MANUALE USO E MANUTENZIONE OWNER’S MANUAL
MANUEL DU PROPRIÉTAIRE
Leggere attentamente questo manuale prima di utilizzare questo veicolo. Questo manuale dovrebbe accompagnare il veicolo se
Benvenuti nel mondo delle moto Benelli!
Leggete questo manuale senza fretta e da cima a fondo. Potrete godervi tutti i vantaggi che la vostra Benelli 752S offre. Il Libretto uso e manutenzione non fornisce solo istruzioni sul funzionamento, la verifica e la manutenzione del vostro motociclo, ma indica anche come salvaguardare sé stessi e gli altri evitando problemi e il rischio di lesioni.
Inoltre i numerosi consigli contenuti in questo libretto aiutano a mantenere il motociclo nelle migliori condizioni possibili. Se una volta letto il manuale, aveste ulteriori quesiti da porre, non esitate a rivolgervi al vostro concessionario Benelli.
Il team Benelli vi augura una lunga guida sicura e piacevole. Ricordate sempre di anteporre la sicurezza ad ogni altra cosa.
La Benelli è alla continua ricerca di soluzioni avanzate da utilizzare nella progettazione e nel costante miglioramento della qualità del prodotto. In conseguenza di ciò, sebbene questo manuale contenga sul veicolo le informazioni più aggiornate, disponibili alla data della sua pubblicazione, è possibile che capiti di rilevare delle lievi difformità tra il motociclo e quanto descritto nel manuale. In caso di altre questioni in merito al presente manuale, consultare un concessionario Benelli.
AVVERTENZA
Si prega di leggere questo libretto per intero e attentamente prima di utilizzare questo motociclo.
Le informazioni particolarmente importanti sono evidenziate dai seguenti richiami:
PERICOLO AVVERTENZA ATTENZIONE NOTA
Il prodotto e le specifiche sono soggetti a modifiche senza preavviso.
Consultare il sito ufficiale Benelli - italy.benelli.com - per scaricare la versione più aggiornata di questo manuale.
Questo è il simbolo di pericolo. Viene utilizzato per richiamare l’attenzione sui rischi potenziali di infortuni. Osservare tutti i messaggi di sicurezza che seguono questo simbolo per evitare infortuni o il decesso.
Un’ AVVERTENZA indica una situazione pericolosa che, se non evitata, potrebbe provocare il decesso o infortuni gravi.
Un richiamo di ATTENZIONE indica speciali precauzioni da prendersi per evitare di danneggia- re il veicolo o altre cose.
Una NOTA contiene informazioni importanti che facilitano o che rendono più chiare le procedure.
Benelli 752 USO E MANUTENZIONE
Benelli Q.J. s.r.l.
2a edizione, 2019 Tutti i diritti sono riservati.
È vietata espressamente la ristampa o l’uso non autorizzato
senza il permesso scritto della Benelli Q.J. s.r.l.
Informazioni di sicurezza ...1-1 Descrizione... 2-1 • Viste laterali... 2-2 • Comandi e strumentazione...2-3
Strumento e funzioni
di controllo... 3-1 • Chiave... 3-1 • Blocchetto accensione/
bloccasterzo...3-1 • Strumento multifunzione e spie di segnalazione e di avvertimento....3-3
• Interruttori manubrio ... 3-7 • Leva frizione ...3-9 • Pedale cambio...3-9 • Leva freno ...3-9 • Pedale freno ...3-10 • Tappo serbatoio carburante ... 3-12 • Carburante... 3-12 • Convertitore catalitico ...3-14 • Sella... 3-15 • Regolazione deI fasci luce ... 3-15 • Regolazione dell’assieme
ammortizzatore ...3-15 • Regolazione deIla forcella... 3-16 • Cavalletto laterale ... 3-17 • Sistema d’interruzione circuito accensione... 3-17
Per la vostra sicurezza – controlli prima dell’utilizzo ... 4-1 Utilizzo e punti importanti relativi alla guida... 5-1
• Avviare il motore ... 5-1 • Cambi di marcia ... 5-2 • Consigli per ridurre il consumo del carburante... 5-2
• Rodaggio... 5-3 • Parcheggio ... 5-3
Manutenzione e regolazione
periodiche... 6-1 • Kit attrezzi ... 6-2 • Tabella manutenzione generale e lubrificazione ... 6-3
• Controllo delle candele ... 6-9 • Canister... 6-10 • Olio motore e cartuccia
filtro olio ...6-10 • Liquido refrigerante...6-13 • Elemento filtrante... 6-15 • Controllo del
regime del minimo ... 6-15 • Controllo del gioco della
manopola acceleratore...6-16 • Pneumatici ... 6-16 • Regolazione del gioco
della leva frizione...6-18 • Controllo del gioco della
• Controllo delle pastiglie del freno anteriore e posteriore ... 6-20
• Controllo del livello
liquido freni ...6-20 • Sostituzione del liquido freni... 6-22 • Tensione della catena... 6-22 • Pulizia e lubrificazione della catena di trasmissione... 6-23
• Controllo e lubrificazione dei cavi... 6-24
• Controllo e lubrificazione della manopola e del cavo
acceleratore ... 6-24 • Controllo e lubrificazione dei pedali freno e cambio... 6-25
• Controllo e lubrificazione delle leve freno e frizione... 6-25
• Controllo e lubrificazione del cavalletto laterale ... 6-26
• Controllo della forcella ... 6-27 • Controllo dello sterzo... 6-27 • Controllo dei cuscinetti ruote .... 6-28 • Batteria ... 6-28 • Sostituzione dei fusibili ... 6-30 • Fanale posteriore/stop
e indicatori di direzione ... 6-31 • Luci di posizione anteriori... 6-31 • Ricerca ed eliminazione
guasti... 6-32 • Tabelle di ricerca ed eliminazione guasti ... 6-33
Pulizia e rimessaggio del
motociclo ... 7-1 • Verniciatura opaca, prestare attenzione ... 7-1
• Pulizia ... 7-1 • Rimessaggio ... 7-3
Caratteristiche tecniche... 8-1 • Impianto elettrico ... 8-4
Informazioni per i consumatori ... 9-1 • Numeri d’ identificazione... 9-1 • Connettore diagnostica ... 9-2 • Registrazione dei dati del
veicolo ... 9-2
Tagliandi di manutenzione
periodica...10-1
IT 1
Siate un proprietario responsabile Come proprietari del veicolo, siete re- sponsabili del funzionamento in sicurezza e corretto del vostro motociclo.
I motocicli sono veicoli con due ruote in linea.
Il loro utilizzo e funzionamento in sicurez- za dipendono dall’uso di tecniche di guida corrette e dall’esperienza del conducente.
Ogni conducente deve essere a conoscen- za dei seguenti requisiti prima di utilizzare questo motociclo.
Il conducente deve:
• Ricevere informazioni complete da una fonte competente su tutti gli aspetti del funzionamento del mo- tociclo.
• Rispettare le avvertenze e le istruzio- ni di manutenzione in questo Libret- to uso e manutenzione.
• Ricevere un addestramento qualifi- cato nelle tecniche di guida corrette ed in sicurezza.
• Richiedere assistenza tecnica profes- sionale secondo quanto indicato in questo libretto uso e manutenzione e/o reso necessario dalle condizioni meccaniche.
• Non utilizzare mai un motociclo senza essere stati addestrati o istru- iti adeguatamente. Seguire un cor- so di addestramento. I principianti dovrebbero essere addestrati da un istruttore qualificato. Contattare un concessionario di motocicli autoriz-
zato per informazioni sui corsi di ad- destramento più vicini.
Guida in sicurezza
Eseguire i controlli prima dell’utilizzo ogni volta che si usa il veicolo per essere certi che sia in grado di funzionare in sicurezza.
