• Non ci sono risultati.

Il risultato dell’operazione con l’appropriato numero di cifre significative è

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il risultato dell’operazione con l’appropriato numero di cifre significative è"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

1

Politecnico di Milano – Chimica Generale Cognome/Nome_________________________________

1° sem. Data: 06/02/2017 “Ia verifica scritta” N° matricola __________________________

N.B. Fornire sempre una giustificazione della risposta, altrimenti l’esercizio è considerato non fatto!

1. Quante cifre significative sono presenti nella temperatura (°C) letta dal termometro illustrato a destra? a) 1 b) 2 c) 3 d) 4 e) 5 Qual è l’errore che si commette nella lettura?

2. Quando si mescola HNO3(aq) con Na2CO3(aq), si sviluppano rapidamente delle bolle. Scrivere la reazione che spiega quest’osservazione.

3. Il risultato dell’operazione (6.61 × 7.011·10-3)/0.023 con l’appropriato numero di cifre significative è:

………

4. Rispondere alle seguenti domande sulle definizioni:

a) cosa è una proprietà estensiva della materia? ……….

b) per un atomo il potenziale di seconda ionizzazione è: ……….

……….

c) per un composto ionico l’energia reticolare è ………

d) per un atomo la polarizzabilità è ………..………

5. Quale delle seguenti coppie possiede lo stesso numero di elettroni? Spiegare.

1. Fe2+ e Fe3+ 2. Ca2+ e K+ 3. K+e Clˉ 4. O2ˉ e O2ˉ 5. N2 e CO

6. Lo zolfo è un (metallo) (nonmetallo) (metalloide) ___________ avente simbolo ______ ed un numero atomico di _______. E' collocato nel Gruppo ______ e nel periodo _______ della tabella periodica.

L'elemento ha ______ protoni nel nucleo. Uno ione solfuro ha la formula ____ e possiede ____ elettroni.

L'isotopo più abbondante dello zolfo è 32S, un isotopo con _________ neutroni nel nucleo. Un metallo appartenente allo stesso periodo dello zolfo è ______ (fornire nome e simbolo).

7. Un composto contiene 15.94% di boro ed il resto fluoro. Qual è la formula empirica del composto?

1. BF 2. BF2 3. B2F3 4. BF3 5. B2F5 . I conti usati per rispondere sono:

8. Indicare i nomi delle specie coinvolte nella seguente reazione (è bilanciata?): 14N + 1n 14C + 1H Di che reazione si tratta?

9. Il potassio ha tre isotopi naturali, 39K, 40K, e 41K, ma il 40K ha una abbondanza naturale molto bassa. Quale degli altri due è il più abbondante in natura?

10. Assegnare il numero di ossidazione a ciascun atomo sottolineato:

(a) Al2O3 ____ (b) PH4

+ ____ (c) S2O3

2- ____ (d) HPO3

2- ____ (e) CH3CH2OH _______ (f) [IrCl6]3- _____

11. La densità del ferro è 7.874 g/cm3. Che volume di ferro contiene 0.10 moli di ferro?

12. Su quali basi si possono ordinare i seguenti composti ionici in ordine di crescente punto di fusione (spiegare): (a) NaCl, (b) CaCl2, (c) CaF2.

(2)

2 13. Riempire le caselle vuote della tabella sottostante.

Formula Composto Nome Catione Anione

Cs+ NO3

-

K2Cr2O7

Cd+2 PO4

-3

NH4ClO4

Triossovanadato di Potassio

Pb+2 NO3

-

Ag2SO4

Butanolo

Hg+2 S-2

NaNO2

K+ Fe(CN)6

-4

Carbonato di Ammonio Sr(OH)2

K+ IO4

-

Fe3O4

[Ni(H2O)2(NH3)2]Cl2

Ca+2 O2

2-

14. Classificare le seguenti reazioni dopo averle completate:

Tipo di Reazione Reazione

_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Ba(OH)2(s) + HNO3(aq) → Ba(NO3)2 + H2O (l) _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ BaCl2 + Na2CO3 → BaCO3 + NaCl _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Mg(OH)2(s) + HNO3(aq) →

_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ C2H6O(l) + O2(g) → CO2(g) + H2O(g) _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ __ _ _ _ _ _ _ SrCO3(s) + HCl(aq) →

_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Pb(NO3)2(aq) + NaOH(aq) → _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Mg(s) + HCl(aq) → MgCl2(s) + H2(g)

15. L’etanolo (CH3CH2OH) viene ossidato dal biossido di manganese in mezzo acido acquoso ad acido acetico (CH3COOH) con riduzione ad ione Mn2+. Scrivere la reazione redox bilanciata per questa trasformazione.

16. L’acido solforico concentrato, H2SO4, è puro al 96.0 % (p/p) e ha una densità di 1.84 g/mL. Calcolare la molarità di una soluzione ottenuta mescolando 1.00 mL di acido solforico concentrato in 10 mL di acqua, sapendo che la densità della soluzione finale è 1.06 g/mL.

