• Non ci sono risultati.

Drosilla e Nesso - Leonardo Leo - Lorenzo Tunesi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Drosilla e Nesso - Leonardo Leo - Lorenzo Tunesi"

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)

Leonardo Leo

DROSILLA E NESSO

Scene comiche di Carlo De Palma per L’Orismene Napoli, Teatro Nuovo sopra Toledo, 1726

edizione critica a cura di Lorenzo Tunesi

Edizioni ETS

vai alla scheda del libro su www.edizioniets.com

(2)

Musica teatrale del Settecento italiano

Serie I: Drammi veneziani su testi di Goldoni Serie II: Drammi per musica di Niccolò Jommelli Serie III: Intermezzi napoletani del Settecento

Questo volume è stato realizzato grazie a un contributo del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, erogato alle Università degli Studi di Padova, Siena e Milano nell’ambito del progetto Libretti d’opera italiana del Settecento (Mariani, Federico, Metastasio, Goldoni, Verazi). Varianti dai manoscritti e dalle fonti a stampa (FIRB 2006)

In copertina: Antonio Joli (1700-1777), Veduta di Napoli con il Castel Nuovo, olio su tela (collezione privata)

Realizzazione grafica della partitura: Lorenzo Tunesi e Marilena Laterza Impaginazione dei testi: Edizioni ETS

Copyright © 2018 Edizioni ETS s.r.l.

Piazza Carrara, 16-19 - 56126 Pisa Tel. 050/29544-503868 - Fax 050/20158 e-mail info@edizioniets.com

www.edizioniets.com ISMN 979-0-705015-38-6 ISBN 978-884675277-2

(3)

SOMMARIO

Introduzione VII

Fonti dell’edizione XV

Criteri dell’edizione XVII

Libretto XIX

Organico e personaggi XXXI

Drosilla e Nesso Atto primo

Scene XIII-XIV

Recitativo «Qui non v’è gente alcuna!» 3

Duetto di Drosilla e Nesso «Signor alfiere, la riverisco» 8 Scena XXV

Recitativo «Fermati, o vil canaglia» 14

Aria di Nesso «Vedrai, s’io monto in colera» 17

Recitativo «Or io non vo’ più ciarle» 22

Aria di Drosilla «Vedrai un milordo» 28

Recitativo «Or io mi vo’ partire» 35

Duetto di Drosilla e Nesso «Che grato contento» 36

Atto secondo Scena XXIII

Recitativo «In questa nuova guisa» 39

Aria di Nesso «Da vicin più che vi guardo» 42

Recitativo «Quanto è furbo e scaltrino» 47

Aria di Drosilla «Mi star sclava puverella» 48

Recitativo «Presto su, che risolvi?» 54

Duetto di Drosilla e Nesso «Vezzosetta Drosilla mia bella» 56 Atto terzo

Scena IX

Recitativo «Non voglio tanti intrichi» 64

Duetto di Drosilla e Nesso «Mio Nesso, caro, caro» 69

Apparato critico 75

(4)
(5)

FONTI DELL’EDIZIONE

Fonte musicale

I-MC, copia manoscritta della partitura: Montecassino, Archivio dell’Abbazia, 3-D-14

La partitura completa dell’Orismene di Leonardo Leo è attualmente conservata presso l’Archivio del monastero benedettino di Montecassino. Il manoscritto è composto da 194 carte pentagrammate di formato oblungo, della misura di 22,5 x 28 cm. La carta è spessa e in buono stato di conservazione;

la rigatura dei pentagrammi è stata effettuata attraverso il doppio passaggio di un rastro da cinque righi. Nel complesso, la partitura appare molto ordinata e leggibile, nonostante rechi numerosi segni di cancellatura. Sono visibili filigrane, rappresentanti un giglio inscritto in un cerchio.1 Alle carte 1v e 92r sono posti i timbri dell’Archivio dell’Abbazia di Montecassino. Sul lato interno della copertina è incollata un’etichetta sulla quale si legge: «Ex Libris D. Vincentii Bovio | Scaff. 125 | Palch. B | Num.

30». Sul lato sinistro dell’etichetta è riportata la nuova collocazione (3-D-14).

Il volume è rilegato con piatti in cartone rigido rosso scuro con decorazioni in oro; il dorso è anch’es- so decorato con gli stessi motivi e reca un’etichetta con la collocazione nell’Archivio. Sia dorso che copertina appaiono molto usurati. La prima carta pentagrammata riporta l’iscrizione «L’Orismene | Musica | Del Sig. Leonardo Leo»; nella stessa carta sono presenti il timbro dell’Archivio di Montecas- sino e un’etichetta che reca i dati relativi alla vecchia segnatura. In alto, sulla destra, è invece segnata a matita la nuova segnatura.