La mancata esecuzione di un’ispezione o manutenzione corretta del veicolo au- menta la possibilità di incidenti o di dan- neggiamenti del mezzo. Vedere pagina 4-1 per l’elenco dei controlli prima dell’u- tilizzo.
• Questo motociclo è stato progettato per trasportare il conducente ed un passeggero.
• La causa prevalente di incidenti tra automobili e motocicli è che gli automobilisti non vedono o identi- ficano i motocicli nel traffico. Molti incidenti sono stati provocati da au- tomobilisti che non avevano visto il motociclo. Quindi rendersi ben vi- sibili sembra aver un ottimo effetto riducente dell’eventualità di questo tipo di incidenti. Pertanto:
• Indossare un giubbotto con co- lori brillanti.
• Stare molto attenti nell’avvi- cinamento e nell’attraversa- mento degli incroci, luogo più frequente di incidenti per i mo- tocicli.
• Viaggiare dove gli altri utenti
della strada possano vedervi.
Evitare di viaggiare nella zona d’ombra di un altro veicolo.
• Mai eseguire interventi di ma- nutenzione su un motociclo senza disporre di conoscenze adeguate.Contattare un con- cessionario di motocicli auto- rizzato per ricevere informazio- ni sulla manutenzione base del motociclo. Alcuni interventi di manutenzione possono essere eseguiti solo da personale qua- lificato.
• Molti incidenti coinvolgono piloti inesperti. Molti dei piloti coinvolti in incidenti non possiedono una pa- tente di guida motocicli valida.
• Accertarsi di essere qualificati, e prestare il proprio motociclo soltanto a piloti esperti.
• Essere consci delle proprie ca- pacità e dei propri limiti. Re- stando nei propri limiti, ci si aiuta ad evitare incidenti.
• Consigliamo di far pratica con il motociclo in zone dove non c’è traffico, fino a quando non si sarà presa completa confiden- za con il motociclo e tutti i suoi comandi.
• Molti incidenti vengono provocati da errori di manovra dei conducenti dei motocicli. Un errore tipico è allar- garsi in curva a causa dell’eccessiva
IT 1
velocità o dell’inclinazione insuffi- ciente rispetto alla velocità di marcia.
• Rispettare sempre i limiti di ve- locità e non viaggiare mai più veloci di quanto lo consentano le condizioni della strada e del traffico.
• Segnalare sempre i cambi di direzione e di corsia. Accertarsi che gli altri utenti della strada vi vedano.
• La posizione del conducente e del passeggero è importante per il con- trollo del mezzo.
• Durante la marcia, per mante- nere il controllo del motociclo il conducente deve tenere en- trambe le mani sul manubrio ed entrambi i piedi sui poggia- piedi.
• Il passeggero deve tenersi sem- pre con entrambe le mani al conducente, alla cinghia sella o alla maniglia, se presente, e tenere entrambi i piedi sui poggiapiedi passeggero. Non trasportare mai un passeggero se non è in grado di posiziona- re fermamente entrambi i piedi sui poggiapiedi passeggero.
• Non guidare mai sotto l’influsso di alcool o droghe.
• Questo motociclo è progettato esclu-
Accessori di sicurezza
La maggior parte dei decessi negli inci- denti di motocicli è dovuta a lesioni alla testa.
L’uso di un casco è il fattore più importan- te nella prevenzione o nella riduzione di lesioni alla testa.
• Utilizzare sempre un casco omolo- gato.
• Portare una visiera o occhiali. Il ven- to sugli occhi non protetti potrebbe causare una riduzione della visibilità e ritardare la percezione di un peri- colo.
• L’utilizzo di un giubbotto, stivali pe- santi, pantaloni, guanti ecc. è molto utile a prevenire o ridurre abrasioni o lacerazioni.
• Non indossare mai abiti svolazzanti, potrebbero infilarsi nelle leve di co- mando, nei poggiapiedi o nelle ruo- te e provocare lesioni o incidenti.
• Indossare sempre un vestiario pro- tettivo che copra le gambe, le cavi- glie ed i piedi. Il motore o l’impianto di scarico si scaldano molto durante o dopo il funzionamento e possono provocare scottature.
• Anche il passeggero deve rispettare le precauzioni di cui sopra.
• • •
Evitare l’avvelenamento da monossido di carbonio
Tutti i gas di scarico dei motori contengo- no monossido di carbonio, un gas letale.
L’inspirazione di monossido di carbonio può provocare mal di testa, capogiri, son- nolenza, nausea, confusione, ed eventual- mente il decesso.
Il monossido di carbonio è un gas incolo- re, inodore, insapore che può essere pre- sente anche se non si vedono i gas di sca- rico del motore o non se ne sente l’odore.
Livelli mortali di monossido di carbonio possono accumularsi rapidamente e pos- sono sopraffare rapidamente e impedire di salvarsi.
Inoltre, livelli mortali di monossido di car- bonio possono persistere per ore o giorni in ambienti chiusi o scarsamente ventilati.
Se si percepiscono sintomi di avvelena- mento da monossido di carbonio, lasciare immediatamente l’ambiente, andare all’a- ria fresca e RICHIEDERE L’INTERVENTO DI UN MEDICO.
• Non far funzionare il motore al chiu- so.Anche se si cerca di dissipare i gas di scarico del motore con ventilatori o aprendo finestre e porte, il monos- sido di carbonio può raggiungere rapidamente livelli pericolosi.
• Non fare funzionare il motore in am- bienti con scarsa ventilazione o par- zialmente chiusi, come capannoni,
IT 1
cessori il più basso ed il più vicino possibile al motociclo. Fissare con cura gli oggetti più pesanti il più vi- cino possibile al centro del veicolo e accertarsi di distribuire uniforme- mente il peso sui due lati del moto- ciclo per ridurre al minimo lo sbilan- ciamento o l’instabilità.
• I carichi mobili possono provo- care improvvisi sbilanciamen- ti. Accertarsi che gli accessori ed il carico siano ben fissati al motociclo, prima di avviarlo.
Controllare frequentemente i supporti degli accessori ed i dispositivi di fissaggio dei cari- chi. Regolare correttamente la sospensione in funzione del ca- rico (solo modelli con sospen- sioni regolabili), e controllare le condizioni e la pressione dei pneumatici.
• Non attaccare al manubrio, alla forcella o al parafango anteriore oggetti grandi o pe- santi. Questi oggetti, compresi carichi del genere dei sacchi a pelo, sacchi per effetti persona- li o tende, possono provocare instabilità o ridurre la risposta dello sterzo.
• Questo veicolo non è progettato per trainare un carrello o per esse- re collegato ad un sidecar.
Accessori originali Benelli
La scelta degli accessori per il vostro vei- colo è una decisione importante.
Gli accessori originali Benelli, disponibili solo presso i concessionari Benelli, sono stati progettati, testati ed approvati da Be- nelli per l’utilizzo sul vostro veicolo.
Molte aziende che non hanno nessun rap- porto commerciale con Benelli produco- no parti ed accessori oppure offrono altre modifiche per i veicoli Benelli.
Benelli non è in grado di testare i prodotti realizzati da queste aziende aftermarket.
Pertanto Benelli non può approvare o consigliare l’uso di accessori non venduti da Benelli o di modifiche non consiglia- te specificatamente da Benelli, anche se venduti ed installati da un concessionario Benelli.
Parti, accessori e modifiche aftermar- ketMentre si possono trovare prodotti after- market simili nel design e nella qualità agli accessori originali Benelli, ci sono alcuni accessori o modifiche aftermarket inadat- ti in quanto potrebbero comportare rischi potenziali per la vostra sicurezza persona- le e quella degli altri.
