Scarica in formato PDF
Testo completo
(2)
(3) 14-05-2018. LETTORI 10.000 http://www.healthdesk.it/. IL MANIFESTO. Oncologia. I primari si impegnano a garantire cure tempestive Si è concluso lo scorso sabato 12 maggio il XXII Congresso di CIPOMO (Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri). Si è trattata di una tre giorni vivace e dinamica, composta da un susseguirsi di tavole rotonde, incontri e relazioni dove il concetto chiave è sempre stato quello della “contaminazione” tra valore scientifico e umano. Soprattutto, l’evento si è chiuso con la presentazione del Manifesto CIPOMO di Torino che riassume l’impegno dei primari oncologi di creare rinnovati modelli organizzativi e opportunità terapeutiche che permettano di garantire l’assistenza in sintonia con i principi dell’articolo 32 della Costituzione Italiana.. IL MANIFESTO DI TORINO 2018 "La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto e interesse della collettività mediante il servizio sanitario nazionale Art. 1, Legge n° 833 del 23 dicembre 1978. In una sanità caratterizzata da successi straordinari, ma attraversata da contraddizioni e disuguaglianze, abbiamo bisogno di un nuovo “Risorgimento” culturale e scientifico, capace di creare rinnovati modelli organizzativi e opportunità terapeutiche che permettano di garantire l'assistenza in sintonia con i principi dell’articolo 32 della Costituzione Italiana. In Oncologia, per guardare verso il futuro senza disconoscere le radici della disciplina e i suoi valori, dobbiamo essere capaci di fare sintesi tra innovazione e sobrietà, tecnica e relazioni umane, settorializzazione e multiprofessionalità, standardizzazione e personalizzazione delle cure. Il nuovo scenario sanitario nazionale dovrà contare su un’Oncologia Medica che prende in carico il paziente con il suo coinvolgimento responsabile, all'interno di un modello organizzativo proprio delle reti oncologiche. I Primari Oncologi Medici Ospedalieri Italiani Consapevoli.
(4) . che ogni persona ha, senza distinzione alcuna, valori e diritti inalienabili, che devono essere rispettati nella relazione assistenziale, nel rapporto unico e irripetibile che si crea con gli operatori sanitari; che le competenze ed esperienze tecniche dell’oncologo medico devono comprendere la dimensione etica, che si estende al rapporto tra singolo e società e tra uomo e natura; che la relazione di cura è dettata dall'autodeterminazione e la sua dignità deriva dal valore intrinseco della persona e non da attributi o specifiche condizioni; che occorre un attento discernimento per accompagnare la persona malata in tutte le fasi della sua vita;. si impegnano . a prendersi cura del paziente con un'attenzione sensibile, che si manifesti come disponibilità a raccoglierne ogni istanza, così che nulla del suo vissuto vada perduto; a dedicare all'ascolto il giusto tempo per ospitare l'altro dentro di sé e per comprenderne i sintomi, i bisogni, le sofferenze, le abitudini di vita, le progettualità, le attese, ma anche la memoria ed il ricordo; a riconoscere che, per valorizzare la componente umanistica delle professioni sanitarie, sono necessari specifici percorsi formativi.. Condividono dunque i seguenti valori e comportamenti: Qualità delle cure: efficacia e competenza degli interventi; innovazione e ricerca; tempestività ed equità di accesso alle prestazioni, anche nel caso di tumori rari e di farmaci “orfani”; valorizzazione e responsabilizzazione delle professionalità e coinvolgimento dei pazienti. Scelta condivisa delle cure: adozione di un modello bio-psico-sociale e a specifici Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali alla cui definizione partecipano operatori, pazienti e cittadini; Dignità: accoglienza dei luoghi di cura; controllo dei sintomi; ascolto e rispetto nel percorso di cura e nel fine vita nelle diverse situazioni assistenziali; sostegno ai bisogni sociali; collaborazione con tutti gli interlocutori. Sostenibilità: attenzione all'importanza di contenere gli sprechi, all’appropriatezza prescrittiva e alla proporzionalità delle cure; sostegno degli operatori anche da possibili conflitti d'interessi; promozione della salute; contenimento dell’impatto ambientale delle strutture di cura.".
