• Non ci sono risultati.

“SETTIMANA EUROPEA PER LA SICUREZZA E LA SALUTE DEL LAVORO“

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "“SETTIMANA EUROPEA PER LA SICUREZZA E LA SALUTE DEL LAVORO“"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

2014/2015 Campagna europea

Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato

“SETTIMANA EUROPEA PER LA SICUREZZA E LA SALUTE DEL LAVORO“

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE

Sala Bachelet, P.le Europa 1 – Edificio Centrale A, ala sinistra, primo piano

Lunedì 19 ottobre 2015

15.00 SALUTI DELLE AUTORITÀ ACCADEMICHE

Maurizio Fermeglia, Magnifico Rettore, Università degli Studi di Trieste

Francesca Larese, Delegata del Rettore per la Qualità degli ambienti e delle condizioni di lavoro, salute e sicurezza dei lavoratori, Università degli Studi di Trieste

INTERVENTI

L’impegno dell’INAIL nella campagna: Insieme per la gestione dello stress lavoro correlato - Fabio Lo Faro, Direttore regionale INAIL del Friuli Venezia Giulia

Presentazione risultati 3°anno di svolgimento del progetto Di.C.S. per la Diffusione della Cultura della Sicurezza in Ateneo - Giorgio Sclip, Responsabile Unità di Staff

Prevenzione Protezione, Corrado Negro, Medico Competente, Università degli Studi di Trieste

L’esperienza concreta dei Vigili del Fuoco al servizio della sicurezza - Eros Mannino, Comandante Provinciale Vigili del Fuoco

Conferimento premio di laurea FirEst - Aifos in materia di prevenzione e

protezione dai rischi nei luoghi di lavoro universitari - Fulvio Degrassi, rappresentante FirEst-Aifos

Conferimento premio di laurea Francesco Pinna, Comune di Trieste - Antonella Grim, Assessore al Comune di Trieste per l’Educazione, Scuola, Università e Ricerca

17.00 CONCLUSIONE DEI LAVORI

Riferimenti

Documenti correlati

Il miglioramento continuo della sicurezza e della salute sul lavoro dovrebbe essere incoraggiato attraverso l’introduzione di un sistema di gestione della

– vista la relazione della Corte dei conti sui conti annuali dell'Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro relativi all'esercizio 2009, corredata delle risposte

si è già anticipato – come un significativo fattore di rischio per la salute e sicurezza dei lavoratori perché determina, all’interno dell’ambiente di lavoro, la non

Gli aspetti critici relativi alla salute e sicurezza dei lavoratori, che come abbiamo visto sono da indagarsi all’interno della normativa sull’orario di lavoro e sul

24 BWI: Guida pratica sulla salute e la sicurezza per i sindacati durante la pandemia di COVID-19, 2020, Internazionale dei lavoratori dell’edilizia e del legno, disponibile

“MQAS”), è quello di comunicare il sistema di gestione integrato per la Qualità, l’Ambiente e la Salute e Sicurezza sul Lavoro adottato da FARO in conformità alle norme

paragrafo 1 sono nominati dal Consiglio tra i membri titolari e i membri supplenti del comitato consultivo per la sicurezza e la salute sul luogo di lavoro, su proposta dei

Formazione alla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro il COmitato REgionale di COordinamento delle attività di. prevenzione e vigilanza in materia di salute e sicurezza sul