Nel manoscritto è presente una numerazione originale per fascicolo, scritta a penna sul margine su- periore sinistro della prima pagina di ogni fascicolo, che va da 1 a 18 per il primo e il secondo atto e da 1 a 11 per il terzo. Ogni fascicolo è costituito da un duerno (due doppie carte infilate l’una nell’altra).

È inoltre presente una numerazione per carte, probabilmente più tarda, che va da 1 a 194 ed è posta a matita nel margine superiore destro di una ogni dieci carte. Le carte 1v-6v sono occupate dalla sinfonia iniziale (denominata «Ouverture» nel manoscritto). Il primo atto occupa le carte 9r-68v, il secondo le carte 81r-142r, il terzo le carte 153r-193r. L’ultima carta pentagrammata reca la sigla LDMSV (Laus Deo Mariae Sanctae Virgini).

La partitura dell’Orismene include scene buffe, delle quali sono protagonisti i servi Drosilla e Nesso.

Le scene comiche del primo atto sono articolate in due gruppi distinti: il primo è costituito dalle scene XIII-XIV (cc. 40r-44v), il secondo dalla scena XXV (che conclude l’atto, cc. 69r-79v). Il manoscritto della partitura intitola «Intermezzo primo» il solo secondo gruppo (cioè la scena XXV). Il secondo atto si conclude con la scena comica XXIII (cc. 142v-153r), che il manoscritto della partitura intitola

«Intermezzo secondo». All’interno del terzo atto, i personaggi di Drosilla e Nesso sono ancora prota- gonisti della scena IX (cc. 168r-173v).

1 Cfr. Stephen Shearon, Watermarks and Rastra in Neapolitan Music Manuscripts, 1700-1815, in Puzzles in Paper: Concepts in Historical Watermarks, a cura di Daniel W. Mosser, Michael Saffle e Ernest W. Sullivan, New Castle (DE), Oak Knoll Press – Lon- don, British Library, 2000, pp. 107-124.

(6)

XVI DROSILLA E NESSO

Libretto

NA1726: Napoli, Angelo Vocola, 1726. Libretto a stampa per L’Orismene ovvero Dalli sdegni l’amore (Napoli, Teatro Nuovo sopra Toledo, carnevale 1726), con scene comiche. Copia consultata: Parma, Biblioteca Palatina, Sezione Musicale, F. Libretti, sc. 281 136 (altra copia in I-Nc, Rari 8.6.6)

Si tratta del libretto stampato per la prima rappresentazione del dramma, avvenuta a Napoli nella stagione del carnevale 1726. Il libretto conta 68 pagine. Nel primo atto, le scene comiche XIII-XIV e XXV si trovano, rispettivamente, alle pp. 15-18 e 26-30; nel secondo la scena comica XXIII alle pp. 49-52; nel terzo la scena IX alle pp. 58-61.

Il frontespizio recita: «L’ORISMENE, / OVERO / dalli sdegni l’amore / dramma per mu- sica / di / carlo de palma / Da rappresentarsi nel nuovo Teatro / eretto di sopra Toledo in questo / Carnevale del 1726. / dedicato / All’Eminentissimo, e Reverendissimo Sign. / Il Signor cardinale / MICHELE FEDERICO / d’althann / Vicerè, Luogotenente, e Capitano Ge- / nerale in questo Re- gno. / in napoli, mdccxxvi. / A spese di Angelo Vocola, e si dispensano / nella sua Libraria a Fon- tana Medina, / Con licenza de’ Superiori».

(7)

CRITERI DELL’EDIZIONE

Norme generali

Il testo musicale di questa edizione mira alla ricostruzione fedele della lezione riportata dall’uni- ca fonte musicale conosciuta, conservata presso l’Archivio dell’Abbazia benedettina di Montecassino (I-MC), emendandone gli errori e risolvendone le ambiguità. Gli interventi editoriali vengono segnala- ti tramite parentesi tonde o linee tratteggiate per i segni, presenti in alcuni luoghi o alcune parti, che il curatore ritiene opportuno estendere ad altri luoghi concomitanti o paralleli. Tra parentesi quadre [ ] vengono poste le indicazioni che il curatore ritiene necessario aggiungere, ma che sono prive di riscon- tro nella fonte musicale.