L’installazione di prodotti aftermarket o l’introduzione di altre modifiche al veicolo che ne cambino il design o le caratteristi- che di funzionamento possono esporre perto dove i gas di scarico del mo-
tore possono penetrare negli edifici circostanti attraverso aperture quali finestre e porte.
Carico
L’aggiunta di accessori o di carichi al mo- tociclo può in uire negativamente sulla stabilità e l’uso, se cambia la distribuzione dei pesi del motociclo. Per evitare possibili incidenti, l’aggiunta di carichi o accessori al motociclo va effettuata con estrema cautela.
Prestare la massima attenzione guidando un motociclo a cui siano stati aggiunti ca- richi o accessori. Di seguito, insieme alle informazioni sugli accessori, vengono elencate alcune indicazioni generali da rispettare nel caso in cui si trasporti del carico sul motociclo:
Il peso totale del conducente, del passeg- gero, degli accessori e del carico non deve superare il limite massimo di carico.
L’utilizzo di un veicolo sovraccarico può provocare incidenti.
Caricando il mezzo entro questi limiti, te- nere presente quanto segue:
• Tenere il peso del carico e degli ac- Carico massimo:
190 Kg
IT 1
voi stessi ed altri al rischio di infortuni gra- vi o di morte.
Sarete pertanto direttamente responsabi- li degli infortuni originatisi in relazione a cambiamenti apportati al veicolo.
Per il montaggio di accessori, tenere ben presenti le seguenti istruzioni in aggiunta a quelle descritte al capitolo “Carico”.
• Non installare mai accessori o tra- sportare carichi che compromettano le prestazioni del motociclo. Prima di utilizzare gli accessori, controllateli accuratamente per accertarsi che essi non riducano in nessuna manie- ra la distanza libera da terra e la di- stanza minima da terra nella marcia in curva, non limitino la corsa delle sospensioni, dello sterzo o il funzio- namento dei comandi, oppure oscu- rino le luci o i catarifrangenti.
• Gli accessori montati sul manu- brio oppure nella zona della for- cella possono creare instabilità dovuta alla distribuzione non uniforme dei pesi o a modifiche dell’aerodinamica. Montando accessori sul manubrio oppure nella zona della forcella, tener conto che devono essere il più leggeri possibile ed essere co- munque ridotti al minimo.
• Accessori ingombranti o grandi possono compromettere seria-
mici. Il vento potrebbe tentare di sollevare il motociclo, oppu- re il motociclo potrebbe dive- nire instabile sotto l’azione di venti trasversali. Questo genere di accessori può provocare in- stabilità anche quando si viene sorpassati o nel sorpasso di vei- coli di grandi dimensioni.
• Determinati accessori possono spostare il conducente dalla propria posizione normale di guida. Una posizione impropria limita la libertà di movimento del conducente e può compro- mettere la capacità di controllo del mezzo; pertanto, accessori del genere sono sconsigliati.
• L’aggiunta di accessori elettrici va effettuata con cautela. Se gli acces- sori elettrici superano la capacità dell’impianto elettrico del motoci- clo, si potrebbe verificare un guasto, che potrebbe causare una pericolo- sa perdita dell’illuminazione o della potenza del motore.
Pneumatici e cerchi aftermarket I pneumatici ed i cerchi forniti con il moto- ciclo sono stati progettati per essere all’al- tezza delle prestazioni del veicolo e per fornire la migliore combinazione di mano-
ti, o con dimensioni e combinazioni diver- se, possono essere inappropriati. Vedere pagina 6-16 per le specifiche dei pneu- matici e maggiori informazioni sul cambio dei pneumatici.
Trasporto del motociclo
Prima di trasportare il motociclo su un altro veicolo, attenersi alle seguenti istru- zioni.
• Rimuovere dal motociclo tutti gli og- getti non ancorati.
• Controllare che il rubinetto della benzina (se in dotazione) sia in posi- zione “ ” e che non vi siano perdite di carburante.
• Orientare la ruota anteriore in posi- zione di marcia in linea retta sul ri- morchio o sul pianale dell’autocarro e bloccarla opportunamente per im- pedirne lo spostamento.
• Innestare una marcia (per i modelli con cambio manuale).
• Fissare il motociclo con apposite funi o cinghie di ancoraggio in corri- spondenza di componenti solidi del motociclo, quali ad esempio il telaio o il triplo morsetto superiore della forcella anteriore (e non ad esempio alle manopole del manubrio, agli in- dicatori di direzione o ad altri com- ponenti che potrebbero rompersi).
IT 1
che queste ultime sfreghino contro le parti verniciate durante il traspor- • La sospensione, se possibile, deve to.
essere parzialmente compressa, in modo che il motociclo non sobbalzi eccessivamente durante il trasporto.
2
NOTE
...
...
...
...
...
...
...
...
IT 2
Viste laterali
1) Luce anteriore.
2) Indicatori di direzione anteriori.
3) Indicatori di direzione posteriori.
4) Pedane.
5) Specchi retrovisori.
6) Sella.
7) Luce stop posteriore.
8) Cavalletto laterale.
9) Disco freno posteriore.
10) Pedale del cambio.
11) Serbatoio del carburante.
12) Collettori di scarico.
13) Disco freno anteriore.
14) Strumento multifunzione.
15) Pedale del freno posteriore.
16) Pedane passeggero.
17) Tappo serbatoio carburante.
18) Interruttore.
19) Ammortizzatore posteriore.
20) Serratura sella.
14
13 17
19 11 6
7
9
8 15
5 2 1
12 10
4 16
3 20
18
IT 2
Comandi e strumentazione
1. Leva frizione
2. Interruttori impugnatura sinistra 3. Pulsante ABS (optional)
4. Strumento
5. Funzioni /regolazioni Strumento 6. Interruttori impugnatura destra 7. Manopola acceleratore 8. Leva freno anteriore
23456789
0
km/h
0 2
1 111 1
GEAR TRIP0.0km
RPM x1000 AM04:26
N
C HE F
TOTAL 0.0km
7 8
4 5 6
1 2 3
IT 3
Chiave
Il veicolo viene fornito con tre chiavi che servono per:
- Apertura tappo carburante - Bloccasterzo
- Avviamento veicolo - Apertura sella posteriore
ATTENZIONE
• Non immergere in acqua nessuna delle chiavi.
• Non esporre nessuna delle chiavi a temperature eccessivamente alte.
• Non appoggiare oggetti pesanti su una delle chiavi.
• Non molare o modificare la forma di nessuna delle chiavi.
• Non disassemblare la parte di pla- stica di nessuna delle chiavi.
• Conservare il duplicato della chia- ve separatamente dal veicolo.
Blocchetto accensione/bloccaster- zo
Il blocchetto accensione/bloccasterzo comanda i sistemi d’accensione e di illu- minazione e viene utilizzato per bloccare lo sterzo. Appresso sono descritte le varie posizioni.
(aperto)
Tutti i circuiti elettrici vengono alimentati.
L’illuminazione pannello strumenti, la luce fanalino posteriore, la luce targa e le luci di posizione si accendono ed è possibile avviare il motore. La chiave di accensione non può essere sfilata.
NOTA
I fari si accendono automaticamente all’avvio del motore e restano accesi fino a quando la chiave non viene girata su .
(chiuso)
Tutti gli impianti elettrici sono inattivi. È possibile sfilare la chiave.
AVVERTENZA
Non girare la chiave sulla posizione o mentre il veicolo è in movimento, altrimenti i circuiti elettrici verranno di- sattivati, con il rischio di perdere il con- trollo del mezzo o di causare incidenti.
(bloccasterzo)
Lo sterzo è bloccato e tutti gli impianti elettrici sono inattivi. È possibile sfilare la chiave.
