• Non ci sono risultati.

Complessi di Metalli di Transizione -

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Complessi di Metalli di Transizione -"

Copied!
114
0
0

Testo completo

(1)

Prof. Attilio Citterio

Dipartimento CMIC “Giulio Natta”

http://iscamap.chem.polimi.it/citterio/it/education/general-chemistry-lessons

Scuola di Ingegneria Industriale e dell’Informazione

Insegnamento di

Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT

Complessi di Metalli di Transizione -

Proprietà Ottiche e Magnetiche

(2)

Frequenza [Hz]

Lunghezza d’onda [m]

Ultravioletto Visibile Infrarosso

Infrasonoro

Sonico (udibile)

ultrasuono

Radio

NMRTelevisione

Radar

Microonde

Infrarosso

Ultravioletto Visibile

Raggi X

Raggi gamma

Raggi cosmici

1022 1019 1017 10151014 1010 106 103 1 10-3

1010 106 108

104 102

1 10-2

10-4 10-6

10-8 10-10

10-12 10-14

Colori nei Complessi Metallici

2

c

  1/  /

  cE   h

numero d’onda [cm-1]

Spettro delle Radiazioni Elettromagnetiche

(3)

Lampada

Prisma o reticolo di diffrazione

biancaLuce Luce trasmessa

Complesso di ione metallico in soluzione

Luce assorbita

I complessi del blocco d sono spesso colorati a seguito dei fenomeni di assorbimento dovuti a transizioni tra i livelli energetici elettronici.

Da notare che il colore osservato corrisponde alla luce trasmessa non a quella assorbita!

Colore e Assorbimento della Luce

3

(4)

La maggior parte dei metalli di transizione ha orbitali d parzialmente occupati

 Per un atomo libero l'energia richiesta per muovere un elettrone da un livello all'altro è quantizzata e, in generale, molto elevata. Essa cade alla regione dell'UV.

Il campo cristallino in un complesso metallico separa i cinque livelli d e consente transizioni tra tali livelli ad energie molto inferiori, che spesso cadono nel visibile.

 La sovrapposizione di transizioni vibrazionali e rotazionali rende l'assorbimento non una riga ma una banda, ricoprendo un certo intervallo di frequenze.

Il Colore nei Complessi. Il Colore Osservato Corrisponde alla Luce Trasmessa

4

(5)

• Le bande di assorbimento sono normalmente ampie a causa dei diversi stati vibrazionali e rotazionali delle molecole

Energia dei livelli elettronici Energia dei livelli vibrazionali Energia dei livelli rotazionali

Transizioni elettroniche S2

S1 E

S0

Bande negli Assorbimenti UV-Visibile

5

(6)

• dal Metallo al Legante (MLCT)

• dal Legante al Metallo (LMCT)

(B) Bande a trasferimento di carica (colori accesi) suddivisi in:

Legante

max

Cl‾ 736

H

2

O 573

NH

3

462

CN‾ 380

Esempi di massimo di assorbimento in Complessi di Cromo(III):

I colori dei complessi dei metalli di transizione sono attribuiti a transizioni elettroniche che implicano gli orbitali d.

Esistono due tipi di transizioni:

(A) Transizioni tra orbitali centrati sul metallo (transizioni d  d) (colori tenui)

Colori nei Complessi di Metalli di

Transizione: Tipologie di Transizione

6

(7)

Cr

Cl H3N

H3N

NH3

NH3 + NH3

[CrCl(NH

3

)

5

]

2+

s (L) p (L) p * (L)

(M) d

e

g

*

t

2g

* d-d

d-d: transizione tra orbitali del metallo

Schema delle Transizioni Elettroniche in Complessi

7

Le transizioni LM hanno alta assorbanza (e > 10.000) e supportano metodi analitici.

LMCT

LMCT: transizione dal Legante al Metallo

MLCT

MLCT: transizione dal

Metallo al Legante

(8)

max

500 667 1000

400 200

(lunghezza d’onda)

Assorbanza

0.5 1.0

t

2g

e

g

D = 20.000 cm

-1

colore visibile:

violetto colore luce assorbita:

giallo-verde

Spettro Elettronico di una Soluzione Acquosa 0.1 M di [Ti(H

2

O)

6

]

3+

8

(9)

Colore emesso

dalla banda di lunghezza

d’onda indicata

400 500 600 700 nm

infrarosso

ultravioletto visibile

violetto ind aco blu blu -verde verde

giallo

arancio rosso

Colore visibile se l’assorbimento della banda

sovrastante è completo

spettro radiazione nel visibile

Verde giallo

giallo-verde

giall o arancio rosso porpora

indaco

blu blu -verde

violetto

580 nm

560 nm

490 nm 430 nm

400 nm 800 nm

650 nm

Colore nei Complessi

9

(10)

Lunghezza d’onda Colore Assorbito Colore Complementare 650-780 rosso blu-verde

595-560 arancio verde-blu 560-595 giallo-verde porpora

500-560 verde rosso-porpora 490-500 blu-verde rosso

480-490 verde-blu arancio 435-480 blu giallo

380-435 viola giallo-verde 800

700

600

500

400

Colori Complementari

10

(11)

• I colori dei complessi dipendono dal tipo di legante come pure dal metallo.