Le parti che nella fonte musicale sono lasciate temporaneamente vuote, perché rimandano a un’al- tra parte che procede all’unisono o all’ottava, vengono scritte per esteso e comprese tra semiparentesi quadre ┌ ┐ poste all’inizio e alla fine del passo derivato. La parte della viola, nei passi in cui è prescrit- to che suoni «col basso», è realizzata di norma all’ottava superiore del basso; in alcuni casi, tuttavia, il curatore ha ritenuto più opportuna – in base a considerazioni di registro, di interferenza con le altre parti, di logica musicale – una realizzazione all’unisono.

L’impiego degli accidenti è ricondotto alla prassi moderna: vengono soppressi gli accidenti che risul- tano superflui in rapporto al moderno sistema di notazione, altri vengono introdotti se necessario. Ove risulti opportuno, l’edizione fa anche moderatamente uso di accidenti di precauzione.

La cifratura del basso continuo è desunta dalla fonte principale. L’edizione riproduce le sole cifre presenti nella fonte, senza aggiungerne altre, limitandosi alla correzione degli eventuali errori (di cui dà conto nelle note critiche) e all’aggiunta di accidenti se necessari.

La notazione ritmica della fonte originale è sempre conservata, anche nel caso di discrepanza tra diverse parti, a meno che il curatore ritenga che essa scaturisca da errori banali. Una modalità esecutiva che interpreti la notazione ritmica o risolva la discordanza tra le parti è suggerita, in alcuni casi, tramite segni ritmici collocati sopra il pentagramma, in corrispondenza del passo interessato.

Il testo verbale posto sotto le note della partitura segue quello della principale fonte musicale. Il testo è integrato con la punteggiatura e le didascalie – assenti o carenti, di norma, nelle fonti musicali – desunte dal libretto a stampa della prima rappresentazione. Delle discrepanze sostanziali fra il testo verbale in partitura e quello del libretto a stampa si dà conto nell’apparato critico.

Problemi editoriali specifici

Nei pezzi chiusi Leo, seguendo una pratica ancora molto diffusa all’epoca, segna quasi sempre in chiave un accidente in meno rispetto all’uso moderno. In questi casi l’edizione integra l’alterazione mancante, ma riproduce l’armatura di chiave originale in un incipit che precede il primo sistema del brano interessato.

Nel manoscritto della partitura, una parte per la viola è esplicitamente prevista soltanto per l’aria di Drosilla «Vedrai un milordo», l’aria di Nesso «Da vicin più che vi guardo», l’aria di Drosilla «Mi star sclava puverella», il duetto «Vezzosetta Drosilla mia bella». Le altre arie e i duetti sono privi del pentagramma della viola e di qualsiasi indicazione di raddoppio. È possibile, tuttavia, che ciò non esclu-

(8)

XVIII DROSILLA E NESSO

da la partecipazione dello strumento, ma provenga dall’esigenza di economizzare lo spazio, sfruttando nella maniera migliore i dieci pentagrammi disponibili in ogni pagina del manoscritto. L’edizione ri- spetta la lezione della fonte musicale, lasciando all’interprete la libertà di introdurre o meno la viola – in funzione di ‘bassetto’, raddoppiando all’ottava o all’unisono la parte del basso continuo – nei luoghi in cui la parte è assente.

In alcuni punti dell’aria di Nesso «Vedrai, s’io monto in colera» Leo utilizza un segno (all’epoca denominato «tremolo») che consiste in una linea ondulata tracciata accanto alla testa di semicrome della stessa altezza (cfr. battute 6-7). Il segno, in uso presso molti compositori italiani di quel tempo, riguarda in genere le parti degli archi e comporta un’esecuzione in un’arcata unica, con leggera separa- zione tra una nota e l’altra. L’edizione rende il segno collocando sulla testa delle note puntini sovrastati da una legatura generale; così facendo riprende, del resto, una delle varianti semiografiche con cui il

«tremolo» è notato dai compositori napoletani dell’epoca.

Nell’aria di Drosilla «Vedrai un milordo» la parte del basso continuo alterna la chiave di basso a quella di tenore. L’edizione rispetta questa alternanza, che nelle fonti dell’epoca segnala di norma precise modalità esecutive: i passi in chiave di tenore sono riservati ai soli violoncelli, mentre quelli in chiave di basso sono destinati al «Tutti».

