• Non ci sono risultati.

1 Misura della funzione di trasferimento

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1 Misura della funzione di trasferimento"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

GUIDA PER LE ESPERIENZE DI LABORATORIO IV

Circuito RLC in serie

Scopo dell’esperienza `e la misura della funzione di trasferimento e dello sfasamento sulla resistenza del circuito RLC in serie. Dall’adattamento delle espressioni teoriche di queste quantit`a si potr`a poi ricavare la frequenza di risonanza ω0 ed il fattore di merito Q0 del circuito.

L C

VRocos(ωt + ϕ) R

V0cos(ωt)

Riprendendo, con qualche modifica nella notazione, i risultati del paragrafo sulla funzione di trasferimento, abbiamo:

T(ω) = VRo(ω) V0(ω) =

R RC

r 1 + Q20

ω

ω0 ωω02

β

r 1 + Q20

ω

ω0ωω02

; ϕ(ω) = arctan

 Q0

 ω0

ω ω ω0



(1)

(ricordiamo che RC `e la resistenza totale del circuito).

Prima di effettuare i collegamenti, misurate la resistenza, la capacit`a e la resistenza dell’induttanza col multimetro; per l’ induttanza vi sar`a indicato il valore misurato nel laboratorio di elettronica.

1 Misura della funzione di trasferimento

V

o

o

o

o

o

o

o

o

o

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·o

-

·o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

o· -

o· -

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o-

·

o-

·

o-

·

o-

·

o-

·

o-

·

o-

·

o-

·

o-

·

o-

·

o-

·

o-

·

o-

·

o-

·

o-

·

o-

·

o-

·

o-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

o

o

o

o

o

o

o

o

o

o

o

o

o

o

o

o

o

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·o

-

o· -

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o-

·

o-

·

o-

·

o-

·

o-

·

o-

·

o-

·

o-

·

o-

·

o-

·

o-

·

o-

·

o-

·

o-

·

o-

·

o-

·

o-

·

o-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

o

o

o

o

o

o

o

o

o

o

o

o

o

o

o

o

o

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

o· -

·o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·o

-

·o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o-

·

o-

·

o-

·

o-

·

o-

·

o-

·

o-

·

o-

·

o-

·

o-

·

o-

·

o-

·

o-

·

o-

·

o-

·

o-

·

o-

·

o-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

o

o

o

o

o

o

o

o

o

o

o

o

o

o

o

o

o

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·o

-

·o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·o

-

·o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o-

·

o-

·

o-

·

o-

·

o-

·

o-

·

o-

·

o-

·

o-

·

o-

·

o-

·

o-

·

o-

·

o-

·

o-

·

o-

·

o-

·

o-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

o

o

o

o

o

o

o

o

o

o

o

o

o

o

o

o

o

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·o

-

·o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o-

·

o-

·

o-

·

o-

·

o-

·

o-

·

o-

·

o-

·

o-

·

o-

·

o-

·

o-

·

o-

·

o-

·

o-

·

o-

·

o-

·

o-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

o

-

·

oB

A

--- tδt=

ϕ ω

Utilizzate il generatore di funzioni come input, e collegate i capi del generatore e della resistenza ai due canali dell’oscilloscopio, utilizzato in modalit`a ’base dei tempi’; attenzione alla polarit`a delle connessioni

!. Variando la frequenza del generatore individuate rapidamente la regione della risonanza, poi scegliete l’intervallo entro cui fare le misure sistematiche, a passi fissi di ω. Fate in modo di effettuare un numero

1

(2)

sufficiente di misure vicino alla risonanza, per osservare nel dettaglio la crescita e la decrescita di T (ω).

Eventualmente potete infittire il passo intorno alla risonanza.

L’oscilloscopio che utilizzerete fornisce la misura digitale dell’ampiezza picco-picco dei due segnali.

2 Misura dello sfasamento

La misura dello sfasamento si pu`o effettuare nella stessa modalit`a: bisogna centrare i due segnali verti- calmente rispetto all’asse dei tempi; lo sfasamento potr`a essere letto sull’asse t come indicato nella figura precedente; in questo caso lo sfasamento del segnale B rispetto al segnale A `e positivo. Anche in questo caso, utilizzando i cursori verticali dell’oscillografo, si pu`o effettuare una misura digitale di δt.

