• Non ci sono risultati.

COMUNE DI VALMONTONE Città Metropolitana Roma Capitale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI VALMONTONE Città Metropolitana Roma Capitale"

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI VALMONTONE

Città Metropolitana Roma Capitale

ORIGINALE

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO SETTORE 2

SERVIZIO 2.1 LLPP - MANUTENZIONI - OPERE PUBBLICHE - SERVIZIO NECROSCOPICO

NUMERO 810 DEL 22/04/2021

OGGETTO: DETERMINA A CONTRARRE. PROCEDURA APERTA TRAMITE SISTEMA MEPA AI SENSI DEGLI ARTT. 59,60, E 95, comma 2 del D.LGS 50/2016 e smi. PER L'AFFIDAMENTO DELLA PROGETTAZIONE ESECUTIVA E DEI LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA COLLE S.UPICA LOTTO 1 A RISCHIO IDROGEOLOGICO CUP H93B19000130001, CIG: 8715107DCC

Spesa e imputazione:

ANNO PEG M. P. T. M. N.

IMPEGNO

IMPORTO BENEFICIARIO CIG

2021 82302 500

10 05 2 02 225,00

AUTORITASINGLEQUOTE NAZIONALE

ANTICORRUZIONE - ANAC

CUP

H93B19000130001, CIG: 8715107DCC

82302 500

10 05 2 02 3.429,33

CENTRALE UNICA

COMMITTENZA CUP

H93B19000130001, CIG: 8715107DCC

Visto di compatibilità monetaria attestante la compatibilità del pagamento della suddetta spesa con gli stanziamenti di bilancio e con le regole di finanza pubblica ai sensi dell’art. 9, comma 1 lett. a) punto 2 del D.L. 78/2009.

Accertata, ai fini del controllo preventivo di regolarità amministrativo-contabile di cui all’art.

147 bis, comma 1, del D.Lgs. n° 267/2000, la regolarità tecnica del presente provvedimento in ordine alla regolarità, legittimità, e correttezza dell’azione amministrativa, il cui parere favorevole è reso unitamente alla sottoscrizione del presente provvedimento.

Il Responsabile del servizio Petrassi Massimiliano Atto sottoscritto digitalmente

Firmato da:

PETRASSI MASSIMILIANO Codice fiscale: PTRMSM79B08D773P Organizzazione: COMUNE DI SAN CESAREO Ruolo: RESP.LE UNICO PROCEDIM.

Valido da: 21-10-2019 02:00:00 a: 21-10-2022 01:59:59

Certificato emesso da: ArubaPEC S.p.A. NG CA 3, ArubaPEC S.p.A., IT Riferimento temporale 'SigningTime': 23-04-2021 09:24:08

Motivo: Approvo il documento

(2)

VISTI

• Il TU dell’ordinamento degli EE:LL: approvato con Dlgs 267/2000 e s.m.i. ed in particolare:

o L’art. 107 funzioni della dirigenza;

o L’art. 183 impegno di spesa;

o L’art. 192 “determinazioni a contrattare e relative procedure”;

• la Delibera di nr. 173 del 12.09.2019 avente ad oggetto: “Modifica ed integrazione dell’organigramma del Comune di Valmontone e relativo funzionigramma”;

• la Delibera di G.C. nr. 213 del 24/11/2020 avente ad oggetto: “Adozione del piano triennale dei fabbisogni di personale triennio 2021-2023 – Piano annuale esercizio 2021”

• la Delibera di Consiglio Comunale n. 61 del 22/12/2020 avente ad oggetto: Approvazione documento Unico di Programmazione, 2021/2023;

• la delibera di Giunta comunale n. 229 del 29/12/2020 avente ad oggetto:” Approvazione del Piano Esecutivo di Gestione (P.E.G.) annualità 2021/2023;

• il decreto Sindacale n. 29 del 30/06/2020 di attribuzione della posizione organizzativa del Servizio 2.1-2.6 all’Ing Massimiliano Petrassi;

• la Delibera di Consiglio Comunale n. 62 del 22/12/2020 avente in oggetto: Bilancio di previsione finanziario 2021 – 2023;

• la Delibera di Consiglio Comunale n. 12 del 25/02/2021 avente in oggetto: Variazione al bilancio di previsione finanziario 2021 – 2023;

• il D.L. n. 32/2019 conv. con modif. in Legge n. 55/2019;

• il D.L. n. 34/2020 conv. in Legge n. 77/2020 (cd. decreto Rilancio);

• il D.L. n. 76/2020 conv. in Legge n. 120/2020 (cd Decreto Semplificazioni);

• la Legge n. 241/1990;

• il D.L. n. 78/2009, conv. della Legge n. 102/2009;

• la Legge n. 136/2010;

• il D. Lgs. n. 118/2011;

• le Linee guida Anac n. 1;

• il D.M. 2 dicembre 2016, n. 263 (efficace fino alla entrata in vigore del regolamento unico di esecuzione previsto dall’art. 216, comma 27-octies, del d.lgs. 50/2016);

• lo Statuto comunale;

• il regolamento comunale per la disciplina dei contratti;

• il regolamento comunale di contabilità;

IL RESPONSABILE DEL SETTORE

PREMESSO Che l’Amministrazione svolge, attraverso i suoi tecnici, un’azione di controllo e monitoraggio costante sulla dotazione e sullo stato di efficienza delle strade comunali;

CONSIDERATO

• che un tratto di strada di Via Colle S. Upica, strada che si sviluppa a nord del centro abitato nel Comune di Valmontone e che costeggia il fosso sottostante, è caratterizzato da un fronte avente un terreno instabile lungo tutta la carreggiata stradale;

• che la strada negli ultimi periodi, causa anche dell’eccessiva piovosità, è interessata da fenomeni di instabilità del fronte di terreno attraversato dalla presente;

• che l’Amministrazione comunale intende dare un nuovo riassetto a tutta la viabilità comunale ed a tale scopo ha posto tra i suoi obiettivi strategici quello di mettere in sicurezza Via Colle S. Upica;

• che i residenti hanno più volte segnalato questa necessità auspicando interventi mirati da parte dell’Amministrazione;

• Che con propria deliberazione n. 171 del 05/09/2019 è stato approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica predisposto dall’U.T.C. dell’importo complessivo di Euro

(3)

729.000,00 relativo a “Lavori di messa in sicurezza località Colle S. Upica a rischio idrogeologico – Lotto 1”;

• Che con lo stesso atto n. 171 del 05/09/2019 veniva nominato l’Arch. Marta Guglielmini quale Responsabile Unico del Procedimento (R.U.P.);

VISTO il comma 853 dell’articolo 1 della legge 27 dicembre 2017, n. 205 che dispone testualmente: “Al fine di favorire gli investimenti, per il triennio 2018-2020, sono assegnati ai comuni che non risultano beneficiare delle risorse di cui all’articolo 1, comma 974, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, contributi per interventi riferiti a opere pubbliche di messa in sicurezza degli edifici e del territorio, nel limite complessivo di 150 milioni di euro per l’anno 2018, 300 milioni di euro per l’anno 2019 e 400 milioni di euro per l’anno 2020. I contributi non sono assegnati per la realizzazione di opere integralmente finanziate da altri soggetti”;

VISTO l’articolo 4, comma 12-bis del decreto-legge 18 aprile 2019, n. 32, convertito con modificazioni dalla legge 14 giugno 2019, n. 55 che testualmente prevede: “All’articolo 1 della legge 30 dicembre 2018, n. 145, dopo il comma 148 è inserito il seguente: 148-bis. Le disposizioni dei commi da 140 a 148 si applicano anche ai contributi da attribuire per l’anno 2020 ai sensi dell’articolo 1, comma 853, della legge 27 dicembre 2017, n. 205. Per tali contributi sono conseguentemente disapplicate le disposizioni di cui ai commi da 854 a 861 dell’articolo 1 della citata legge n. 205 del 2017”;

VISTA la richiesta di assegnazione contributo per interventi riferiti a opere pubbliche di messa in sicurezza degli edifici e del territorio per l’opera pubblica “Lavori di messa in sicurezza località Colle S. Upica a rischio idrogeologico – Lotto 1” trasmessa al Ministero dell’interno – Direzione Centrale della Finanza Locale tramite il Sistema Certificazioni Enti Locali;

RILEVATO che con decreto interministeriale del 30 dicembre 2019 del Ministero dell’Interno il Comune di Valmontone è risultato beneficiario dei contributi – anno 2020 - per la realizzazione dell’opera pubblica denominata: “Lavori di messa in sicurezza località Via Colle S. Upica Lotto 1 a rischio idrogeologico” per l’importo complessivo di euro 729.000,00

;

CONSIDERATO che con determinazione n. 883 del 25/05/2020 è stato conferito l’incarico professionale relativo alla redazione della relazione geologica e di modellazione sismica, al Dott.