• Variazioni impressionanti di colore accompagnano spesso le reazioni di

sostituzione.

Da sinistra,

[Fe(SCN)(H

2

O)

5

]

2+

, [Co(SCN)

4

(H

2

O)

2

]

2-

, [Cu(NH

3

)

4

(H

2

O)

2

]

2+

, e [CuBr

4

]

2ˉ

.

Esempi di Complessi Colorati

11

(12)

400 450 500 550 600 650 Lunghezza d’onda (nm)

Assorbanza rossoarancio

viola

verde

blu

indaco

Bicromato di potassio

Fe-Fenantrolina

Fe-cianuro

Spettri nel Visibile di Complessi del Fe(II)

12

(13)

Spettro di assorbimento di una soluzione di Olmio Perclorato

Lunghezza d’onda (nm)

200 300 400 500 600 700 0

0.2 0.4

Assorbanza (AU)

0.6 0.8

Ho(ClO

4

)

3

40 g·L

-1

in HClO

4

al 10%, cella 10 mm

Valori NIST per soluzione di perclorato di olmio SBW 0.5 nm 1.0 nm 2.0 nm 241.01 241.08 240.90 249.79 249.87 249.98 278.13 278.10 278.03 287.01 287.18 287.47 333.43 333.44 333.40 345.52 345.47 345.49 361.33 361.31 361.16 385.50 385.66 385.86 416.09 416.28 416.62

— 451.30 451.30 467.80 467.83 467.94 485.27 485.29 485.33 536.54 536.64 536.97 640.49 640.52 640.58

Standard per la Valutazione dell’Accuratezza

delle Lunghezze d’Onda

13

(14)

Lunghezza d’onda (nm)

200 250 300 350 400 450 500 550 600

Assorbanza (AU)

0.5 0.0 1.5 2.0

1.0

235 nm 257 nm

313 nm

350 nm

K

2

Cr

2

O

7

Spettro di assorbimento di una soluzione

di Bicromato di Potassio

Standard per l’Accuratezza Fotometrica

14

(15)

350.0 400.0 450.0 500.0 550.0 600.0 650.0 700.0 750.0 800.0 nm 0.1

0.2 0.3 Abs

[Ti(H2O)6]3+

[Ti(H

2

O)

6

]

3+

Spettro UV-Visibile del Complesso [Ti(H

2

O)

6

]

3+

15

(16)

400.0 500.0 600.0 700.0 800.0 900.0 1000.0 nm 0.0

0.05 0.1 0.15 0.2 Abs

[VO(H2O)5]2+

[VO(H

2

O)

5

]

2+

Spettro UV-Visibile del Complesso [VO(H

2

O)

5

]

2+

16

(17)

400.0 500.0 600.0 700.0 800.0 900.0 1000.0 nm 0.0

0.1 0.2 0.3 Abs

[Cr(H2O)6]3+

[Cr(H

2

O)

6

]

3+

Spettro UV-Visibile del Complesso [Cr(H

2

O)

6

]

3+

17

(18)

250.0 300.0 350.0 400.0 450.0 500.0 550.0 600.0 650.0 700.0 750.0 800.0 nm 0.02

0.03 0.04 0.05 Abs

[Mn(H2O)6]2+

[Mn(H

2

O)

6

]

2+

Spettro UV-Visibile del Complesso [Mn(H

2

O)

6

]

2+

18

(19)

400.0 500.0 600.0 700.0 800.0 900.0 1000.0 nm 0.0

0.25 0.5 0.75 1.0 Abs

[Fe(H2O)6]2+

[Fe(H

2

O)

6

]

2+

Spettro UV-Visibile del Complesso [Fe(H

2

O)

6

]

2+

19

(20)

400.0 500.0 600.0 700.0 800.0 900.0 1000.0 nm 0.0

0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 Abs

[Co(H2O)6]2+

[Co(H

2

O)

6

]

2+

Spettro UV-Visibile del Complesso [Co(H

2

O)

