• Non ci sono risultati.

• Scheda di valutazione dell’Effort Commerciale • Questionario ALLEGATI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "• Scheda di valutazione dell’Effort Commerciale • Questionario ALLEGATI"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

ALLEGATI

Questionario

(2)

Questionario per le Start-up

• Nome Azienda:_____________________________ • Aspetti generali

1. Quando è stata creata l’azienda?

Meno 3 anni Tra i 3 ed i 5anni Più di 5 anni

2. L’azienda è una

Start-up Spin off Altro:

3. L’azienda è una

Società di persone Società di capitali Altro: 4. Numero soci?

5. Quale è il settore in cui opera l’azienda? (eventuali codici)

6. Si tratta di un settore che sfrutta tecnologie

Mature Moderatamente innovative Decisamente innovative 7. L’azienda si occupa di un

Prodotto Servizio Entrambi

8. Si tratta di prodotti che sfruttano tecnologie:

Esistenti Proprietarie Integrate

9. Si tratta di una produzione di tipo labor intensive o capital intensive? 100% Labor_______________50%__________________100 % Capital 10. Numero totale persone che operano in azienda:____________________

• Struttura economica finanziaria

1. Si utilizzano strumenti di programmazione economico finanziaria? (es. business plan)

Si No

2. A quanto ammonta il capitale sociale?

0-25000€ 25-50000€ 50000-500000€ Più di 500000€

3. A quanto ammonta l’indebitamento?

0-25000€ 25-50000€ 50000-500000€ Più di 500000€

4. L’azienda ha possibilità di accedere al credito? Ordinario

Si

Agevolato No

5. Quale è il rapporto tra capitale proprio e indebitamento? 6. Quale è il fatturato dell’azienda durante l’ultimo esercizio?

0-50000€ 50-200000€ 200000-500000€ Più di 500000€

7. Quale è stato il fatturato dell’azienda durante il penultimo esercizio?

0-50000€ 50-200000€ 200000-500000€ Più di 500000€

(3)

10. A quanto sono ammontati gli investimenti durante l’ultimo esercizio? 11. E’ stato raggiunto il b. even point?

Si No Quando è previsto il raggiungimento? 12. Che percentuale del fatturato è destinata all’innovazione? 13. Come è finanziata l’innovazione?

Fondi pubblici Clienti/partner Venture

capitalist/fondazioni Banche Autofinanziamento Regionali

nazionali europei

14. Con Quale periodicità procede all’innovazione? Non è presente al momento Annuale o biennale

(cadenza prefissata)

Continua

(ad ogni commessa/progetto) • Politiche di marketing

1. Descrivere la principale strategia di marketing:

2. Esiste un piano di marketing?

Si No

3. L’azienda acquista analisi di marketing?

Si No

4. Quale figura aziendale si occupa del marketing?

Titolare/soci Addetto Più figure

5. Quale percentuale del fatturato è destinata al marketing?

6. I clienti sono stati segmentati? Si Per dimensione

(fatturato) Per area geografica

Settore di

appartenenza Pubblico/privato No

7. Esiste un call center?

Si No

8. Quali sono i settori a cui appartengono i clienti? (nominare i primi 3 )

9. Quali sono le aree geografiche a cui l’azienda si rivolge?

Regione Nazione Continente Mondo

10. Quale percentuale del fatturato proviene da vendite effettuate all’estero?

(4)

• Commerciale / vendite

1. Quali figure hanno la responsabilità delle vendite?

Titolare/soci Addetto Più figure

2. Quali sono i criteri di selezione dei responsabili del commerciale? Competenza tecnica Esperienza commerciale Entrambe Altro: 3. Quante persone si occupano del settore commerciale?

4. Quale percentuale del fatturato è destinata al settore commerciale?

5. Attività promozionali verso:

Sconti Agevolazioni/pagamenti Bonus/premi Efficacia (1-4) Canali

Clienti

6. Il personale addetto alle vendite ha ricevuto formazione specifica negli ultimi anni?

Si No

7. Le capacità del personale addetto alle vendite al momento sono: Non adeguate

Adeguate ma da migliorare Del tutto adeguate

8. Quali competenze è necessario sviluppare per aumentare l’efficacia del personale addetto alle vendite?

Strategie di marketing

Organizzazione e gestione del processo

Tecniche comportamentali per gestire la relazione di vendita Orientamento a fare squadra in azienda e presso il cliente

9. Quale budget annuo ritenete adeguato destinare alla formazione per tenere aggiornate e motivate le risorse alle vendite?

