• Non ci sono risultati.

Quali propriet` a ha il prodotto di matrici?

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Quali propriet` a ha il prodotto di matrici?"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Esercizi di Algebra Lineare Operazioni su Mat 2 (K)

Anna M. Bigatti 5 novembre 2012

Matrici 2 × 2

Iniziamo a fare pratica su piccole matrici.

Sia K uno di questi insiemi Q , R , C (o anche Z/(p) , con p numero primo): quelli in cui esiste l’inverso per ogni elemento diverso da 0 (un campo).

Indichiamo con Mat2(K) l’insieme delle matrici 2×2 cio`e delle tabelle a b c d



con a, b, c, d ∈ K e definiamo somma e prodotto.

Definizione 1. La somma `e “termine a termine”, cio`e l’elemento in posizione (i, j) in C = A + B `e la somma degli elementi in posizione (i, j) di A e di B :

 a11 a12 a21 a22



+ b11 b12 b21 b22



= a11+ b11 a12+ b12 a21+ b21 a22+ b22



quindi

cij := aij+ bij

Il prodotto `e “righe per colonne”, cio`e l’elemento in posizione (i, j) in C = A · B `e la somma dei prodotti termine a termine della i -ma riga di A per la j -ma colonna di B (cio`e il prodotto scalare della i -ma riga di A per la j -ma colonna di B ):

 a11 a12

a21 a22



· b11 b12

b21 b22



= R1· C1 R1· C2

R2· C1 R2· C2



= a11b11+ a12b21 a11b12+ a12b22

a21b11+ a22b21 a21b12+ a22b22



quindi in formule scriviamo

cij:= ai1b1j+ ai2b2j=

2

X

k=1

aikbkj

Esempio 2. Somma:

 1 2 4 9



+ 13 0

−1 4



= 14 2 3 13



Esempio 3. Prodotto:

 1 2 4 9



· 13 0

−1 4



= 11 8 43 36



1

(2)

Esercizio 4. Quali propriet`a ha la somma? Esiste l’elemento neutro? l’opposto? `e commuta- tiva? associativa?

Il prodotto invece si comporta in modo pi`u “inusuale”.

Esercizio 5. Calcolare il prodotto delle seguenti matrici in Mat2(R) :

(a)

 1 0

−1 2



· 1 1 2 0



(b)  1 1 2 0



·

 1 0

−1 2



(c)  1 2 3 6



· x 2 1 0



(d)  1 0 2 1/2



· 1 0 3 0



(e)  1 0 0 0



· 0 0 1 0



(f)  1 0 3 0



·

 1 2

1/3 −1



(g)  0 0 0 0



·

 1 2/7 1/3 −1



(h)

 1 2/7 1/3 −1



· 0 0 0 0



In CoCoA possiamo operare con le matrici in questo modo (indipendentemente dal numero di

“a capo” e spazi):

A := Mat(QQ, [ [1,2], [4,9]

]);

B:=Mat(QQ, [[13,0],[-1,4]]);

A + B; A * B;

Si possono mettere spazi e “a capo” ovunque.

Esercizio 6. Verificare i risultati dei precedenti esercizi con CoCoA.

IMPORTANTE: Controllate queste cose se avete ottenuto un errore in CoCoA:

• c’`e il “;” alla fine di ogni comando?

• le parentesi sono bilanciate?

Emacs vi aiuta segnalando la corrispondenza delle parentesi con:

Options − > Paren Match Highlighting.

Quali propriet` a ha il prodotto di matrici?

Definizione 7. L’elemento neutro del prodotto, che chiamiamo matrice identica o identit`a, I , `e la matrice  1 0

0 1



(dimostriamo che ∀A ∈ Mat2(R) si ha A · I = I · A = A )

Definizione 8. Una matrice A ∈ Mat2(R) , si dice invertibile se esiste un’inversa B ∈ Mat2(R) , cio`e B `e tale che A · B = B · A = I .

Se tale B esiste, allora `e unica e viene indicata con A−1.

(Si pu`o dimostrare che se esiste B ∈ Mat2(R) tale che A · B = I , allora anche B · A = I )

2

(3)

Esercizio 9. Trovare, se esiste, l’inversa delle seguenti matrici in Mat2(R) : imporre che la matrice generica M = x y

z w



sia tale che A · M = I e risolvere “a mano” il sistema lineare dato dalle uguaglianze entrata per entrata (4 equazioni e 4 incognite).

Infine verificare il risultato con CoCoA, cio`e che B , la matrice ottenuta, soddisfi A · B = I e B · A = I (la funzione per creare la matrice identica `e IdentityMat(QQ, 2)).

(a)  1 0 0 2



(b)  0 1 2 0



(c)  1 0 2 0



(d)  1 2 3 4



(e)  1 2 3 6



Esercizio 10. Sia A ∈ Mat2(Q) . Dimostrare o confutare

• Se A ha una riga nulla non `e invertibile.