6

]

2+

20

(21)

400.0 500.0 600.0 700.0 800.0 900.0 1000.0 nm 0.0

0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 Abs

[Ni(H2O)6]2+

[Ni(H

2

O)

6

]

2+

Spettro UV-Visibile del Complesso [Ni(H

2

O)

6

]

2+

21

(22)

400.0 500.0 600.0 700.0 800.0 900.0 1000.0 nm 0.0

0.25 0.5 0.75 1.0 1.25 Abs

[Cu(H2O)6]2+

[Cu(H

2

O)

6

]

2+

Spettro UV-Visibile del Complesso [Cu(H

2

O)

6

]

2+

22

(23)

250.0 300.0 350.0 400.0 450.0 500.0 550.0 600.0 650.0 700.0 750.0 800.0 nm 0.0

0.5 1.0 1.5 2.0 Abs

[Cr2O7]2-

[Cr

2

O

7

]

2

ˉ

250.0 300.0 350.0 400.0 450.0 500.0 550.0 600.0 650.0 700.0 750.0 800.0 nm 0.0

0.1 0.2 0.3

Abs

KMnO4

[MnO

4

] ˉ

Spettro UV-Visibile degli Osso Complessi Anionici [MnO

4

]

-

e [Cr

2

O

7

]

2-

23

(24)

*da gerade a ungerade o da ungerade a gerade ( D l = ±1) Transizioni Spin-permesse:

DS = 0

Transizioni permesse (Laporte): In un complesso centro simmetrico, sono permesse solo le transizioni

accompagnate da una variazione di parità*. (Perciò, la regola si applica a sistemi ottaedrici, ma non a quelli tetraedrici).

g u permessa*

g g proibita u u proibita

Regole di Selezione e Intensità per le

Transizioni di Composti di Coordinazione

24

(25)

Tipo di Banda e

max

/ (M

-1

·cm

-1

)

Spin proibita < 1

Laporte proibita d-d 20-100

Laporte permessa d-d ~250

Simmetria permessa 1000-50,000 (CT)

Intensità delle Bande Spettrali in Complessi 3d

25

(26)

[Ru(H

2

O)

6

]

2+

[Ru(H

2

O)

6

]

3+

[CrF

6

]

3-

[CrF

6

]

2-

D  19800 cm

-1

D  28600 cm

-1

D  15600 cm

-1

D  22000 cm

-1

[Co(NH

3

)

6

]

3+

[Rh(NH

3

)

6

]

3+

[Ir(NH

3

)

6

]

3-

D

o

 228700 cm

-1

D

0

 34100 cm

-1

D

0

 1200 cm

-1

Mn

2+

< Ni

2+

< Co

2+

< Fe

2+

< V

2+

< Fe

3+

< Cr

2+

< Co

3+

< Ru

2+

< Mn

4+

< Mo

3+

< Rh

3+

< Ru

3+

< Pd

4+

< Ir

3+

< Pt

4+

2. Posizione del metallo (D

0

diminuisce con il N° di elettroni) cresce da 3d a 5d (gli elementi 4d e 5d si trovano più spesso in stati a basso spin).

1. Stato di ossidazione del metallo (D

0

diminuisce con il N.Ox.)

Fattori che Influenzano il D

0 26

(27)

diamagnetico

K

4

[Fe(CN)

6

] FeSO

4

·7H

2

O

paramagnetico

< NCS ˉ < CH

3

CN < NH

3

< en < bipy < NO

2

ˉ < PPh

3

< CN ˉ < CO I ˉ < Br ˉ < S

2

ˉ < SCN ˉ < Cl ˉ < NO

3

ˉ < F ˉ < OH ˉ < C

2

O

42

ˉ < H

2

O

3. Natura del Legante (dipendente dalla proprietà di datore di

elettroni più o meno molle e dipendente dal tipo di legame, sigma o pi-greco, o entrambi)

Fattori che Influenzano il D

0 27

(28)

Mn

2+

< V

2+

< Co

2+

< Fe

2+

< Ni

2+

< Fe

3+

< Co

3+

< Mn

4+

< Mo

3+

< Rh

3+

< Ru

3+

< Pd

4+

< Ir

3+

< Pt

4+

basi p < deboli basi p < no effetti p < acidi p I

-

< Br

-

< Cl

-

< F

-

< H

2

O < NH

3

< PPh

3

< CO Leganti rappresentativi delle varie classi

basi p < deboli basi p < no effetti p < acidi p

I

-

< Br

-

< S

2-

< SCN < Cl

-

< NO

3-

< F

-

< C

2

O

42-

< H

2

O < NCS

-

< CH

3

CN < NH

3

< en < bipy < phen < NO

2-

< PPh

3

< CN

-

< CO Analizzando gli spettri di un gran numero di complessi metallici si è notato che esiste una variazione sistematica nelle transizioni tra livelli d-d in

funzione del legante. La sequenza in ordine di D

o

per i più comuni leganti è:

