• Non ci sono risultati.

Prodotto tra due matrici 16/09

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Prodotto tra due matrici 16/09"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Prodotto tra due matrici 16/09

Riassunto

Prodotto ‘scalare’ tra riga e colonna

r = (a1 · · · an), c =

b1

...

bn

r·c = a1b2 +·+ anbn =

n

X

i=1

aibi.

Date matrici A ∈ Rm,n e B ∈ Rn,p, siano r1, . . . , rm le righe di A , c

1, . . . , cp le colonne di B . Allora

AB = (ri·cj) ∈ Rm,p

è la matrice il cui elemento in riga i e colonna j è ri·cj .

Matrici quadrate A, B, C ∈ Rn,n soddisfano sempre l’associatività (AB)C = A(BC).

In generale non vale la commutatività AB = BA , anche se funziona per certe combinazioni, tipo

AnA = A An ( = An+1 per definizione).

Se A è quadrata, A−1 sta per una matrice per cui A A−1 = I dove I è la matrice unità n×n . Se esiste, si chiama la matrice inversa, è unica e soddisfa anche A−1A = I .

Riferimenti

Documenti correlati

Effettuando l'estrazione dati, nel caso in cui per il soggetto sia presente solo una registrazione di una Nota di Credito senza aver compilato Mese e Anno di RIferimento, la

Denire l'integrale denito e spiegare la sua interpretazione geometrica..

Nello spazio cartesiano si hanno tre rette ortogonali che si incontrano in un punto, detto anche qui origine del sistema cartesiano (che rappresenta la terna (0, 0, 0))..

Prodotto righe per colonne Definiamo il prodotto di un vettore riga per un vet- tore colonna, aventi lo stesso numero di componenti, come il numero reale ottenuto moltiplicando

IMPORTANTE: Controllate queste cose se avete ottenuto un errore in CoCoA:?. • c’`e il “;” alla fine di

Da M[i,j] si risale a M[i-1,j-1] se questi due valori sono uguali e x i =y j (per esempio si risale da M[6,6] a M[5,5] entrambi = 3, che indica un match tra caratteri);.. oppure

Le giaciture di due rette sghembe hanno soltanto un punto in comune.. Il prodotto scalare di due versori pu` o

Nella trasfor- mazione, il volume viene dimezzato e la pressione triplicata... Un gong vibra con una frequenza f