PUSH
IT 3
Per bloccare lo sterzo:
1) Girare completamente il manubrio ver- so sinistra.
2) Inserire la chiave nel blocchetto di ac- censione.
3) Premere e ruotare la chiave in senso anti orario nella posizione per bloccare lo sterzo.
4) Togliere la chiave.
NOTA
Per facilitare l’inserimento del bloccaster- zo muovere leggermente il manubrio mentre si ruota la chiave.
NOTA
Dopo l’operazione di bloccaggio provare a girare delicatamente il manubrio per as- sicurarsi che lo sterzo sia effettivamente bloccato.
Per sbloccare lo sterzo:
1) Inserire la chiave nel bloccasterzo.
2) Girare in senso orario la chiave.
3) Assicurarsi che il bloccasterzo sia disin- serito prima dell’avviamento del motore e della partenza.
IT 3
Strumento multifunzione e spie di segnalazione e di avvertimento
1. Spia indicatore di direzione sinistro 2. Spia indicatore di direzione destro 3. Spia luce abbagliante
4. Spia marcia in folle
5. Spia Indicatore temperatura acqua 6. Contachilometri totalizzatore
7. Visualizzatore Indicatore temperatura acqua 8. Indicatore marcia inserita
9. Contagiri 10. Tachimetro
11. Spia d’avvertimento pressione olio insufficiente
12. Contachilometri parziale 13. Spia riserva carburante 14. Orologio digitale 15. Spia guasto motore
16. Visualizzatore livello carburante 17. Spia d’avvertimento del sistema frenante anti-bloccaggio ABS 18. Interruttore fotosensibile
2 3 4 5 6 7 8 9
0
km/h0 2
1 1 11 1
GEAR
TRIP 0.0km RPM x1000
AM 04:26
N
H
C E F
TOTAL 0.0km
8 9 10 12 14
6 16
1 3 4 5 18
7
2 11 13 15 17
16 2 11 13 15 17
8 9 10 14 12
1 3 4 5 18
7 6
oda o a
oda d a
IT 3
1. Spia indicatore di direzione sinistro La spia sinistra lampeggerà quando le luci di indicazione di direzione corrispondenti saranno attivate.
2. Spia indicatore di direzione destro La spia destra lampeggerà quando le luci di indicazione di direzione corrispondenti saranno attivate.
3. Spia luce abbagliante
Questa spia di segnalazione si accende quando il faro è sulla posizione abbaglian- te.
4. Spia marcia in folle
Questa spia di segnalazione si accende quando il cambio è in posizione di folle.
5. Spia Indicatore temperatura acqua Quando la spia si accende, fermarsi e con- tattare il servizio di assistenza Benelli.
6. Contachilometri totalizzatore
7. Spia Indicatore temperatura acqua Questo indicatore indica la temperatura del liquido di raffreddamento. Quando il puntatore si trova tra C e H, la temperatura è normale.
8. Indicatore marcia inserita
I numeri sull’ indicatore indicano le posi- zioni del cambio e della marcia inserita (1, 2, 3, 4, 5 e 6).
9. Contagiri
Indica la rotazione al minuto del motore.
10. Tachimetro
Indica la velocità di marcia, chilometri / ora.
11. Spia d’avvertimento pressione olio Quando questo indicatore si illumina, si- gnifica che la lubrificazione è insufficiente e la moto deve essere controllata / ripara- ta immediatamente.
12. Contachilometri parziale
Il contachilometri parziale può essere ri-
13. Spia riserva carburante
Indica che il carburante residuo è circa 3 L.
14. Orologio digitale
Indica il tempo espresso in ore e minuti.
15. Spia guasto motore
Questa spia si accende se viene rilevata un’anomalia al motore o a un altro sistema di comando del veicolo. Se questo accade, far controllare il sistema diagnostico di bordo da un concessionario Benelli.
16. Visualizzatore livello carburante Indica il livello del carburante nel serba- toio.
17. Spia d’avvertimento del sistema frenante anti-bloccaggio ABS Quando il quadro comandi è acceso, la spia diagnosi ABS rimarrà accesa fino a quando la motocicletta non supererà la velocità di circa 5 km/h. Una volta supe- rata questa velocità la spia diagnosi ABS si spegnerà.
IT 3
diagnosi dell’ABS sarà accesa e rimarrà accesa.
La spia diagnosi ABS si spegnerà al suc- cessivo SPEGNIMENTO/ACCENSIONE del quadro strumenti oppure quando il veico- lo supererà la velocità di circa 5 km/h.
Normalmente la spia diagnosi ABS ri- mane accesa quando viene acceso il quadro strumenti e si spegne nel mo- mento in cui la motocicletta supera la velocità di circa 5 km/h.
Se la spia diagnosi ABS mostra uno dei se- guenti sintomi, uno o più guasti possono essere occorsi al sistema di ABS.
• La spia di diagnosi ABS non si accen- de quando viene acceso il quadro strumenti.
• La spia diagnosi ABS rimarrà accesa anche quando il veicolo supererà la velocità di circa 5 km/h.
Durante questa circostanza portare la mo- tocicletta presso un centro di assistenza autorizzato Benelli.
E’ importante ricordare che il sistema di ABS non è attivo quando la spia è accesa,
ma l’impianto frenante continuerà a fun- zionare come un normale impianto senza ABS.Durante questa situazione una frenata brusca può causare il bloccaggio delle ruote e la conseguente perdita di aderen- za e stabilità della motocicletta.
18. Interruttore fotosensibile
Utilizzato dalla strumentazione per rile- vare e gestire il passaggio dalla modalità diurna e la modalità notturna e viceversa.
AVVERTENZA
3
NOTE
...
...
...
...
...
...
...
...
IT 3
Interruttori manubrio
Sinistra1. Interruttore dell’avvisatore acustico “ “
2. Commutatore luce abbagliante/anab- bagliante “ / “
3. Interruttore indicatori di direzione “ / “
4. Pulsante Passing
Destra
1. Interruttore Arresto/Accensione “ / “ 2. Interruttore luci di emergenza “ “ 3. Pulsante avviamento elettrico
Interruttore dell’avvisatore acustico
“ “
Premere questo interruttore per azionare l’avvisatore acustico.
Commutatore luce abbagliante/anab- bagliante ” / “
Posizionare questo interruttore su “ ” per l’abbagliante e su “ ” per l’anabba- gliante.
Interruttore indicatori di direzione
“ / ”
Spostare questo interruttore verso “ ” per segnalare una curva a destra. Spo-
stare questo interruttore verso “ ” per segnalare una curva a sinistra. Una volta rilasciato, l’interruttore ritorna in posizio- ne centrale.
Per spegnere le luci degli indicatori di di- rezione, premere l’interruttore dopo che è ritornato in posizione centrale.
Pulsante Passing
Premere questo pulsante (di giorno) per azionare il lampeggio delle luci.
Interruttore Arresto/Accensione “ / ”
Per avviare il motore con il dispositivo d’avviamento, portare questo interruttore su “ ”.
Prima di accendere il motore, vedere pagi- na 5-1 per le istruzioni di avviamento.
Porre questo interruttore su “ ” per spe- gnere il motore in caso d’emergenza, come per esempio se il veicolo si ribalta o se il cavo acceleratore è bloccato.
Interruttore luci di emergenza “ “ Con la chiave di accensione su “ ” usare questo interruttore per accendere le luci d’emergenza (lampeggio simultaneo di tutte le luci indicatori di direzione).
Le luci d’emergenza vengono utilizzate in caso d’emergenza o per avvisare gli altri utenti della strada dell’arresto del vostro veicolo in zone di traffico pericoloso.