Testo letterario

La partitura dell’edizione è preceduta dalla trascrizione del testo letterario degli intermezzi, tratto dal libretto a stampa della prima rappresentazione (tra gli atti dell’Orismene, Napoli, gennaio 1726:

NA1726). La trascrizione, attuata secondo criteri largamente conservativi, integra, omette in caso di ridondanza o corregge la punteggiatura secondo le consuetudini moderne. Riconduce all’uso corrente le maiuscole e le minuscole e normalizza l’ortografia secondo i seguenti princìpi:

– conserva le forme linguistiche arcaiche o desuete (quadrini, cirimonie, murmura), le scempie e le doppie anche se divergono dall’uso odierno;

– distingue tra le lettere u e v, che lo stampatore del libretto a volte confonde;

– adegua all’uso moderno accenti e apostrofi nei casi di apocope, elisione, aferesi;

– muta la lettera j in i se si trova in posizione intervocalica e nelle desinenze plurali (genij > genii);

– muta il digramma ch in c nel caso in cui la differente grafia della partitura chiarisca che esso corri- sponde a c palatale (chiamara > ciamara);

– mantiene o introduce la h etimologica nelle forme del verbo avere per le quali è richiesta dall’uso moderno, mentre la elimina per le altre (haver > aver; ch’ave > ch’have);

– sostituisce la s sorda dell’italiano ordinario alla z in parole che nel libretto (ma non sempre nella partitura) sono rese con l’ortografia corrispondente alla pronuncia (z sorda) nell’Italia centro-meri- dionale (borza > borsa, cenzura > censura, insenzato > insensato);

– unisce gli avverbi composti e le preposizioni articolate scritte con grafia separata (purché l’unione non comporti accento né raddoppiamento fonosintattico).

Le frasi in lingua franca, nella scena comica del secondo atto, presentano numerose differenze orto- grafiche tra la versione stampata nel libretto e quella riportata sotto le note della partitura manoscritta (vuler/volir, volera/vulira, puvera/povera, ecc.). La trascrizione del libretto e l’edizione della partitura si attengono ciascuna alla propria fonte principale (rispettivamente NA1731 e I-MC) e mantengono le reciproche differenze.

(9)

ORGANICO E PERSONAGGI

Violino I Violino II

Viola Basso

Drosilla

Nesso

(10)

?

? c c

Jœ Rœ Rœ Jœ Jœ Jœ Jœ ‰ Jœ

Qui non v’è gen te al cu na! Ma

˙# ˙

^

NESSO

- - -

?

?

b

b

2

.Jœ Rœ Jœ Jœ Jœ Jœ ‰ Rœ Rœb

veg go ap pun to quel la che mi

˙ ˙#

Jœ Rœ R œ

Jœb Jœ Œ J œ

Rœ# R œ

par da mi gel la. Ho gran for

œ .˙

Z

SCENA XIV

Drosilla ed il detto

Jœ Jœ Œ Ó

U

tu na!

&

œ œ Ó

U

X

- - - - - - - - -

&

? b

b c c

(O

DROSILLA

Jœ jœ jœ jœ .œ œ œ jœ

bel la mia spe ran za,

œ ‰ jœ œ œ œ œ

^4

x~~,

- - - - - -

&

? b

b

6

Jœ rœ rœ jœ jœb

.œ jœ

vie ni mi a con so lar, a

œ œ œ œ

.œ œ œb œ œ .œ œ A œ jœ

con so lar,

‰ Jœ œ ‰ Jœb œ

- - - - - - - -

ATTO PRIMO

Nesso col foglio della disfida

SCENA XIII

(11)

8

&

&

&

?

?

###

###

###

###

###

C C C C C

Violino I Violino II Drosilla Nesso

Basso

Ó Œ œ

& ##

Ó Œ œ

& ##

Œ œ œ œ

Si gnor al

B ##

? ## ∑

˙ Œ œ

? ##

dolce

(dolce)

dolce

œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ jœ jœ

œ œ œ

fie re, la ri ve

œ œ œ œ

^5

œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ Jœ Jœ œ œ

ri sco, la ri ve

˙ Ó

- - - - - - - -

&

&

&

?

?

###

###

###

###

###

4

œ œ œ œ œ

œ œ œ œ œ œ Jœ Jœ œ œ

ri sco, la ri ve

∑ Œ œ œ œ œ

˙ œ œ œ

˙ œ œ œ

œ œ œ Ó

ri sco.