Serie Spettrochimica

28

(29)

Complesso 10Dq Complesso 10Dq Complesso 10Dq [CrCl

6

]

3-

158 (13200) [MoCl

6

]

2-

230 (19200) [WCl

6

]

3-

- - [Cr(dtp)

3

] 172 (14400) [Mo(dtp)

3

] - - [W(dtp)

3

] - - [CrF

6

]

3-

182 (15200) [MoF

6

]

3-

- - [WF

6

]

3-

- - [Cr(H

2

O)

6

]

3+

208 (17400) [Mo(H

2

O)

6

]

3+

- - [W(H

2

O)

6

]

3+

- - [Cr(NH

3

)

6

]

3+

256 (21600) [Mo(NH

3

)

6

]

3+

- - [W(NH

3

)

6

]

3+

- - [Cr(en)

3

]

3+

262 (21900) [Mo(en)

3

]

3+

- - [W(en)

3

]

3+

- - [CoCl

6

]

3-

- - [RhCl

6

]

3-

243 (20300) [IrCl

6

]

3-

299 (25000) [Co(dtp)

3

] 170 (14200) [Rh(dtp)

3

] 263 (22000) [Ir(dtp)

3

] 318 (26000) [Co(H

2

O)

6

]

3+

218 (18200) [Rh(H

2

O)

6

]

3+

218 (27000) [Ir(H

2

O)

6

]

3+

- -

[Co(NH

3

)

6

]

3+

274 (22900) [Rh(NH

3

)

6

]

3+

408 (34100) [Ir(NH

3

)

6

]

3+

490 (41000) [Co(en)

3

]

3+

278 (23200) [Rh(en)

3

]

3+

414 (34600) [Ir(en)

3

]

3+

495 (41400) [Co(CN)

6

]

3-

401 (33500) [Rh(CN)

6

]

3-

544 (45500) [Ir(CN)

6

]

3-

- -

Valori di 10Dq, in kJ·mol (e cm ), per Complessi di Metalli di Transizione

29

(30)

Complesso N.Ox. Simmetria D (cm

-1

) Complesso N.Ox. Simmetria D (cm

-1

)

[VCl

6

]

3-

4 O

h

15400 [Ru(CN)

6

]

4-

2 O

h

33800

[VCl

4

] 4 T

d

7900 [Ru(H

2

O)

6

]

2+

2 O

h

19800

[CrF

6

]

2-

4 O

h

22000 [CoF

6

]

2-

4 O

h

20300

[CrF

6

]

3-

3 O

h

15060 [CoF

6

]

3-

3 O

h

13100

[Cr(H

2

O)

6

]

3+

3 O

h

17400 [Co(H

2

O)

6

]

3+

3 O

h

20760 [Cr(en)

3

]

3+

3 O

h

22300 [Co(NH

3

)

6

]

3+

3 O

h

22870 [Cr(CN)

6

]

3-

3 O

h

26660 [Co(en)

3

]

3+

3 O

h

23160 [Mo(H

2

O)

6

]

3+

3 O

h

26000 [Co(H

2

O)

6

]

2+

2 O

h

9200 [MnF

6

]

3-

4 O

h

21800 [Co(NH

3

)

6

]

2+

2 O

h

10200 [TcF

6

]

3-

4 O

h

28400 [Co(NH

3

)

4

]

2+

2 T

d

5900

[ReF

6

]

3-

4 O

h

32400 [RhF

6

]

2-

4 O

h

20500

[Fe(H

2

O)

6

]

3+

3 O

h

14000 [Rh(H

2

O)

6

]

3+

3 O

h

27200 [Fe(ox)

3

]

3-

3 O

h

14140 [Rh(NH

3

)

6

]

3+

3 O

h

34100 [Fe(CN)

6

]

3-

3 O

h

35000 [IrF

6

]

3+

4 O

h

27000 [Fe(CN)

6

]

4-

2 O

h

32200 [Ir(NH

3

)

6

]

3+

3 O

h

41200

Valori di D per Complessi di Metalli di Transizione

30

(31)

E°(Co3+/Co2+) = 1.83 V

E°(Co3+/Co2+) = 0.108 V

E°(Co3+/Co2+) = -0.83 V

[Co(H

2

O)

6

]Cl

2

[Co(NH

3

)

6

]Cl

3

K

3

[Co(CN)

6

]

Colore e Potenziale Redox

31

(32)

580

560

490 430 400

800 620

400 450 500 550 600 650

400 200 coeff. 600 estin.