Geologo Antonio Germani, C.F. GRMNTN66D18H501C, con studio tecnico JEOJOB a Fiuggi (FR), in Via Vecchia Fiuggi n. 100, atti propedeutici alla redazione del progetto definitivo per i

“Lavori di messa in sicurezza località Via Colle S. Upica Lotto 1 a rischio idrogeologico”;

RICHIAMATA la Deliberazione di Consiglio Comunale n. 4 del 15/01/2021 con la quale sono state acquisite, ai fini della realizzazione dell’opera pubblica anzi detta, le porzioni di terreno private interessate dal tracciato dell’intervento;

VISTA la relazione geologica e di modellazione sismica redatta dal Dott. Geologo Antonio Germani trasmessa in data 18/01/2021 prot. n. 1316/2021 che costituisce parte integrante e sostanziale del progetto, anche se non materialmente allegata al presente atto ma depositata agli atti di ufficio;

DATO ATTO CHE

- con determinazione dirigenziale n. 216 del 27/01/2021, è stato costituito il gruppo di lavoro per la "MESSA IN SICUREZZA TRATTO DI VIA COLLE S.UPICA A RISCHIO IDROGEOLOGICO_LOTTO 1 e nominato il Rup;

- con deliberazione di giunta comunale n. 17 del 28/01/2021 è stato approvato in linea tecnica il progetto definitivo inerente i lavori “Messa in sicurezza tratto di Via Colle S.

(4)

Upica a rischio idrogeologico – Lotto 1”, redatto dall’Ufficio tecnico per un importo complessivo di €. 729.000,00 composto dai seguenti elaborati:

ELABORATI ARCHITETTONICI:

- Relazione tecnica illustrativa e QTE;

- Elenco prezzi unitari;

- Computo metrico estimativo;

- Aggiornamento prime indicazioni della sicurezza;

- Capitolato speciale di appalto;

- TAV01 Inquadramento territoriale;

- TAV02 Rilievo fotografico;

- TAV03 Stato di fatto;

- TAV04 Stato di progetto;

- TAV05 Palificata;

- TAV06 Piano particellare di esproprio;

ELABORATI STRUTTURALI:

- Relazione Tecnica;

- Relazione Geotecnica;

- Relazione Materiali;

- Configurazione deformata;

- Piano di Manutenzione;

- Pericolosità sismica;

- Schemi strutturali;

- Sollecitazioni;

- Stabilità ante-operam;

- Stabilità post-operam;

- Tabulati di calcolo;

- Verifica ancoraggi barriera;

- TAV_S01_Progetto strutturale;

Con il seguente quadro economico:

A) SOMME PER LAVORI

A.1) Per lavori € 473.279,13

di cui :

A.1.1) Importo soggetto a ribasso d’asta € 435.692,98

A.1.2) Costi della sicurezza € 37.586,15

A.2) Per progettazione esecutiva e CSP € 16.625,27

Importo lavori a base d’asta – Totale (A) € 489.904,40 B) SOMME A DISPOSIZIONE DELL’AMMINISTRAZIONE

B.1) Per imprevisti e lavori in economia € 26.888,52

B.2) Per incentivo ex art. 113 del D. Lgs. n.

50/2016 € 9.465,58

B.3) Spese tecniche:

B.3.1) Per rilievi, indagini geologiche ed

archeologiche € 15.000,00

B.3.3) Per direzione lavori, misura e

contabilità e CSE € 32.585,53

B.3.4) Per collaudo statico delle strutture € 9.753,49

B.5) Per spese amministrative e di gara € 15.484,00

B.7) Per IVA ed altre imposte

B.7.1) contributi previdenziali (4%) su A.2 e € 2.958,57

(5)

B.3

B.7.2) Iva 22% su spese tecniche e

contributi previdenziali su A.2. e B.3 € 16.923,03

B.7.3) Iva 22% su lavori e imprevisti € 110.036,88

Totale Somme a disposizione dell’Amministrazione – Totale (B) € 239.095,60 Totale (A) + (B) € 729.000,00

CHE il progetto definitivo in data 27/01/2021 è stato oggetto di verifica e validazione ai sensi dell’art. 26 del D.Lgs 50/2016;

TENUTO CONTO CHE

- l’opera pubblica sopra richiamata è inserita nel programma triennale dei lavori pubblici 2021/2023 e nel relativo elenco annuale ai sensi dell’art. 21, comma 3, del D. Lgs. n.

50/2016 approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 57 del 22/12/2020;

- con determinazione n. 173 del 25/01/2021 è stata accertata, ai sensi dell'art. 179 del d.lgs.

267/2000, nel rispetto delle modalità previste dal principio applicato della contabilità finanziaria di cui al punto 3 dell'allegato n. 4.2 del decreto legislativo 23 giugno 2011, n.

118 e successive modificazioni, la somma complessiva di € 729.000,00, in considerazione dell'esigibilità della medesima, imputandola al capitolo di entrata n. 9960000 del Bilancio di previsione 2020/2022 come segue:

€ 145.800,00, introitata nell’anno 2020 pari al 20% della somma finanziata;

€ 583.200,00 nell’anno 2021 pari al 80% della somma finanziata

- Che l’opera pubblica sopra richiamata è finanziata con decreto interministeriale del 30 dicembre 2019 del Ministero dell’Interno e trova copertura finanziaria sul capitolo: - Cap. n.

82302500- del bilancio corrente;

PRESO ATTO che l’approvazione del progetto esecutivo è subordinato all’acquisizione di tutti i pareri, autorizzazioni, nulla osta o atti di assenso, comunque denominati, di competenza degli Enti preposti;

VISTI

• L’autorizzazione sismica per l’inizio dei lavori D.P.R 380/01 artt. 93-94-94bis rilasciata dal Genio Civile prot. n. 183365/2021;

Il parere favorevole rilasciato dall’Autorità di Bacino Distrettuale Appennino Meridionale acquisito con prot. 9296 del 16.04.2021;

• l’autorizzazione in deroga al vincolo idrogeologico per eseguire gli interventi comportanti movimenti di terra, rilasciato dalla Città metropolitana con prot. n. 9569 del 19.09.2021;

• l’autorizzazione paesaggistica Ai sensi dell’articolo 146 del Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 s.m.i rilasciata dalla Soprintendeza archeologica, belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Roma, prot. 9912 del 22.04.2021;

CONSIDERATO che sono state esaminate le procedure amministrative da seguire per giungere nel minor tempo possibile all’obiettivo prefissato di mettere in sicurezza il tratto di Via S.Upica a rischio idrogeologico, la scelta dell’aggiudicatario verrà effettuata con il sistema dell’appalto integrato di cui all’art. 59 comma 1 del D.lgs 50/2016, comma così modificato dall’art. 8, comma 7 legge n. 120 del 2020 nella parte in cui vieta il ricorso all’affidamento congiunto della progettazione e dell’esecuzione dei lavori;

