• Non ci sono risultati.

Aromia bungii

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Aromia bungii"

Copied!
26
0
0

Testo completo

(1)

Aromia bungii

Un nuovo fitofago delle drupacee in Campania Raffaele Griffo – Servizio fitosanitario Campania

(2)

Notizie di intercettazioni dal 2009

Italia (2010) adulto fotografato in campo Italia (2011) ‘’ ‘’ ‘’

Germania (2011) adulto raccolto in campo

Italia (2012) adulti osservati/raccolti in campo

Le segnalazioni di Aromia bungii

SET-NOV 2012 decine di larve ex-piante ospiti

(3)
(4)
(5)

IDENTIKIT

Aromia bungii Faldermann

Peach longicorn beetle Peach musk beetle Peach borer

Redneck longicorn beetle Redneck longhorned beetle Asiatischer Moschusbock

pronoto rosso

elitre nerastre lucide

26-40 mm

cerambice delle drupacee

(6)

DIMORFISMO SESSUALE

26-40 mm

♀ ♂

(7)

AREALE DI DIFFUSIONE DELLA SPECIE

C I N A

MONGOLIA

VIETNAM

CO REA

Fonte: Hebei Academy of Agriculture and Forestry Sciences Shijiazhuang Institute of Pomology

(8)

BIOLOGIA

Xilofago primario

1 generazione ogni 2-4 anni

Svernamento:

differenti stadi larvali

(9)

Gli adulti si nutrono di liquidi zuccherini

Gli adulti si aggregano sui rami delle piante

(10)

DANNI

Gallerie a sezione ellittica,

inizialmente a carico del floema, in seguito in profondità nello xilema, lunghe fino a 50-60 cm

Le larve espellono rosume più volte al giorno durante

le ore notturne

(11)
(12)
(13)
(14)
(15)
(16)

Larve attive

Gallerie profonde ospitano larve di tipo b inattive

(17)

PIANTE OSPITI

Drupacee Olivo

Populus spp.

Melograno

+ spp. a distribuzione orientale

(18)

A. bungii in Cina:

importante fitofago del pesco grado di attacco elevato

(30-100%)

(19)

Lotta obbligatoria al cerambicide Aromia bungii

Decreto Dirigenziale n. 426 del 14 novembre 2012

(20)

• abbattimento immediato (ad eccezione del periodo che va dal 15 maggio al 30

settembre) delle piante infestate o con la sola presenza di sintomi causati

dall'insetto in questione, compreso

asportazione e distruzione della ceppaia, previo preavviso di almeno due giorni

lavorativi al Servizio fitosanitario regionale.

Misure ufficiali

(21)

• monitoraggio di piante suscettibili per verificare la presenza di Aromia bungii;

• esame individuale di tutte le piante ospiti che si trovano nel raggio di 100m dalle piante infestate;

Misure ufficiali

(22)

• Il materiale deve essere cippato o trattato termicamente sul posto alla presenza di un Ispettore fitosanitario.

• Se lo stesso non può essere trattato in loco, deve essere immediatamente

trasportato in sicurezza (imbustato o su camion telonato chiuso) per essere

successivamente trattato secondo le modalità sopra citate.

Misure ufficiali

(23)

• trattamenti insetticidi, utilizzabili contro gli adulti nelle zone interessate

dall'infestazione, con prodotti registrati

• il primo trattamento deve essere eseguito preferibilmente alla metà di giugno, il

secondo a fine giugno inizio luglio e il terzo alla metà di luglio.

Misure ufficiali

(24)

• Per le piante ubicate in giardini urbani si potranno impiegare prodotti fitosanitari registrati per la distribuzione su piante ornamentali (PPO), caratterizzati da bassa classe tossicologica e da effetto abbattente.

• Per i frutteti, si potrà beneficiare degli effetti dei trattamenti contro altri parassiti per i quali esiste la registrazione a norma di legge, in caso di loro impiego durante il periodo di volo del coleottero.

Misure ufficiali

(25)

Pronto intervento fitosanitario

Il Servizio fitosanitario regionale si rende disponibile, su specifica richiesta, a svolgere direttamente tutte le

operazioni di abbattimento e

distruzione delle piante infestate o sospette tali.

Tale servizio è usufruibile contattando

preventivamente il Servizio fitosanitario regionale.

http://www.agricoltura.regione.campania.it/difesa/aromia.html

(26)

Fine

Grazie per la pazienza

Riferimenti

Documenti correlati

Il mouse o qualsiasi dispositivo di puntamento in dotazione alla postazione di lavoro deve essere posto sullo stesso piano della tastiera, in posizione

Il materiale non indurito può essere rimosso con rimuovi adesivo (art. 089010063), il materiale indurito può essere rimosso solo meccanicamente. Si consiglia uno strato adesivo

Il materiale di allacciamento per una messa a terra necessaria può essere ordinato con un kit di montaggio tramite l'assistenza tecnica Miele oppure deve essere disposto

Il materiale di allacciamento per una messa a terra necessaria può essere ordinato con un kit di montaggio tramite l'assistenza tecnica Miele oppure deve essere predisposto

L’odore delle confezioni dei molluschi bivalvi deve sempre essere gradevole; la presenza di cattivi odori può essere ricondotta ad eventi esterni legati ai luoghi di

Prima della dimissione il paziente deve essere informato sulle modalità di reperimento delle sacche e dei presidi stomali: se disponibile una certa quota di materiale può essere

Il mouse o qualsiasi dispositivo di puntamento in dotazione alla postazione di lavoro deve essere posto sullo stesso piano della tastiera, in posizione

Per erosione tettonica si intende quel processo che porta alla rimozione di materiale che può essere costituito da depositi di copertura sin- deformazione del prisma stesso, da