Ó œ

Jœ Jœ

Som mo pia

˙ ˙

œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ

∑ œ Jœ Jœ œ œ

ce re ne con ce

œ œ œ œ

^ &

X

œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ

œ Jœ Jœ œ œ

pi sco, ne con ce

˙ œ œ

- - - -

- - - -

-

- -

- -

8

Duetto di Drosilla e Nesso

«Signor alfiere, la riverisco»

(12)

17

&

&

?

? bb

bb

bb

bb c

c

c

c

Violino I

Violino II

Nesso

Basso

& b ‰

& b ‰

Ve

? b

? b ‰

‰ œ œ œ œ Jœ œœœ œ œ Œ

‰ œ œ œ œ Jœ œœœ œ œ Œ

œ Œ Œ ‰ Jœ

drai, ve

œ ‰ œ œ œ œ œ Œ f

(

f

)

f

œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ

œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ Jœ Jœ J œ Jœ Rœ Rœ Jœ ‰ Jœ

drai, s’io mon to in co le ra, qual

œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ

dolce

(dolce)

Presto

dolce

- - - - -

&

&

?

? bb

bb

bb

bb

3

œ

œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ Jœ Jœ Jœ Jœ J œ

Jœ J œ Jœ

sia il mio fu ror, il mio fu

œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ

œ œ œ œ œ

( )U

Ó

œ œ œ œ œ

( )U

Ó

œ

U

‰ ≈ R œ . Jœ Rœ .Jœ Rœ

ror; e se mi pon go in

œ œ œ œ œ

u

œ œ

^ Y~^

- - -

17

«Vedrai, s’io monto in colera»

Aria di Nesso

(13)

28

&

&

B

&

?

#

#

#

#

# 42 42 42 42 42

Violino I Violino II Viola Drosilla

Basso

& Rœ

& Rœ

≈ B

Ve

B

? ≈

dolce

dolce

œ œ œ

œ œ œ

∑ œ jœ jœ

drai un mi

œ œ œ Jœ œ œ œ Jœ

∑ œ œ œ jœ

lor do di

œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ

∑ œ œ œ Jœ jœ

que sti al l’u

œ œ ‰ ≈ Rœ œ œ ‰ ≈ Rœ œ œ ‰ ≈ Rœ jœ jœ ‰ ≈ rœ

san za, che

œ œ Œ

X

(dolce)

(dolce)

- - - - - - -

&

&

B

&

?

#

#

#

#

#

5

œ œ œ œ œ

œ œ œ œ œ

œ œ œ œ œ

œ œ œ œ œ

pien di bal

œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ

(

œ

)

œ œ œ œ œ

dan

œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ

œ œ œ œ œ

œ œ ‰ Jœ œ œ ‰ Jœ œ œ ‰ Jœ

Jœ jœ ‰ jœ

za con

‰ Jœ œ

Jœ œ

Jœ œ Jœ

œ œ

œ œ œ Jœ

fa sto, con

-

- - - - - - - -

28

«Vedrai un milordo»

Aria di Drosilla

(14)

36

&

&

&

?

? b b b b b

42 42 42 42 42

Violino I Violino II Drosilla Nesso

Basso

œ œ œ œ

J œ œ J œ Jœ œ Jœ

∑ œ œ œ œ

^4

J œ œ œ œ Jœ œ œ œ

∑ œ œ œ œ

%3

J œ œ J œ Jœ œ Jœ

∑ œ œ œ œ

^4

J œ œ J œ Jœ œ Jœ

∑ œ œ œ œ

%3

œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ

œ œ

&

&

&

?

? b b b b b

6

œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ

œ ‰ jœ

œ œ œ œ

∑ œ œ

œ œ ‰ Jœ œ œ ‰ jœ

Œ ‰ Jœ

Che

Œ ‰ Jœ

Che

œ ‰ jœ

Jœ œ Jœ jœ œ Jœ Jœ œ Jœ

gra to con

Jœ œ Jœ

gra to con

œ œ œ œ

Jœ œ Jœ

Jœ œ œ œ Jœ œ Jœ

ten to al

Jœ œ Jœ

ten to io

œ œ œ œ

Jœ œ Jœ jœ œ Jœ Jœ œ Jœ

co re mi

Jœ œ Jœ

sen to nel

œ œ œ œ

- - - -

- - - -

36

Duetto di Drosilla e Nesso

«Che grato contento»

(15)

&

? c c

Œ ‰ jœ .Jœb Rœ Jœ jœ

In que sta nuo va

w b

DROSILLA

Jœb Jœ ‰ Rœ R œ Jœ Rœ Rœ Jœ Jœ

gui sa io mi son tra ve sti ta:

.˙ œ

- - - - - -

&

?

