• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

CON IL CONTRIBUTO INCONDIZIONATO DI OBIETTIVO FORMATIVO

Linee guida, protocolli, procedure

CREDITI ECM

Il corso ha ottenuto nr. 6 crediti ECM per Biologo, Farmacista Ospedaliero, Infermiere, Medico Chirurgo, Specialità: Genetica Medica; Malattie dell'Apparato Respiratorio; Medicina Interna; Oncologia; Chirurgia Generale; Anatomia Patologica; Farmacologia e Tossicologia Clinica; Laboratorio di Genetica Medica;

Microbiologia e Virologia; Patologia Clinica;

Radiodiagnostica; Radioterapia; Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza

DOCENTI

E’ STATO RICHIESTO IL PATROCINIO A

RESPONSABILE SCIENTIFICO LOCATION

ALBERTO BORTOLAMI PAOLO BURELLI PIERFRANCO CONTE VALENTINA GUARNERI GRAZIANO MENEGHINI STEFANIA MONTEMEZZI GUIDO PAPACCIO CLAUDIO PILERCI PAOLO PRONZATO MASSIMO RUGGE FRANCESCA RUSSO GIORGIO SCAGLIOTTI PIERFRANCO CONTE

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER ECM via Pagliari, 4 - 26100 Cremona tel 0372 23310 - fax 0372 569605 [email protected] - www.overgroup.eu

13 MARZO 2018

VENEZIA PERIPLO E IL TERRITORIO

LE RETI ONCOLOGICHE REGIONALI:

PROSPETTIVE E CRITICITÀ

Palazzo Grandi Stazioni - Sala Polifunzionale Fondamenta Santa Lucia Cannaregio, 23 VENEZIA

Age.Na.S.

AIFA AIOM AIRO Andos CIPOMO Europa Donna

IOV – Istituto Oncologico Veneto

ISS

ITT - Rete Oncologica Toscana

Komen Italia

Ministero della Salute Regione Veneto Rete Oncologica Ligure Rete Oncologica Lombarda Rete Oncologica Veneto Salute Donna

SICO

(2)

RAZIONALE

Uguaglianza e uniformità nell’accesso alle cure, sicurezza delle prestazioni, tempestività della presa in carico, continuità dell’assistenza. E ancora appropriatezza, trasparenza, innovazione e ricerca. Sono questi gli obiettivi sui quali le reti oncologiche devono confrontarsi.

La rete oncologica consente di coniugare la difficile equazione tra sostenibilità e innovazione. Sostenibilità perché consente di definire quali sono le risorse da utilizzare garantendo appropriatezza, e innovazione perché con il coinvolgimento dei pazienti nelle proprie decisioni, posiziona in maniera corretta i farmaci innovativi e le tecnologie diagnostiche innovative ponendo anche quesiti di ricerca clinica importanti che contribuiscono a produrre nuove evidenze scientifiche e quindi innovazione. L’incontro è rivolto ad un target esperto, coinvolto a vari livelli nell’organizzazione, gestione ed erogazione delle cure. L’obbiettivo è quello di favorire lo scambio di informazioni, non solo a livello gestionale/organizzativo ma anche a livello clinico per ciò che concerne l’impiego dei nuovi farmaci nei diversi setting (adiuvante, neoadiuvante, malattia avanzata etc) e creare un momento fattivo di dibattito tra gli interlocutori, ciascuno dei quali è chiamato a fornire il proprio contributo. I partecipanti si confronteranno produttivamente e faranno emergere i vari aspetti della propria realtà al fine di garantire, nella pratica, qualità in qualunque punto della rete e non solo nel singolo istituto.

PROGRAMMA

Introduzione

P. Conte, C. Pilerci, M. Rugge, F. Russo

SESSIONE 1

MODERATORI: S. De Placido, A. Frassoldati

La rete Oncologica Veneta e il governo dei percorsi assistenziali

P. Conte

- Il progetto P. Conte

- Gli indicatori e gli strumenti per il miglioramento dei percorsi assistenziali O. Bertetto

Gli indicatori del PDTA mammella: risultati progetto Periplo 2017

A. Bortolami Discussione

PDTA tumori eredofamiliari e programma regionale di sorveglianza delle donne a rischio V. Guarneri

Periplo incontra

MODERATORI: O. Caffo, R. Labianca - AIOM S. Gori

- CIPOMO A. Clerico - CORE N. Martini

I rapporti con le istituzioni G. Amunni

10:30

10:50

11:10

11:30

11:50

12:10 12:30

13:00

13:30

Pausa pranzo

I nuovi farmaci: l’importanza delle reti a sostegno di innovazione e appropriatezza P. Pronzato

SESSIONE 2

MODERATORI: F. Cognetti, M. Tonato

Tavola Rotonda

PDTA e indicatori del Tumore Mammario nelle Breast Units del Veneto

P. Burelli, P. Conte, V. Guarneri,

G. Meneghini, S. Montemezzi, G. Papaccio

Partecipano i Responsabili delle Unità di Chirurgia Senologica e i Responsabili dello Screening Senologico della Regione Veneto

Carcinoma polmonare: gli indicatori di Periplo per la corretta configurazione del percorso di cura ideale

G. Scagliotti Discussione

Conclusioni e take home message P. Conte

Compilazione questionario ECM e chiusura lavori

13:45 14:45

15:05

16:30

16:50 17:10

17:25

Riferimenti

Documenti correlati

12.15 -12.40 Lo stato dell’arte nei pazienti anziani unfitcon ca.polmonare non microcitoma (Lazzaro

L’analisi “Value-Based Pricing per la terapia genica per i pazienti affetti da β-talassemia trasfusione dipendenti”, elaborata da Altems, ha l’obiettivo di definire uno schema

«Lo studio dimostra per la prima volta la possibilità di utilizzare test basati su microRNA circolanti per la selezione delle pazienti con tumore al seno HER2 positivo che

Il Convegno sarà la sede competente per discutere di una oncologia di genere, del valore clinico dei nuovi farmaci, della sostenibilità dei costi, delle

L’argomento scelto per questo Corso “Appropriatezza della Medicina Nucleare nei percorsi diagnostico-terapeutici in oncologia” è certamente attuale ed è stato quello più

“I temi in discussione riguardano il concetto di sostenibilità delle cure sanitarie oncologiche oggi, il costo dei farmaci di alto profilo, specie quelli

“Questo studio – spiega Carmine Pinto, presidente nazionale AIOM – indica chiaramente la necessità di assegnare le risorse sulla base delle caratteristiche dei pazienti, cioè

Riabilitazione oncologica: Nell’Azienda Assistenza psicologica: Nella Struttura di OM Spazio informativo dedicato ai pazienti (PIS, centro di ascolto): Nella Struttura di OM