• Canali di entrata sui mercati

1. L’azienda ha degli intermediari tra sé ed il punto vendita?

Si No

2. Gli intermediari hanno, rispetto all’azienda, dimensioni (in termine di fatturato)?

Minori Uguali Maggiori

3. L’azienda fa uso dell’e-commerce?

Si No

4. L’azienda ha degli agenti? Si quanti: No 5. Tali agenti sono:

Monomandatari Plurimandatari Non so

6. Gli agenti plurimandatari si occupano di prodotti complementari? Si No Non so

7. L’azienda possiede una rete di vendita diffusa sul territorio?

Si No

(5)

Website Fiere/Eventi

Riviste

specializzate/televisioni Feedback dal cliente

• Ciclo delle vendite

1. Quale è la durata media di ogni contatto? Meno di 2 settimane Tra 2 settimane ed 1

mese

Tra 1 mese e 2 mesi Più di 2 mesi 2. Quale è il numero medio di contratti procurati da ogni agente?

Valore: non so

3. Quale è la distribuzione delle vendite?

Molti clienti con piccole quote Pochi clienti con grosse quote Situazione mista 4. Quale è il rapporto tra nuovi clienti e clienti totali?

<33% Tra 33% e 66% >66% Non so

5. Quale è il tempo medio prima che un cliente si rivolga nuovamente all’azienda? Meno di 3 mesi Tra i 3 ed i 6 mesi Più di 6 mesi Non so 6. Ai clienti vengono richiesti dati di feedback?

Si No

7. I clienti consolidati vengono interrogati al fine di individuare miglioramenti o suggerimenti per prodotti esistenti o nuovi prodotti?

Si No

8. Nello sviluppo del prodotto si tiene conto anche delle indicazioni dei clienti?

Si No

• Principali ostacoli

L’azienda ha difficoltà ad accedere al

mercato? Scarse Moderate Serie Non so

L’azienda ha difficoltà relative alla

distribuzione? Scarse Moderate Serie Non so

L’azienda ha problemi con la

concorrenza (costi più bassi...)? Scarse Moderate Serie Non so L’azienda ha problemi

nell’individuare nuovi segmenti di mercato a cui rivolgersi?

Scarse Moderate Serie Non so

L’azienda ha difficoltà nell’attrarre

nuovi clienti? Scarse Moderate Serie Non so

L’azienda ha difficoltà ad intercettare

nuove tendenze di mercato? Scarse Moderate Serie Non so

L’azienda ha difficoltà nel fidelizzare

(6)

• Soluzioni collettive

1. L’azienda è disposta a creare consorzi in modo da sfruttare eventuali sinergie? Si No Perché:

2. L’azienda è disposta a realizzare la fase di ricerca e sviluppo assieme ad altre aziende dello stesso settore o di settori simili?

Si No Perché:

3. L’azienda è disposta a condividere il canale distributivo assieme ad altre aziende dello stesso settore o di settori simili?

Si No Perché:

4. L’azienda è disposta ad utilizzare il mandato a vendere? Si No Perché:

5. L’azienda è disposta ad effettuare forme di collaborazione con fornitori e clienti? Si No Perché:

(7)

Scheda di valutazione dell’Effort Commerciale

Nome Azienda Piano Mkg Analisi Mkg Figura Mkg Segmentaz. Call C Figura Comm Promozioni Formaz Capacità Budget Conosc Canale Pubblicità Conosc vendita Inv Mkg Inv Comm Totale

Riferimenti

Documenti correlati

b) Eseguire correttamente azioni motorie e sportive finalizzate al miglioramento delle capacità condizionali (migliorare la forza dei principali distretti muscolari,

6. Riconoscimento delle positive relazioni e della capacità di intesa col personale addetto al plesso nonché delle necessarie competenze professionali, come condizione per

Il Dipartimento Organizzazione del Personale è stato sganciato dall’obiettivo strategico 1.19.1, “Migliorare la capacità di attuazione della programmazione nazionale

Possiedo una buona capacità di relazione con il pubblico perché ho maturato esperienze come addetto alle vendite, come agente della polizia municipale e come referente

Le attività di formazione, informazione e/o addestramento erogate al personale, soddisfano le esigenze aziendali, avendo trasferito competenze e capacità adeguate ad

• NON E’ SEMPRE POSSIBILE ACQUISIRE TUTTE LE INFORMAZIONI RICHIESTE DALLA SCHEDA AL MOMENTO DELL’ACCOGLIENZA;. • A VOLTE NON TUTTI I CAMPI

- Istruzioni verbali: “mi indichi, per favore, con un numero da 0 a 10 quanto dolore avverte in questo momento, sapendo che 0 corrisponde a dolore assente e 10 corrisponde al

Il personale addetto alla redazione dei contenuti del sito web/servizio è stato formato sulle problematiche relative all'accessibilità e alle tecnologie assistive. SI NO