Lunghezza d’onda, nm 0

[Co(NH3)6]3+

[Co(NH3)5H2O]3+

[Co(NH3)5Cl]2+

max

= 530 

max

= 495 

max

= 457

[Co(NH3)5Cl]Cl2

“sale porpora”

[Co(NH3)5H2O]Cl3

“sale rosso”

[Co(NH3)5NH3]Cl3

“sale arancio”

E h c h c

     

Cobalammine

32

(33)

L’effetto nefelausettico esprime il fatto che le

repulsioni tra gli elettroni d in un complesso sono

inferiori a quelle nel

corrispondente ione libero.

L’effetto nefelausettico totale in un complesso MX

n

è proporzionale al prodotto h

X

·k

M

.

C.K.Jorgensen, “Oxidation numbers and oxidation states”

Springer, New York, 1969, 106.

Legante h Metallo k

F- 0.8 Mn(II) 0.07

H2O 1.0 V(II) 0.1

dmf 1.2 Ni(II) 0.12

urea 1.2 Mo(III) 0.15

NH3 1.4 Cr(III) 0.20

en 1.5 Fe(III) 0.24

ox2- 1.3 Rh(III) 0.28

Cl- 2.0 Ir(III) 0.28

CN- 2.0 Tc(IV) 0.3

Br- 2.3 Co(III) 0.33

N3- 2.4 Mn(IV) 0.5

I- 2.7 Pt(IV) 0.6

dtp- 2.8 Pd(IV) 0.7

Dsep- 3.0 Ni(IV) 0.8

Serie Nefelausettica di Leganti e Ioni

33

(34)

Atomi, ioni o molecole che possiedono configurazioni elettroniche con uno strato che presenta più di un elettrone ed anche più di una vacanza (per es. p

2

, p

3

, p

4

, d

2

, d

3

, d

4

, d

5

, d

6

, d

7

, d

8

, f

2

, ecc.) sono caratterizzati dall’essere descritti da più di due funzioni d’onda totali poiché esistono modi diversi (> 2) di combinare i momenti angolari e di spin.

Gli stati elettronici, ottenibili da una stessa configurazione, hanno energia diversa e sono caratterizzati specificando la configurazione, l’energia, il momento angolare orbitale e lo spin (multipletto). Le componenti di uno stato presentano diversi valori di momento angolare totale.

Le modalità di combinazione dei parametri che descrivono un elettrone con quelle degli altri elettroni presenti nel sistema per fornire la

descrizione di tutti gli elettroni del sistema sono estremamente complesse, ma risultano sperimentalmente prevedibili con regole abbastanza semplici, dette di Russell-Saunders o schema di

accoppiamento LS.

Stati Quantici Derivati da una Configurazione Elettronica

34

(35)

Stati elettronici di sistemi multi-elettronici

Elettrone in un atomo numeri quantici n, l, m

l

, m

s

numeri quantici :

momento angolare totale =  L(L+1)

Metà del numero degli elettroni spaiati

Somma dei numeri quantici magnetici m

l

M

l

S M

s

Componente di L

Componente di S L

momento di spin totale =  S(S+1)

Il termine che descrive la disposizione degli elettroni nel sistema multi- elettronico di minima energia è detto termine fondamentale .

Per esso S è uguale alla metà del numero di elettroni spaiati e assume il

massimo valore possibile (Ia Regola Hund); L è uguale alla somma dei numeri quantici magnetici ml e assume il massimo valore possibile (IIa Regola Hund)

d

3 +2 +1 0 -1 -2

m

l

Notazione LS per Stati Elettronici

35

(36)

Per uno ione libero a configurazione d

n

:

n = 1 2 3 4 5 6 7 8 9 termine fond.

2

D

3

F

4

F

5

D

6

S

5

D

4

F

3

F

2

D

Per i sistemi pluri-elettronici si utilizza una simbologia analoga a quella usata per gli orbitali atomici ma maiuscola.

S, P, D, F ... corrispondenti a L = 0, 1, 2, 3, ecc.

(analoga a s, p, d, f ... corrispondenti a l = 0, 1, 2, 3, ecc.)

Oltre alla molteplicità di spin ognuno di questi termini è

caratterizzato da una molteplicità orbitalica 2L +1 (analoga alla

degenerazione di livelli

negli orbitali atomici). I leganti di un complesso aumentano la

degenerazione dei livelli.

