• Non ci sono risultati.

Il voto della seconda prova è ottenuto dalla media ponderata dei voti delle singole prove

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il voto della seconda prova è ottenuto dalla media ponderata dei voti delle singole prove"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Risultati della prova scritta di Fondamenti di economia e microeconomia dello 08/01/2010.

La registrazione dell’esame verrà effettuata venerdì 15 gennaio alle ore 10 presso il dipartimento di Istituzioni economiche e finanziarie, via Crescimbeni 20, Macerata.

Chi non può venire e chi intende sostenere l’esame orale deve comunicarlo per e-mail.

Prof Stefano Perri I Modulo

Gli studenti iscritti al I anno registreranno il voto dopo aver sostenuto anche la II parte. La sufficienza corrisponde a 20 risposte corrette. Il voto tiene conto della frequenza

Superano la prova

Matricola Cognome Nome Risposte Voto

49888 ALLEGRINI GIACOMO 26 24

49477 ANDREOZZI PAOLO MARIA 28 25

48856 ARBUSTI GLORIA 28 24

47912 BALDI SERENA 38 30

49781 BARONELLO ANTONINO 25 23

48393

BATTISTELLI

GIANLUCA 29 26

49472 CANTARINI LEONARDO 24 23

48320 CAPPELLETTI SERENA 33 28

45139 CAPPIELLO FRANCESCO 22 20

48534 CERCACI ALESSIO 31 27

47586 CITERONI SERENA 28 25

48389 CUTINI CRISTINA 29 26

47604 DEGIOIA MATTEO 26 24

48351 DI CANDELORO DANILO 28 25

47873 FIORIELLO ALFONSINA 22 21

48449 FRESEGNA ROBERTA 31 27

48482 GERMONDARI SARA 28 24

48250 IULIO CARLO 29 25

48645 LATTANZI SILVIA 35 29

49779 MAGI SARA 30 25

47585 MARCOLINI GIORGIA 31 27

48453 MATTEUCCI STEFANO 30 25

48647 MINNUCCI PAOLO 28 25

47456 MORETTI MYRIAM 30 26

48452 MORETTI DIEGO 30 26

48430 OTTAVIANI VANESSA 26 24

49988 PACIARONI ANDREA 23 22

47881 PARCAROLI LUCIA 32 27

47675 PICCIONI VALERIO 32 26

48585 PIERANTONI SARA 34 28

(2)

48392 PIGINI STEPHANIE 27 25

48322 QUARCHIONI TANIA 33 28

48749 ROSSINI MICHELE 28 24

48747 RUSTICHELLI FRANCESCA 33 28

48583 SETTEVENDEMIE LAURA 30 25

47903 SILVESTRONI TOMMASO 25 24

47575 VERGURA FRANCESCO PIO 25 23

48572 WANG JUNFENG 20 19

47723 ZAFAR HASNAN 22 21

47532 ZAKARI SOFIA 25 24

NGUYEN MAILY ANNA MARIA 14 24

3 CREDITI

Compiti insufficienti

Matricola risposte

48589 18

49814 17

49989 17

21780 14

II Modulo

Per gli studenti iscritti al primo anno è riportato anche il voto finale dell’esame annuale. Il voto è comprensivo del punto per la frequenza. Il voto della seconda prova è ottenuto dalla media ponderata dei voti delle singole prove. Il test e l’esercizio valgono ciascuno il 20% e le due domande aperte il 30%

Matricola Cognome Nome test D1 D2 Es. Voto

40333 CARTECHINI ELISA 28 18 21 30 23

Matricola Cognome Nome test D1 D2 Es Voto II Voto I Voto 12 credit

44188 COLAC ELENA RUXANDA 22 8 24 30 22 23 23

43295 MICUCCI ALEX ANDREA 24 17 20 16 20 25 23

NGUYEN

MAILY ANNA

MARIA 18 14 19 30 21 24 23

Compiti insufficienti

I compiti con meno di tre risposte sono considerati insufficienti. Sono altresì considerati insufficienti i compiti per i quali la media ponderata ottenuta dai punteggi sulle singole prove è inferiore a 18. Si riporta comunque la valutazione delle singole parti della prova scritta per i compiti in cui si è risposto ad almeno tre domande. Non è assegnato il voto complessivo

Matricola Test D1 D2 Es. Voto

44630 24 2 30 11

(3)

33534 15 10 4 7

39503 22 4 2 6

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Il voto della prova finale viene determinato partendo dalla media dei voti degli esami sostenuti pesati secondo i crediti (media ponderata). Al valore così ottenuto si applica

Jedem zur Prüfung zugelassenen Kandidaten wird die bei den schriftlichen Prüfungen erhaltene Punktbewertung und der Termin der mündlichen Prüfung mit Einschreibebrief mit

[r]

ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI MATRICOLE DISPARI (CORSO B).. VOTI PRIMA PROVA DI

Chi viene ammesso alla prova orale non deve prenotarsi, ma presentarsi direttamente alla prova nell’aula, alla data e all’ora indicate su Uniwex. La votazione della prova orale ` e

• Se lo studente accetta il voto risultante dalla media delle tre prove in itinere, purché tutte e tre siano state sostenute ed abbiano avuto risultato sufficiente, può registrare

Se V ≥ 27/30 lo studente è esonerato dalla prova scritta e dalla prova orale di esame, se lo desidera, con voto finale di esame pari alla media aritmetica tra V e voto ottenuto