3

‰ jœ Rœb Rœ Rœ Rœ jœ jœ ‰ rœ rœ

per pren der mi bel tem po con quel

˙ ˙

Jœn Rœ R œ Jœ jœ Œ ‰ jœ

scioc co di Nes so. Ma ap

œ œ ˙

.Jœ Rœ Jœ Jœ jœ jœ‰ rœ rœ

pun to e gli sen vie ne; io fa

˙ ˙#

^

- - - - - - - - - -

&

?

6

jœ# rœ rœ jœ jœ‰ rœ Rœ J œ Rœ Rœ

rò qui sog gior no per un po co di

w

#

Jœ Jœ ≈ Rœ R œ# Rœ Jœ jœ Œ

tem po, e poi ri tor no.

?

˙ œ œ

X

(si nasconde)

‰ Rœ Rœ J œ

Rœ R œ

Jœ# Jœ ‰ Jœ

È un tor men to spie ta to, per

w

x`^4

NESSO

- - - - - - - - - - -

?

?

9

.Jœ# Rœ Jœ Jœ Jœ Jœ Œ

dir co me l’in ten do,

w

‰ Rœ R œ Jœ Rœ Rœ Jœ Jœ‰ Jœ

il vo ler far l’a mo re. Si

˙ ˙

Jœ Rœ Jœ Jœ# Jœ Jœ ‰ Jœ .

ve de a tut te l’o re l’af

˙ ˙#

Y &

Jœ Rœ Jœ Jœ Jœ# Jœ Œ .

flit to in na mo ra to

w

- - - - - - - - - - - - - -

?

?

13

‰ Rœ# Rœ Jœ Rœ Rœ# Jœ Rœ Jœ J . œ

an dar pri vo di pa ce e di con

w

#

Jœn Jœ ‰ Jœ .Jœ Rœ Jœ Jœ#

for to. Lo pro vo io sven tu

w

Jœ# Jœ ‰ Jœ .

Jœ# Rœ# Jœ Jœ

ra to, che per se guir Dro

w

x`^4

- - -

- - - - - - -

ATTO SECONDO

Drosilla da mora con canestrino di fiori e scatolini, e poi Nesso

SCENA XXIII

(16)

42

&

&

B

?

? b

b

b

b

b c

c

c

c

c

Violino I

Violino II

Viola

Nesso

Basso

.œ œ

.œ œ .œ œ

Largo e cantabile

œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ

œ œ œ œ œ œ œ œ

^4 % &

.œ œ .œ œœ œ .œ œœ ‰ .œ œ .œ œ .œ œœ œ .œ œœ ‰ .œ œ .œ œ .œ œœ œ .œ œœ ‰ .œ œ

Ó Œ ‰ .

Rœ RÔ œ

Da vi

.œ œ .œ œœ œ œ ‰ Jœ

^4 %3

-

&

&

B

?

? b

b

b

b

b

3

œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ

œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ

Rœ œ œ R œ œ œ œ œ œ œ œ œ

cin più che vi guar

œ œ œ œ œ œ œ œ

œ œ œ

œ œ œ œ œ œ œ

œ œ œ

œ œ œ œ œ œ œ

œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ

œ œ œ

œ œ ‰ Rœ Rœ

do, frez zeg

œ œ œ œ œ œ œ œ

&

- - - - - - - - - - -

42

Aria di Nesso

«Da vicin più che vi guardo»

(17)

48

&

B

&

? bb

bb

bb

bb 86

86

86

86

Violino I-II

Viola

Drosilla

Basso

.œ .œ

& b

B b ∑

B b ∑

? b ∑

(

f

)

Allegro

œ œ œ œ œ œ

œ œ œ œ œ œ

∑ .œ .œ f

(

f

)

œ œ œ

œ œ œ

.œ .œ

.œ .œ

œ œ œ œ œ œ

.œ œ Jœ

.œ .œ

( )

^ pp``Y`^

&

B

&

? bb

bb

bb

bb

5

œ œ œ œ œ œ

.œ .œ

( )

( )

^5

œ œ œ .œŸ

.œ .œ

∑ .œ

( )

( )

^4 %3

(U)

Œ.

(U)

Œ.

U

U

Œ.

( ) ( )

( ) ( )

Mi star

dolce

œ œ œ œ œ œ

œ œ Jœ œ œ Jœ

scla va pu ve

- - -

48

«Mi star sclava puverella»

Aria di Drosilla

(18)

56

&

&

B

&

?