RICHIAMATO l’art. 37, c.4, del D.Lgs n. 50/2016 che testualmente dispone “Se la stazione appaltante è un comune non capoluogo di provincia, fermo restando quanto previsto al comma 1 e al primo periodo del comma 2, procede secondo una delle seguenti modalità:

a) ricorrendo a una centrale di committenza o a soggetti aggregatori qualificati;

(6)

b) mediante unioni di comuni costituite e qualificate come centrali di committenza, ovvero associandosi o consorziandosi in centrali di committenza nelle forme previste dall’ordinamento;

c) ricorrendo alla stazione unica appaltante costituita presso gli enti di area vasta ai sensi della legge 7 aprile 2014, n. 56;

VISTA la deliberazione del C.C. n. 72 del 28/12/2017 ed i successivi e connessi adempimenti in forza dei quali il Comune di Valmontone ha aderito alla centrale unica di committenza Consortile tra i Comuni di Colleferro, Carpineto Romano, Gorga, Gavignano e Valmontone per le motivazioni in essa contenuta;

RITENUTO pertanto di avvalersi della centrale unica di committenza Consortile tra i Comuni di Colleferro, Carpineto Romano, Gorga, Gavignano e Valmontone ai sensi dell’art. 37 comma 3 e 4 del d.lgs 50/2016 e smi, come stabilito dalla deliberazione di Consiglio Comunale n, 72 del 28/12/2017;

VISTI

- l’art. 32 del D.Lgs 50/2016 comma 2 che stabilisce, che prima dell’avvio delle procedure di affidamento dei contratti pubblici, le stazioni appaltanti determinano di contrarre, individuando gli elementi essenziali del contratto ed i criteri di selezione degli operatori economici e delle offerte;

- l’art. 192 del D.Lgs n. 267/2000, il quale precisa che la stipulazione dei contratti deve essere preceduta da apposita determinazione a contrarre indicante:

a) il fine che con il contratto si intende perseguire;

b) l’oggetto, la forma, le clausole essenziali;

c) le modalità di scelta del contraente e le ragioni che ne sono alla base.

TENUTO CONTO che:

a) il fine che con il contratto si intende perseguire è la “Messa in sicurezza tratto di Via Colle S. Upica a rischio idrogeologico – Lotto 1”

b) la scelta del contraente verrà effettuata con procedura di gara aperta ai sensi dell’art. 60 del D.Lgs n. 50/2016, da esperirsi mediante pubblicazione di apposito bando di gara, per l’affidamento della progettazione esecutiva ed esecuzione dei lavori di “Messa in sicurezza tratto di Via Colle S. Upica a rischio idrogeologico – Lotto 1” (tipologia:

appalto integrato ai sensi dell’art. 59 comma 1 bis del codice così come modificato dall’art.

8, comma 7 legge n. 120 del 2020 nella parte in cui vieta il ricorso all’affidamento congiunto della progettazione e dell’esecuzione dei lavori) utilizzando il criterio “ dell’offerta economicamente più vantaggiosa”, art. 95 comma 2 del D.lgs 50/2016, per un importo posto a base di gara, pari a Euro 489.904,40 (comprese spese di progettazione esecutiva soggette a ribasso ed oneri della sicurezza non soggetti a ribasso) esclusa iva;

RILEVATO al riguardo che:

- il contratto d’appalto avrà per oggetto l’appalto dei lavori di cui sopra e sarà stipulato in forma pubblica – amministrativa e conterrà le seguenti clausole essenziali:

1) l’appalto viene concesso ed accettato sotto l’osservanza piena, assoluta ed inscindibile delle norme, condizioni e modalità risultante dagli elaborati del progetto definitivo, in particolare dal Capitolato Speciale di Appalto che formano parte integrante e sostanziale del contratto, ancorchè allo stesso non materialmente allegati;

2) l’esecuzione dei lavori dovrà avere inizio dopo la stipula del formale contratto, in seguito a consegna, risultante da apposito verbale, da effettuarsi non oltre 45 giorni dalla predetta stipula, previa convocazione dell’esecutore. E’ facoltà della Stazione

(7)

appaltante procedere in via d’urgenza alla consegna dei lavori, anche nelle more della stipulazione formale del contratto, ai sensi dell’articolo 32, comma 8, periodi terzo e quarto, e comma 13, del Codice dei Contratti. I lavori dovranno essere ultimati in giorni centottanta (180), naturali e consecutivi dalla data di consegna dei lavori, salvo riduzione dei tempi d’esecuzione offerta in sede di gara. La pena pecuniaria, per ogni giorno naturale consecutivo di ritardo, viene stabilita nella misura pari allo 1 per mille (uno per mille) dell’importo contrattuale.

3) Il pagamento delle prestazioni contrattuali è previsto “a corpo”. I pagamenti saranno disposti in base a S.A.L. ogni qualvolta il credito dell’impresa raggiunga un importo non inferiore al 30% (trentapercento) dell’importo contrattuale con le modalità di cui all’art.

33 del Capitolato Speciale di Appalto;

4) Per quanto attiene i pagamenti, trova applicazione l’art. 3 della Legge 13 agosto 2010, n. 136, in tema di tracciabilità dei flussi finanziari;

5) Le opere oggetto del presente appalto non possono essere concesse in subappalto o a cottimo senza che nell’offerta siano state individuate le opere, i lavori e/o le forniture con posa in opera che si intende subappaltare o concedere in cottimo e senza comunque la preventiva autorizzazione dell’Ente appaltante (art. 105 del D.Lgs n.

50/2016);

6) I contratti non possono essere ceduti a pena la nullità;

7) Le imprese aggiudicatrici sono obbligate ad applicare tutte le clausole relative all’osservanza delle condizioni normative e retributive risultanti dai contratti collettivi di lavoro, nonché tutti gli adempimenti previsti dalla normativa vigente per la sicurezza fisica dei lavoratori;

8) Tutte le spese contrattuali inerenti e conseguenti (imposte, diritti di segreteria, ecc, IVA esclusa) e comprese quelle relative al piano di sicurezza fisica dei lavoratori e dei prescritti cartelli di cantiere, previsti dalla vigente normativa, sono a totale carico delle Imprese Appaltatrici.

DATO ATTO che il valore complessivo dell’appalto ammonta a 489.904,40 (comprese spese di progettazione esecutiva soggette a ribasso ed oneri della sicurezza non soggetti a ribasso) esclusa iva;

ACQUISITI il Codice Unico di Progetto (CUP): H93B19000130001, ed il Codice Identificativo di Gara 8715107DCC

RITENUTO, per quanto sopra espresso, di demandare alla Centrale Unica di Committenza lo svolgimento della procedura di gara in parola, scegliendo il contraente mediante procedura aperta tramite sistema MEPA, ai sensi dell’art. 60 del D.Lgs 502016 e smi. Il contratto sarà a corpo e l’aggiudicazione avverrà sulla base del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior qualità/prezzo, ai sensi dell’art. 95, comma 2, del medesimo Decreto;

VISTO lo schema di disciplinare di gara, non materialmente allegato ma depositato agli atti dell’ufficio Lavori Pubblici, che contiene i parametri di valutazione dell’offerta, che verrà inoltrato alla Centrale Unica di Committenza insieme al presente atto;

PRESO ATTO che, in osservanza della Delibera dell’Autorità Nazionale Anticorruzione numero 1197 del 18 dicembre 2019, la presente procedura comporta per il Committente la spesa di Euro 225,00 quale contributo all’Autorità in quanto l’importo a base di gara è compreso tra euro 150.000,00 ed euro 500.000,00

(8)

RITENUTO che l’istruttoria preordinata alla emanazione del presente atto consenta di attestare la regolarità e la correttezza di quest’ultimo ai sensi e per gli effetti di quanto dispone l’art. 147 bis del D.Lga 267/2000;

DETERMINA

DI RICHIAMARE la premessa a costituire parte integrante del presente dispositivo;

DI DARE ATTO che si intende procedere all’espletamento della procedura di gara inerente la progettazione esecutiva e l’esecuzione dei lavori di “Messa in sicurezza tratto di Via Colle S.

