• Non ci sono risultati.

Scuola per la Buona Politica di Torino

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scuola per la Buona Politica di Torino"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

www.sbptorino.org segreteria@sbptorino.org

Scuola per la Buona Politica di Torino.

Scuola per la Buona Politica di Torino Semestre didattico 2015

Palazzo Cisterna, Sala consiglieri, Via Maria Vittoria 12

Guerre di civiltà o civiltà della guerra?

All’indomani del secondo conflitto mondiale, l’istituzione dell’ONU e la previsione, in molte costituzioni coeve, del rifiuto della guerra come “strumento per la risoluzione delle controversie internazionali”, sono state salutate come un promettente “nuovo inizio”. Per la prima volta veniva istituito, con il consenso di un numero via via crescente di Stati, un potere “terzo”, con l’obiettivo di perseguire la pace, salvando “le future generazioni dal flagello della guerra”. A distanza di poco più di mezzo secolo, l’utopia del pacifismo giuridico sembra avere esaurito la sua forza propulsiva.

Dopo la parentesi della guerra fredda, gli eserciti sono tornati a scontrarsi in Europa: ieri in Kossovo, oggi in Ucraina. In Siria e in Iraq avanzano le milizie dell’Isis. E l’Occidente sembra non saper rispondere in altro modo che lanciando l’ennesima “guerra di civiltà” e promuovendo il riarmo.

D’altronde, alla riabilitazione della guerra come strumento legittimo di risoluzione delle controversie internazionali ha contribuito ampiamente la stessa ONU – la cui “ragione sociale” consisterebbe nel perseguire la pace – da quando ha iniziato ad autorizzare, o a intraprendere in proprio, guerre

“umanitarie”, “etiche”, “per i diritti” o “contro il terrorismo”.

Per riflettere su questi scenari inquietanti la Scuola per la buona politica di Torino, giunta al suo ottavo anno di vita, ha deciso di dedicare il semestre didattico gennaio-giugno 2015 al tema: “Guerre di civiltà o civiltà della guerra?”. Intendiamo per un verso offrire strumenti per capire che cosa sta succedendo in alcune aree calde del mondo, come l’Ucraina, l’Iraq, la Siria, ma anche l’Africa, continente che i media ricordano solo quando sbarcano profughi sulle nostre coste. Ci proponiamo, per altro verso, di aprire una riflessione di più ampio respiro sul rapporto tra politica e violenza. Il progetto di abolire la guerra, disarmando gli Stati e affidando il monopolio della forza legittima a istituzioni super partes, è destinato a fallire? Che cosa possono fare la politica (e la diplomazia) per prevenire e scongiurare il ricorso alle armi? Quale contributo possono offrire i comuni cittadini e i movimenti della società civile?

Programma 15 gennaio

ore 17.00: Fabio Mini: Un bilancio sulle “guerre umanitarie”.

12 febbraio

ore 15.00: Paolo Calzini, Alessandro Colombo: L’Europa e la guerra.

ore 17.00: seminario: L’Europa come operatore di pace (introduce Nicoletta Pirozzi).

(2)

www.sbptorino.org segreteria@sbptorino.org

Scuola per la Buona Politica di Torino.

12 marzo

ore 15.00: Massimo Campanini, Enzo Pace: Guerre di religione?

ore 17.00: seminario: Che cosa sappiamo dell’Islam? (introduce Roberta Ricucci)

9 aprile

ore 15.00: Gian Paolo Calchi Novati, Giovanni Carbone: L’Africa, un continente in guerra ore 17.00: seminario: L’“accoglienza” ai rifugiati in Italia (introduce Gianluca Vitale)

7 maggio

ore 15.00: Luigi Bonanate: La politica come alternativa alla guerra?

ore 17.00: seminario: Potenzialità e limiti della nonviolenza (introduce Angela Dogliotti Marasso)

18 giugno

ore 15.00: Stephen Holmes: I diritti in tempo di guerra

ore 17.00: seminario: La libertà di informazione tra pace e guerra (introduce Nanni Salio)

Riferimenti

Documenti correlati

Inoltre, la decisione all’esito della procedura arbitrale (lodo) ha natura di sentenza (quanto meno nell’arbitrato rituale) e, comunque, promana da persone terze

In un saggio del 1986, intitolato Grandezza e decadenza dell’ideologia europea, Norberto Bobbio ricostruiva la genesi e le alterne fortune dell’immagine idealizzata che ritrae

Nelle democrazie costituzionali non esistono più poteri assoluti: ogni forma di potere è limitata e regolata dal diritto.. E tuttavia – come insegna

L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità

che il lavoro artistico realizzato Maestro – originario di Sant’Arcangelo di Romagna (RN), residente a Pennabilli (PU) e fortemente legato a Urbino, la cui antica Università gli

Tali crediti, documentabili, valutabili, certifi- cabili e trasparenti avranno un “peso” diverso, e saranno legati al lavoro che i docenti svolgeranno rispettivamente in termini di

Taking note of the efforts undertaken by United Nations entities and international and regional bodies to implement Resolution 2331 (2016), including

L’intento è quello di prospettare ipotesi di sistemazione organica della materia della risoluzione stragiudiziale delle controversie, che è stata oggetto di ripetuti