2 3
1
1 2 4
3
IT
3 AVVERTENZA
Non utilizzare a lungo le luci d’emer- genza a motore spento, per evitare di scaricare la batteria.
Pulsante avviamento elettrico
Premere questo interruttore per accende- re il motore con il dispositivo d’avviamen- to.
IT 3
Leva frizione
La leva frizione si trova sul lato sinistro del manubrio. Per staccare la frizione, tirare la leva verso la manopola. Per innestare la frizione, rilasciare la leva. Per garantire il funzionamento agevole della frizione, tirare la leva rapidamente e rilasciarla len- tamente.
La leva frizione è equipaggiata con un in- terruttore frizione che fa parte del sistema d’interruzione circuito accensione.
Pedale cambio
Il pedale cambio si trova sul lato sinistro del motociclo e si usa in combinazione con la leva frizione quando si cambiano le marce della trasmissione sempre in presa a 6 marce installata su questo motociclo.
NOTA
Scalare sempre una marcia alla volta ed alla velocità corretta per evitare il fuorigiri del motore e l’impuntamento della ruota posteriore.
Leva freno
La leva freno si trova sul lato destro del manubrio. Per azionare il freno anteriore, tirare la leva verso la manopola accelera- tore. La leva freno è equipaggiata con un pomello di regolazione della posizione.
1. Leva freno
2. Distanza tra la leva freno e la manopola acceleratore
3. Pomello di regolazione posizione leva freno
4. Riferimento “▲”
Quando il riferimento “▲” sulla leva del freno indica la posizione 4, la leva è più vicina alla manopola acceleratore.
Quando indica la posizione 1 la leva è più distante.
2 3
1 4
IT 3
Pedale freno
Il pedale freno si trova sul lato destro del motociclo. Per azionare il freno posteriore, premere il pedale freno.
ABS
Il sistema anti-bloccaggio (ABS) è svilup- pato per evitare il bloccaggio delle ruote in fase di frenata. Il sistema ABS regolerà automaticamente la potenza frenante agendo ad intermittenza, aiutando le ruote a guadagnare aderenza sull’asfalto e aumentando la stabilità della motoci- cletta.
• Per una maggiore efficienza, utilizza- re il freno anteriore e il freno poste- riore simultaneamente e nella stessa maniera, come in un veicolo sprovvi- sto di ABS.
• Il sistema ABS non può compensa- re per eventuali condizioni avverse dell’asfalto o per un uso improprio del sistema frenante.
• In fase di frenata è necessario usare la stessa cura di un veicolo sprovvi- sto di ABS.
• Il sistema ABS aiuta a prevenire il bloccaggio delle ruote in fase di fre- nata con motocicletta in linea retta.
Durante l’approccio di una curva suggeriamo di utilizzare entrambi i freni in maniera dolce e di ridurre gradualmente la velocità. Alla stessa maniera che in un sistema tradizio- nale di impianto frenate, una brusca ed eccessiva frenata può causare un
IT 3
cletta.
• In fase di frenata, il sistema ABS non eviterà alla ruota posteriore di stac- carsi dal terreno.
• La centralina del sistema di ABS utilizza sempre i dati di velocità del veicolo e velocità di rotazione delle ruote. Evitare l’utilizzo di pneumati- ci non omologati per evitare che il sistema ABS non funzioni corretta- mente e causare una estensione del- la distanza di frenata.
•
AVVERTENZA
Il sistema ABS non può proteggere il pilota da eventuali pericoli ed è neces- sario seguire una linea di guida respon- sabile.
E’ importante conoscere il funzionmen- to del sistema ABS e delle sue limitazio- ni. E’ responsabilità del pilota guidare responsabilmente e compatibilmente con il tipo di asfalto, strada e condizioni di traffico percorse.
NOTA
• La spia di ABS potrebbe accendersi durante situazioni di guida estreme oppure situazioni di guida che porti- no la ruota anteriore e posteriore ad
avere una differente velocità di rota- zione. In questa situazione è neces- sario portare la chiave di accensione su posizione SPENTO”, successiva- mente riportare la chiave di accen- sione in posizione “ACCESO”. Dopo questa operazione la spia di ABS si spegnerà. Se dopo questa operazio- ne l’indicatore rimarrà acceso anche dopo aver raggiunto o superato la velocità di circa 5 km/h rivolgersi presso un centro assistenza autoriz- zato Benelli per un controllo.
• Quando il sistema di ABS è in funzio- ne, si potrebbe avvertire una pulsa- zione sulla leva o pedale del freno.
• Il sistema ABS non è attivo quando la velocità è inferiore o uguale a circa 5 km/h.
• Il sistema ABS non funzionerà nella eventualità che la batteria non sia carica.
ATTENZIONE
Prestare attenzione a non danneggiare il sensore o il rotore del sensore ruota;
la mancata osservanza di tale precau- zione provoca il funzionamento impro- prio dell’ABS.
1. Sensore ruota anteriore 2. Ruota fonica anteriore
1. Sensore ruota posteriore 2. Ruota fonica posteriore
1 2
1
2
IT 3
Tappo serbatoio carburante
Per aprire il tappo serbatoio carburante Aprire il coperchietto della serratura tap- po serbatoio carburante, inserire la chiave nella serratura e farle fare 1/4 di giro in senso orario. La serratura si apre e si può alzare il tappo serbatoio carburante.
Per chiudere il tappo serbatoio carburante 1) Inserire la chiave nella serratura.
2) Riportare la chiave nella sua posizione originaria girandola in senso antiorario, e poi sfilarla.
AVVERTENZA
Verificare che il tappo serbatoio carbu- rante sia chiuso correttamente dopo il rifornimento di carburante. Le perdite di carburante costituiscono un rischio d’incendio.
Carburante
Accertarsi che il serbatoio contenga una quantità sufficiente di benzina.
AVVERTENZA
La benzina ed i vapori di benzina sono estremamente infiammabili. Per evita- re incendi ed esplosioni e ridurre il ri- schio di infortuni durante il rifornimen- to, osservare queste istruzioni.
• Prima di effettuare il rifornimento, spegnere il motore ed accertarsi che nessuno sia seduto sul veicolo. Non effettuare mai il rifornimento mentre si fuma, o ci si trova nelle vicinanze di scintille, fiamme libere, o altre fonti di accensione, come le fiamme pilo- ta di scaldaacqua e di asciugabian- cheria.
• Non riempire troppo il serbatoio car- burante. Quando si effettua il riforni- mento, accertarsi di inserire l’ugello della pompa nel foro riempimento serbatoio carburante. Smettere di riempire quando il carburante rag- giunge il fondo del bocchettone riempimento. Considerando che il
IT 3
potrebbe fare traboccare il carburan te dal serbatoio carburante.
1. Tubo di rifornimento del serbatoio del carburante
2. Riferimento livello max
• Asciugare immediatamente con uno straccio l’eventuale carburante ver- sato.
ATTENZIONE
Pulire subito con uno straccio pulito, asciutto e soffice l’eventuale carburan- te versato, in quanto può deteriorare le superfici verniciate o di plastica.
• Accertarsi di aver chiuso saldamente il tappo serbatoio carburante.
AVVERTENZA
La benzina è velenosa e può provocare infortuni o il decesso. Maneggiare con cautela la benzina. Non aspirare mai la benzina con la bocca. In caso di inge- stione di benzina o di inspirazione di grandi quantità di vapori di benzina, o se la benzina viene a contatto degli occhi, contattare immediatamente un medico.
Se si versa benzina sulla pelle, lavare con acqua e sapone. Se si versa benzina sugli abiti, cambiarli.
ATTENZIONE
Usare soltanto benzina senza piombo.
L’utilizzo di benzina con piombo pro- vocherebbe danneggiamenti gravi sia alle parti interne del motore, come le valvole ed i segmenti, sia all’impianto di scarico.