? b

b

b b

b

b c

c

c

c

c

c

Violino I

Violino II

Viola

Drosilla

Nesso

Basso

& ‰

& ‰

‰ B

B ‰

Rœ Rœ

Vez zo

?

? ‰

Andante

‰ œ œ œ#

( )

‰ œ œ œ

‰ œ œ œ#

( )

‰ œ œ œ

‰ œ œ# œ

( )

‰ œ œ œ

( )

∑ Jœ Rœ Rœ Jœ Rœ Rœ J œ

Rœ Rœ Jœ Rœ Rœ

set ta Dro sil la mia bel la, Dro sil la mia

‰ œ œ# œ

( )

‰ œ œ œ

( )

^

[dolce]

[dolce]

[dolce]

[dolce]

‰ œ œ œ jœ œ œ œn

‰ œ œ œ jœ œ œ œn

‰ œ œ œ ‰ œ œ œ

∑ Jœ Jœ ‰ R œ

Rœ J œ œ Rœ Rœ

bel la, tu sei quel la, tu sei

‰ œ œ œ ‰ œ œ œ

- - - - - - - - - -

&

&

B

&

?

? b

b

b b

b

b

3

œ œ œ œ œ œ œ œ œn œ#

œ œ œ œ œ œ œ œ œn œ#

œ œ œ œ ‰ Jœ

Ó Œ jœ œn œ#

Tra di

Jœ Rœ Rœ Jœ Rœ Rœ J œ j œ Œ

quel la ch’ac cen di il mio co re.

œ œ œ œ œ œ

X

&pp^

œ ‰ Jœ œ œ

œ œ#

œ ‰ Jœ œ œ

œ œ#

œ ‰ Jœ œ ‰ Jœ

Jœ rœ rœ Jœ Rœn Rœ Jœb rœ rœ Jœ Rœ Rœ

to re, cru del men zo gne ro, cru del men zo

œ# ‰ Jœ œ œ œ œ

^ ^

-

- - - -

- - - - - - - - -

56

Duetto di Drosilla e Nesso

«Vezzosetta Drosilla mia bella»

&

&

B

&

?

? b

b

b b

b

b c

c

c

c

c

c

Violino I

Violino II

Viola

Drosilla

Nesso

Basso

& ‰

& ‰

‰ B

B ‰

Rœ Rœ

Vez zo

?

? ‰

Andante

‰ œ œ œ#

( )

‰ œ œ œ

‰ œ œ œ#

( )

‰ œ œ œ

‰ œ œ# œ

( )

‰ œ œ œ

( )

∑ Jœ Rœ Rœ Jœ Rœ Rœ J œ

Rœ Rœ Jœ Rœ Rœ

set ta Dro sil la mia bel la, Dro sil la mia

‰ œ œ# œ

( )

‰ œ œ œ

( )

^

[dolce]

[dolce]

[dolce]

[dolce]

‰ œ œ œ jœ œ œ œn

‰ œ œ œ jœ œ œ œn

‰ œ œ œ ‰ œ œ œ

∑ Jœ Jœ ‰ R œ

Rœ J œ œ Rœ Rœ

bel la, tu sei quel la, tu sei

‰ œ œ œ ‰ œ œ œ

- - - - - - - - - -

&

&

B

&

?

? b

b

b b

b

b

3

œ œ œ œ œ œ œ œ œn œ#

œ œ œ œ œ œ œ œ œn œ#

œ œ œ œ ‰ Jœ

Ó Œ jœ œn œ#

Tra di

Jœ Rœ Rœ Jœ Rœ Rœ J œ j œ Œ

quel la ch’ac cen di il mio co re.

œ œ œ œ œ œ

X

&pp^

œ ‰ Jœ œ œ

œ œ#

œ ‰ Jœ œ œ

œ œ#

œ ‰ Jœ œ ‰ Jœ

Jœ rœ rœ Jœ Rœn Rœ Jœb rœ rœ Jœ Rœ Rœ

to re, cru del men zo gne ro, cru del men zo

œ# ‰ Jœ œ œ œ œ

^ ^

-

- - - -

- - - - - - - - -

56

Duetto di Drosilla e Nesso

«Vezzosetta Drosilla mia bella»

(19)

?

? c c

Œ ‰ Jœ .

