come arrivare al Nuovo Ospedale
Con il patrocinio di
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
La partecipazione al convegno è per tutti GRATUITA per un totale di 180 posti.
L’iscrizione dovrà avvenire tramite mail oppure via telefono alla segreteria organizzativa.
DESTINATARI:
Specialisti in Ginecologia, Oncologia, Chirurgia, Radioterapia, Medicina Nucleare, Radiologia
Anatomia-Patologica, Infermieri, Ostetriche
6 CREDITI ECM RICONOSCIUTI
Segreteria organizzativa:
S.S. Formazione e Sviluppo Risorse Umane [email protected]
telefono 015/15153212
S.S. Formazione e Sviluppo Risorse Umane Dipartimento di Oncologia
Immagine di: Bla bla bla
U
UP P- -D DA AT TE E S SU UL LL LE E N NE EO OP PL LA AS SI IE E G G IN I NE E CO C OL LO OG GI IC CH HE E : : P PO OS ST T A AS SC CO O 2 20 01 19 9
G iovedì 20 giugno 2019 dalle ore 8,30 alle ore 18,00
Sala Convegni “Elvo Tempia”
Nuovo Ospedale di Biella Via dei Ponderanesi n. 2 - Ponderano Con il contributo di
Acquerello di Paola Tosi
FINALITÀ
Gentili Colleghi, i tumori ginecologici sono considerati ad oggi ancora una grande sfida per tutti noi che collaboriamo per la cura. L’appuntamento annuale all’ASCO rappresenta occasione di aggiornamento e di studio. L’opportunità di avere alcuni tra i maggiori opinion leaders conosciuti in Italia e nel mondo che si impegnano quotidianamente a dare speranza di cura alle donne malate di tumore del tratto genitale è un’occasione unica di confronto e di approfondimento dei maggiori temi che riguardano la terapia di questi tumori. Gli argomenti considereranno i tumori del tratto genitale femminile più frequenti, ossia i tumori dell’ovaio, della cervice uterina e dell’endometrio.
Caratterizzeranno il convegno plurimi momenti di dibattito e spunti di riflessione con gli esperti che, inevitabilmente, faranno riflettere sulla pratica clinica quotidiana.
Laura Zavallone
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Dr.ssa Laura ZavalloneDr. Stefano Uccella
SEGRETERIA ECM
Cristina D’ORIA
S.S. Formazione e Sviluppo Risorse Umane ASL BI [email protected]
015/15153212
PROGRAMMA
ore 8.30 Registrazione dei partecipanti.
ore 9.00 Presentazione ed introduzione dei lavori Prof. Oscar Bertetto, Dr. Francesco D’Aloia, Dr. Roberto Polastri, Dr. Francesco Leone, Dr. Stefano Uccella, Dr.ssa Laura Zavallone
TUMORI DELL’OVAIO PRIMA SESSIONE: Diagnosi
(Moderatore: D. Liscia)
ore 9.20 “La voce dell’anatomo-patologo: dallo STIC al carcinoma ovarico Il modello dualistico” – S. Carinelli
ore 9.50 Discussione sul tema trattato
ore 10.05 coffee - break SECONDA SESSIONE: Chirurgia
(Moderatori: P. Zola, D. Gallina, F. Landoni) ore 10.30 La chirurgia up front del carcinoma ovarico avanzato - F. Raspagliesi
ore 11.00 La chirurgia di Intervallo e personalizzazione dell’approccio chirurgico nel carcinoma ovarico avanzato - G. Scambia ore 11.30 La chirurgia della recidiva - S. Uccella
ore 11.50 Audit del Tumore Ovarico. L’esperienza piemontese - P. Zola ore 12.20 Caso clinico: “Gestione della recidiva” - P. Zorzato
ore 12.45 – 13.30 lunch TERZA SESSIONE: Terapia medica
(Moderatori: G. Scambia - L. Zavallone)
ore 13.30 Novità dall’ASCO 2019: algoritmo terapeutico nella terapia di prima linea in era BRCA - D. Lorusso
ore 14.00 Novità dall’ASCO 2019: algoritmo terapeutico nella terapia della recidiva in era BRCA - N. Colombo
ore 14.30 Caso clinico: “Paziente anziana con recidiva” - L. Zavallone TUMORI DELLA CERVICE UTERINA E DEL CORPO DELL’UTERO
(Moderatori: C. Benedetto, F. Raspagliesi, F. Ghezzi,) ore 15.00 Stato dell’arte nella terapia chirurgica e terapia adiuvante nel
tumore della cervice uterina - F. Landoni
ore 15.30 Indicazione all’approccio laparoscopico nelle neoplasie ginecologiche - A. Puppo
ore 16.00 Stato dell’arte della terapia chirurgia nel tumore dell’endometrio - S. Uccella
ore 16.30 Stato dell’arte della terapia medica del tumore dell’endometrio - A. Ferrero
ore 17.00 Caso clinico: “Paziente con tumore della cervice localmente avanzato” - V. Balcet
ore 18.00 Questionario ECM e fine lavori
RELATORI
Dr.ssa Vittoria BALCET - Radioterapia ASL BI
Dr. Silvestro CARINELLI - Anatomia Patologica IEO -Milano Prof.ssa Nicoletta COLOMBO - Ginecologia Oncologia Medica IEO - Milano
Dr.ssa AnnaMaria FERRERO - Ostetricia e Ginecologia A.O. Ordine e Mauriziano - Torino
Prof. Fabio LANDONI - Ginecologia Chirurgica Ospedale San Gerardo di Monza
Dr.ssa Domenica LORUSSO - Ginecologia Oncologica Policlinico Gemelli - Roma
Dr. Andrea PUPPO - Ginecologia e Ostetricia Ospedale Regina Montis Regalis - Mondovì (CN).
Prof. Francesco RASPAGLIESI - Oncologia Ginecologica INT- Milano
Prof. Giovanni SCAMBIA - Ginecologia Oncologica Policlinico Gemelli - Roma
Dr. Stefano UCCELLA - Ginecologia e Ostetricia ASLBI Dr.ssa Laura ZAVALLONE - Oncologia medica ASLBI Prof. Paolo ZOLA - Dipartimento Ostetricia e Ginecologia S.S. Dipartimentale AOU Città della Salute e della Scienza - Torino
Dr. Piercarlo ZORZATO - Ginecologia e Ostetrica ASL BI
MODERATORI
Prof.ssa Chiara BENEDETTO - Ginecologia e Ostetricia 1 Universitaria AOU Città della Salute e della Scienza - Torino Dr. Davide GALLINA - Ginecologia e Ostetricia ALBI Prof. Fabio GHEZZI - Clinica Ostetrica e Ginecologica Università Insubra
Prof. Fabio LANDONI - Ginecologia Chirurgica Ospedale San Gerardo -Monza
Dr. Daniele LISCIA - Anatomia Patologica ASLBI Prof. Francesco RASPAGLIESI- Oncologia ginecologica INT - Milano
Prof. Giovanni SCAMBIA - Ginecologia Oncologica Policlinico Gemelli - Roma
Dr.ssa Laura ZAVALLONE - Oncologia medica ASLBI Prof. Paolo ZOLA - Dipartimento Ostetricia e Ginecologia S.S. Dipartimentale AOU Città della Salute e della Scienza - Torino