Upica a rischio idrogeologico – Lotto 1” (tipologia: appalto integrato ai sensi dell’art. 59 comma 1 bis del codice così come modificato dall’art. 8, comma 7 legge n. 120 del 2020 nella parte in cui vieta il ricorso all’affidamento congiunto della progettazione e dell’esecuzione dei lavori) che presenta un quadro economico complessivo di euro 729.000,00;

DI STABILIRE che la scelta del contraente avverrà con procedura di gara aperta ai sensi dell’art.

60 del dlgs 50/2016 e smi, da esperirsi mediante sistema MEPA, per l’affidamento della progettazione esecutiva ed esecuzione dei lavori di “Messa in sicurezza tratto di Via Colle S.

Upica a rischio idrogeologico – Lotto 1” (tipologia: appalto integrato ai sensi dell’art. 59 comma 1 bis del codice così come modificato dall’art. 8, comma 7 legge n. 120 del 2020 nella parte in cui vieta il ricorso all’affidamento congiunto della progettazione e dell’esecuzione dei lavori) utilizzando il criterio “dell’offerta economicamente più vantaggiosa”, art. 95 comma 2 del D.lgs 50/2016, per un importo a base di gara pari ad euro 489.904,40 comprese spese di progettazione esecutiva soggette a ribasso ed oneri della sicurezza non soggetti a ribasso) esclusa iva;

DI APPROVARE lo schema di disciplinare di gara, non materialmente allegato ma depositato agli atti dell’ufficio Lavori Pubblici, che contiene i parametri di valutazione dell’offerta, che verrà inoltrato alla centrale unica di committenza insieme al presente atto;

DI DARE ATTO che con determinazione n. 173 del 25/01/2021 è stata accertata, ai sensi dell'art.

179 del d.lgs. 267/2000, nel rispetto delle modalità previste dal principio applicato della contabilità finanziaria di cui al punto 3 dell'allegato n. 4.2 del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 e successive modificazioni, la somma complessiva di € 729.000,00, in considerazione dell'esigibilità della medesima, imputandola al capitolo di entrata n. 9960000 del Bilancio di previsione 2020/2022 come segue:

€ 145.800,00, introitata nell’anno 2020 pari al 20% della somma finanziata;

€ 583.200,00 nell’anno 2021 pari al 80% della somma finanziata

DI IMPEGNARE a favore dell’Autorità Nazionale Anticorruzione come previsto dalla deliberazione n. 1197 del 18 dicembre 2019 la spesa di euro 225,00 sul cap. 82302500 del bilancio corrente;

DI IMPEGNARE a favore della Centrale Unica di Committenza presso il comune di Colleferro, con sede in Piazza Italia 1 la somma di euro 3.429,33 (nella misura dello 0,70% dell’importo a base di gara) al capitolo 82302500 del bilancio corrente;

DI DARE ATTO che l’opera pubblica sopra richiamata è inserita nel programma triennale dei lavori pubblici 2021/2023 e nel relativo elenco annuale ai sensi dell’art. 21, comma 3, del D. Lgs. n.

50/2016 approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 57 del 22/12/2020 DI DARE ATTO

- Che Il responsabile unico del procedimento, di cui all’art. 31 del d.lgs 50/2016 e smi è l’Arch. Marta Guglielmini

- Ai sensi dell’art. 6-bis della L. n. 241/1990 e dell’art. 1 co. 9 lett) e della L. 190/2012 dell’insussistenza di cause di conflitto di interesse, anche potenziale nei confronti del responsabile del presente procedimento;

DI PRENDERE ATTO E DARE ATTO, ai sensi di quanto previsto dall’articolo 192 del D.Lgs 267/200 che il fine da perseguire, l’oggetto del contratto, la forma del contratto e le clausole

(9)

essenziali sono deducibili dal progetto definitivo approvato in linea tecnica con deliberazione di giunta comunale n. 17 del 28/01/2021

DI DEMANDARE alla Centrale Unica di Committenza l’espletamento della procedura di gara, nell’osservanza delle vigenti norme in materia, ai sensi dell’art. 37 comma 3 e 4 del D.Lgs 50/206 e smi, come stabilito dalla deliberazione di consiglio comunale n. 72 del 28/12/2017;

DI TRASMETTERE alla Centrale Unica di Committenza la presente determinazione, lo schema di disciplinare, i documenti di progetto e l’eventuale ulteriore documentazione utile all’espletamento della procedura di gara;

DI STABILIRE che la data di scadenza per la presentazione delle offerte e svolgimento delle operazioni di gara verranno stabilite dalla C.U.C. nel rispetto della tempistica imposta dal soggetto finanziatore dell’intervento, pena la decadenza del finanziamento concesso;

DI ACCERTARE, ai fini del controllo preventivo di regolarità amministrativa-contabile di cui all’articolo 147 bis, comma 1, del D.Lgs. n. 267/2000, la regolarità tecnica del presente provvedimento in ordine alla regolarità, legittimità e correttezza dell’azione amministrativa, il cui parere favorevole è reso unitamente alla sottoscrizione del presente provvedimento da parte del sottoscritto dirigente;

DI DARE ATTO, ai sensi e per gli effetti di quanto disposto dall’art. 147 bis, comma 1, del D.Lgs.

n. 267/2000 e dal relativo regolamento comunale sui controlli interni, che il presente provvedimento comporta riflessi diretti o indiretti sulla situazione economico finanziaria o sul patrimonio dell’ente e pertanto sarà sottoposto al controllo contabile da parte del responsabile del servizio finanziario, da rendersi mediante apposizione del visto di regolarità contabile;

DI TRASMETTERE il presente provvedimento Al responsabile del Servizio Finanziario per gli adempimenti di competenza, per il controllo contabile e l’attestazione della copertura finanziaria della spesa;

DI DISPORRE che il presente provvedimento venga pubblicato all’Albo pretorio e sul profilo del committente nell’apposita sezione “Amministrazione Trasparente” ai sensi del D. Lgs. n. 33/2013 e dell’art. 29 del D. Lgs. n. 50/2016 e smei;

(10)

Visto Contabile

VISTO di regolarità finanziaria e contabile attestante la copertura finanziaria ai sensi e per gli effetti dell’art. 147/bis e dell’art. 183 comma 7, D.Lgs. 18/08/2000 n. 267 e s.m.i : FAVOREVOLE

VISTO di compatibilità monetaria attestante la compatibilità del pagamento della suddetta spesa con gli stanziamenti di bilancio e con le regole di finanza pubblica ai sensi dell’art. 9 comma 1, lett. a) punto 2 del D.L. 78/2009 convertito, con modificazioni, con Legge 3 agosto 2009, n.102.

