• Non ci sono risultati.

VERBALE RIUNIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "VERBALE RIUNIONE"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

1 TAVOLO TEMATICO PIANO DI ZONA:

Area Persone Anziane

VERBALE RIUNIONE

Data incontro:

4 novembre 2020 Orario inizio: 14.00 Videoconferenza Ordine del giorno:

1. Presentazione bozza Progetto “Sentinella”;

2. Piano di zona Straordinario:

- presentazione della Tabella di dettaglio degli interventi a favore delle Persone Anziane.

- presentazione dell’analisi dei dati raccolti con il questionario.

3. Varie ed eventuali.

Presenze componenti del tavolo di lavoro

NOMINATIVO FUNZIONE RAPPRESENTANZA firma

1. MEZZALIRA ELENA

Coordinatore Tavolo Assessore Servizi Sociali Comune di Rosà COMITATO SINDACI DISTRETTO

BASSANO presente

2. DANIA BERTINAZZI

Vice-Coordinatore Assessore al Bilancio e alla Famiglia - Comune di

Colceresa COMITATO SINDACI DISTRETTO

BASSANO presente

3. MAVI' ZANATA

Assessore al Sociale, Famiglia, Politiche per l’Integrazione, Disabilità, Pari Opportunità, Edilizia Popolare, Rapporti con Associazioni di Volontariato - Comune di Bassano del Grappa

COMITATO SINDACI DISTRETTO

BASSANO presente

4. ZEN LORENZO Vice Sindaco Comune di Romano d'Ezzelino COMITATO SINDACI DISTRETTO

BASSANO assente

5. CASTELLAN LUCIA Assistente Sociale Comune Romano d'Ezzelino COMUNE presente 6. KATIA TONIOLO Assistente Sociale U.O. Residenzialità

Extraospedaliera AULSS presente

7. TOSETTO FRANCESCO Presidente Coop. Sociale La Goccia PRIVATO SOCIALE presente

8. SIGNORI LORENZO C.A.Sa ASSOCIAZIONISMO presente

9. LAZZARETTO M. LORETTA Medico di Medicina Generale MMG in convenzione presente

10. ZOVI MARIANO Rappresentante CISL SINDACATO presente

11 TODESCO DOMENICA Rappresentante Centri Servizi CENTRI SERVIZI presente

Altri partecipanti:

BUSA FRANCESCA – Direttore Distretto Bassano presente

LUCA GRESELIN - Dirigente Ufficio Piano di zona Distretto Bassano presente BASSO MARY – Educatore Ufficio Piano di zona Distretto Bassano presente

(2)

2 Verbale

Elena Mezzalira: saluta i componenti del Tavolo Tematico Area Persone Anziani e ringrazia per la partecipazione.

Procede alla lettura del verbale della riunione del 23 settembre 2020.

Francesco Tosetto: presenta il progetto “Sentinella” (allegato 1)

Luca Greselin: si compiace del Progetto, in quanto è perfettamente in linea con le indicazioni che la Regione Veneto ha individuato per la programmazione futura ed è trasferibile anche ad altre Aree

Mavi Zanatta: rinforza quanto presentato; ricordando che il Comune di Bassano con il Progetto “Facciamoci compagnia” ha posto in atto azioni molto simili a quelle contenute nel Progetto “Sentinella”, che hanno avuto un riscontro molto positivo. Offre la disponibilità di mettere a disposizione la loro esperienza.

Luca Greselin: osserva che l’obiettivo è quello di confrontare e valorizzare le buone pratiche e metterle a sistema, per indicare anche ai Comuni meno attrezzati o più piccoli una strada percorribile a sostegno della popolazione anziana più fragile.

Francesco Tosetto: Accoglie e apprezza il suggerimento dell’Assessore Mavì Zanata nel valorizzare l’esperienza dei territori, inserirla e valorizzarla in una rete più ampia in seno alla Comunità. Asserisce che l’importante è che si cerchi di attivare misure preventive per la fascia di popolazione anziana con una minima autonomia ma che nel contempo non è consapevole che la solitudine sociale o l’isolamento potrebbero minare la loro autosufficienza, mettendoli in situazione di difficoltà o di peggioramento della propria situazione, senza che “nessuno se ne accorga”.