Jœ Rœ Jœb Jœ

Non vo glio tan ti in

w

NESSO

Jœ Jœ Œ Jœ Rœ Rœ J œ Jœ

tri chi, di ca se il ma tri

w

Jœ Jœ Œ Jœ Jœ Jœ R œb Rœ

mo nio me co vuo le con

- - - -

w

- - - -

- - -

?

?

4

Rœ Rœ Jœ ‰ R œ Rœ Jœb Jœ ‰ j œ

clu de re, e si sbri chi. Io

&

˙b ˙

DROSILLA

œb Jœ Rœ Rœ rœb rœ jœ ‰ jœ

sì, so no pron tis si ma per

w

œb rœ jœ jœ jœ jœ ‰ Jœ .j

ce le brar le noz ze. O

?

˙ ˙b

NESSO

- - - - - - - - - - -

?

?

7

.Jœb Rœ Jœ Jœn Rœ Rœ Jœ ‰ Jœ

boc ca mia dol cis si ma, il

˙b ˙#

Jœ Rœ Jœ Jœb Jœ Jœ Œ .

cor m’hai con so la to.

&

˙ ˙

‰ rœ rœ jœ rœ rœ# jœ jœ ‰ jœ

U na co sa mi spia ce, che es

w

DROSILLA

- - - - - - - - - - -

&

?

10

Jœb Rœ Jœ . jœ jœ jœ Œ

sen do tu sol da to,

˙ ˙#

jœ rœ rœ jœ jœ jœ jœ ≈ rœ rœ Rœn

nul la pos se de ra i; io non ho

˙ ˙

jœ# jœ ‰ jœ .jœ rœ jœ jœ

nien te, e pas sa rem de’

˙ ˙#

- - - - - - - - - -

- -

&

?

13

jœ jœ ‰ Jœ .Jœ Rœ Jœ J œ

gua i. E que sto non im

?

œ .˙

NESSO

Jœ Jœ ‰ Jœ .

Jœ Rœ Jœ Jœ

por ta, per ché col tuo giu

w

Jœ Jœ ‰ Jœ .Jœ# Rœ Jœ Jœ

di zio fa re mo de la

w

#

- - - - - - - -

- Nesso e Drosilla

Anticamera

ATTO TERZO

SCENA IX

(20)

APPARATO CRITICO

Fonte musicale

I-MC: Montecassino, Archivio dell’Abbazia, 3-D-14, copia manoscritta della partitura

Libretto

NA1726: Napoli, Teatro Nuovo sopra Toledo, 1726, libretto a stampa per L’Orismene ovvero Dalli sde- gni l’amore con scene comiche (copia consultata: Parma, Biblioteca Palatina, Sezione Musicale, F. Li- bretti, sc. 281 136)

Abbreviazioni

Vno I Violino I Vno II Violino II

Vla Viola

BC Basso Continuo (Basso)

Dro Drosilla

Nes Nesso

Le note musicali sono citate secondo il seguente sistema:

ATTO PRIMO

Recitativo «Qui non v’è gente alcuna!»

6 Dro: «vieni» in I-MC, per evidente errore del copista (la lezione corretta risulta da 10 e dal libretto a stampa).

42 Nes: in NA1726 «Ho un che di maresciallo».

(21)

Edizioni ETS

Piazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisa info@edizioniets.com - www.edizioniets.com

Finito di stampare nel mese di aprile 2018

Riferimenti

Documenti correlati

• La giunzione tra i due superconduttori è detta Giunzione Josephson.. • Questo produce una supercorrente molto bassa, quindi con impulso delle coppie anch’esso molto basso.

Edoardo e Giorgia scartavano le loro uova di cioccolato. Passato

Per installare ed eseguire per la prima volta la nuova versione di Inspect, è necessario accedere in Windows come utente con i diritti di amministratore, oppure eseguire come

Carlo Galetti era piccolo, forte e furbo, tenace come pochi e mai domo: un campione di valore assoluto nel ciclismo dei pionieri all’inizio del secolo scorso nel

5) l intersezione fra le parallele così condotte uscenti dai punti omologhi determina sul piano XY i punti fondamentali (vertici) corrispondenti alla proiezione

sussistenza del nesso di causalit à à fra l'evento dannoso e fra l'evento dannoso e la condotta colpevole (omissiva o commissiva) del la condotta colpevole (omissiva o

Là dove, come si suppone, l'analista sa riconoscere il gioco in atto, può permettersi un ruolo più umano, da soggetto a soggetto, portando alla luce quanto sta vivendo così da

As it has been diffusely shown by the ELF literature, they start from the assumption that “users of English as a lingua franca are capable of using language to communicate in