• Non ci sono risultati.

Prova scritta - Esame di Meccanica dei Fluidi Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Innovativi e per le Nanotecnologie 12-02-2016

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Prova scritta - Esame di Meccanica dei Fluidi Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Innovativi e per le Nanotecnologie 12-02-2016"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Prova scritta - Esame di Meccanica dei Fluidi

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Innovativi e per le Nanotecnologie

12-02-2016

Esercizio 1

Un cilindro cavo di spessore trascurabile, aperto superiormente, ha massa mcil = 250 g, un raggio r = 4 cm ed un’altezza di 15 cm. Calcolare la quantità di sabbia che occorre versare nel cilinfro in modo che posto in un recipiente pieno d’acqua, all’equilibrio emerga il 20% del suo volume.

Esercizio 2

Si consideri un flusso stazionario e incomprimibile tra due piani paralleli di coordinate fissate, posti ad una distanza h, tale che ⃗ ̂ . Si determini la struttura del campo di velocità del fluido e la sua velocità massima, discutendo il risultato ottenuto. Si calcoli inoltre la portata in volume per una larghezza L , nella direzione (Oz).

(2)

Riferimenti

Documenti correlati

Per rallentare la discesa di un corpo di massa m = 100 kg lungo uno scivolo inclinato senza attrito con α = 60º si utilizza un contrappeso di massa M collegato ad una carrucola

Si osserva che il corpo raggiunge un’altezza h = 50 cm. Per ottenere l’immersione o l’emersione il sottomarino utilizza delle camere interne, che a seconda dell’occorrenza

F trattore= 330*9,8*0,8= 2587 N ,la tensione della fune è la stessa. Per costruire un edificio viene usata una gru per sollevare, a velocità costante, dei mattoni del peso totale di

THE BRITISH

[r]

Esiti prova scritta di Geometria 12/02/2014 Ingegneria Meccanica A-L. La prova scritta si intende superata con un punteggio non inferiore

Un corpo puntiforme di massa m percorre, su un piano orizzontale scabro, una traiettoria circolare di raggio R con velocità angolare iniziale ω 0. Calcolare il numero di

Nel piano cartesiano Oxy si consideri la lamina omogenea di massa m, costituita da un triangolo rettangolo isoscele EDC e da un quadrato ABCE, in cui `e stato praticato un foro a