utilizzo di Teams per condividere materiali, assegnare, correggere e commentare compiti;

• Utilizzo delle risorse aggiuntive digitali del libro di testo (ad es.

TUTOR per Matematica);

• Navigazione di siti didattici e/o di interesse culturale;

• Visione di filmati e videolezioni.

• Utilizzo di Laboratori Virtuali

• Utilizzo della calcolatrice CASIO fx-CG50 o dell’emulatore nell’ambito del progetto “CASIO: la realtà dà i numeri”

Tipologie e modalità di verifica

DiP Didattica in Presenza DaD Didattica a Distanza o DDI Didattica Digitale Integrata

Verifiche orali e scritte in cui si testano le abilità disciplinari. • Verifiche orali e/o scritte e/o test consegnati tramite lo strumento Attività di Teams;

(6)

• Per test in modalità sincrona si potrà utilizzare lo strumento Forms che permette la creazione di varie tipologie di test:

scelta multipla, riempimento, domande aperte. Test a tempo possono anche essere somministrati con lo strumento Attività di Teams.

• La valutazione delle competenze avverrà prevalentemente tramite colloqui durante le ore di lezione online, discussioni di classe, presentazioni individuali e di gruppo, invio di messaggi multimediali tramite lo strumento Teams.

• Potranno inoltre essere valutati approfondimenti di vario tipo prodotti dagli studenti durante l’anno in maniera autonoma.

Data

30 Novembre 2020

Firma del/la docente

Riferimenti

Documenti correlati

Risultati di lungo periodo: incremento della motivazione allo studio degli alunni partecipanti; mutamento del modo in cui gli studenti immaginano il diverso ed i migranti;

Competenze di base – dal titolo “Innovazione e competenze di base” identificato dal codice 10.2.2 A-FSEPON-SI-2017- 335, Modulo Lingua straniera: L&T (Language and

Equazione della dilatazione dei tempi Equazione della contrazione delle lunghezze Equazione della massa relativistica. Principio

Legge 81/2014 Articolo 1 comma 1-quater. Le misure di sicurezza detentive provvisorie o definitive, compreso il ricovero nelle residenze per l'esecuzione delle misure di

Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità

Ferma restando la trattazione dei nuclei fondanti della disciplina, le attività e i contenuti segnalati potranno, infatti, essere affrontati in periodi differenti da quelli

Potranno essere assegnate/organizzate a scuola, in classe o per casa (in quest’ultimo caso, a discrezione dell’insegnante, se valutare in toto o a campione) le seguenti

Lo studente sarà condotto alla conoscenza delle linee di fondo della Dottrina sociale della Chiesa, studiandole in rapporto alle problematiche attuali del mondo