• Non ci sono risultati.

Oscillatore a sfasamento

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Oscillatore a sfasamento"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

0.0. 7.3 1

Oscillatore a sfasamento

Esempio. Come esempio di utilizzo del metodo della funzione descrittiva si consideri il seguente oscillatore a sfasamento realizzato con un amplificatore operazionale:

Il guadagno dell’amplificatore operazionale `e:

A = −β dove

β = R1

R

• Rappresentazione schematica del sistema retroazionato `e:

−Vp -

N.L.

β - 6-

VM

VM

V0-

−G(s) -



• L’elemento non lineare (N.L.) `e una saturazione con tratto centrale a pendenza β:

- 6

X1 Vp

VM

V0

−VM

β X1 = R VM

R1

β = R1

R

(2)

7.3. FUNZIONE DESCRITTIVA: ESEMPI 7.3 2

• Schema fisico della rete a capacit`a e resistenze:

6

V0

6

Vp

I-1

C

V1

R I-2

C

V2

R I-3

C

V3

R

• Le equazioni che descrivono il circuito sono:

I1 = C d(V0 − V1)

dt , I2 = C d(V1 − V2)

dt , I3 = C d(V2 − V3) dt V1 = R(I1 − I2), V2 = R(I2 − I3), V3 = RI3

• Utilizzando le trasformate di Laplace, le tre equazioni differenziali diventano:

I1 = C s (V0 − V1), I2 = C s (V1 − V2), I3 = C s (V2 − V3)

• Lo schema fisico pu`o quindi essere rappresentato dal seguente schema a blocchi:

V0 - 

C s

?

?

I1

 -

 -

R

6

6

V1

- 

- 

C s

?

?

I2

 -

 -

R

6

6

V2

- 

- 

C s

?

?

I3

 -

 -

R

6

6

V3

- 

Vp

0

• La funzione di trasferimento G(s) che lega l’ingresso V0(s) all’uscita Vp(s) si calcola agilmente utilizzando la formula di Mason:

G(s) = Vp(s)

V0(s) = R3C3s3

1 + 5 R C s + 6 R2C2s2 + R3C3s3

Infatti, all’interno dello schema a blocchi ci sono 5 anelli distinti, tutti aventi guadagno di anello − R C s. Inoltre ci sono 6 coppie di anelli che non si toccano a due a due, e una terna di anelli che non si toccano a tre a tre. L’unico percorso che parte da V0 e arriva a Vp attraversa tutti i blocchi.

(3)

7.3. FUNZIONE DESCRITTIVA: ESEMPI 7.3 3

• Diagramma di Nyquist e Diagrammi di Bode della funzione G(s):

-0.2 -0.1 0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1 1.1 -0.2

-0.1 0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8

Imag

Real

G(jω)

1 Diagramma di Nyquist

-5 -4.5 -4 -3.5 -3 -2.5 -2 -1.5 -1 -0.5 0 0.5 1 -1.5

-1 -0.5 0 0.5 1 1.5 2 2.5 3

300 408

600

Imag

Real 1

F (X)1

Diagramma di Nyquist (zoom, β = 60)

−1 β G(jω)

Il diagramma interseca il semiasse reale negativo in corrispondenza del punto σ = −1/K alla pulsazione ω. I valori di K e di ω possono essere agevolmente calcolati utilizzando il criterio di Routh. L’equazione caratteristica 1 + K G(s) = 0 del sistema `e:

R3C3(K + 1)s3 + 6 R2C2s2 + 5 R C s + 1 = 0 Dalla tabella di Routh:

3 R3C3(K + 1) 5 R C

2 6R2C2 1

1 (30 − 1 − K)R3C3

0 1

si ricava che il sistema `e stabile per −1 < K < K = 29.

• Quindi nel sistema si innesca un’oscillazione solo quando:

β > K dove β = R1

R e K = 29

• La pulsazione di oscillazione si ricava dall’equazione ausiliaria della tabella di Routh:

6 R2C2s2 + 1 = 0 → ω = 1

R C√ 6

(4)

7.3. FUNZIONE DESCRITTIVA: ESEMPI 7.3 4

• Simulazione del seguente schema a blocchi (oscillatore mdl.mdl):

1 tau.s+1 Transfer Fcn V1

To WS8

V2 To WS7

Vp To WS6

V0 To WS5

t

To WS1

Saturation1 s

1 Int3 s

1 Int2 s

1 Int1

−beta

G7

G6 1/R 1/C G5 G4 1/R

1/C G3 G2 1/R

1/C G1 Clock

• Parametri di simulazione (oscillatore m):

R=1; % Resistance

C=0.001; % Capacity

beta=60; % Gain

VM=12; % Maximum voltage

V30=0.1; % Initial condition

Q30=C*V30; % Initial condition

wstar=1/(R*C*sqrt(6)); % Oscillation pulse

tau=0.000001; % Amplifier time constant

Tfin=10*2*pi/wstar; % Duration of the simulation sim(’Phase_Shift_Oscillator_mdl’,Tfin) % Simulation

figure(1) % Opening of the figure nr. 1

subplot(211); plot(t,V0); % Plot of voltage V0 subplot(212); plot(t,Vp); % Plot of voltage Vp

• Risultati della simulazione (variabili Vp e V0):

Posto:

R = 1, C = 0.001, β = 60, VM = 12 si ha che:

ω = 408.2 T = 15.4 ms

0 0.02 0.04 0.06 0.08 0.1 0.12 0.14 0.16

-15 -10 -5 0 5 10 15

V0 [V]

Tensione V0

0 0.02 0.04 0.06 0.08 0.1 0.12 0.14 0.16

-0.8 -0.6 -0.4 -0.2 0 0.2 0.4 0.6 0.8

Vp [V]

Tensione Vp

Time [s]

Riferimenti

Documenti correlati

Studiare il moto di una massa m che si muove su un piano orizzontale vincolata ad una molla di costante elastica k e lunghezza a riposo nulla, in presenza di attrito statico e

Adesso l’equazione del moto è omogenea, e dovremo imporre alla soluzione generale di raccordarsi con continuità, insieme alla derivata, con la (5.12.2) in t = T.. Questo significa che

Per avere la soluzione generale è sufficiente aggiun- gere la soluzione generale dell’equazione omogenea, cioè una arbitraria oscillazione libera:. x = A cos ωt + B sin ωt +

Se il moto della massa è uniformemente accelerato la forza totale su di essa deve essere costante, ed uguale al prodotto di massa

Nel sistema in Figura 5.22 la molla ha costante elastica K e tra le due masse si ha un attrito caratterizzato da coefficienti statici e dinamici µ d e

[r]

Ma questo non è vero: infatti per quanto piccolo possa essere e vediamo che per tempi abbastanza grandi (tali che ωt &gt; e − 1 ) il secondo termine tra parentesi quadre

[r]