Neoassunti
anno scolastico 2019/20
Incontro iniziale
Pordenone, 21 novembre 2019 Udine, 25 novembre 2019 Trieste, 27 novembre 2019
Il percorso formativo
Il periodo di formazione e prova
Riferimenti:
• L. 107/2015 DM 850/2015
• Note MIUR Note USR
Destinatari: neoassunti, passaggi di ruolo, … tutti coloro che non hanno adempiuto
Durata: 50 ore di formazione e servizio per 180gg con almeno 120gg di attività didattiche
Articolazione del percorso formativo
Criteri di valutazione (art. 4 DM 850) e competenze del docente
I modi ed i tempi della valutazione – sia nel percorso che alla fine, (…le visite in classe del Dirigente scolastico, etc.)
Valentina Feletti - USR FVG
L’USR incontra i neoassunti
Due incontri per complessive 6 ore Incontro iniziale (oggi):
• illustrare le modalità del percorso formativo e le opportunità di
sviluppo professionale del docente connesse all’anno di formazione;
• fornire stimoli utili alla riflessione in relazione anche alle innovazioni.
Incontro finale (entro il 30 maggio):
• condivisione del lavoro svolto dai docenti, testimonianze;
• riflessione sui punti di forza dell’esperienza, sulle criticità;
• eventuali proposte migliorative
• approfondimento
Valentina Feletti - USR FVG
I Laboratori formativi
Organizzati dalle scuole polo per la formazione di ambito per complessive 12 ore
Temi individuati (4 incontri):
• Bisogni educativi speciali
• Sostenibilità
• Gestione della classe
• PCTO (ex Alternanza scuola-lavoro)
• Valutazione
• Didattica digitale
… in tutti esempi di buone pratiche didattiche E …
• Sviluppo di una UA relativa ad un tema
Oppure il Visiting
In via sperimentale per un max di 67 docenti
In sostituzione dei Laboratori formativi per complessive 12 ore
• Su due giornate ( 4 ore di osservazione + 2 ore di riflessione)
• Preferibilmente in piccoli gruppi
• Con report finale sulla visita ( la «lezione appresa») e…
• Sviluppo di una UA (progettazione) da sperimentare nel proprio contesto
Valentina Feletti - USR FVG
il Visiting
Temi sperimentati:
• Infanzia (PN)
• Primaria (PN)
• Italiano e lettere – secondo grado (UD)
• Inglese – secondo grado (TS)
… Didattica … e altro ancora
Il Peer to peer
.
• L’attività si svolge in forma di reciproca osservazione in classe:
• 3 ore di progettazione e sviluppo condiviso, neoassunto e tutor insieme;
• 4 ore di osservazione del neoassunto nella classe del tutor;
• 4 ore di osservazione del tutor nella classe del neoassunto;
• 1 ora di riflessione condivisa e valutazione dell’esperienza.
A scuola con il proprio tutor per complessive 12 ore
Il docente neo-assunto, attraverso una pratica didattica accompagnata da un tutor accogliente all’interno della propria scuola, si esercita ad analizzare, con fini migliorativi e propositivi, gli aspetti culturali, didattici e metodologici della propria attività, attraverso forme di collaborazione e scambio tra colleghi.
La formazione online/1 - cosa
Ambiente online realizzato da Indire – equivalente a 20 ore Stimola alla riflessione sulla propria professionalità
Prevede l’uso di strumenti:
• Bilancio di competenze inziale
• Portfolio professionale:
– Toolkit – Attività
– Questionari
– Consultazione e ricerca di risorse didattiche Scuola2030
(auto-formazione) https://scuola2030.indire.it/
Tutto confluisce nel
Dossier
finale al DSal tutor
al Comitato di valutazione
La formazione online/2 - dove
https://neoassunti.indire.it/2020/
La formazione online/3 - come
https://neoassunti.indire.it/2020/
Ambiente
• accesso all’ambiente tramite credenziali di tipo SPID https://www.spid.gov.it/
La linea del tempo
Novembre Gennaio
Gennaio - Aprile
Febbraio-aprile Maggio
Dopo gli esami di Stato Giugno - Luglio
Da concordare con DS termine di consegna Giugno - luglio
Giugno
Maggio Aprile
Gennaio - Aprile Dicembre
3 ore 3 ore
12 ore
12 ore
20 ore