Il Responsabile del Servizio Finanziario

(firma apposta digitalmente)

(11)

COMUNE DI VALMONTONE

Città Metropolitana Roma Capitale

COPIA

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO SETTORE 2

SERVIZIO 2.1 LLPP - MANUTENZIONI - OPERE PUBBLICHE - SERVIZIO NECROSCOPICO

NUMERO 810 DEL 22/04/2021

OGGETTO: DETERMINA A CONTRARRE. PROCEDURA APERTA TRAMITE SISTEMA MEPA AI SENSI DEGLI ARTT. 59,60, E 95, comma 2 del

D.LGS 50/2016 e smi. PER L'AFFIDAMENTO DELLA PROGETTAZIONE ESECUTIVA E DEI LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA COLLE S.UPICA LOTTO 1 A RISCHIO IDROGEOLOGICO

CUP H93B19000130001, CIG: 8715107DCC

Spesa e imputazione:

ANN O

PEG M. P. T. M. N.

IMPEGNO

IMPORTO BENEFICIARIO CIG

82302 500

10 05 2 02 225,00 AUTORITASINGL

EQUOTE NAZIONALE ANTICORRUZIO NE - ANAC

CUP

H93B190001 30001, CIG:

8715107DCC 82302

500 10 05 2 02 3.429,33 CENTRALE

UNICA

COMMITTENZA

CUP

H93B190001 30001, CIG:

8715107DCC

Visto di compatibilità monetaria attestante la compatibilità del pagamento della suddetta

spesa con gli stanziamenti di bilancio e con le regole di finanza pubblica ai sensi dell’art. 9,

comma 1 lett. a) punto 2 del D.L. 78/2009.

(12)

Accertata, ai fini del controllo preventivo di regolarità amministrativo-contabile di cui all’art.

147 bis, comma 1, del D.Lgs. n° 267/2000, la regolarità tecnica del presente provvedimento in ordine alla regolarità, legittimità, e correttezza dell’azione amministrativa, il cui parere favorevole è reso unitamente alla sottoscrizione del presente provvedimento.

Il Responsabile del servizio

Fto Petrassi Massimiliano

Atto sottoscritto digitalmente

(13)

VISTI

• Il TU dell’ordinamento degli EE:LL: approvato con Dlgs 267/2000 e s.m.i. ed in particolare:

o L’art. 107 funzioni della dirigenza;

o L’art. 183 impegno di spesa;

o L’art. 192 “determinazioni a contrattare e relative procedure”;

• la Delibera di nr. 173 del 12.09.2019 avente ad oggetto: “Modifica ed integrazione dell’organigramma del Comune di Valmontone e relativo funzionigramma”;

• la Delibera di G.C. nr. 213 del 24/11/2020 avente ad oggetto: “Adozione del piano triennale dei fabbisogni di personale triennio 2021-2023 – Piano annuale esercizio 2021”

• la Delibera di Consiglio Comunale n. 61 del 22/12/2020 avente ad oggetto: Approvazione documento Unico di Programmazione, 2021/2023;

• la delibera di Giunta comunale n. 229 del 29/12/2020 avente ad oggetto:” Approvazione del Piano Esecutivo di Gestione (P.E.G.) annualità 2021/2023;

• il decreto Sindacale n. 29 del 30/06/2020 di attribuzione della posizione organizzativa del Servizio 2.1-2.6 all’Ing Massimiliano Petrassi;

• la Delibera di Consiglio Comunale n. 62 del 22/12/2020 avente in oggetto: Bilancio di previsione finanziario 2021 – 2023;

• la Delibera di Consiglio Comunale n. 12 del 25/02/2021 avente in oggetto: Variazione al bilancio di previsione finanziario 2021 – 2023;

• il D.L. n. 32/2019 conv. con modif. in Legge n. 55/2019;

• il D.L. n. 34/2020 conv. in Legge n. 77/2020 (cd. decreto Rilancio);

• il D.L. n. 76/2020 conv. in Legge n. 120/2020 (cd Decreto Semplificazioni);

• la Legge n. 241/1990;

• il D.L. n. 78/2009, conv. della Legge n. 102/2009;

• la Legge n. 136/2010;

• il D. Lgs. n. 118/2011;

• le Linee guida Anac n. 1;

• il D.M. 2 dicembre 2016, n. 263 (efficace fino alla entrata in vigore del regolamento unico di esecuzione previsto dall’art. 216, comma 27-octies, del d.lgs. 50/2016);

• lo Statuto comunale;

• il regolamento comunale per la disciplina dei contratti;

• il regolamento comunale di contabilità;

IL RESPONSABILE DEL SETTORE

PREMESSO Che l’Amministrazione svolge, attraverso i suoi tecnici, un’azione di controllo e monitoraggio costante sulla dotazione e sullo stato di efficienza delle strade comunali;

CONSIDERATO

• che un tratto di strada di Via Colle S. Upica, strada che si sviluppa a nord del centro abitato nel Comune di Valmontone e che costeggia il fosso sottostante, è caratterizzato da un fronte avente un terreno instabile lungo tutta la carreggiata stradale;

• che la strada negli ultimi periodi, causa anche dell’eccessiva piovosità, è interessata da fenomeni di instabilità del fronte di terreno attraversato dalla presente;

• che l’Amministrazione comunale intende dare un nuovo riassetto a tutta la viabilità comunale ed a tale scopo ha posto tra i suoi obiettivi strategici quello di mettere in sicurezza Via Colle S. Upica;

• che i residenti hanno più volte segnalato questa necessità auspicando interventi mirati da parte dell’Amministrazione;

• Che con propria deliberazione n. 171 del 05/09/2019 è stato approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica predisposto dall’U.T.C. dell’importo complessivo di Euro

(14)

729.000,00 relativo a “Lavori di messa in sicurezza località Colle S. Upica a rischio idrogeologico – Lotto 1”;

• Che con lo stesso atto n. 171 del 05/09/2019 veniva nominato l’Arch. Marta Guglielmini quale Responsabile Unico del Procedimento (R.U.P.);

VISTO il comma 853 dell’articolo 1 della legge 27 dicembre 2017, n. 205 che dispone testualmente: “Al fine di favorire gli investimenti, per il triennio 2018-2020, sono assegnati ai comuni che non risultano beneficiare delle risorse di cui all’articolo 1, comma 974, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, contributi per interventi riferiti a opere pubbliche di messa in sicurezza degli edifici e del territorio, nel limite complessivo di 150 milioni di euro per l’anno 2018, 300 milioni di euro per l’anno 2019 e 400 milioni di euro per l’anno 2020. I contributi non sono assegnati per la realizzazione di opere integralmente finanziate da altri soggetti”;

VISTO l’articolo 4, comma 12-bis del decreto-legge 18 aprile 2019, n. 32, convertito con modificazioni dalla legge 14 giugno 2019, n. 55 che testualmente prevede: “All’articolo 1 della legge 30 dicembre 2018, n. 145, dopo il comma 148 è inserito il seguente: 148-bis. Le disposizioni dei commi da 140 a 148 si applicano anche ai contributi da attribuire per l’anno 2020 ai sensi dell’articolo 1, comma 853, della legge 27 dicembre 2017, n. 205. Per tali contributi sono conseguentemente disapplicate le disposizioni di cui ai commi da 854 a 861 dell’articolo 1 della citata legge n. 205 del 2017”;

VISTA la richiesta di assegnazione contributo per interventi riferiti a opere pubbliche di messa in sicurezza degli edifici e del territorio per l’opera pubblica “Lavori di messa in sicurezza località Colle S. Upica a rischio idrogeologico – Lotto 1” trasmessa al Ministero dell’interno – Direzione Centrale della Finanza Locale tramite il Sistema Certificazioni Enti Locali;

RILEVATO che con decreto interministeriale del 30 dicembre 2019 del Ministero dell’Interno il Comune di Valmontone è risultato beneficiario dei contributi – anno 2020 - per la realizzazione dell’opera pubblica denominata: “Lavori di messa in sicurezza località Via Colle S. Upica Lotto 1 a rischio idrogeologico” per l’importo complessivo di euro 729.000,00

;

CONSIDERATO che con determinazione n. 883 del 25/05/2020 è stato conferito l’incarico professionale relativo alla redazione della relazione geologica e di modellazione sismica, al Dott.