(5) )*+,-.-/0+1/0-,23-,. 012123405. 6789
(6) 7 ÿÿ 879 ÿ7ÿ87ÿ 977ÿ 97ÿÿ1ÿ
(7) 7ÿ977ÿ
(8) 78 ÿÿ7
(9) ÿ 9ÿ 7 8 97ÿ79 ÿ79ÿÿ 7ÿ . ÿ ÿ56789:ÿ<=ÿ>?@@ABÿCD<Eÿ. ÿ. FG,H+1IG0/3ÿKLÿM-0-1,GH+ÿ.GLL/ÿN/L*,Gÿ.+OHGPPG /0./HGÿ/LÿMQNÿIRGÿ/OHGPPGÿ1IGL,+ÿ-LÿSG.-I+Tÿ+H/ 1G0/,+HGTÿU-GHV/+L+ÿN-LGH-3ÿM/ÿ1Gÿ.+OG11Gÿ,+II/HG /LL/ÿWGX/ÿL/ÿ1IGL,/ÿH-I/.HGPPGÿ1*ÿM/11-S+ Y/ H / O / X L / ÿ ÿ. Z[ÿ]^_`abcdeÿ]^ÿfghiebcjcdcÿ`ÿk^l`ÿ]ejdcmmcÿldem`m^[nchbcÿ`h]`dcÿ`^ÿoÿpbc[[cqÿf` ]c_^a^ehcÿ]cr^h^b^j`ÿ]^lch]cdsÿlcdtÿ]`[ÿhencÿ]c[ÿldcn^cdÿcÿ]`i[^ÿcug^[^md^ÿichcd`[^ ]^ÿvejcdheqÿZhÿ_`[eÿ[cÿugeb`w^eh^ÿ]^ÿv^g[^`ÿvd^[[exÿne[beÿ`lldcww`b`ÿhc[ÿageÿ`bbg`[c dge[eÿ]^ÿ_`leidglleÿ`[[`ÿy`ncd`qÿz[ÿnenchbeÿ^[ÿhencÿ]c[ÿnc]^_exÿldercaaedcÿ]^ÿ{ed |cdi`b`ÿc]ÿc[cbbeÿach`bedcÿ_ehÿ^ÿoÿpbc[[cxÿ}ÿ^hÿhcbbeÿj`hb`ii^eÿagÿ`[bdcÿa_c[bcÿjchb^[`bc ^hÿugcab^ÿi^edh^qÿ~`ÿ[`ÿfci`ÿhehÿ]cned]cqÿÿacÿ]ejcaacÿalghb`d[`xÿ^[ÿhencÿ_c jcddcmmcÿ^h]^_`beÿ}ÿugc[[eÿ]c[[cÿ`aacaaedcÿ]c[[`ÿfenm`d]^`xÿed`ÿ]clgb`beÿ]c[[` fci`qÿÿ ÿ. ÿÿ997 7 8 8ÿ7ÿ 7 8 ÿ1ÿ877ÿ7ÿ7ÿ7ÿ. ÿ887 ÿÿ9 7ÿ79ÿ
(10) 7ÿ ÿ 7ÿ7 89 ÿ
(11) 8 ÿ9779ÿÿ"7ÿ 7ÿ7 79ÿ 7 7ÿ7ÿ89ÿ 879ÿ9ÿ"7 8ÿÿ 879. 7ÿ87ÿ
(12) 7ÿÿ" 8 ÿ ÿ97 7ÿ 8977ÿ7 797ÿ 7 8 ÿÿ1ÿ877ÿ ÿÿ 7 897ÿÿÿ8 8 89ÿÿÿÿ7 8 ÿÿ 797ÿÿ 8ÿ 879 7ÿÿ1ÿÿ 7ÿ7ÿ 7 89 ÿ 89 ÿ7ÿ87ÿÿ 7 8 ÿÿ ¡ÿ¢ÿ£¡¤¥¦ÿ§¡¤ÿ¨ÿ©ª¡ÿÿ¥«¬¡ÿ¢ÿ¡®® ¯¦®¦°°ÿ¤«¥¡®®ÿ¦°ÿ¦®¤ÿ¥««±ÿ²¦¢¢¦®ÿ
(13) 7 . ÿ7ÿ" 8 ÿÿ³ª¦ÿ³¤ÿ 8 ÿ978ÿ 7 ÿ887ÿ9 ÿÿ
(14) 9 ÿÿ´79ÿµ ÿ ÿ7
(15) 7ÿ
(16) 9ÿ7ÿ888 ÿÿ9
(17) 9 ÿÿ ÿ87
(18)
(19) ÿ97ÿ ÿ ÿÿ 7ÿ 987ÿ ÿ
(20) ÿ 79 ÿ 79ÿ 897ÿÿ1ÿ 877ÿÿ"7 ÿ7ÿ 7 8 97ÿ7 8 878 ÿ
(21) 99. 798 ÿ797 87ÿ
(22) ÿ 7 797 ÿ
(23) 7ÿ 7ÿ¶ÿ7ÿ ÿ·9 ÿ¸978 ÿ ÿÿ 79ÿÿ
(24) 7 87ÿÿ
(25) 99ÿ7 797ÿ 7ÿ´ 9 ÿÿ97ÿ ÿ
(26) 7 7ÿ 7979 8
(27) 7ÿ 7ÿ