Vi proponiamo tuttavia di utillizare un altro metodo, che richiede una sola centratura. In modalit`a X − Y l’oscilloscopio visualizza il segnale B (asse y) in funzione del segnale A (asse x). Supponiamo che A sia il segnale sul generatore.

Con questa disposizione abbiamo:

x = V(t) = V0cos(ωt)

y = VR(t) = VRocos(ωt + ϕ) (2)

Definendo l’origine dei tempi abbiamo reso nulla la fase diV(t); ϕ `e dunque la differenza di fase di VRrispetto aV .

Questa `e l’equazione parametrica di un’ellisse con, in generale, gli assi non paralleli agli assi coordinati.

Per x = 0, e quindi cos(ωt) = 0, si ha:

y= ±VRosin(ϕ) (3)

queste sono le coordinate delle due intersezioni dell’ellisse con l’asse y; la distanza tra queste `e indicata in figura con 2a. D’altra parte la differenza tra i valori massimo e minimo delle coordinate y dei punti dell’ellisse (2b in figura) `e uguale a 2VRo, quindi abbiamo:

|sin(ϕ)| =2a

2b (4)

··· ···

···

···

···

···

···

···

···

···

···

···

···

···

···

···

···

···

···

···

···

···

···

···

···

y

x 2a

2b

Non possiamo dunque determinare il segno della fase. La funzione |sin(ϕ)| ha una cuspide in ω = ω0, quindi conviene passare al suo quadrato, che ha la derivata continua. Dalla seconda delle (1) abbiamo:

sin2(ϕ) = tan2(ϕ)

1 + tan2(ϕ) = Q20

ω

0

ω ωω0

2

1 + Q20

ω

0

ω ωω0

2 (5)

2

(3)

E questa espressione che adatterete alle misure di` 2a2b2.

Nel fare la scansione in frequenza potete , fissata una frequenza, misurare V0 e VRo in modalit`a ’base dei tempi’ e commutare immediatamente alla modalit`a X − Y per misurare 2a e 2b; quindi passare alla frequenza successiva.

Vi faccio infine notare che le stesse quantit`a misurate sull’asse x sono legate alla differenza di fase di V rispetto a VR, che in valore assoluto `e uguale a quella di VR rispetto a V .

Il segno della fase potrebbe essere determinato passando alla modalit`a ’base dei tempi’. Restando in modalit`aX − Y , cosa dovremmo poter osservare per determinare il segno della fase?.

3 Analisi dei dati

La figura seguente mostra l’andamento della funzione di trasferimento e di sin2(ϕ(ω)) per Q0 = 5 e β = 0.95.

0 1

ω

··· ··· ··· ··· ··· ··· ··· ··· ··· ··· ··· ··· ··· ··· ··· ··· ···

··· ··· ··· ··· ···

T(ω)

.

............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................ sin2(ϕ(ω))

ω0

Adattate le espressioni di queste due quantit`a ai dati con parametri liberi ω0, Q0 e β per la funzione di trasferimento e ω0 e Q0 per sin2(ϕ(ω)). Confrontate i valori dei parametri fra di loro e con quelli calcolati utilizzando i valori di R, L e C. Dato il valore di β ottenuto dall’adattamento, potete dedurre che le sole resistenze non trascurabili nel circuito sono quelle della resistenza e dell’induttanza ?.

3

Riferimenti

Documenti correlati

Un corpo che ha una massa di 4 kg viene lanciato dalla base di un piano inclinato verso l'alto con una velocità iniziale di 6 m/sec.. Una bambina lancia una palla verticalmente

 Le giaciture di due rette parallele

Esibire il prodotto di tre matrici che diagonalizza la matrice di f nelle basi canoniche (senza calcolare il prodotto) e scrivere la matrice risultante.. Calcolare il seno

In genere, nelle misure fotometriche, si definisce un’area circolare (con un raggio r espresso in pixel) che contiene tutto il segnale della stella e si contano gli

Affinché sia soddisfatta la condizione di Barkhausen che riguarda la fase (ricordiamo che deve essere nulla) le due celle RC poste tra i punti A e B devono sfasare

[r]

In realt` a c’`e un solo concetto di limite (quello che non `e per dilettanti).. Imparato quello, tutti i casi particolari ne discendono

Altre parti fondamentali dello strumento sono i cerchi graduati (uno orizzontale o azimutale, l’altro verticale o zenitale), le livelle (una sferica e una torica) e