Geologo Antonio Germani, C.F. GRMNTN66D18H501C, con studio tecnico JEOJOB a Fiuggi (FR), in Via Vecchia Fiuggi n. 100, atti propedeutici alla redazione del progetto definitivo per i

“Lavori di messa in sicurezza località Via Colle S. Upica Lotto 1 a rischio idrogeologico”;

RICHIAMATA la Deliberazione di Consiglio Comunale n. 4 del 15/01/2021 con la quale sono state acquisite, ai fini della realizzazione dell’opera pubblica anzi detta, le porzioni di terreno private interessate dal tracciato dell’intervento;

VISTA la relazione geologica e di modellazione sismica redatta dal Dott. Geologo Antonio Germani trasmessa in data 18/01/2021 prot. n. 1316/2021 che costituisce parte integrante e sostanziale del progetto, anche se non materialmente allegata al presente atto ma depositata agli atti di ufficio;

DATO ATTO CHE

- con determinazione dirigenziale n. 216 del 27/01/2021, è stato costituito il gruppo di lavoro per la "MESSA IN SICUREZZA TRATTO DI VIA COLLE S.UPICA A RISCHIO IDROGEOLOGICO_LOTTO 1 e nominato il Rup;

- con deliberazione di giunta comunale n. 17 del 28/01/2021 è stato approvato in linea tecnica il progetto definitivo inerente i lavori “Messa in sicurezza tratto di Via Colle S.

(15)

Upica a rischio idrogeologico – Lotto 1”, redatto dall’Ufficio tecnico per un importo complessivo di €. 729.000,00 composto dai seguenti elaborati:

ELABORATI ARCHITETTONICI:

- Relazione tecnica illustrativa e QTE;

- Elenco prezzi unitari;

- Computo metrico estimativo;

- Aggiornamento prime indicazioni della sicurezza;

- Capitolato speciale di appalto;

- TAV01 Inquadramento territoriale;

- TAV02 Rilievo fotografico;

- TAV03 Stato di fatto;

- TAV04 Stato di progetto;

- TAV05 Palificata;

- TAV06 Piano particellare di esproprio;

ELABORATI STRUTTURALI:

- Relazione Tecnica;

- Relazione Geotecnica;

- Relazione Materiali;

- Configurazione deformata;

- Piano di Manutenzione;

- Pericolosità sismica;

- Schemi strutturali;

- Sollecitazioni;

- Stabilità ante-operam;

- Stabilità post-operam;

- Tabulati di calcolo;

- Verifica ancoraggi barriera;

- TAV_S01_Progetto strutturale;

Con il seguente quadro economico:

A) SOMME PER LAVORI

A.1) Per lavori € 473.279,13

di cui :

A.1.1) Importo soggetto a ribasso d’asta € 435.692,98

A.1.2) Costi della sicurezza € 37.586,15

A.2) Per progettazione esecutiva e CSP € 16.625,27

Importo lavori a base d’asta – Totale (A) € 489.904,40 B) SOMME A DISPOSIZIONE DELL’AMMINISTRAZIONE

B.1) Per imprevisti e lavori in economia € 26.888,52

B.2) Per incentivo ex art. 113 del D. Lgs. n.

50/2016 € 9.465,58

B.3) Spese tecniche:

B.3.1) Per rilievi, indagini geologiche ed

archeologiche € 15.000,00

B.3.3) Per direzione lavori, misura e

contabilità e CSE € 32.585,53

B.3.4) Per collaudo statico delle strutture € 9.753,49

B.5) Per spese amministrative e di gara € 15.484,00

B.7) Per IVA ed altre imposte

B.7.1) contributi previdenziali (4%) su A.2 e € 2.958,57

(16)

B.3

B.7.2) Iva 22% su spese tecniche e

contributi previdenziali su A.2. e B.3 € 16.923,03

B.7.3) Iva 22% su lavori e imprevisti € 110.036,88

Totale Somme a disposizione dell’Amministrazione – Totale (B) € 239.095,60 Totale (A) + (B) € 729.000,00

CHE il progetto definitivo in data 27/01/2021 è stato oggetto di verifica e validazione ai sensi dell’art. 26 del D.Lgs 50/2016;

TENUTO CONTO CHE

- l’opera pubblica sopra richiamata è inserita nel programma triennale dei lavori pubblici 2021/2023 e nel relativo elenco annuale ai sensi dell’art. 21, comma 3, del D. Lgs. n.

50/2016 approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 57 del 22/12/2020;

- con determinazione n. 173 del 25/01/2021 è stata accertata, ai sensi dell'art. 179 del d.lgs.

267/2000, nel rispetto delle modalità previste dal principio applicato della contabilità finanziaria di cui al punto 3 dell'allegato n. 4.2 del decreto legislativo 23 giugno 2011, n.

118 e successive modificazioni, la somma complessiva di € 729.000,00, in considerazione dell'esigibilità della medesima, imputandola al capitolo di entrata n. 9960000 del Bilancio di previsione 2020/2022 come segue:

€ 145.800,00, introitata nell’anno 2020 pari al 20% della somma finanziata;

€ 583.200,00 nell’anno 2021 pari al 80% della somma finanziata

- Che l’opera pubblica sopra richiamata è finanziata con decreto interministeriale del 30 dicembre 2019 del Ministero dell’Interno e trova copertura finanziaria sul capitolo: - Cap. n.

82302500- del bilancio corrente;

PRESO ATTO che l’approvazione del progetto esecutivo è subordinato all’acquisizione di tutti i pareri, autorizzazioni, nulla osta o atti di assenso, comunque denominati, di competenza degli Enti preposti;

VISTI

• L’autorizzazione sismica per l’inizio dei lavori D.P.R 380/01 artt. 93-94-94bis rilasciata dal Genio Civile prot. n. 183365/2021;

Il parere favorevole rilasciato dall’Autorità di Bacino Distrettuale Appennino Meridionale acquisito con prot. 9296 del 16.04.2021

;

• l’autorizzazione in deroga al vincolo idrogeologico per eseguire gli interventi comportanti movimenti di terra, rilasciato dalla Città metropolitana con prot. n. 9569 del 19.09.2021;

• l’autorizzazione paesaggistica Ai sensi dell’articolo 146 del Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 s.m.i rilasciata dalla Soprintendeza archeologica, belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Roma, prot. 9912 del 22.04.2021;

CONSIDERATO che sono state esaminate le procedure amministrative da seguire per giungere nel minor tempo possibile all’obiettivo prefissato di mettere in sicurezza il tratto di Via S.Upica a rischio idrogeologico, la scelta dell’aggiudicatario verrà effettuata con il sistema dell’appalto integrato di cui all’art. 59 comma 1 del D.lgs 50/2016, comma così modificato dall’art. 8, comma 7 legge n. 120 del 2020 nella parte in cui vieta il ricorso all’affidamento congiunto della progettazione e dell’esecuzione dei lavori;

RICHIAMATO l’art. 37, c.4, del D.Lgs n. 50/2016 che testualmente dispone “Se la stazione appaltante è un comune non capoluogo di provincia, fermo restando quanto previsto al comma 1 e al primo periodo del comma 2, procede secondo una delle seguenti modalità:

a) ricorrendo a una centrale di committenza o a soggetti aggregatori qualificati;

(17)

b) mediante unioni di comuni costituite e qualificate come centrali di committenza, ovvero associandosi o consorziandosi in centrali di committenza nelle forme previste dall’ordinamento;

c) ricorrendo alla stazione unica appaltante costituita presso gli enti di area vasta ai sensi della legge 7 aprile 2014, n. 56;

