• Non ci sono risultati.

Esercizi 2. 15/10/2012

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Esercizi 2. 15/10/2012"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Esercizi 2.

15/10/2012

Esercizio 1

Determinare l’equazione della parabola y = ax2+ bx + c passante per i punti A = (1, 1) , B = (2, 0) e C = (3, 1)

Esercizio 2

Sul piano cartesiano siano assegnati i punti A = (3, 8) , B = (7, 0) e C = (0, −1). Sia D il punto del piano equidistante da A, B e C. Calcolare le coordinate del punto D.

Esercizio 3

Determinare se le seguenti funzioni sono pari o dispari:

(a) f (x) = x2 + 1 (b) f (x) = x3− x (c) f (x) = |x| + x2 (d) f (x) = x2+ x3 (e) f (x) = 0 (f) f (x) =√

1 + x +√ 1 − x Esercizio 4

Calcolare il dominio delle seguenti funzioni:

(a) f (x) = 2x+1x−2 (b) f (x) = x23x+1−3x+2

(c) f (x) =√ 4x (d) f (x) =√

x2− 4 (e) f (x) =

x2−1

2x−x2

(f) f (x) = 1

x2ex2

Esercizio 5

Risolvere le seguenti disequazioni:

(a) x2 < 1.

(b) x2+ x − 2 ≥ 0.

(c) x2+ x + 2 ≥ 0.

(d) x3− x < 0.

(e) (x2 − x)(x3+ 2x) > 0.

1

(2)

(f) x2−2x−3x ≥ 0.

(g) xx22−2x+1+x−2 ≤ 0.

Esercizio 6

Risolvere le seguenti disequazioni:

(a) x2+ |x + 1| − 3 ≤ 0.

(b) |x + 2| + 1 ≤ |x|.

(c) |2x+1x−3| < 2.

SOLUZIONI

Esercizio 1 y = x2− 4x + 4 Esercizio 2 D = (3, 3)

Esercizio 3 a) pari b) dispari c) pari d) non `e pari e non `e dispari. e) sia pari sia dispari. f) pari

Esercizio 4 a) x 6= 2 b) x 6= 1, x 6= 2 c) x ≥ 0 d) x ≤ −2 ∪ x ≥ 2 e) 1 ≤ x < 2 f) x 6= 0

Esercizio 5 a) (−1, 1) b) (−∞, −2] ∪ [1, +∞) c) R d) (−∞, −1) ∪ (0, +1) e) x > 1 f) [−1, 0) ∪ [3, +∞) g) [−2, 1)

Esercizio 6 a) 1−

17

2 ≤ x ≤ 1 b) x ≤ −32 c)x < 54

2

Riferimenti

Documenti correlati

0 è un punto di accumulazione di Z, cioè esiste una successione di punti in Z che converge a 0.. [Sugg.: Si ricordino le proprietà delle traiettorie del

Verificare questi risultati ad- operando la definizione di momento in termini della densit` a di probabilit`

[r]

FOGLIO DI ESERCIZI 10– GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE 2012/13..

E’ noto il grafico velocità - tempo di un certo moto?. Qual

Dopo avere rappresentato gracamente le seguenti funzioni, stabilire se esse sono monotone, iniettive e suriettive (sull'insieme R dei numeri reali).. Determinare il dominio

2) I file prodotti devono essere collocati in un sottodirettorio della propria HOME directory che deve essere creato e avere nome ESAME15Feb12-1-1. FARE ATTENZIONE AL NOME

Ogni vertice pari è adiacente a tutti gli altri (pari o dispari), mentre 2 vertici dispari non sono adiacenti fra loro: il grafo è allora connesso (perché dati comunque 2