• Non ci sono risultati.

Comunicare i pollini attraverso i social, il web e le infografiche - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Comunicare i pollini attraverso i social, il web e le infografiche - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente"

Copied!
22
0
0

Testo completo

(1)

Comunicare i pollini attraverso i social, il web e le infografiche

Sara Petrillo

Comunicazione istituzionale - Arpa FVG

24 gennaio 2017

(2)

LA SFIDA

Qual è il filo rosso che unisce le allergie da polline, i cambiamenti climatici su scala locale e globale, la qualità dell’aria e lo sfruttamento del suolo?

In che modo possiamo affrontare le minacce sanitarie e ambientali imposte all’Europa dalle specie invasive di piante?

e soprattutto…

come comunicarlo?

(3)

MODELLI DI COMUNICAZIONE

ecosistema

deficitario

(4)

CHI SONO? COSA FACCIO?

COMUNICATORE

DIVULGATORE

(5)

COMUNICARE SIGNIFICA

delineare una

strategia

che individui

• il contesto

• gli obiettivi

• i pubblici di riferimento (target)

• il messaggio

e…

trasformarla in

operatività

attraverso

• gli strumenti di comunicazione

• le attività

• il budget

• il timing

• la valutazione

• il gruppo di lavoro

(6)

IL CONTESTO

• la rinite allergica è un problema sanitario globale che colpisce dal 5 al 35 % della popolazione;

• la sua prevalenza è tendenzialmente in aumento;

• pur non essendo sempre una malattia grave, la rinite influisce sulla vita sociale ed altera le prestazioni scolastiche e lavorative;

• i costi socio sanitari sono rilevanti;

• la rinite si associa spesso all’asma, e ad altre numerose co-morbilità, e costituisce fattore di rischio per la sua insorgenza;

• la divulgazione (… e la comunicazione ), insieme all’applicazione

di specifiche linee guida, sono in grado di migliorare la gestione dei

pazienti.

(7)

GLI OBIETTIVI

• migliorare la comprensione degli effetti di molteplici fattori ambientali, tra i quali i cambiamenti climatici e particolari condizioni meteorologiche, che incidono sulla proliferazione e diffusione dei pollini, con le associate

conseguenze sanitarie;

• produrre bollettini previsionali al fine di delineare possibili scenari di rischio di aumento di pollini, e delle associate conseguenze sanitarie;

• fornire informazioni utili per progettare politiche di risposta mirate, a livello nazionale ed europeo;

• promuovere una maggiore consapevolezza del rischio di malattia allergica, in risposta ai molteplici fattori e cambiamenti ambientali;

• migliorare la comunicazione, il trasferimento di know-how e di esperienze tra esperti, stakeholder, istituzioni, policy maker, ecc.

(8)

I PUBBLICI DI RIFERIMENTO

• cittadini

• associazioni di pazienti

• allergologi, medici di base, pediatri, tecnici sanitari

• tecnici ambientali

• tecnici enti locali, regionali, nazionali

• docenti, ricercatori universitari

• policy maker

• mass media

• scuole

(9)

GLI STRUMENTI: IL SITO WEB

(10)
(11)
(12)
(13)

I SOCIAL

(14)

LA REPORTISTICA

(15)

LE INFOGRAFICHE

(16)

GLI EVENTI

(17)

IL NOTIZIARIO DEL SNPA

(18)

LA VALUTAZIONE: IL SITO WEB

(19)

I SOCIAL

gennaio 2017

Numero di tweet 32 13

Numero di follower 1.218 648

Visualizzazioni totali 22.789 11.044

media 712 850

Interazioni totali 757 212

media 24 16

Tasso di interazione 3,4% 2%

(20)

IL GRUPPO DI LAVORO

(21)

Bibliografia e sitografia

Allum N., Sturgis P., Tabourazi D., Brunton-Smith I., Science knowledge and attitudes across cultures: A meta-analysis, Public Understanding of Science, 17: 35-54, 2008;

Carrada G., Comunicare la scienza, I quaderni del Mestiere di Scrivere, 2005;

Lazard A., Atkinson L., Putting Environmental Infographics Center Stage. The Role of Visuals at the Elaboration Likelihood Model’s Critical Point of Persuasion, 2015, 37: 6-33;

Scamuzzi S., De Bortoli A., Come cambia la comunicazione della scienza, ed. Centro Interuniversitario Agorà Scienza, 2012;

Zuberbier T., Lotvall J., Simoens S., Subramanian S.V., Church M.K., Economic burden of inadequate management of allergic diseases in the European Union: a GA2LEN review, Allergy, 69(10):1275-1279, 2014;

Allergie da pollini, EpiCentro il Portale dell’epidemiologia per la sanità pubblica, epicentro.iss.it, ultima consultazione 19.2.2017;

Pistoi S., Perché i divulgatori non sono comunicatori (Se pensi di essere un comunicatore, ti conviene leggere), greedybrain.com, ultima consultazione 19.2.2017;

Progetto ARIA – Rinite allergica e suo impatto sull’asma, progetto-aria.it, ultima consultazione 19.2.2017.

(22)

Grazie per l’attenzione

Sara Petrillo

Comunicazione istituzionale - Arpa FVG

24 gennaio 2017

Riferimenti

Documenti correlati

Secondo i principali documenti nazionali sull’adattamento ai cambiamenti climatici (SNACC e PNACC), le tipologie di turismo maggiormente colpite saranno il turismo balneare, con

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI ARPA FVG - SOC Stato dell’Ambiente, SOS Qualità dell’aria, servizio di informazione aerobiologica Pierluigi Verardo, sede di Pordenone

Paola Gazzolo , Assessore alla difesa del suolo, della costa, protezione civile e politiche ambientali e della montagna, Regione Emilia-Romagna.. UNA RETE PER L’AMBIENTE: IL SNPA

Molto frequenti sono i proverbi che, sulla base della forma delle nuvole, cercano di prevedere il tempo a breve termine.. Ad esempio, “Cielo pecorelo, piova o venteselo” sta

Marco Talluri - Coordinatore Rete ‘Comunicazione e informazione’ SNPA - Dirigente Comunicazione, informazione e documentazione Arpa Toscana... Dati in tempo reale o quasi…

La presenza dell’associazione tra le varie famiglie di pol- lini e le variabili meteorologiche è stata valutata con l’analisi della correlazione utilizzando il test di Pearson, a

Tali dati e informazioni devono essere forniti in forma libera e interoperabile. Il Sistema nazionale organizza i propri laboratori che si occupano di analisi ambientali

È in gran parte dovuto alla riduzione dei pollini delle Oleaceae nel 2018, il netto calo del valore dell’indice pollinico annuo, sia quello totale che quello relativo alle