NOTA
• Questo riferimento identifica il carburante consigliato per questo veicolo come specificato dal regola- mento europeo (EN228).
• Controllare che l’ugello benzina pre- senti lo stesso identificatore quando si fa rifornimento.
Carburante consigliato:
benzina super senza piombo (gasohol [E10] accettabile)
Capacità serbatoio carburante:
14.5 L
Quantità di carburante di riserva:
3 L
E10
1 2
IT 3
Il vostro motore Benelli è stato progettato per l’utilizzo di benzina super senza piom- bo con un numero di ottano controllato di 95 o più. Se si verifica il battito in testa, utilizzare benzina di marca diversa. L’uso di carburante senza piombo prolunga la durata delle candele e riduce i costi di ma- nutenzione.
Benzina
Ci sono due tipi di benzina: la benzina contenente etanolo e quella contenente metanolo.
Si può utilizzare la benzina contenente etanolo se il contenuto di etanolo non su- pera il 10% (E10). La Benelli sconsiglia la benzina contenente metanolo in quanto può provocare danneggiamenti all’im- pianto di alimentazione, oppure problemi alle prestazioni del veicolo.
Convertitore catalitico
Questo modello è dotato di un convertito- re catalitico nell’impianto di scarico.
AVVERTENZA
L’impianto di scarico scotta dopo il fun- zionamento del mezzo. Per prevenire il rischio di incendi o scottature:
• Non parcheggiare il veicolo vicino a materiali che possono compor- tare rischi di incendio, come erba o altri materiali facilmente com- bustibili.
• Parcheggiare il veicolo in un pun- to in cui non ci sia pericolo che pe- doni o bambini tocchino l’impian- to di scarico bollente.
• Verificare che l’impianto di scarico si sia raffreddato prima di esegui- re lavori di manutenzione su di esso.
• Non fare girare il motore al mini- mo per più di pochi minuti. Un mi- nimo prolungato può provocare accumuli di calore.
ATTENZIONE
Usare soltanto benzina senza piombo.
L’utilizzo di benzina con piombo provo- cherebbe danni irreparabili al converti- tore catalitico.
IT 3
Regolazione dei fasci luce
La vite di regolazione del fascio luce viene utilizzata per alzare o abbassare l’altezza dei fasci luce. Può essere necessario rego- lare i fasci luce per aumentare la visibilità ed aiutare a prevenire l’abbagliamento dei guidatori che vi vengono incontro quando si trasporta un carico maggiore o minore di quanto si fa abitualmente.
Rispettare le leggi ed i regolamenti locali quando si regolano i fari.
Per alzare i fasci luce, girare la vite in dire- zione orario (A).
Per abbassare i fasci luce, girare la vite in direzione antiorario (B).
Sella
Per togliere la sella
1. lnserire la chiave e girare in senso an- tiorario.
2. Sollevare la sella e rimuovere.
Per installare la sella
1. Inserire la sella e premere leggermente sulla parte posteriore per richiuderla.
Regolazione dell’assieme ammor- tizzatore
Regolazione del precarico della molla.
L’ammortizzatore posteriore è dotato di ghiere di regolazione per la regolazione del precarico.
Regolare il precarico della molla come se- gue:Per aumentare l’impostazione del preca- rico della molla, ruotare la ghiera di re- golazione in senso orario con una chiave speciale, per rendere la sospensione più rigida.
Si prega di ruotare in direzione opposta per ottenere un’impostazione più morbi- da.
Dopo la regolazione, assicurarsi che il controdado sia serrato per garantire la si- curezza durante la guida.
B
A
IT 3
1. Chiave speciale 2. Ghiera di regolazione 3. Controdado
ATTENZIONE
Per evitare di danneggiare il meccani- smo, non tentare di girare oltre l’impo- stazione massima o minima.
Affidare sempre l’assistenza dell’ am- mortizzatore ad un centro di assistenza Benelli.
AVVERTENZA
Questo assieme ammortizzatore con- tiene azoto gassoso fortemente com- presso.
Leggere e comprendere le informazioni che seguono prima di maneggiare l’as- sieme ammortizzatore.
• Non manomettere o tentare di aprire l’assieme cilindro.
• Non sottoporre l’assieme ammor- tizzatore a fiamme libere o ad al- tre fonti di calore elevato. Ciò po- trebbe fare esplodere il gruppo a seguito dell’eccessiva pressione del gas.
• Non deformare o danneggiare in nessun modo il cilindro. Il danneg- giamento del cilindro ridurrebbe le prestazioni di smorzamento.
• Non smaltire autonomamente un assieme ammortizzatore danneg- giato o usurato. Portare l’assieme ammortizzatore ad un concessio- nario Benelli per qualsiasi assi- stenza.
ATTENZIONE
Per evitare di danneggiare il meccani- smo, non tentare di girare oltre l’impo- stazione massima o minima.
1
3 2
IT 3
Cavalletto latarale
Il cavalletto laterale si trova sul lato sini- stro del telaio. Alzare o abbassare il caval- letto laterale con il piede mentre si tiene il veicolo in posizione diritta.
NOTA
L’interruttore incorporato nel cavalletto laterale fa parte del sistema d’interruzio- ne del circuito di accensione. Tale sistema consente di interrompere l’accensione in determinate situazioni. (Vedere la sezio- ne che segue per spiegazioni sul sistema d’interruzione circuito accensione.)
AVVERTENZA
Non si deve utilizzare il veicolo con il cavalletto laterale abbassato, o se ri- sulta impossibile alzare il cavalletto laterale correttamente (oppure se non resta alzato), altrimenti il cavalletto la- terale potrebbe toccare il terreno e di- strarre il pilota, con conseguente possi- bilità di perdere il controllo del mezzo.
Il sistema d’interruzione circuito accen- sione Benelli è stato progettato come supporto alla responsabilità del pilota di alzare il cavalletto laterale prima di mettere in movimento il mezzo.
Pertanto si prega di controllare questo sistema regolarmente e di farlo ripara- re da un concessionario Benelli se non funziona correttamente.
Sistema d’interruzione circuito accensione
Il sistema d’interruzione circuito accen- sione (comprendente l’interruttore caval- letto laterale, l’interruttore frizione e l’in- terruttore marcia in folle) ha le seguenti funzioni:
• Impedire l’avviamento a marcia in- nestata e a cavalletto laterale alzato, con la leva frizione non tirata.
• Impedire l’avviamento a marcia in- nestata e con la leva frizione tirata, ma con il cavalletto laterale ancora abbassato.
• Spegnere il motore a marcia innesta- ta e con il cavalletto laterale abbas- sato.
Controllare periodicamente il funziona- mento del sistema d’interruzione circuito accensione in conformità alla seguente procedura: (vedere pagina seguente)
IT 3
A motore spento:
1. Abbassare il cavalletto laterale.
2. Accertarsi che l’interruttore avviamento/arresto motore sia su “ ”.
3. Girare la chiave in posizione di accensione.
4. Mettere la trasmissione in posizione di folle.
5. Premere il pulsante di avviamento elettrico.
Il motore si avvia?
Con il motore ancora acceso:
6. Alzare il cavalletto laterale.
7. Tenere tirata la leva frizione.
8. Ingranare una marcia con la trasmissione.
9. Abbassare il cavalletto laterale.
Il motore si arresta?
Dopo che il motore si è arrestato:
10. Alzare il cavalletto laterale.
11. Tenere tirata la leva frizione.
12. Premere il pulsante di avviamento elettrico.
Il motore si avvia?
È possibile che l’interruttore marcia in folle non fun- zioni correttamente.
Non utilizzare il motociclo fino a quando non verrà controllato da un concessionario Benelli.
