• Non ci sono risultati.

Tema n. 2 Esame di Stato per l’abilitazione alla professione di Ingegnere junior Nuovo Ordinamento – Prima sessione 2010 Prova pratica – Sezione B

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tema n. 2 Esame di Stato per l’abilitazione alla professione di Ingegnere junior Nuovo Ordinamento – Prima sessione 2010 Prova pratica – Sezione B"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Tema n. 2

Esame di Stato per l’abilitazione alla professione di Ingegnere junior Nuovo Ordinamento – Prima sessione 2010

Prova pratica – Sezione B

Un canale artificiale rettangolare, largo alla base metri 20, con pendenza pari a 0,001, attualmente in cemento ammalo rato (c = 40 m1/3. s-1), convoglia in moto uniforme una portata il cui pelo libero dista 0,10 m dall’intradosso delle travi orizzontali del ponte che attraversa il canale a 4,10 m dal fondo del medesimo.

Il candidato costruisca un grafico riportando in ordinate i franchi (intradosso – pelo libero) e in ascisse i valori di c (m1/3. s-1) che migliorano le pareti del canale, sia mantenendo costante la portate e la pendenza del canale, sia mantenendo la corrente lenta.

Riferimenti

Documenti correlati

Indichi il sistema di misura suggerito per eseguire la prova, progettato in modo da ottenere una elevata automazione delle procedure e una minimizzazione degli operatori

Riporti le principali caratteristiche tecniche sia della strumentazione di processo sia di caratterizzazione (con particolare riguardo alla strumentazione dedicata ad

Traceability error is the absolute error relative to National Standards associated with the source of last external

"trasversale", che richiedono una capacità di integrazione di competenze e di apparati progettati e realizzati in campi differenti. Il candidato faccia riferimento

For first reading or range change error using default delays, add .01% of input step additional error for the 100 μA to 100 mA ranges. The source of frequency measurements and the

Nell’ambito dei dispositivi MEMS (Micro Electro Mechanical System) è possibile identificare diverse tecnologie di realizzazione al fine di integrare la microelettronica con

Il Candidato, trascurate le perdite di carico della corrente all’ingresso e all’uscita dei due tratti, valuti i rispettivi peli liberi e disegni gli anzidetti tratti che

Il Candidato consideri un sistema di acquisizione analogico/digitale (A/D) per la registrazione di un segnale audio avente valor medio nullo, ampiezza massima 100 mV