S P D

F T

1

T

2

A

2

T

2

E T

1

A

2

Ione libero

CF cubico

Simbologia e Termini Fondamentali

36

(37)

m

s

Z

+

e

+1/2

-1/2

m

l

• Termini

 I livelli energetici di atomi/ioni sono dedotti da emissioni o assorbimenti

 Classificati in base ai valori totali del momento angolare, L e al momento di spin angolare, S

• Simboli per gli stati fondamentale ed eccitati in base alle loro configurazioni elettroniche.

• l’orbitale elettronico e il momento angolare di spin sono grandezze vettoriali.

• L’accoppiamento di Russell Saunders somma gli m

l

per ciascun elettrone a dare il momento orbitale angolare totale.

M

L

= Sm

l

(vettore somma)

• Analogamente, stabilire il vettore somma dei singoli momenti angolari di spin.

M

S

= Sm

s

(vettore somma)

M

L

e M

S

sono quantizzati e si correlano nello stesso modo di m

l

e m

s

.

Simboli dei Termini Spettroscopici (2S+1) T J

37

(38)

Per lo stato fondamentale del Cobalto (Z = 27) vale

4

F.

• L = massimo valore di M

L

per cui L = 1 per la configurazione p

2

.

• I simboli dipendono da L e la molteplicità L = 0 1 2 3 ...

• Termini: S P D F ... Termine per p

2

= P

• Molteplicità, a = 2S+1 dove S assume il massimo valore di M

S

. M

S

= Sm

s

= +1/2 +1/2 = +1

• S = 1 per cui a = 2(l) +1 = 3; il termine simbolico per lo stato fondamentale di p

2

è

3

P.

• Disporre gli elettroni in sottostrati, in base alla regola di Hund per diminuire m

l

.

• Sommare i valori m

l

. M

L

= +1+0 = +1

m

l

+1 0 -1

Si consideri una configurazione elettronica p

2

:

Metodo per Trovare il Termine GS

38

(39)

Momento totale angolare

 L’interazione del momento angolare orbitale, I, con il momento angolare di spin, s, produce un momento angolare totale, j, per combinazione vettoriale (accoppiamento spin-orbita).

Numero quantico interno

 Notazione J

 Indica l'accoppiamento spin-orbita

 Sempre un valore positivo o zero

 Può assume i valori L+S, L+S-1, L+S-2, ... |L-S|

J per il caso p

1

: L=1, S=1/2, J=1+1/2, ...|1-1/2| J= 3/2, 1/2

Le energie di

3

P

3/2

e

3

P

1/2

differiscono solo di poco, ma l’accoppiamento spin orbita aumenta con Z

2

.

Per p

2

, L=1, S=1 per cui J= 1+1, 1+1-1, |1-1| J= 2, 1, 0 Pertanto il termine

3

P consiste di

3

P ,

3

P e

3

P .

Simboli di Termini Spettroscopici

39

(40)

• Idrogeno

– La configurazione elettronica è 1s

1

– l = 0, per cui L = 0 (uno stato S) – m

s

= 1/2, per cui S = 1/2

– (2S+1) = 2 (un termine doppietto) – J = 1/2

2 S 1/2

Simboli di Termini Spettroscopici

40

(41)

• Elio

– La configurazione elettronica è 1s

2

– Entrambi gli elettroni hanno l = 0, per cui L = 0 (uno stato S)

– m

s1

= 1/2 e m

s2

= -1/2, per cui S = 0 – (2S+1) = 1 (un termine singoletto) – J = 0

1 S 0

Simboli di Termini Spettroscopici

41

(42)

• Carbonio

– La configurazione elettronica è 1s

2

2s

2

2p

2

– Entrambi gli elettroni p hanno l = 1, per cui L = 2, 1, o 0 (stati D, P o S), in quanto m

l

= +1, 0 o -1

– Due elettroni possono avere spin antiparalleli o paralleli, per cui S = 0 o 1

– (2S+1) = 1 o 3 (un termine singoletto o tripletto) – J = 3, 2, 1 o 0 (3 non è permesso)

1 D 2 , 3 P 2 , 3 P 1 , 3 P 0 , e 1 S 0

Simboli di Termini Spettroscopici

42

(43)

Degenerazione = (numero di valori M

L

)  (numero di valori M

S

)

3

P L = 1 per cui M

L

= +1, 0, -1 perciò tre valori M

L

a = 2S+1 = 3 per cui S = 1 e M

S

= +1, 0, –1 (3 valori) Pertanto la degenerazione dello stato

3

P = 3  3 = 9

Un modo alternativo di calcolare la degenerazione è 2J+1

3

P

2

2(2)+1 = 5;

3

P

1

2(1)+1 = 3;

3

P

0

2(0)+1 = 1  5 + 3 + 1 = 9

Termine di Degenerazione di Stato

Degenerazione = N° di config. equivalenti che uno stato contiene.