• Se A ha una colonna nulla non `e invertibile.

• Se A ha una diagonale nulla non `e invertibile.

• Se A ha una diagonale nulla `e invertibile.

Ma succedono cose ancora pi`u strane: siamo abituati a pensare che - x2= 0 implica x = 0

- x2= 1 implica x = 1 o x = −1 - x2= x implica x = 0 o x = 1 ma per le matrici non `e cos`ı!

Esercizio 11. Trovare diversi esempi di matrici A ∈ Mat2(Q) tali che

(a) A2= 0 (b) A2= I (c) A2= A

(imporre che la matrice generica abbia la propriet`a richiesta e cercare diverse soluzioni al sistema)

Esercizio 12. Mostrare, se possibile, per ognuna delle seguenti matrici in Mat2(R) , una matrice B non nulla tale che AB = I oppure AB = 0 .

(a) A = 1 0 3 0



(b) A = 0 0 2 1



(c) A = 1 5 0 1



(d) A = 1 1 1 1



(e) A =

 1 −1

−1 1



(f) A = 0 1 1 0



(g) A = 1 1 2 2



(h) A = 3 0 0 6



(i) A = 0 3 1 0



Osservazione: Nell’esercizio precedente riusciamo sempre a trovare una matrice B non nulla tale che o A · B = I o A · B = 0 . Questo fatto `e vero, ma (per ora) non lo dimostriamo. Ne dimostriamo solo una parte:

Esercizio 13. Sia A ∈ Mat2(Q) .

(a) Se esiste B ∈ Mat2(Q) non nulla tale che A · B = 0 allora A non `e invertibile.

(b) Se A `e invertibile allora non esiste B ∈ Mat2(Q) non nulla tale che A · B = 0 . (c) (Domanda di logica) sono equivalenti (a) e (b)? Quale caso manca?

3

(4)

Altre propriet` a di somma e prodotto

Quali operazioni sono consentite tra elementi di N e quali sono le loro propriet`a? e su Z ? Q ? R ? C ?

Ripasso delle propriet`a

• esistenza elemento neutro e : ∀a a ∗ e = e ∗ a = a

• esistenza opposto/inverso: ∀a ∃b tale che a ∗ b = b ∗ a = e

• commutativa: ∀a, b a ∗ b = b ∗ a

• associativa: ∀a, b, c (a ∗ b) ∗ c = a ∗ (b ∗ c)

• distributiva: [due operazioni] ∀a, b, c (a + b) · c = a · c + b · c e c · (a + b) = c · a + c · b Esercizio 14. Dimostrare o confutare:

• per ogni a, b ∈ R si ha (a · b)2= a2· b2

• per ogni a, b ∈ Z si ha (a · b)2= a2· b2

• per ogni a, b, c ∈ R tali che a + b = a + c si ha b = c

• per ogni a, b, c ∈ R tali che a · b = a · c si ha b = c

Ricordiamoci che non possiamo usare operazioni non consentite! Sembra ovvio, ma `e molto comune dimenticarsi di controllare se l’elemento di cui usiamo l’inverso sia invertibile...

Esercizio 15. Dimostrare o confutare:

• per ogni A, B ∈ Mat2(Q) si ha (A · B)2= A2· B2

• per ogni A, B, C ∈ Mat2(R) tali che A + B = A + C si ha B = C

• per ogni A, B, C ∈ Mat2(R) tali che A · B = A · C si ha B = C

4

Riferimenti

Documenti correlati

Scrivi, nelle colonne, modo e tempo; metti una crocetta nella colonna ATTIVO o PASSIVO.. Metti una crocetta nella

Ecco, questo è il tipo di domanda che dovete porvi ben prima di creare il vostro sito online, o di scegliere un’agenzia per fare il lavoro.. In pratica, dovete trovare la ragione

Costi di transazione del portafoglio 0,00% Impatto dei nostri costi di acquisto e vendita degli investimenti sottostanti per il prodotto.. Altri costi correnti Da 1,78%

Possibilità di utilizzo del sistema HPLC per l’identificazione qualitativa di composti detectabili mediante DAD e/o FLD, eventuale processo di purificazione di tali composti

In caso di omesso, parziale o ritardato pagamento delle fatture, fatto salvo ogni altro diritto riconosciuto dal Con- tratto, è facoltà del Fornitore applicare al Cliente, per

S’informa che ai sensi e per gli effetti del D.lgs 196/2003, e s.m.i., i dati da Lei forniti attraverso la compilazione della domanda di ricerca acque

In vista di eventuali generalizzazioni al calcolo differenziale in spazi di Banach, proponiamo schematicamente un’ altra dimostrazione, basata invece sul Teorema delle

Nella trasfor- mazione, il volume viene dimezzato e la pressione triplicata... Un gong vibra con una frequenza f