VISTA la deliberazione del C.C. n. 72 del 28/12/2017 ed i successivi e connessi adempimenti in forza dei quali il Comune di Valmontone ha aderito alla centrale unica di committenza Consortile tra i Comuni di Colleferro, Carpineto Romano, Gorga, Gavignano e Valmontone per le motivazioni in essa contenuta;

RITENUTO pertanto di avvalersi della centrale unica di committenza Consortile tra i Comuni di Colleferro, Carpineto Romano, Gorga, Gavignano e Valmontone ai sensi dell’art. 37 comma 3 e 4 del d.lgs 50/2016 e smi, come stabilito dalla deliberazione di Consiglio Comunale n, 72 del 28/12/2017;

VISTI

- l’art. 32 del D.Lgs 50/2016 comma 2 che stabilisce, che prima dell’avvio delle procedure di affidamento dei contratti pubblici, le stazioni appaltanti determinano di contrarre, individuando gli elementi essenziali del contratto ed i criteri di selezione degli operatori economici e delle offerte;

- l’art. 192 del D.Lgs n. 267/2000, il quale precisa che la stipulazione dei contratti deve essere preceduta da apposita determinazione a contrarre indicante:

a) il fine che con il contratto si intende perseguire;

b) l’oggetto, la forma, le clausole essenziali;

c) le modalità di scelta del contraente e le ragioni che ne sono alla base.

TENUTO CONTO che:

a) il fine che con il contratto si intende perseguire è la “Messa in sicurezza tratto di Via Colle S. Upica a rischio idrogeologico – Lotto 1”

b) la scelta del contraente verrà effettuata con procedura di gara aperta ai sensi dell’art. 60 del D.Lgs n. 50/2016, da esperirsi mediante pubblicazione di apposito bando di gara, per l’affidamento della progettazione esecutiva ed esecuzione dei lavori di “Messa in sicurezza tratto di Via Colle S. Upica a rischio idrogeologico – Lotto 1” (tipologia:

appalto integrato ai sensi dell’art. 59 comma 1 bis del codice così come modificato dall’art.

8, comma 7 legge n. 120 del 2020 nella parte in cui vieta il ricorso all’affidamento congiunto della progettazione e dell’esecuzione dei lavori) utilizzando il criterio “ dell’offerta economicamente più vantaggiosa”, art. 95 comma 2 del D.lgs 50/2016, per un importo posto a base di gara, pari a Euro 489.904,40 (comprese spese di progettazione esecutiva soggette a ribasso ed oneri della sicurezza non soggetti a ribasso) esclusa iva;

RILEVATO al riguardo che:

- il contratto d’appalto avrà per oggetto l’appalto dei lavori di cui sopra e sarà stipulato in forma pubblica – amministrativa e conterrà le seguenti clausole essenziali:

1) l’appalto viene concesso ed accettato sotto l’osservanza piena, assoluta ed inscindibile delle norme, condizioni e modalità risultante dagli elaborati del progetto definitivo, in particolare dal Capitolato Speciale di Appalto che formano parte integrante e sostanziale del contratto, ancorchè allo stesso non materialmente allegati;

2) l’esecuzione dei lavori dovrà avere inizio dopo la stipula del formale contratto, in seguito a consegna, risultante da apposito verbale, da effettuarsi non oltre 45 giorni dalla predetta stipula, previa convocazione dell’esecutore. E’ facoltà della Stazione

(18)

appaltante procedere in via d’urgenza alla consegna dei lavori, anche nelle more della stipulazione formale del contratto, ai sensi dell’articolo 32, comma 8, periodi terzo e quarto, e comma 13, del Codice dei Contratti. I lavori dovranno essere ultimati in giorni centottanta (180), naturali e consecutivi dalla data di consegna dei lavori, salvo riduzione dei tempi d’esecuzione offerta in sede di gara. La pena pecuniaria, per ogni giorno naturale consecutivo di ritardo, viene stabilita nella misura pari allo 1 per mille (uno per mille) dell’importo contrattuale.

3) Il pagamento delle prestazioni contrattuali è previsto “a corpo”. I pagamenti saranno disposti in base a S.A.L. ogni qualvolta il credito dell’impresa raggiunga un importo non inferiore al 30% (trentapercento) dell’importo contrattuale con le modalità di cui all’art.

33 del Capitolato Speciale di Appalto;

4) Per quanto attiene i pagamenti, trova applicazione l’art. 3 della Legge 13 agosto 2010, n. 136, in tema di tracciabilità dei flussi finanziari;

5) Le opere oggetto del presente appalto non possono essere concesse in subappalto o a cottimo senza che nell’offerta siano state individuate le opere, i lavori e/o le forniture con posa in opera che si intende subappaltare o concedere in cottimo e senza comunque la preventiva autorizzazione dell’Ente appaltante (art. 105 del D.Lgs n.

50/2016);

6) I contratti non possono essere ceduti a pena la nullità;

7) Le imprese aggiudicatrici sono obbligate ad applicare tutte le clausole relative all’osservanza delle condizioni normative e retributive risultanti dai contratti collettivi di lavoro, nonché tutti gli adempimenti previsti dalla normativa vigente per la sicurezza fisica dei lavoratori;

8) Tutte le spese contrattuali inerenti e conseguenti (imposte, diritti di segreteria, ecc, IVA esclusa) e comprese quelle relative al piano di sicurezza fisica dei lavoratori e dei prescritti cartelli di cantiere, previsti dalla vigente normativa, sono a totale carico delle Imprese Appaltatrici.

DATO ATTO che il valore complessivo dell’appalto ammonta a 489.904,40 (comprese spese di progettazione esecutiva soggette a ribasso ed oneri della sicurezza non soggetti a ribasso) esclusa iva;

ACQUISITI il Codice Unico di Progetto (CUP): H93B19000130001, ed il Codice Identificativo di Gara 8715107DCC

RITENUTO, per quanto sopra espresso, di demandare alla Centrale Unica di Committenza lo svolgimento della procedura di gara in parola, scegliendo il contraente mediante procedura aperta tramite sistema MEPA, ai sensi dell’art. 60 del D.Lgs 502016 e smi. Il contratto sarà a corpo e l’aggiudicazione avverrà sulla base del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior qualità/prezzo, ai sensi dell’art. 95, comma 2, del medesimo Decreto;

VISTO lo schema di disciplinare di gara, non materialmente allegato ma depositato agli atti dell’ufficio Lavori Pubblici, che contiene i parametri di valutazione dell’offerta, che verrà inoltrato alla Centrale Unica di Committenza insieme al presente atto;

PRESO ATTO che, in osservanza della Delibera dell’Autorità Nazionale Anticorruzione numero 1197 del 18 dicembre 2019, la presente procedura comporta per il Committente la spesa di Euro 225,00 quale contributo all’Autorità in quanto l’importo a base di gara è compreso tra euro 150.000,00 ed euro 500.000,00

(19)

RITENUTO che l’istruttoria preordinata alla emanazione del presente atto consenta di attestare la regolarità e la correttezza di quest’ultimo ai sensi e per gli effetti di quanto dispone l’art. 147 bis del D.Lga 267/2000;

DETERMINA

DI RICHIAMARE la premessa a costituire parte integrante del presente dispositivo;

DI DARE ATTO che si intende procedere all’espletamento della procedura di gara inerente la progettazione esecutiva e l’esecuzione dei lavori di “Messa in sicurezza tratto di Via Colle S.

Upica a rischio idrogeologico – Lotto 1” (tipologia: appalto integrato ai sensi dell’art. 59 comma 1 bis del codice così come modificato dall’art. 8, comma 7 legge n. 120 del 2020 nella parte in cui vieta il ricorso all’affidamento congiunto della progettazione e dell’esecuzione dei lavori) che presenta un quadro economico complessivo di euro 729.000,00;

DI STABILIRE che la scelta del contraente avverrà con procedura di gara aperta ai sensi dell’art.

