• Non ci sono risultati.

`E olonomo il sistema? Determinarne i gradi di libert`a

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "`E olonomo il sistema? Determinarne i gradi di libert`a"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Meccanica Razionale 1: Secondo parziale 30.05.2011

Cognome e nome: . . . .Matricola: . . . .

es.1 es.2 es.3 somma

10 12 8 30

1. Una particella di massa m cade sotto l’effetto della forza gravitazionale e di una seconda forza d’attrito proporzionale alla sua velocit`a scalare, cio`e,

F = [−mg − c ˙z]~k~

per un’opportuna costante c > 0, essendo ~k = (0, 0, 1).

a. `E olonomo il sistema? Determinarne i gradi di libert`a.

b. Date l’altezza iniziale z0 e la velocit`a iniziale (con direzione verti- cale) ˙z0, determinare la velocit`a ˙z(t) e l’altezza z(t).

c. Discutere l’andamento della velocit`a se t → +∞.

d. Dimostrare che la risultante ~F delle due forze non `e conservativa.

2. Una particella di massa m `e vincolata a muoversi sulla superficie di equazione z = x2+ y2 sotto l’effetto della forza

F = −~ k

x2+ y2+ z2r = − k[x~i + y~j + z~k]

(x2+ y2+ z2)3/2, essendo k > 0 un’opportuna costante.

a. Determinare il grado di libert`a N del sistema e formulare la la- grangiana in N coordinate generalizzate. (Si consiglia di scegliere le coordinate cilindriche).

b. Formulare le equazioni di Eulero-Lagrange.

c. Indicare due costanti del moto e spiegare perch`e lo sono.

(2)

renza in un piano orizzontale con il centro sull’asse z.

3. Consideriamo il sistema dei due corpi, il Sole di massa MS e un pianeta di massa m. I due corpi si muovono nel piano xy.

a. Determinare la velocit`a iniziale ~v0 affinch`e la traiettoria del pia- neta attorno al baricentro sia una circonferenza.

b. Applicare la legge della conservazione dell’energia per calcolare la velocit`a di fuga ve dal sistema Solare, partendo da una distanza r dal baricentro. In altre parole, determinare la minima velocit`a scalare vg per allontanarsi in modo definitivo dal sistema Solare, partendo da una distanza r dal baricentro Sole-pianeta.

(3)

SOLUZIONI:

1. a. Poich`e la particella `e vincolata a muoversi lungo l’asse z, il sistema

`e olonomo e ha un singolo grado di libert`a.

b. L’equazione del moto `e la seguente:

m¨z = −mg − c ˙z.

Risolvendo quest’equazione differenziale in ˙z, si ha

˙z(t) = ˙z0e−ct/m−mg

c 1 − e−ct/m . Inoltre,

z(t) = z0− mg c t + m

c



˙z0+ mg c



(1 − e−ct/m).

c. Prendendo il limite se t → +∞, risulta

˙z(t) → −mg

c , t → +∞.

d. La forza risultante dipende dalla velocit`a e non pu`o essere conser- vativa.

2. a. Poich`e c’`e un singolo vincolo, ci sono due gradi di libert`a. In coordinate cilindriche abbiamo, per r = px2+ y2, ˙x = ˙r cos θ − r ˙θ sin θ, ˙y = ˙r sin θ + r ˙θ cos θ e ˙z = dtd(r2) = 2r ˙r. Quindi

T = 1 2mn

[ ˙r cos θ − r ˙θ sin θ]2+ [ ˙r sin θ + r ˙θ cos θ]2+ [2r ˙r]2o

= 1 2m

˙r2+ r2θ˙2+ 4r2˙r2 .

Poich`e ~F = −(k/[r2+ z2])ˆer = −∇U , risulta

U = − k

px2 + y2+ z2 = − k

√r2+ r4.

Di conseguenza, L = 1

2m

˙r2+ r2θ˙2+ 4r2˙r2

+ k

√r2+ r4.

(4)

dente momento generalizzato pθ = mr2θ = 2m ˙˙ A. Dunque `e co- stante del moto la velocit`a areale ˙A = 12r2θ. L’altra costante del˙ moto `e l’hamiltoniana H = T + U .

b. La seconda equazione di Eulero-Lagrange `e mr ˙θ2 + 4mr ˙r2− k[1 + 2r2]

r2(1 + r2)3/2 = m[1 + 4r2]¨r + 8mr ˙r2. Oppure:

mr ˙θ2− 4mr ˙r2− k[1 + 2r2]

r2(1 + r2)3/2 = m[1 + 4r2]¨r.

Eliminando ˙θ = [2 ˙A]/r2, si ha 4m ˙A2

r3 − 4mr ˙r2− k[1 + 2r2]

r2(1 + r2)3/2 = m[1 + 4r2]¨r.

d. Sostituire ˙r = 0 e ¨r = 0 nell’equazione precedente. Si ha 4m ˙A2 = kr[1 + 2r2]

(1 + r2)3/2.

Si controlla facilmente che la parte a destra `e una funzione cre- scente di r che cresce da zero (per r = 0) a 2k (se r → +∞). In altre parole, esiste un’unica soluzione del tipo r = costante se e solo se [4m ˙A2] < 2k.

3. a. Se la traiettoria `e una circonferenza attorno al baricentro, allora la forza centripetale coincide con quella gravitazionale. Ci`o vuol dire µvr2 = GM µr2 . Oppure:

v =

rGM r . b. L’energia totale

H = 1

2µv2− GM µ r

(5)

`e una costante del moto. Quindi

v = s

2GM r +2H

µ →

s 2H

µ , r → +∞,

essendo non negativa l’energia totale H. In altre parole,

v ≥ ve =

r2GM r .

Riferimenti

Documenti correlati

Una corda `e vincolata ad un muro e ha una massa di M = 2 kg appesa tramite una carrucola (di massa e dimensioni trascurabili) posta ad una distanza di L = 1 m dal muro.. La massa

una nube fredda molto estesa di gas interstellare, composta di idrogeno, elio, e una piccola parte di elementi pesanti aggregati in forma di polveri, si contrae per effetto

È costituito da otto pianeti (quattro pianeti rocciosi interni e quattro giganti gassosi esterni), dai rispettivi satelliti naturali, da cinque pianeti nani ( tra cui plutone) e

I pianeti di tipo gioviano La fascia di pianeti del Sistema solare più lontani dal Sole, chiamati piane- ti gioviani (o pianeti giganti), è com- posta da Giove (da cui

•Gravità superficiale: 38% della Terra, circa come

• Gravità superficiale: 38% della Terra, circa come

Il sistema solare: il sole più Otto (?)

Quale delle seguenti affermazioni sulla matrice d’inerzia di un corpo rigido ` e vera. (a) Gli autovalori della matrice rappresentano i momenti principali d’inerzia