• Non ci sono risultati.

Scarica in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica in formato PDF"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

 

RASSEGNA STAMPA 03-12-2017

1. CORRIERE DELLA SERA Nella battaglia al tabacco in campo anche James bond cop

2. ADN KRONOS 'Amore' contro il cancro, Alleanza del Sud frena i viaggi della speranza

3. GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO «Neoplasie, meno intramoenia e più multidisciplinarità»

4. IL FATTO QUOTIDIANO Processo a Cappato: testimoni la fidanzata e la madre di Dj Fabo

5. CORRIERE DELLA SERA Così si riesce a preservare anche l'estetica

6. LIBERO QUOTIDIANO La legge sul «Fine vita»? Solo una fotocopia di norme già esistenti

7. CORRIERE DELLA SERA Intervista a Filippo de Braud - Comunicare (bene) prima di sperimentare

(2)
(3)

02-12-2017 Lettori 80.400

http://www.adnkronos.com

'Amore' contro il cancro,

Alleanza del Sud frena i viaggi della speranza

Sanità del Sud alla riscossa, per garantire cure anticancro 'doc' e

abbattere il fenomeno dei viaggi della speranza. Arginare la fuga dei malati verso Nord è l'obiettivo di 'Amore', Alleanza mediterranea oncologica in rete, nata per volontà dei 3 principali Istituti oncologici del Mezzogiorno: l'Istituto

nazionale tumori Irccs Fondazione Pascale di Napoli, l'Istituto tumori di Bari Irccs Giovanni Paolo II e il Centro di riferimento oncologico della Basilicata Crob di Rionero in Vulture (Potenza).

I loro direttori generali Attilio Bianchi, Antonio Delvino e Nicolò Cugno hanno firmato il 29 novembre a Bari la prima convenzione interregionale Campania-Puglia- Basilicata. L'obiettivo è "tracciare la rotta per un nuovo modello di sanità in grado di coniugare i canoni di buona amministrazione con i bisogni assistenziali in continua evoluzione".

Nove i punti dell'intesa: creare una Rete interregionale di Istituti oncologici che, attraverso una collaborazione sistematica, il confronto e lo scambio di competenze ed expertise, assicuri il costante miglioramento della qualità, dell'appropriatezza e

dell'efficacia delle cure e dei servizi erogati; avviare un percorso per la costituzione di una Fondazione; definire una piattaforma tecnologica comune per raccogliere in maniera omogenea dati clinici e gestionali a sostegno della ricerca e della costruzione di un sistema comune di indicatori da utilizzare per la valutazione dell'efficienza;

realizzare progetti di formazione e ricerca preclinica e/o clinica in vari settori correlati

(4)

all'oncologia.

Ancora: promuovere modelli organizzativi innovativi incentrati sull'etica clinica, la clinical governance, la condivisione delle policy, l'appropriatezza e l'economicità delle risorse; condividere i principi ispiratori dei Pdta (Percorsi diagnostico-terapeutici assistenziali); sviluppare attività comuni nell'ambito della ricerca sanitaria e biomedica; realizzare progetti estero-finanziati, a valere in particolare su Fondi comunitari; intraprendere un percorso sinergico per l'accreditamento a

Comprehensive Cancer Center per ciascuna delle parti.

"La nascita di questa alleanza - commenta Bianchi - rappresenta una svolta per il nostro Istituto, ma più in generale per la sanità del Sud Italia. Siamo sicuri che la sinergia tra competenze scientifiche porterà non solo allo scambio di informazioni e conoscenze, e quindi a nuove progettualità, ma a ridurre la migrazioni di pazienti verso le regioni del Nord".

(5)

Tiratura: 29504 - Diffusione: 22342 - Lettori: 452000: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it

da pag. 12 foglio 1 03-DIC-2017 Dir. Resp.: Giuseppe De Tomaso

(6)

Tiratura: 83845 - Diffusione: 45978 - Lettori: 333000: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it

da pag. 9 foglio 1 03-DIC-2017 Dir. Resp.: Marco Travaglio

(7)

Tiratura: 326768 - Diffusione: 308275 - Lettori: 2136000: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it

da pag. 57 foglio 1 03-DIC-2017 Dir. Resp.: Luciano Fontana

(8)

Tiratura: 75105 - Diffusione: 25982 - Lettori: 215000: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it

da pag. 14 foglio 1 03-DIC-2017 Dir. Resp.: Pietro Senaldi

(9)

Tiratura: 326768 - Diffusione: 308275 - Lettori: 2136000: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it

da pag. 55 foglio 1 / 2 03-DIC-2017 Dir. Resp.: Luciano Fontana

(10)

Tiratura: 326768 - Diffusione: 308275 - Lettori: 2136000: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it

da pag. 55 foglio 2 / 2 03-DIC-2017 Dir. Resp.: Luciano Fontana

Riferimenti

Documenti correlati

Purtroppo però il motivo di questo consistente aumento non è ancora chiaro, come spiega Vuik: "Il perché di questa sorprendente crescita dei casi giovanili resta

Clinica di Oncologia Medica, AOU Ospedali Riuniti, Ancona Annamaria Offidani Clinica Dermatologica, AOU Torrette, Ancona.

“cronicizzazione” della malattia che tenga conto anche della qualità della vita, sono gli obiettivi della moderna oncologia.. Da qui il concetto di APPROPRIATEZZA,

“Sono farmaci innovativi, già provati, testati e alcuni di questi anche approvati dagli enti regolatori – dichiara la professoressa Lisa Licitra, direttore dell’Oncologia Medica

QUOTIDIANO SANITÀ Etica nella sorveglianza della salute pubblica e nel trattamento dei dati sanitari: ecco le diciassette linee guida7.

organizzativi». In particolare le richieste vanno nella direzione di una «rivalutazione della potenzialità formativa, in termini numerici, dei corsi di laurea, delle scuole

Monitorare nel tempo le reazioni avverse dei farmaci è fondamentale per garantire sicurezza e appropriatezza delle cure, in oncologia, come in altre branche mediche.. Oggi non

La suddivisione per macroaree risponde al nostro appello di istituire un fondo nazionale dedicato ai farmaci oncologici innovativi, che potrebbe essere finanziato attraverso