Si consideri p

2

: Ci sono 9 differenti disposizioni p

2

che obbediscono al principio di esclusione di Pauli (9-volte degenere).

43

(44)

• microstati

– Numero di differenti modi in cui si può porre un e‾ in un certo insieme di livelli di orbitali

– dove n = massimo numero di elettroni nel sottolivello (somma di e‾ + h

+

), e‾ = numero di elettroni nel caso in esame, e h

+

= numero di “buchi" nel caso in esame (un buco è un sito non occupato da un elettrone)

Simboli di Termini Spettroscopici

44

!

! ! Numero di microstati n

e h

(45)

1 D 2 , 3 P 2 , 3 P 1 , 3 P 0 , 1 S 0

Stato fondamentale

L +2 0 -2 +1 0 -1 +1 0 -1 +1

ml 0 -1

S 0 0 0 +1 +1 +1 -1 -1 -1

L +1 0 -1 +1 0 -1 +1

ml 0

-1

S 0 0 0 0 0 0

  

6! 1 2 3 4 5 6 2!4! 1 2 1 2 3 4 15

    

 

   

!

! ! Numero di microstati n

e h 2 elettroni in un orbitale p

Esempi: Carbonio (un caso p

2

)

45

(46)

 

10! 6 7 8 9 10

5!5!  1 2 3 4 5      252 microstati

   

!

! ! Numero di microstati n

e h Esempio Manganese(II) - un caso d

5

Si hanno 5 elettroni in orbitali d.

Simboli di Termini Spettroscopici

46

(47)

C(

3

P)  C

+

(

2

P) 11.26 eV C(

1

D)  C

+

(

2

P) 10.00 eV C(

1

S)  C

+

(

2

P) 8.58 eV

11.26 10.00 8.58 eV

(

2

P) (

1

S) (

1

D) (

3

P) Gli spettri elettronici possono fornire informazioni su

entrambe le energie degli stati fondamentale ed eccitati:

Si consideri C: 2s

2

2p

2

3

P (G.S. + stati eccitati

1

D e

1

S)

Il prodotto di fotoionizzazione, C

+

, ha solo uno stato (p

1

=>

termine

2

P). Gli spettri mostrano 3 transizioni DE.

Energie di Ionizzazione dello Stato di Valenza (VSIE)

47

(48)

alto-spin d

7

alto-spin d

5

Spin-permesse Spin-proibite

assorbimento assorbimento

e g e g

e g

e g

t 2g t 2g

t 2g

t 2g

• Se si verifica una variazione di molteplicità, la transizione è “spin-proibita”.

• Diventa possibile per accoppiamento spin-orbita

– mescolamento di due stati di diversa molteplicità

• Tale mescolamento è piccolo per metalli del primo periodo (assorbimento debole)

Transizioni d-d:

Spin-permesse vs. Spin-Proibite

48

(49)

• Le transizioni d-d “Spin-proibite” e “Spin- permesse” sono entrambe Laporte-proibite

• Diventano permesse tramite l’accoppiamento vibrazionale

– Le vibrazioni provocano una perdita di simmetria che consente il mescolamento temporaneo di orbitali d e di orbitali p

– Gli assorbimenti però rimangono relativamente deboli.

Transizioni d-d:

49

(50)

Tipo di Transizione emax tipico (dm3 mol-1 cm-1) Esempio Laporte proibita, d-d

spin-proibita

<1 [Mn(H2O)6]2+ (d5 alto-spin)

Laporte proibita, d-d spin-permessa

1-10

10-1000

Complessi centro-simmetrici, p.es. [Ti(H2O)6]3+ (d1)

Complessi non-centro- simmetrici, p.es. [NiCl4]2- Trasferimento di carica

totalmente permessa

1000-50,000 [MnO4]-

 Spin-permesse

 Laporte-permesse

 Le intensità sono molto superiori a quelle delle transizioni d-d

Transizioni a Trasferimento di Carica

50

(51)

• Lo spettro deriva dall’assorbimento dallo stato T

2g

allo stato E

g

• La spalla sul picco principale indica che si tratta di due bande sovrapposte

• Queste derivano da distorsioni di Jahn- Teller nello stato eccitato.