È possibile che l’interruttore cavalletto laterale non funzioni correttamente.
Non utilizzare il motociclo fino a quando non verrà controllato da un concessionario Benelli.
È possibile che l’interruttore frizione non funzioni correttamente.
Non utilizzare il motociclo fino a quando non verrà
SI
SI SI
NO NO NO
AVVERTENZA
• Durante questa ispezione posizionare il veico- lo su una superficie piana e mantenerlo dritto.
• Se si nota una disfunzione, fare controllare il sistema da un concessionario Benelli prima di utilizzare il mezzo.
IT 3
NOTE
...
...
...
...
...
...
...
...
IT 4
Ispezionare il veicolo ogni volta che lo si usa per accertarsi che sia in condizione di funzionare in sicurezza.
Osservare sempre le procedure e gli intervalli d’ispezione e manutenzione descritti nel libretto uso e manutenzione.
AVVERTENZA
La mancata esecuzione di un’ispezione o manutenzione corretta del veicolo aumenta la possibilità di incidenti o di danneggia- menti del mezzo. Non utilizzare il veicolo se si riscontrano problemi. Se non si riesce ad eliminare un problema con le procedure fornite in questo manuale, fare ispezionare il veicolo da un concessionario Benelli.
Prima di utilizzare questo veicolo, controllare i seguenti punti:
• Controllare il livello carburante nel serbatoio carburante.
• Fare rifornimento se necessario.
• Controllare l’assenza di perdite nel circuito del carburante.
Carburante
POSIZIONI CONTROLLI
• Controllare il livello dell’olio nel motore.
• Se necessario, aggiungere olio del tipo consigliato fino al livello secondo specifica.
• Controllare l’assenza di perdite di olio nel veicolo.
Olio motore
• Controllare il livello del liquido refrigerante nel serbatoio.
• Se necessario, aggiungere liquido refrigerante del tipo consigliato fino al livello secondo specifica.
• Verificare che non ci siano perdite nell’impianto di raffreddamento.
Liquido refrigerante
• Controllare il funzionamento.
• Se si ha una sensazione di morbidezza e cedevolezza, fare spurgare l’impianto idraulico da un concessionario Benelli.
• Controllare l’usura pastiglie freni.
• Sostituire se necessario.
• Controllare il livello del liquido nel serbatoio.
Freno Anteriore
IT 4
• Controllare il funzionamento.
• Se si ha una sensazione di morbidezza e cedevolezza, fare spurgare l’impianto idraulico da un concessionario Benelli
• Controllare l’usura pastiglie freni.
• Sostituire se necessario.
• Controllare il livello del liquido nel serbatoio.
• Se necessario, aggiungere liquido freni del tipo specificato fino al livello secondo specifica.
• Verificare che non ci siano perdite nell’impianto idraulico.
Freno posteriore
POSIZIONI CONTROLLI
• Controllare il funzionamento.
• Lubrificare il cavo se necessario.
• Controllare il gioco della leva.
• Regolare se necessario.
Frizione
• Accertarsi che il movimento sia agevole.
• Controllare il gioco della manopola acceleratore.
• Se necessario, fare regolare il gioco della manopola acceleratore e lubrificare il cavo ed il corpo della manopola da un concessionario Benelli.
Manopola acceleratore
• Accertarsi che il movimento sia agevole.
• Lubrificare se necessario.
• Accertarsi che il movimento sia agevole.
• Lubrificare i perni di guida dei pedali se necessario.
Cavi di comando
Pedali freno e cambio
• Controllare la tensione della catena.
• Regolare se necessario.
• Controllare lo stato della catena.
• Lubrificare se necessario.
• Controllare l’assenza di danneggiamenti.
• Controllare la condizione dei pneumatici e la profondità del battistrada.
• Controllare la pressione dell’aria.
• Correggere se necessario.
Catena di trasmissione Ruote e pneumatici
IT 4
• Accertarsi che il movimento sia agevole.
• Lubrificare i punti di rotazione delle leve se necessario.
• Accertarsi che tutti i dadi, i bulloni e le viti siano serrati correttamente.
• Serrare se necessario.
• Accertarsi che il movimento sia agevole.
• Lubrificare i punti di rotazione se necessario.
• Controllare il funzionamento.
• Correggere se necessario.
Leva del freno e della frizione
Fissaggi della parte ciclistica Cavalletto laterale
Strumenti, luci, segnali e interruttori
POSIZIONI CONTROLLI
• Controllare il funzionamento del sistema d’interruzione circuito accensione.
• Se il sistema non funziona correttamente, fare controllare il veicolo da un concessionario Benelli.
Interruttore caval- letto laterale
IT 5
Leggere attentamente il libretto uso e manutenzione per familiarizzare con tutti i comandi.
Se non si comprende un comando o una funzione, chiedere spiegazioni al conces- sionario Benelli di fiducia.
AVVERTENZA
La mancanza di pratica con i comandi può comportare la perdita del control- lo, con possibilità di incidenti o infortu- ni.
NOTA
Questo modello è equipaggiato con:
• un sensore dell’angolo di inclinazio- ne per arrestare il motore in caso di ribaltamento.
Avviare il motore
Affinché il sistema d’interruzione circuito accensione dia il consenso all’avviamen- to, va soddisfatta una delle seguenti con- dizioni:
• La trasmissione è in posizione di folle.
• La trasmissione è innestata su una marcia con la leva frizione tirata ed il cavalletto laterale alzato.
Vedere pagina 3-17 per maggiori in- formazioni.
1. Girare la chiave su “ ” .
Le seguenti spie d’avvertimento e di se- gnalazione dovrebbero accendersi per pochi secondi e poi spegnersi.
• Spia pressione livello olio:
si spegne pochi secondi dopo l’avvia mento.
• Spia del folle:
si spegne dopo l’inserimento di una marcia.
• Spia ABS:
si spegne solo dopo il superamento dei 5 km/h.
• Spia EFI:
si spegne pochi secondi dopo l’avviamento.
La spia ABS deve accendersi quando si gira la chiave in posizione “ ” per poi spegnersi quando si raggiunge una velo- cità di almeno 5 km/h.
ATTENZIONE
Se la spia ABS non si accende e spegne come descritto sopra, vedere pagina 3-5 per il controllo del circuito della spia.
2. Mettere la trasmissione in posizione di folle. La spia marcia in folle dovrebbe ac- cendersi. In caso negativo, far controllare il circuito elettrico da un concessionario Benelli.
3. Accendere il motore facendo scorrere l’interruttore verso “ ”.
Se il motore non si avvia, rilasciare l’in- terruttore avviamento/arresto motore, attendere alcuni secondi e poi riprovare.
Ogni tentativo di accensione deve esse- re il più breve possibile per preservare la batteria. Non tentare di far girare il motore per più di 10 secondi per ogni tentativo.
ATTENZIONE
Per allungare al massimo la vita del motore, non accelerare bruscamente quando il motore è freddo!
IT 5
Cambi di marcia
1. Pedale cambio 2. Posizione del folle
Cambiando, il pilota determina la potenza del motore disponibile nelle diverse con- dizioni di marcia: avviamento, accelerazio- ne, salite ecc.
Le posizioni del selettore cambio sono in- dicate nell’illustrazione.
NOTA
Per mettere la trasmissione in posizione di folle, premere diverse volte il pedale
ATTENZIONE
• Anche con il cambio in posizione di folle, non proseguire nella gui- da per inerzia a motore spento per lunghi periodi di tempo, e non trainare il motociclo su distanze lunghe. Il cambio viene lubrifica- to correttamente solo quando il motore è in funzione. Una lubrifi- cazione insufficiente può danneg- giare il cambio.