17. L'ammoniaca si può ottenere per reazione della calcio cianammide con un eccesso di acqua.

____CaCN2 (s) + ____H2O (l) → ____CaCO3 (s) + ____NH3 (g)

Dopo aver bilanciata l'equazione con i coefficienti più bassi, questi coefficienti sono: ________________

Quanta ammoniaca si ottiene da 100 grammi di calcio cianammide pura al 90%? ___________________

18. Quanti grammi di carbonio sono necessari per far reagire completamente 75.2 grammi di SiO2 in base alla seguente reazione? SiO2(s) + 3 C(s) → SiC(s) + 2 CO(g)

19. Il decadimento radioattivo di un isotopo instabile dello iodio avviene con un tempo di dimezzamento di 120 anni. Quanto tempo dovrà passare perché la quantità iniziale dell’isotopo si riduca a un millesimo di quella iniziale? Indicare i conti effettuati.

(3)

3

20. 10 m3 di acqua sono scaldati da 10 °C a 80 °C con un generatore di calore che fornisce una potenza termica pari a 50 kW. Sapendo che la densità dell’acqua è 0.98 kg·L-1 e il calore specifico medio dell’acqua è 4.18 kJ·kg-1·K-1, determinare:

a) La quantità di calore da fornire all’acqua kJ ________

b) Il tempo necessario ore _______

c) la variazione di entropia del sistema, esplicitandone il segno kJ·K-1_______

21. Quale delle seguenti variazioni di entalpia si possono indicare come entalpia standard molare di formazione? (Anche più risposte e le equazoni sono da bilamnciare.)

(a) S8(s) + O2(g) → SO2(g) ∆H° = -296.8 kJ (b) PCl3(liq) → P4(s) + Cl2(g) ∆H° = +319.7 kJ (c) Ca(s) + C(s) + O2(g) → CaCO3(s) ∆H° = -1206.9 kJ (d) CH4(g) + O2(g) → CO2(g) + H2O(g) ∆H° = -802.3 kJ

22. La costante di velocità per la reazione di decomposizione A → B + C vale 1.2 × 10-5 s-1. Questo valore significa che la cinetica è (anche più di una risposta):

(A) del secondo ordine

(B) il tempo di dimezzamento è costante

(C) la decomposizione di A è essenzialmente completa (D) del primo ordine

(E) il numero di moli di A presenti uguaglia la somma del numero di moli di B e C presenti

23. Usando la notazione spettroscopica [p.es., 1s22s2], scrivere le configurazioni elettroniche per i seguenti atomi o ioni:

(a) P (notazione completa) ________________________________________

(b) Ti3+ ________________________________________

(c) Se2- _________________________________________

25. (a) Per un orbitale 5f, il valore di n è ___, il valore di l è ___, e un possibile valore di ml è ____.

(b) Quelli sotto disegnati rappresentano dei tipi di orbitali atomici. Indicare per ciascuno la notazione con cui sono identificati gli orbitali e il valore di l. (Segnare a destra delle figure le relazioni tra n, l e ml e il tipo di simmetria)

lettera identif. _____ _____ _______

Valore di l _____ _____ _______

26. Stabilire quali e quanti ioni sono presenti in soluzione acquosa quando 1.00 g del solido Fe(NO3)3·2H2O si scioglie in 100 ml di acqua.

27. Quanta energia (in J) è richiesta per promuovere un elettrone dal livello fondamentale 1 al livello 3 di un atomo di idrogeno?

28. Quanti ml di una soluzione 0.0221 M di NaOH si devono usare per neutralizzare una soluzione 0.103 M di acido solforico? Scrivere la reazione.

29. Nel sistema S.I. le unità per la quantità di sostanza, massa e lunghezza sono:

______________, ____________________, _______________

Riferimenti

Documenti correlati

Gli antibiotici beta-lattamici, incluso cefodizime, predispongono il paziente al rischio di encefalopatia (che può includere convulsioni, confusione, alterazione della

Il prodotto medicinale ricostituito deve essere ispezio- KLOTT 500 UI/10 ml Polvere e solvente per soluzione nato visivamente prima della somministrazione per indi- per

Per prevenire lo sviluppo di una sindrome da differenziazione LPA durante il trattamento d’induzione, può essere somministrato prednisone (0,5 mg/kg di peso corporeo al giorno

Quando il flacone viene aperto (perforato) per la prima volta, facendo riferimento al periodo di validità dopo prima apertura del confezionamento primario specificato in

Questo medicinale non deve essere usato dopo la data di scadenza che è riportata sull’etichetta della protezione dopo Scad.. Axumin 1600 MBq/mL

• Percentuale volume/volume (% v/v): ml di soluto contenuti in 100 ml di soluzione (applicata ai soluti che nel loro stato puro sono liquidi

Tuttavia, deve essere evitata la somministrazione concomitante a digiuno di ciprofloxacina con latte, derivati o bevande arricchite con sali minerali (ad es. yogurt),

La presente determinazione ha effetto dal giorno suc- cessivo alla sua pubblicazione nella Gazzetta Uffi ciale della Repubblica italiana, e sarà notifi cata alla società ti-