350.0 400.0 450.0 500.0 550.0 600.0 650.0 700.0 750.0 800.0 nm 0.1

0.2 0.3 Abs

[Ti(H2O)6]3+

25,000 20,000 15,000 13,000 cm-1

Alto-spin [Ti(H

2

O)

6

]

3+

Spettri Elettronici di Complessi Ottaedrici

51

(52)

Ciò deriva dal «concetto di buco positivo»

Energia

2

D

2

E

g

2

T

2g

Aumento di Dott 0.4 Dott

0.6 Dott

• Ti

3+

, d

1

– m

l

=2, L=2, S=1/2

• Simbolo del termine:

2

D

• Essendo un complesso ottaedrico, questo

termine si separa in due termini

2

T

2g

e

2

E

g

separati dal salto D

ott

• I complessi d

9

sono analoghi ai d

1

(stato fondamentale

2

D,

termini

2

T

2g

e

2

E

g

ma

2

E

g

ha energia minore di

2

T

2g

.

Assorbimento nel Visibile dello Ione [Ti(H

2

O)

6

]

3+

52

(53)

• La configurazione d

9

deriva da quella d

10

per

sostituzione di un elettrone con un buco “positivo”

• d

9

contiene un buco “positivo”

• d

1

contiene un elettrone “negativo”

• Da ciò consegue che i termini energetici sono invertiti

• I termini d

4

e d

6

si possono correlare nello stesso modo

Concetto di Buco Positivo

53

(54)

D D D

0 T

2g

o T

2

T

2g

o T

2

E

g

o E

E

g

o E

Energia

d1 , d6 tetraedrico

d4 , d9 ottaedrico d4 , d9 tetraedrico d4 , d9 ottaedrico

• Passando da simmetria ottaedrica a quella

tetraedrica si ha anche inversione della

separazione

Diagramma di Orgel per d

1

, d

4

, d

6

e d

9

54

(55)

• Per complessi tetraedrici d

4

e d

9

5

E

5

T

2

ed

2

E

2

T

2

• Per complessi ottaedrici d

1

e d

6

2

E

g

2

T

2g

ed

5

E

g

5

T

2g

• Per complessi ottaedrici d

4

e d

9

5

T

2g

5

E

g

ed

2

T

2g

2

E

g

• Per complessi tetraedrici d

1

e d

6

2

T

2

2

E ed

5

T

2

5

E

D D

D

0 T2go T2

T2g o T2 Ego E

Ego E

Energia

d1, d6tetraedrico

d4, d9ottaedrico d4, d9tetraedrico

d4, d9ottaedrico

Transizioni Permesse

55

(56)

D 0 D

d2 , d7 tetraedrico d2 , d7 ottaedrico

T

1g

o T

1

T

2g

o T

2

A

2g

o A

2

F

T

1g

o T

1

T

2g

o T

2

T

1g

o T

1

T

1g

o T

1

P

Energia

Stati P e F

Diagramma di Orgel per d

2

, d

3

, d

7

e d

8

56

(57)

c c

T1g T1g

T1g T1g

T2g T2g

A2g A2g

F P

3

2

(10Dq)1

Ione libero Separazione Oh

Con mescolamento

Complessi del Nichel(II) d

8

57

Riferimenti

Documenti correlati

nella sessione Misurazioni mediche =&gt; Elenco Misurazioni sarà visibile lo storico e se è un’automisurazione o una misurazione proveniente dal Millewin del Medico.. INSTALLAZIONE

[r]

Ad un certo istante l’asta inizia a cadere, con velocit` a iniziale nulla, con l’estremo inferiore incuneato nell’angolo fra la parete verticale e il pavimento (vedi

...e anche sui gatti, che sanno come girarsi in volo e atterrare sulle zampe senza violare la legge di conservazione del momento angolare. La cosa ` e ovviamente possibile perch´ e

In questo scenario, invece, trattandosi di un’analisi teorica del potenziale energetico massimo realizzabile da ciascuna fonte energetica sul territorio dell’Isola d’Elba,

Questo concetto può apparire curioso ma di fatto il server eXtraWay, una volta riconosciute tutte le Unità Informative, compirà indici su ciascuna delle parti, siano essi elementi

troveremo pi`u avanti che il momento angolare orbitale ammette solo autovalori interi (l = 0, 1, 2, 3,. .); vi- ceversa, il momento angolare intrinseco (spin) pu`o assumere tutti

In altre parole il satellite e il pianeta rivolgono l’uno verso l’altro sempre la stessa faccia: si muovono come un unico corpo rigido (Figura (6.31)). 521 versione del 22