• Usare sempre la frizione per cam- biare le marce, per evitare di dan- neggiare il motore, il cambio ed il gruppo trasmissione, che non sono progettati per resistere allo shock provocato dall’innesto for- zato di una marcia.
Consigli per ridurre il consumo del carburante
Il consumo di carburante dipende in gran parte dallo stile di guida. I seguenti consi- gli possono aiutare a ridurre il consumo di carburante:
• Salire di marcia in progressione ra- pida ed evitare regimi di rotazione elevati del motore durante l’accele- razione.
• Non accelerare il motore mentre si scalano le marce ed evitare regimi di rotazione elevati quando non c’è carico sul motore.
• Spegnere il motore invece di la- sciarlo al minimo per lunghi periodi di tempo (per es. negli ingorghi di traffico, ai semafori o ai passaggi a livello).
1
N1 23 45 6
2
IT 5
Rodaggio
Non c’è un periodo più importante nella vita del motore di quello tra 0 e 1600 km.
Per questo motivo, leggere attentamente quanto segue.
Dato che il motore è nuovo, non sottopor- lo a sforzi eccessivi per i primi 1600 km. Le varie parti del motore si usurano e si adat- tano reciprocamente creando i giochi di funzionamento corretti. Durante questo periodo si deve evitare di guidare a lun- go a tutto gas o qualsiasi altra condizione che possa provocare il surriscaldamento del motore.
0–1000 km
Evitare il funzionamento prolungato su- periore a 7500 giri/min.
ATTENZIONE
Dopo 1000 km di funzionamento, si deve cambiare l’olio motore e sostituire la cartuccia o l’elemento filtro olio.
1000–1600 km
Evitare il funzionamento prolungato su- periore a 8500 giri/min.
1600 km e più
Ora si può utilizzare normalmente il vei- colo.
ATTENZIONE
• Mantenere il regime di rotazione del motore al di fuori della zona del contagiri ad alti giri al minuto.
• In caso di disfunzioni del motore durante il periodo di rodaggio del motore, fare controllare immedia- tamente il veicolo da un conces- sionario Benelli.
Parcheggio
Quando si parcheggia, spegnere il motore e togliere la chiave dal blocchetto accen- sione.
AVVERTENZA
• Poiché il motore e l’impianto di scarico possono divenire molto caldi, parcheggiare in luoghi dove i pedoni o i bambini non possano facilmente toccarli e scottarsi.
• Non parcheggiare su pendenze o su terreno soffice, altrimenti il veicolo potrebbe ribaltarsi, au- mentando il rischio di perdite di carburante e incendi.
• Non parcheggiare accanto all’erba o altri materiali infiammabili che potrebbero prendere fuoco.
IT 5
NOTE
...
...
...
...
...
...
...
...
IT 6
Le ispezioni, le regolazioni e le lubrifica- zioni periodiche conserveranno il veicolo nelle migliori condizioni possibili di si- curezza e di efficienza. La sicurezza è un obbligo del proprietario/utilizzatore del veicolo. I punti più importanti relativi ai controlli, alle regolazioni ed alla lubrifica- zione del veicolo sono illustrati nelle pagi- ne seguenti.
Gli intervalli indicati nella tabella di manu- tenzione periodica vanno considerati solo come una guida generale in condizioni di marcia normali. Tuttavia, potrebbe essere necessario ridurre gli intervalli di manu- tenzione in funzione delle condizioni cli- matiche, del terreno, della posizione geo- grafica e dell’impiego individuale.
AVVERTENZA
La mancanza di una manutenzione cor- retta del veicolo o l’esecuzione errata di procedure di manutenzione può au- mentare il rischio di infortuni o decessi durante l’assistenza o l’uso del veicolo.
Se non si ha confidenza con la manu- tenzione del veicolo, farla eseguire da un concessionario Benelli.
AVVERTENZA
Spegnere il motore quando si esegue la manutenzione, a meno che non sia spe- cificato diversamente.
• Il motore in funzione ha parti in movimento in cui si possono im- pigliare parti del corpo o abiti, e parti elettriche che possono pro- vocare scosse o incendi.
• Effettuare operazioni di assisten- za al veicolo con il motore in fun- zione può provocare infortuni agli occhi, scottature, incendi, o avve- lenamenti da monossido di car- bonio – con possibilità di decesso.
Vedere pagina 1-2 per maggiori informazioni sul monossido di carbonio.
AVVERTENZA
I dischi, le pinze, i tamburi e i rivesti- menti delle pastiglie dei freni raggiun- gono temperature molto elevate du- rante l’uso.
Lasciare raffreddare i componenti dei freni prima di toccarli per evitare pos- sibili ustioni.
Il controllo delle emissioni contribuisce non solo a garantire un’aria più pulita, ma è fondamentale per assicurare un buon funzionamento del motore e il massimo delle prestazioni. Nelle seguenti tabelle di manutenzione periodica, gli interventi re- lativi al controllo delle emissioni vengono raggruppati separatamente. Tali interven- ti richiedono dati, conoscenze tecniche e attrezzature speciali. La manutenzione, la sostituzione e la riparazione dei sistemi e dei dispositivi di controllo delle emissioni possono essere eseguite da qualsiasi offi- cina o addetto alle riparazioni purché qua- lificati (se applicabile).
I concessionari Benelli dispongono dell’e- sperienza e delle attrezzature necessarie ad eseguire tali interventi specifici.
NOTE
...
...
...
...
...
...
...
...
IT 6
Kit attrezzi
Il veicolo viene fornito di borsetta porta attrezzi. Il kit attrezzi si trova sotto la sella passeggero.
Le informazioni per l’assistenza contenute in questo libretto e il kit attrezzi in dota- zione hanno lo scopo di aiutarvi nell’ese- cuzione della manutenzione preventiva e di piccole riparazioni.
È tuttavia possibile che, per eseguire cor- rettamente determinati lavori di manu- tenzione, siano necessari degli attrezzi supplementari, come una chiave dinamo- metrica.
NOTA
nato lavoro, farlo eseguire dal concessio- nario Benelli di fiducia il cui elenco è di- sponibile sul sito www.benelli.com.
NOTA
• I controlli annuali vanno eseguiti ogni anno, a meno che in preceden- za, non si sia raggiunta la scadenza di un intervallo chilometrico
• Al tagliando dei 25.000 Km , eseguire le operazioni di manutenzione con gli stessi intervalli indicati in tabella.
• Affidare l’assistenza delle posizioni evidenziate da un asterisco ad un concessionario Benelli, in quanto richiedono utensili speciali, dati ed abilità tecnica.
• L’utilizzo di ricambi non originali può accelerare l’usura della moto ed abbreviarne la durata. La man- cata esecuzione delle operazioni raccomandate o l’utilizzo di ricambi non originali può comportare la non operatività della garanzia legale.
• La sostituzione e/o il ripristino dei lubrificanti e dei liquidi va eseguita utilizzando esclusivamente i prodot- ti indicati.
NOTA
FILTRO ARIA
Il filtro aria deve essere sostituito più spesso quando si usa il veicolo in zone particolarmente polverose e umide.
MANUTENZIONE DEL FRENO IDRAULICO • Controllare con regolarità il livello
del fluido freni e, se necessario, ef- fettuare dei rabbocchi.
• Ogni due anni sostituire i compo- nenti interni delle pompe freni e del- le pinze, e cambiare il liquido freni.
• Sostituire i tubi freni ogni quattro anni e se sono fessurati o danneg- giati.
Nella seguente tabella sono riportate tut- te le operazioni di manutenzione.
LEGENDA I
Ispezione e regolazione, pulizia, lubrificazione o sostituzione in base alle esigenze
R Sostituzione
T Stringere secondo coppia di serraggio dichiarata