60 del dlgs 50/2016 e smi, da esperirsi mediante sistema MEPA, per l’affidamento della progettazione esecutiva ed esecuzione dei lavori di “Messa in sicurezza tratto di Via Colle S.

Upica a rischio idrogeologico – Lotto 1” (tipologia: appalto integrato ai sensi dell’art. 59 comma 1 bis del codice così come modificato dall’art. 8, comma 7 legge n. 120 del 2020 nella parte in cui vieta il ricorso all’affidamento congiunto della progettazione e dell’esecuzione dei lavori) utilizzando il criterio “dell’offerta economicamente più vantaggiosa”, art. 95 comma 2 del D.lgs 50/2016, per un importo a base di gara pari ad euro 489.904,40 comprese spese di progettazione esecutiva soggette a ribasso ed oneri della sicurezza non soggetti a ribasso) esclusa iva;

DI APPROVARE lo schema di disciplinare di gara, non materialmente allegato ma depositato agli atti dell’ufficio Lavori Pubblici, che contiene i parametri di valutazione dell’offerta, che verrà inoltrato alla centrale unica di committenza insieme al presente atto;

DI DARE ATTO che con determinazione n. 173 del 25/01/2021 è stata accertata, ai sensi dell'art.

179 del d.lgs. 267/2000, nel rispetto delle modalità previste dal principio applicato della contabilità finanziaria di cui al punto 3 dell'allegato n. 4.2 del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 e successive modificazioni, la somma complessiva di € 729.000,00, in considerazione dell'esigibilità della medesima, imputandola al capitolo di entrata n. 9960000 del Bilancio di previsione 2020/2022 come segue:

€ 145.800,00, introitata nell’anno 2020 pari al 20% della somma finanziata;

€ 583.200,00 nell’anno 2021 pari al 80% della somma finanziata

DI IMPEGNARE a favore dell’Autorità Nazionale Anticorruzione come previsto dalla deliberazione n. 1197 del 18 dicembre 2019 la spesa di euro 225,00 sul cap. 82302500 del bilancio corrente;

DI IMPEGNARE a favore della Centrale Unica di Committenza presso il comune di Colleferro, con sede in Piazza Italia 1 la somma di euro 3.429,33 (nella misura dello 0,70% dell’importo a base di gara) al capitolo 82302500 del bilancio corrente;

DI DARE ATTO che l’opera pubblica sopra richiamata è inserita nel programma triennale dei lavori pubblici 2021/2023 e nel relativo elenco annuale ai sensi dell’art. 21, comma 3, del D. Lgs. n.

50/2016 approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 57 del 22/12/2020 DI DARE ATTO

- Che Il responsabile unico del procedimento, di cui all’art. 31 del d.lgs 50/2016 e smi è l’Arch. Marta Guglielmini

- Ai sensi dell’art. 6-bis della L. n. 241/1990 e dell’art. 1 co. 9 lett) e della L. 190/2012 dell’insussistenza di cause di conflitto di interesse, anche potenziale nei confronti del responsabile del presente procedimento;

DI PRENDERE ATTO E DARE ATTO, ai sensi di quanto previsto dall’articolo 192 del D.Lgs 267/200 che il fine da perseguire, l’oggetto del contratto, la forma del contratto e le clausole

(20)

essenziali sono deducibili dal progetto definitivo approvato in linea tecnica con deliberazione di giunta comunale n. 17 del 28/01/2021

DI DEMANDARE alla Centrale Unica di Committenza l’espletamento della procedura di gara, nell’osservanza delle vigenti norme in materia, ai sensi dell’art. 37 comma 3 e 4 del D.Lgs 50/206 e smi, come stabilito dalla deliberazione di consiglio comunale n. 72 del 28/12/2017;

DI TRASMETTERE alla Centrale Unica di Committenza la presente determinazione, lo schema di disciplinare, i documenti di progetto e l’eventuale ulteriore documentazione utile all’espletamento della procedura di gara;

DI STABILIRE che la data di scadenza per la presentazione delle offerte e svolgimento delle operazioni di gara verranno stabilite dalla C.U.C. nel rispetto della tempistica imposta dal soggetto finanziatore dell’intervento, pena la decadenza del finanziamento concesso;

DI ACCERTARE, ai fini del controllo preventivo di regolarità amministrativa-contabile di cui all’articolo 147 bis, comma 1, del D.Lgs. n. 267/2000, la regolarità tecnica del presente provvedimento in ordine alla regolarità, legittimità e correttezza dell’azione amministrativa, il cui parere favorevole è reso unitamente alla sottoscrizione del presente provvedimento da parte del sottoscritto dirigente;

DI DARE ATTO, ai sensi e per gli effetti di quanto disposto dall’art. 147 bis, comma 1, del D.Lgs.

n. 267/2000 e dal relativo regolamento comunale sui controlli interni, che il presente provvedimento comporta riflessi diretti o indiretti sulla situazione economico finanziaria o sul patrimonio dell’ente e pertanto sarà sottoposto al controllo contabile da parte del responsabile del servizio finanziario, da rendersi mediante apposizione del visto di regolarità contabile;

DI TRASMETTERE il presente provvedimento Al responsabile del Servizio Finanziario per gli adempimenti di competenza, per il controllo contabile e l’attestazione della copertura finanziaria della spesa;

DI DISPORRE che il presente provvedimento venga pubblicato all’Albo pretorio e sul profilo del committente nell’apposita sezione “Amministrazione Trasparente” ai sensi del D. Lgs. n. 33/2013 e dell’art. 29 del D. Lgs. n. 50/2016 e smei;

(21)

Visto Contabile

VISTO di regolarità finanziaria e contabile attestante la copertura finanziaria ai sensi e per gli effetti dell’art. 147/bis e dell’art. 183 comma 7, D.Lgs. 18/08/2000 n. 267 e s.m.i : FAVOREVOLE

VISTO di compatibilità monetaria attestante la compatibilità del pagamento della suddetta spesa con gli stanziamenti di bilancio e con le regole di finanza pubblica ai sensi dell’art. 9 comma 1, lett. a) punto 2 del D.L. 78/2009 convertito, con modificazioni, con Legge 3 agosto 2009, n.102.

Il Responsabile del Servizio Finanziario (firma apposta digitalmente)

Firmato da:

savino nicolina

Motivo: Approvo il documento

Riferimenti

Documenti correlati

267/2000, la regolarità tecnica del presente provvedimento in ordine alla regolarità, legittimità e correttezza dell’azione amministrativa, il cui parere favorevole

2347-quater, comma 1 e 2, del codice civile, la Azioni Recedute sono offerte in opzione, a parità di condizioni, ai titolari di azioni Snam in proporzione al numero di azioni Snam

Visto di compatibilità monetaria attestante la compatibilità del pagamento della suddetta spesa con gli stanziamenti di bilancio e con le regole di finanza pubblica ai

Visto di compatibilità monetaria attestante la compatibilità del pagamento della suddetta spesa con gli stanziamenti di bilancio e con le regole di finanza pubblica ai

In tali documenti debbono essere riportati il Codice CIG (8653473FCF) e il Codice univoco di fatturazione (T7DLKU) assegnati al presente intervento. Le parti, con

11 che definisce il distretto socio- sanitario quale ambito territoriale ottimale all'interno del quale i comuni esercitano in forma associata le funzioni e

a) l’unico punto di accesso per il richiedente in relazione a tutte le vicende amministrative riguardanti la sua attività produttiva, ha la funzione di fornire una risposta unica

- Visto il D.Lgs nr. “ Codice dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture”) recante “Attuazione delle Direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull’affidamento