• Non ci sono risultati.

Tema n. 8 Esame di Stato di ammissione alla professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale (sezione B) Prova pratica II sessione, 9 gennaio 2009

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tema n. 8 Esame di Stato di ammissione alla professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale (sezione B) Prova pratica II sessione, 9 gennaio 2009"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Tema n. 8

Esame di Stato di ammissione alla professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale (sezione B)

Prova pratica

II sessione, 9 gennaio 2009

1. Il candidato risolva il seguente problema di Programmazione Matematica. Un’azienda realizza tre modelli di automobile. Ciascun modello richiede la lavorazione di due tipi di materie prime (A,B) disponibili sul mercato in quantità limitata e pari a 600 e 400 unità, rispettivamente. In particolare, per realizzare un’unità del primo modello sono necessarie 3 unità di A e 2 di B, per una unità del secondo modello vengono utilizzate 2 unità di A e 3 di B, mentre per realizzare un’unità del terzo modello sono necessarie 3 unità di A e una di B.

Inoltre, la realizzazione del primo modello richiede una forza lavoro doppia e tripla rispetto a quella richiesta dal secondo e dal terzo modello, rispettivamente. La forza lavoro attualmente disponibile è in grado di produrre al massimo l’equivalente di 900 unità del primo modello.

Sapendo che i prezzi di vendita dei tre modelli ammontano a 1000, 1200, 600 euro, rispettivamente, e che il profitto realizzabile è pari al 20% del prezzo di vendita:

a. formulare un modello di Programmazione Lineare (P) che massimizzi il profitto totale rispettando i vincoli imposti dalla disponibilità delle risorse;

b. risolvere il problema (P) attraverso l’algoritmo del Simplesso;

c. formulare il problema duale (D) associato a (P) e determinarne la soluzione ottima sfruttando le relazioni di complementarietà;

d. effettuare l'analisi di sensibilità sul coefficiente di risorsa relativo alla disponibilità della materia prima di tipo A;

e. effettuare l'analisi di sensibilità sul coefficiente di risorsa relativo alla disponibilità della materia prima di tipo B;

f. effettuare l'analisi di sensibilità sul coefficiente di risorsa relativo alla disponibilità di forza lavoro;

g. stabilire quali tra le seguenti alternative è più conveniente per l’azienda (motivare la risposta): aumentare del 7% il numero di unità della materia prima di tipo A oppure aumentare del 10% il numero di unità della materia prima di tipo B.

Riferimenti

Documenti correlati

Un’azienda del settore agro-alimentare deve scaricare in un corpo idrico, dopo depurazione, un flusso di acque reflue derivanti dalle lavorazioni svolte; tale flusso è formato

Il fango contiene un tenore di sostanza organica pari all’ 1 % in peso, e tale sostanza organica per l’80 % viene trasformata nel reattore in biogas, avente un PCI di 5800 Kcal/Nm

Gli utenti registrati potranno scaricare interamente i video gratuiti, e potranno scaricare quelli a pagamento solo a seguito della relativa transazione economica.. Ai fini

Discutere le applicazioni degli algoritmi di ricerca del percorso di costo minimo nel contesto delle reti di telecomunicazioni a pacchetto.

Il candidato, sulla base degli studi effettuati e degli approfondimenti condotti, esponga i criteri tecnici e le prescrizioni normative relativi alla protezione contro i

[r]

Il candidato, sulla base degli studi effettuati e degli approfondimenti condotti, esponga i criteri tecnici e le prescrizioni normative relativi alla protezione contro le

Dalla sperimentazione è noto che la densità del mix di proteine da separare è pari a 1380 kg/m 3 e che durante la decantazione statica di quel mix di proteine in acqua si osserva