• Non ci sono risultati.

Progetto POAT Internazionale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Progetto POAT Internazionale"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Progetto POAT Internazionale

Seminario

19 maggio 2016

Città Metropolitana di Messina Palazzo dei Leoni

Sala del Consiglio

Corso Cavour, 87 - Messina Dalle ore 09.00 alle ore 13.00

I finanziamenti dell’Unione Europea 2014-2020 e le fonti di informazione europee

Europe Direct Roma: Piano di attività 2016.

PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEI PROGRAMMI TEMATICI

I programmi tematici dell’UE permettono di attuare progetti di elevato interesse innovativo, incentivando la collaborazione e lo scambio di buone pratiche tra i diversi paesi. Il contributo viene erogato direttamente dalle Direzioni Generali (DG) competenti della Commissione che si interfacciano inoltre con i destinatari del finanziamento per la presentazione, la valutazione e il controllo della gestione dei progetti.

Qualsiasi soggetto giuridico può presentare una proposta di progetto partecipando ad un bando che viene pubblicato dalle diverse DG sotto forma di:

Una delle caratteristiche principali dei programmi tematici è la loro dimensione transnazionale, in base alla quale i progetti devono essere realizzati in partenariato con almeno due organismi di due diversi Stati Membri. La sovvenzione accordata ai partner del progetto è un contributo a fondo perduto che generalmente varia da un minimo del 35% ad un massimo (in casi limitati) dell'100%

dei costi totali. E’ quindi necessario un cofinanziamento con risorse proprie del beneficiario, fondi nazionali oppure sponsor privati.

inviti a presentare proposte (call for proposals);

gare d'appalto (call for tenders).

I PROGRAMMI TEMATICI DELL’UNIONE EUROPEA

Attraverso la strategia Europa 2020 l’Unione Europea si è data degli obiettivi strategici da raggiungere. Per poterli raggiungere l’Unione si avvale di diverse tipologie di strumenti finanziari, gestiti attraverso un sistema di:

Il Progetto POAT Internazionale ha come focus i programmi tematici europei.

gestione indiretta che comprende i fondi strutturali e di investimento europei, gestiti con “responsabilità condivisa” tra la Commissione europea e le autorità degli Stati Membri;

gestione diretta che comprende i “programmi tematici” e gli strumenti di assistenza esterna, gestiti a livello centrale da parte della Commissione europea.

SCHEDA

Settore Linea di finanziamento 2014-2020

Ambiente

Protezione e sicurezza, dei cittadini, Ambiente Ricerca, Innovazione e imprese

Ricerca, Innovazione e imprese Cultura e audiovisivo

Protezione sociale Cittadinanza europea Formazione e istruzione Protezione dei consumatori Protezione della salute Giustizia e affari interni Giustizia e affari interni Giustizia e affari interni Giustizia e affari interni

Trasporti, Telecomunicazioni, Energia Tutela interessi, finanziari, fiscalità, dogane Tutela interessi, finanziari, fiscalità, dogane Tutela interessi, finanziari, fiscalità, dogane Tutela interessi, finanziari, fiscalità, dogane

Programma per l'ambiente e l'azione per il Clima (Life) Meccanismo Unionale di protezione civile

Orizzonte 2020 COSME

Europa Creativa

Occupazione e Innovazione Sociale (EASI) Europa per i cittadini

Erasmus+

Tutela dei consumatori

Programma di azione in materia di salute Giustizia

Diritti uguaglianza e cittadinanza Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione Fondo per la Sicurezza Interna

Meccanismo per collegare l’Europa Dogana 2020

Fiscalis 2020 Hercule III

Pericle 2014-2020

QUADRO DEI PROGRAMMI TEMATICI 2014-2020

(2)

Settore Linea di finanziamento 2014-2020

Ambiente

Protezione e sicurezza, dei cittadini, Ambiente Ricerca, Innovazione e imprese

Ricerca, Innovazione e imprese Cultura e audiovisivo

Protezione sociale Cittadinanza europea Formazione e istruzione Protezione dei consumatori Protezione della salute Giustizia e affari interni Giustizia e affari interni Giustizia e affari interni Giustizia e affari interni

Trasporti, Telecomunicazioni, Energia Tutela interessi, finanziari, fiscalità, dogane Tutela interessi, finanziari, fiscalità, dogane Tutela interessi, finanziari, fiscalità, dogane Tutela interessi, finanziari, fiscalità, dogane

Programma per l'ambiente e l'azione per il Clima (Life) Meccanismo Unionale di protezione civile

Orizzonte 2020 COSME

Europa Creativa

Occupazione e Innovazione Sociale (EASI) Europa per i cittadini

Erasmus+

Tutela dei consumatori

Programma di azione in materia di salute Giustizia

Diritti uguaglianza e cittadinanza Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione Fondo per la Sicurezza Interna

Meccanismo per collegare l’Europa Dogana 2020

Fiscalis 2020 Hercule III

Pericle 2014-2020

QUADRO DEI PROGRAMMI TEMATICI 2014-2020

Riferimenti

Documenti correlati

• “ 1 Al fine di promuovere gli interessi dei consumatori ed assicurare un livello elevato di protezione dei consumatori, la Comunità contribuisce a tutelare la salute, la sicurezza

la protezione e la promozione della salute e del benessere sociale, il rafforzamento della resilienza delle popolazioni delle regioni coinvolte. Al fine di dare

Per questo motivo, la Rete Europea contro la privatizzazione e la commercializzazione di salute e protezione sociale e il People’s Health Movement riaffermano che è essenziale,

Sempre al 2003 risale la Decisione Quadro 2003/568/GAI (il Consiglio “Giustizia e Affari Interni” elabora politiche di cooperazione su vari aspetti

Abbiamo pensato di implementare il nostro collaudato corso di “Potenziamento delle competenze di cittadinanza globale: legalità, giustizia, realtà carceraria & stimolo

I suoi obiettivi generali sono i seguenti: Promuovere la cittadinanza attiva dei giovani, in generale, e la loro cittadinanza europea in particolare; Sviluppare la solidarietà

Giornata formativa sui programmi tematici UE 2014-2020 nel settore Giustizia, Affari Interni e Ricerca.. Giornata formativa sui programmi tematici UE 2014-2020 nel settore

L’iniziativa è destinata ai componenti del Partenariato della Comunicazione del PO FESR, ai referenti delle reti di informazione della Rappresentanza della Commissione