(28) ÿÿ 8789
(29) 7ÿ
(30) 8ÿÿ7
(31) ÿ7ÿ´99ÿ7ÿÿ 8 ÿ ÿ 7ÿ
(32) 8ÿÿ 7 79ÿ7¹¶ 79 8ÿÿ6 ÿ 9 798ÿ9788 97ÿ7ÿ 879ÿÿ7 ÿ ÿ´99ÿ9
(33)
(34) ÿ7ÿ
(35) º9788 ÿ97 ÿÿ77 ÿ¶ 79 8ÿ ÿÿ ÿ340'ÿ»
(36) 8ÿ 8 ÿ9 7 9ÿÿ
(37) 99ÿ7 797ÿ 7ÿ¶ 79 8¼ÿ ÿ ÿ8ÿ´
(38) ÿ ÿÿ µ7ÿ0½½'ÿ7ÿ0½½5ÿ¾ 8 ÿ97 79
(39) ÿ7 !¿ÿ97 ÿÿ¶ 79 8¼ÿ ÿ88 9ÿ7
(40) ÿ´7 879ÿÀ¶Áÿ ÿÿ 6
(41) 77ÿ7ÿ97ÿ ÿ79ÿ¹ 7 7 8 ÿÀ3440ÿ7ÿ3443ÁÿÿÂ77ÿ¶ 79 8¼¹ÿ 72¶ 79 8¼ÿ ÿ ÿ8ÿ´
(42) ÿ7ÿ ÿ97 ÿ 879 7ÿ79ÿÿ9
(43) 79
(44) ÿÿ9 88.
(45) 78¼ÿÀ3440Áÿ ÿÿ 97ÿÿ
(46) 78¼ÿ9 7
(47)
(48) ÿ97 ÿÀ¶ÿ0½½½ÿ7ÿ340'Áÿÿ79
(49) ÿ
(50) 78¼ÿ ÿ9 8 97 ÿÀ¶ÿ0½½½Áÿÿ6 ¼ÿ
(51) 78¼ÿ ÿ7
(52) 7ÿ7
(53) 8 ÿ ÿ´ 9
(54) 8 ¼ÿÀ·9 ÿ¸978 ÿ344(Áÿ
(55) 78¼ÿ979¼ÿ7 89¼ÿ9
(56) 8ÿÀ¶ÿ3404Áÿ7ÿÿÃ9 7 ÿ
(57) 78¼ÿ ÿ´ 9
(58) 8 ¼ÿÀ3401Áÿ ÿÿ µ7ÿ
(59) 9 ÿ7ÿ ÿ
(60) 9979ÿ
(61)
(62) 7
(63) ÿÿ
(64) 898 ÿÿÄÿÿ344ÿ
(65) ÿ
(66) 7 8
(67) 7ÿ ÿÿ Ŧÿ¦ÿÆ¡°¦ÿÿ¢¡ ¤¢¡ÿ¡ÿ¥¤¯¡¤Çÿÿ°ÿ²¦«ÿ¦ÿȦ¤«ÿ¦««¡°¦¤¡ÿÿ¢²¦«®¡¤ÿ¢ÿƪ°®¡¯¡¤¡ÿ¦ÿÉ¥¦Êÿ. 7ÿ7ÿ
(68) 8 ÿ7ÿ´99
(69)
(70) ÿ
(71) ÿ 9779 ÿ
(72) ÿÿÿ
(73) 78ÿ9
(74) 977ÿ 7Ëÿ 7 97ÿÃ
(75). ÿ67 7ÿ 9ÿŦ«« ÿ³¦¤¦¯¦°¦ÿÿ. 8822!!!" 8 882 8#98
(76) $98
(77) #%&0'(0. 023.
(78) 012123405. 6789
(79) 7 ÿÿ 879 ÿ7ÿ87ÿ 977ÿ 97ÿÿ1ÿ
(80) 7ÿ977ÿ
(81) 78 ÿÿ7
(82) ÿ 9ÿ 7 8 97ÿ79 ÿ79ÿÿ 7ÿ . ÿÿ )*+*,*-./*ÿ,*12*ÿ3415*ÿ6788/9ÿ*1:;4ÿ71*ÿ:9+<93*ÿ43<4+/415*ÿ14.ÿ34229+4ÿ64..*ÿ3*1/2=>ÿ,/329ÿ:;4ÿ?ÿ32*29 <4+ÿ*11/ÿ/.ÿ:99+6/1*29+4ÿ64.ÿ@9A/2*29ÿ6/ÿ34229+4ÿ64..4ÿB4-/91/ÿ<4+ÿ.*ÿ3*1/2=ÿÿ7C 8ÿ 8977ÿ 897 7 797ÿ 8 ÿ87ÿ 7ÿ9 ÿ7 ÿ" ÿ ÿ 9 ÿ89997ÿ ÿ
(83)
(84) 978 ÿ"7ÿ97ÿ
(85)
(86) 9ÿ C8ÿ ÿ
(87) 9. 35ÿD79 ÿ
(88) 7ÿC9 89 ÿCC 9ÿ8. 7ÿ ÿ79 7ÿ879ÿÿE 9ÿF7 78 ÿ7ÿGÿ6 C H ÿ87ÿ"7 8 ÿ ÿ
(89) ÿÿE7Cÿ 8ÿ 8 ÿ 8 ÿ ÿÿ IJKLMNNJÿPKQRJSTUV. 8822!!!" 8 882 8#98
(90) $98
(91) #%&0'(0. 323.
