• Non ci sono risultati.

HO INVESTITO IN SICUREZZA CON IL BANDO ISI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "HO INVESTITO IN SICUREZZA CON IL BANDO ISI"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

#STORIE DIPREVENZIONE

Sono quasi 32.000 le aziende che dal 2010 hanno usufruito dei finanziamenti Inail per migliorare le condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori. Ad oggi sono circa 2 miliardi e 400 milioni di euro i contributi stanziati. Il nuovo bando mette a disposizione più di 250 milioni di euro, suddivisi in cinque assi di finanziamento. Investire in sicurezza è un valore per i lavoratori e per la produttività delle imprese. Tutte le informazioni su Inail.it

INAIL, la persona al centro del nostro impegno

HO INVESTITO IN SICUREZZA CON IL BANDO ISI

“Per le piccole imprese questi finanziamenti sono preziosi”

“Siamo un'azienda che ha capito l'importanza di diffondere la cultura della sicurezza”

“I nostri operatori ora lavorano meglio, in modo più veloce e sicuro”

“Avevamo macchinari obsoleti, quelli acquistati con gli incentivi ci hanno permesso di migliorare la produzione”

“L’importanza del bando è quella di

dare nuova linfa alle aziende ”

Riferimenti

Documenti correlati

per il progetto volto al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori finalizzato a ottenere il contributo Inail alle imprese di cui

Mettiamo a disposizione oltre 276 milioni di euro per sostenere le imprese nella realizzazione di progetti di investimento per migliorare le condizioni di salute e

I lavoratori possono verificare mediante gli RLS che il lavoro venga svolto in condizioni di sicurezza e con efficaci misure di protezione della salute. Infatti, questi hanno

I lavoratori possono verificare mediante gli RLS che il lavoro venga svolto in condizioni di sicurezza e con efficaci misure di protezione della salute. Infatti, questi hanno

Francesca Larese, Delegata del Rettore per la Qualità degli ambienti e delle condizioni di lavoro, salute e sicurezza dei lavoratori, Università degli Studi di

A fronte delle responsabilità e dei compiti numerosi e complessi che la normativa per la salute e sicurezza dei lavoratori pone in capo alle aziende

L’obiettivo è incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, nonché incentivare le micro e piccole

Francesca LARESE Delegata del Rettore per la qualità degli ambienti e delle condizioni di lavoro, salute e sicurezza dei lavoratori, Università degli Studi di