• Non ci sono risultati.

Psicologia dei gruppi e Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni delle organizzazioni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Psicologia dei gruppi e Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni delle organizzazioni"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

Psicologia dei gruppi e Psicologia dei gruppi e

delle organizzazioni delle organizzazioni

Barbara Pojaghi

Barbara Pojaghi

poiaghi@unimc.it

poiaghi@unimc.it

(2)

COMUNICAZIONE

La comunicazione è un processo:

•interattivo - legato alle reciproche posizioni dei membri

•informativo - contiene dati di conoscenza riferiti al lavoro e alle relazioni

•trasformativo - investe il sapere di potenzialità di cambiamento

La comunicazione fa il gruppo

(3)

EFFICACIA DEL PROCESSO

Caratteristiche della comunicazione efficace:

•finalizzata - attività concreta finalizzata agli obiettivi

•pragmatica - privilegiare la raccolta di dati e fatti utilizzando tutte le interpretazioni per capire il problema

•trasparente - completezza delle informazioni di cui si dispone

•situazionale - coerenza con le fasi del lavoro di gruppo

La comunicazione è produttiva quando il gruppo arriva ad un risultato concreto e condiviso

(4)

Componenti del processo

•Confronto e scambio: integrazione delle differenze - confronto sia a livello di contenuto che di relazioni

•Ascolto: evento dialettico tra differenziazione e uniformità

•Esposizione: attività del parlante (misurare valore delle conoscenze, capacità di comunicazione, sviluppare interesse, capacità, motivazione)

•Feedback: saper rispondere, misurare il coinvolgimento personale a comunicare

(Fig.11)

(5)

COERENZA CON IL MODELLO

DIMENSIONE REALE

“La comunicazione parla”- attività che intreccia il livello operativo e quello relazionale (stile supportivo / stile difensivo)

DIMENSIONE SOCIALE

Passaggio dalla conoscenza al confronto per arrivare ad un linguaggio negoziato e condiviso

DIMENSIONE

RAPPRESENTATA

“La comunicazione interpreta” - contiene le percezioni e i sentimenti che le persone provano nell’interazione con gli altri

DIMENSIONE INTERNA

Luogo in cui la comunicazione attinge ai significati più profondi

(6)

CLIMA

INSIEME DI ELEMENTI, OPINIONI, SENTIMENTI, PERCEZIONI DEI MEMBRI, CHE COLGONO LA QUALITA’ DELL’AMBIENTE DEL

GRUPPO, LA “SUA” ATMOSFERA

Il clima è:

• una qualità del sistema

- insieme delle qualità dell’ambiente relazionale percepite dai membri del gruppo ( il tempo, lo spazio..)

• funzione dei modelli culturali del gruppo

- indicatori: sostegno, calore, riconoscimento dei ruoli, apertura e feedback

(7)

COERENZA CON IL MODELLO

DIMENSIONE REALE

Percezioni e immagini della dimensione rappresentata

DIMENSIONE SOCIALE

Analisi dei fatti organizzativi (possibilità di autodeterminarsi)

DIMENSIONE

RAPPRESENTATA

Molteplici rappresentazioni di sé, alcune si manifestano nel trasferire i propri contenuti nella dimensione reale

DIMENSIONE INTERNA

Esplorazione complessa

(8)

SVILUPPO

Lo sviluppo è:

•un processo teso ad integrare gruppo ed individuo che in una reciproca azione di interazione e interdipendenza diventano coesi senza fondersi e confondersi;

•un intreccio sinergico tra la costruzione del sistema delle competenze del gruppo di lavoro e la crescita del sistema di competenze individuali.

(9)

SISTEMI DI COMPETENZE

A) SISTEMA DI COMPETENZE DELL’INDIVIDUO:

•Condivisione degli obiettivi

•Individuazione, strutturazione e definizione del metodo

•Identificazione dei ruoli

•Leaderschip di servizio

•Riconoscimento del possesso delle competenze

•Verifica (presa d’atto delle dipendenza di ognuno dal sistema delle competenze degli altri)

(10)

B) SISTEMA DI COMPETENZE DEL GRUPPO:

•Cultura del gruppo (conoscenza che il gruppo possiede per lavorare in modo efficace)

•Capacità strategica:

 mantenere un equilibrio stazionario;

 determinare il ciclo degli eventi;

 importare energia dall’ambiente esterno per produrre entropia negativa;

 attivare capacità innovativa (riconoscendosi come sistema nuovo)

informativa (costruendo un sistema di elaborazione, di ricezione e produzione di informazioni) operativa (determinando metodi e

strumenti di lavoro, controllando il processo, fornendo e valutando i risultati)

(11)

COERENZA CON IL MODELLO

DIMENSIONE REALE

risultato del lavoro

crescita delle competenze individuali

sviluppo della competenza gruppale

DIMENSIONE SOCIALE

Gruppo di lavoro consapevole orientato allo scambio e

all’integrazione. Tale dimensione veicola le relazioni tra gruppi e organizzazione.

DIMENSIONE

RAPPRESENTATA

Gruppo di lavoro come soggetto diverso dalla famiglia e dai gruppi di incontro

DIMENSIONE INTERNA

Manifestazione di energie positive e adozione di un pensiero proteso al miglioramento delle esperienze e dell’identità del gruppo

(12)

CONCLUSIONI

L’integrazione porta a formare un’unità che, mantenendo le differenze tra i suoi componenti, trae dalla loro valorizzazione i suoi caratteri distintivi e la sua identità.

Il MODELLO a QUATTRO DIMENSIONI offre la possibilità di leggere gli eventi del gruppo attribuendogli significati diversi e sottolineando le differenze tra gruppi e gruppi di lavoro.

I gruppi di lavoro necessitano di formazione per acquisire il sistema di competenze necessario al proprio sviluppo.

Riferimenti

Documenti correlati

•  Il disimpegno morale è un costrutto proposto da Bandura (1986) nel contesto della teoria socialcognitiva della

Potranno essere scelti dallo studente corsi opzionali (massimo 1) o laboratori (massimo 2) presenti nei piani di studio degli altri corsi di Licenza, previa approvazione

• Il costrutto di soddisfazione lavorativa è uno degli aspetti della vita individuale in organizzazione più studiati in assoluto dalla psicologia del lavoro, sia in.

 Per l’ergonomia l’unità d’azione non è l’uomo, ma l’insieme delle condizioni che lo circondano, da quelle più fisiche legate al posto di lavoro a quelle più immateriali

• E’ verosimile che se mi sento bene con me stesso e sento di essere un percorso di crescita e realizzazione, avrò più probabilità di esperire emozioni positive ed essere

Nel gruppo di auto aiuto il rapporto comunicativo tra i membri è diretto, senza intermediari, e avviene in una situazione che è condivisibile da tutti i membri. Inoltre,

Potranno essere scelti dallo studente corsi opzionali (massimo 1) o laboratori (massimo 2) presenti nei piani di studio degli altri corsi di Licenza, previa approvazione

Lo studente sarà in grado di apprendere le conoscenze teoriche avanzate relativa agli assetti organizzativi nella loro configurazione diacronica e le specificità strutturali