(92) 15-MAG-2018. www.datastampa.it. Dir. Resp.: Mario Calabresi Tiratura: 340745 - Diffusione: 274372 - Lettori: 2162000: da enti certificatori o autocertificati. da pag. 10 foglio 1 Superficie: 100 %.
(93) 15-MAG-2018. www.datastampa.it. Dir. Resp.: Pietro Senaldi Tiratura: 75105 - Diffusione: 25982 - Lettori: 215000: da enti certificatori o autocertificati. da pag. 1 foglio 1 / 2 Superficie: 50 %.
(94) 15-MAG-2018. www.datastampa.it. Dir. Resp.: Pietro Senaldi Tiratura: 75105 - Diffusione: 25982 - Lettori: 215000: da enti certificatori o autocertificati. da pag. 1 foglio 2 / 2 Superficie: 50 %.
(95) 15-MAG-2018. www.datastampa.it. Dir. Resp.: Marco Tarquinio Tiratura: 138370 - Diffusione: 113790 - Lettori: 292000: da enti certificatori o autocertificati. da pag. 14 foglio 1 / 2 Superficie: 36 %.
(96) 15-MAG-2018. www.datastampa.it. Dir. Resp.: Marco Tarquinio Tiratura: 138370 - Diffusione: 113790 - Lettori: 292000: da enti certificatori o autocertificati. da pag. 14 foglio 2 / 2 Superficie: 36 %.
(97) 15-MAG-2018. www.datastampa.it. Dir. Resp.: Virman Cusenza Tiratura: 143384 - Diffusione: 114339 - Lettori: 1041000: da enti certificatori o autocertificati. da pag. 17 foglio 1 Superficie: 6 %.
(98) 15-MAG-2018. www.datastampa.it. Dir. Resp.: Mario Calabresi Tiratura: 340745 - Diffusione: 274372 - Lettori: 2162000: da enti certificatori o autocertificati. da pag. 1 foglio 1 Superficie: 100 %.
(99) 15-MAG-2018. www.datastampa.it. Dir. Resp.: Mario Calabresi Tiratura: 340745 - Diffusione: 274372 - Lettori: 2162000: da enti certificatori o autocertificati. da pag. 3 foglio 1 Superficie: 100 %.
(100) 15-MAG-2018. www.datastampa.it. Dir. Resp.: Luciano Fontana Tiratura: 326768 - Diffusione: 308275 - Lettori: 2136000: da enti certificatori o autocertificati. da pag. 41 foglio 1 Superficie: 24 %.
(101)
Documenti correlati
Ad evidenziarlo sono gli oncologi che, in occasione del Congresso della Società europea di oncologia medica (Esmo), sottolineano l'importanza dell'avvio precoce di una terapia
"Il progetto prevede che gli oncologi entrino nei centri anziani per sensibilizzare un grande numero di cittadini non solo sugli screening (prevenzione secondaria), ma anche
Nonni contro il cancro Senior Italia FederAnziani, insieme alla Società scientifica degli oncologi italiani Aiom e alla Fondazione Aiom, ha dato il via al primo progetto nazionale
Aglietta Massimo Candiolo (To) Airoldi Mario Torino Benedetto Chiara Torino Bertetto Oscar Torino Biglia Nicoletta Torino Bonanni Bernardo Milano Campanella Ornella Palermo
Gianni Ciccone, CPO Piemonte Torino Gianni Ciccone, CPO Piemonte Torino Gianni Ciccone, CPO Piemonte Torino Gianni Ciccone, CPO Piemonte Torino Emanuela Marchesi, IOR
Due anni di lavoro, con la consulenza di oncologi, pediatri ed esperti del mondo clinico ed educativo e per stamparlo domani, 9 aprile, verrà lanciata una campagna di
Secondo l'Aiom (l'associazione che raccoglie la stragrande maggioranza degli oncologi italiani) siamo invece ancora ben distanti da poter prevedere un tumore e il lavoro
E per questo gli oncologi chiedono alle Istituzioni un programma e una regia unica nazionale contro il cancro, che garantiscano una strategia unitaria per combattere la malattia