Aggiunge che, uno degli elementi rilevati nel “Tavolo Povertà e Inclusione sociale” è anche quello della povertà relazionale e della solitudine. Il progetto ha l’ambizione di coinvolgere quei soggetti o quelle parti sociali che non sono strutturati ma che posseggono un patrimonio di informazioni e conoscenza della comunità, proprie del loro lavoro (baristi, sacerdoti, giornalai, medici ecc.), che spesso colgono con la loro sensibilità alcuni bisogni sociali ma non possiedono gli strumenti o non trovano occasioni di condivisione per comunicare le situazioni critiche di cui vengono a contatto. Questo progetto dovrebbe attivare la comunità come luogo di massima resilienza (Assessore Manuela Lanzarin) facendo diventare alcuni cittadini significativi, generatori di comunità con minimo sforzo.

Elena Mezzalira: sostiene che il Progetto proposto è ambizioso, che è necessario fare formazione, creare metodologie per una rete solida e coordinata che possa essere adottata anche in altre Aree, quali Persone con Disabilità e Salute Mentale. Per quanto riguarda l’avvio del Progetto stesso è opportuno ipotizzare l’attivazione sperimentale in alcuni Comuni.

Francesca Busa: manifesta il proprio compiacimento; esprime inoltre soddisfazione e gradimento per l’attività e lo spirito con il quale è stato ideato il Progetto. Concorda con quanto espresso dall’Assessore Elena Mezzalira rispetto alla necessità di formazione e sistematicità. In qualità di Direttore di Distretto, asserisce di essere ben felice che possa avere un respiro sovracomunale e che questo livello di progettualità possa coinvolgere tutti i Comuni. Concorda che l’iniziativa possa essere estesa e garantita anche alle altre Aree Tematiche.

Mavi Zanatta: porta al Tavolo la richiesta raccolta dai propri Cittadini, i quali chiedono se sia percorribile l’ipotesi di erogare i fondi regionali utilizzati per la residenzialità a favore delle famiglie che intendono gestire presso il proprio domicilio l’anziano congiunto, già ospite in un Centro Servizi.

Mariano Zovi: esprime la propria approvazione e sostegno.

katia Toniolo: illustrare le riflessioni che riguardano il secondo punto all’ordine del giorno. Analizza priorità, obiettivi, indicatori e azioni dei Progetti attivi nei Servizi dell’AULSS7 - Distretto Bassano, per le Persone Anziane.

(tabella regionale)

(3)

3 Luca Greselin: presenta alcune diapositive di sintesi che riguardano la raccolta dei dati dei Questionari inviati a tutti gli stakeholders del Territorio AULSS7 (in allegato 2)

Lorenzo Signori: propone di continuare il lavoro del Piano di zona Straordinario con un sottogruppo dei Componenti del Tavolo Tematico Area Persone Anziani, per poter meglio approfondire alcune tematiche.

I Componenti del Tavolo concordano, e ripropongono i nominativi del sottogruppo che ha lavorato per il Progetto “sentinella”. Si decide di completare il documento del Piano di zona Straordinario richiesto dalla Regione Veneto (fig. 3 dettaglio Tabella Persone Anziane dell’allegato A della D.G.R. n. 1252 del 1 settembre 2020) impegnando i componenti del sottogruppo esistente (Elena Mezzalira, Francesco Tosetto, Katia Toniolo, Lucia Castellan, Lorenzo Signori).

Elena Mezzalira: conclude l’incontro, ringrazia, saluta e comunica che il prossimo incontro dei Componenti del Tavolo si svolgerà, come da calendario il 2 dicembre 2020, mentre il sottogruppo si sentirà per concordare una data comune.

La riunione si conclude alle ore 15.30

Riferimenti

Documenti correlati

Elena Mezzalira: aggiorna i Componenti del Tavolo sulle decisioni elaborate dal gruppo - composto da quattro Assistenti Sociali degli ex distretti, dall’Assistente

Aggiorna i Componenti del Tavolo su quanto emerso dall’incontro del 6 dicembre 2019 sul confronto tra i Coordinatori dei Tavoli Tematici, per concertare le richieste

Propone infine, di aggiungere alla Tabella le azioni positive rispetto esecuzione dei Tamponi sia agli Ospiti che agli Operatori delle Strutture per le Persone

Elena Mezzalira: per quanto riguarda il tema dell’Invecchiamento Attivo, riferisce che si è conclusa l’indagine programmata nel Tavolo Area Persone Anziane sul

- la prossima riunione del Tavolo Tematico Area Povertà e Inclusione Sociale viene spostata dal 13.02.2020 al 20.02.2020 alle ore 16.00 presso la sede dei Servizi Sociali del

Il Coordinatore dell'Ufficio di Piano Simona Di Paolo introduce l'incontro spiegando ai presenti che il Tavolo tematico è finalizzato all’acquisizione delle informazioni e dei