• Non ci sono risultati.

Finanziamenti per la sicurezza Sconto sul premio per prevenzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Finanziamenti per la sicurezza Sconto sul premio per prevenzione"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Anche quest’anno Inail finanzia le imprese che realizzano progetti di investimento e per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale finalizzati a migliorare la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Il contributo a fondo perduto per un massimo di 130.000 euro è ammissibile per un importo del 65 % della spesa. Trovi il nuovo bando per un importo complessivo di 267 milioni di euro sul Portale inail.it. Puoi inserire il tuo progetto dal 3 marzo al 7 maggio 2015, per poter partecipare alla fase successiva dell’invio telematico della domanda. I finanziamenti vengono assegnati secondo l’ordine cronologico di invio della domanda fino a esaurimento delle risorse, dopo la verifica tecnica e amministrativa dei requisiti previsti dal bando.

Finanziamenti per la sicurezza Sconto sul premio per prevenzione

Le aziende con dipendenti, attive da almeno due anni, possono presentare domanda per ottenere una riduzione del premio assicurativo. E’ necessario che abbiano realizzato, nell’anno precedente alla richiesta, interventi di prevenzione per migliorare le condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, in aggiunta a quelli minimi previsti dalla normativa in materia. Le percentuali di sconto sul premio sono più elevate per le aziende più piccole.

Le aziende devono essere in regola con le norme in materia di prevenzione infortuni e di igiene del lavoro e con gli obblighi contributivi e assicurativi. La domanda deve essere presentata online entro il 2 marzo 2015.

Chiama il numero gratuito 803.164 da fisso

o lo 06.164.164

a pagamento da mobile

(2)

CHI NON DEVE PAGARE IL PREMIO

Il premio è a carico dello Stato se l’assicurato ha un reddito annuo

non superiore a € 4.648,11 e se appartiene a un nucleo familiare con reddito non superiore a € 9.296,22. In questo caso occorre presentare all’Inail un’autocertificazione che attesti il possesso dei requisiti per l’esonero.

La presentazione dell’autocertificazione vale come iscrizione.

LA TUTELA ASSICURATIVA

Decorre dal giorno successivo al pagamento del premio per coloro che si iscrivono per la prima volta e dal 1° gennaio di ogni anno per coloro che rinnovano il pagamento entro il 31 gennaio.

LE SANZIONI

In caso di mancato o ritardato pagamento del premio, l’Istituto richiederà una sanzione graduata in relazione al periodo di ritardo. La misura massima della sanzione è pari all’importo del premio (€ 12,91).

PER INFORMAZIONI

Consultare il sito inail.it

Telefonare al numero gratuito 803.164 o al numero a pagamento 06.164.164 da telefono mobile con applicazione della tariffa del proprio gestore. Recarsi presso le Sedi Inail, le Associazioni delle Casalinghe e i Patronati

DonnEuropee Federcasalinghe 06 6876065;

Movimento Italiano Casalinghe – MOICA – 030 2006951

Sindacato Casalinghe Lavoratrici Europee – SCALE UGL – 06 32482242

Per proteggerti dai rischi non usare strumenti a caso.

Fai la scelta giusta.

Chiama 803.163 - gratuito da fisso, 06.164.164 - a pagamento da mobile o vai su inail.it

Anche quest’anno Inail finanzia le imprese che realizzano progetti di investimento e per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale finalizzati a migliorare la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Il contributo a fondo perduto per un massimo di 130.000 euro è ammissibile per un importo del 65 % della spesa. Trovi il nuovo bando per un importo complessivo di 267 milioni di euro sul Portale inail.it. Puoi inserire il tuo progetto dal 3 marzo al 7 maggio 2015, per poter partecipare alla fase successiva dell’invio telematico della domanda. I finanziamenti vengono assegnati secondo l’ordine cronologico di invio della domanda fino a esaurimento delle risorse, dopo la verifica tecnica e amministrativa dei requisiti previsti dal bando.

Finanziamenti per la sicurezza Sconto sul premio per prevenzione

Le aziende con dipendenti, attive da almeno due anni, possono presentare domanda per ottenere una riduzione del premio assicurativo. E’ necessario che abbiano realizzato, nell’anno precedente alla richiesta, interventi di prevenzione per migliorare le condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, in aggiunta a quelli minimi previsti dalla normativa in materia. Le percentuali di sconto sul premio sono più elevate per le aziende più piccole.

Le aziende devono essere in regola con le norme in materia di prevenzione infortuni e di igiene del lavoro e con gli obblighi contributivi e assicurativi. La domanda deve essere presentata online entro il 2 marzo 2015.

Chiama il numero gratuito 803.164 da fisso

o lo 06.164.164

a pagamento da mobile

Riferimenti

Documenti correlati

Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/2008 s.m.i.), dedica ampio spazio alla sicurezza sul lavoro ed introduce elementi

Sono quasi 32.000 le aziende che dal 2010 hanno usufruito dei finanziamenti Inail per migliorare le condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori.. Il nuovo bando mette

Delegata del Rettore per la Qualità degli ambienti e delle condizioni di lavoro, salute e sicurezza dei lavoratori, Università degli Studi di

Francesca Larese, Delegata del Rettore per la Qualità degli ambienti e delle condizioni di lavoro, salute e sicurezza dei lavoratori, Università degli Studi di

La politica dell’Azienda, in materia di prevenzione e controllo dei rischi per la sicurezza di incidente rilevante, la sicurezza e salute sul lavoro, l’ambiente prevede che

26 comma 3 ovvero alla promozione della cooperazione ed il coordinamento nell'attuazione delle misure ed interventi di prevenzione e protezione a tutela della salute e sicurezza

La norma ISO 45001 è uno standard internazionale che specifica i requisiti del sistema di gestione della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro per consentire alle imprese

1 Pietro Ernesto De Felice, Sergio De Felice La messa in sicurezza degli edifici scolastici Guida tecnico-normativa per gli interventi di sicurezza strutturale, prevenzione