• Non ci sono risultati.

25/09. Introduzione al corso; materiale e comunicazioni si trovano alla pag. di F.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "25/09. Introduzione al corso; materiale e comunicazioni si trovano alla pag. di F."

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Statistica II

Laurea magistrale in Ing. Gestionale a.a. 2015/16

Registro delle lezioni

25/09. Introduzione al corso; materiale e comunicazioni si trovano alla pag. di F.

Flandoli,

http://users.dma.unipi.it/~‡andoli/StatisticaII.html Bisogna scaricare il software gratuito R.

Primi elementi sull’uso di R (vettori e matrici, numeri aleatori, prime prove gra…che, gra…ci di densità ed istogrammi). Si veda la scheda in rete.

28/09. Esercitazione con R. Complementi su gra…ci di densità ed istogrammi. Carica- mento di matrici, primi elementi sulla regressione lineare semplice.

29/09. Teoria della covarianza e correlazione.

2/10 La lezione è stata cancellata. Verrà recuperata secondo accordi da prendere.

5/10. Esercitazione con R. Soluzione esercizi per casa. Esercizi vari sulla correlazione.

Cenno alla cumulativa empirica.

6/10. Teoria della regressione lineare semplice. Quantili teorici e bande di con…denza.

9/10. Esercitazione con R. Quantili empirici. Soluzione due esercizi assegnati. Matrice di correlazione e di covarianza di una tabella, plot di una tabella.

12/10. Esercitazione con R sull’analisi di una tabella.

13/10. Regressione lineare multipla. Formulazione sia del modello teorico basato su variabili aleatorie, sia del modello di natura più algebrica basato sui valori numerici di una tabella. Ricerca dei coe¢ cienti dal modello teorico, matrice di covarianza. Modello di natura più algebrica: formulazione del problema dei minimi quadrati, residui come fun- zione dei coe¢ cienti ancora incogniti e residui ottimali (coe¢ cienti incogniti e coe¢ cienti ottimali). Interpretazione geometrica del problema tramite i vettori corrispondenti ai fat- tori ed in vettore corrispondente all’output; problema degli allineamenti. Interpretazione geometrica tramite la matrice X che trasforma R

p+1

in R

n

.

16/10. Esercitazione con R su vari aspetti della regressione lineare semplice e multipla, varianti non lineari.

19/10. Esercitazione con R su regressione lineare multipla e metodo di riduzione dei fattori.

20/10. Teoria sulla regressione lineare multipla: de…nizione precisa di R

2

e di- mostrazione del fatto che cala se si toglie un fattore. Gra…co di R

2

; cenno ad R

2adj

e suo gra…co, scelta di dove fermarsi dal gra…co. Fattori allieneati: spiegazione algebrica dei problemi che possono provocare. Sul p-value dei singoli fattori e sul fatto che non sono indicativi per i fattori allineati; come cambiano eliminando fattori allineati.

Complementi sulla matrice di covarianza: sua simmetria, de…nita positività e con- seguenze sulla decomposizione spettrale.

1

(2)

23/10. Esercitazione con R su vettori gaussiani nel piano e nello spazio, loro matrice di covarianza e inizio di PCA.

26/10. Esercitazione con R: gra…co di R

2

e di R

adj2

; previsione con modelli regressivi.

27/10. Approfondimento su vettori aleatori e matrice di covarianza ( radice quadrata di Q e sezione 1.2.3). Vettori gaussiani: pp. 47-48 tutto, enunciato Proposizione 11;

anticipo senza dimostrazione della struttura delle curve di livello (pag. 52).

30/10. Esercitazione con R: risoluzione dell’esercizio per casa. Radice quadrata di una matrice e generazione di punti gaussiani con matrice di correlazione assegnata. Esercizi n.

3, 4, 6 del compito scritto del 3 settembre 2015.

2/11. Esercitazione con R: soluzione esercizi per casa. Un esempio di regressione lineare e non lineare.

3/11. Vettori gaussiani: enunciati due proposizioni sul legame tra covarianza nulla e indipendenza. Curve di livello delle densità gaussiane, in dettaglio. Metodo delle compo- nenti principali (illustrazione completa della sezione, quindi parlando anche di classi…che e loadings, tralasciando però gli enunciati e le dimostrazioni rigorose).

6/11. Esercitazione con R: metodo delle componenti principali.

9/11. Esercitazione con R: metodo delle componenti principali, soluzione esercizio per casa. Prime idee sui metodi di cluster analysis.

10/11. Metodi di classi…cazione: il metodo basato sulla regressione lineare multipla (sezione 3.2.3), trasformazione dei valori y previsti in probabilità (…gura di pag. 84);

regressione logistica.

13/11. Esercitazione con R: classi…cazione e cluster analysis.

16/11. Esercitazione con R: regressione logistica. Soluzione delle domande 1, 2, 7 del compito scritto del 3 settembre 2015.

17/11. Soluzione di alcuni esercizi e revisione del programma svolto

20/11. Esercitazione con R (anche stile ricevimento): soluzione di alcuni esercizi.

23/11. Introduzione alle serie storiche; acf.

24/11. Introduzione alle serie storiche; metodi di decomposizione; metodo di smorza- mento esponenziale.

27/11. Esercitazione con R sulle serie storiche.

30/11. Ritiro prima scheda progettino; esercitazione con R sulle serie storiche.

1/12. Metodi SE, SET, HW. Regressione lineare multipla applicata alle serie storiche;

fattori esogeni.

4/12. Esercitazione con R sulle serie storiche.

11/12. Esercitazione con R sulle serie storiche.

14/12. Esercitazione con R sulle serie storiche.

15/12. Discussione dei progettini.

2

Riferimenti

Documenti correlati

In questo esempio, le produzioni dei due canali comunicativi interferiscono: la descrizione gestuale della catena, è negata dalla produzione verbale “uomo”, il terapista non è

Interpretazione gra…ca di (e quindi della potenza), tramite il gra…co della gaussiana canonica, il suo intervallo che corrisponde alla regione di accettazione, la gaussiana di media

14/10. Teoria sulla regressione lineare multipla. Calcolo dei coe¢ cienti: i) svolto in dettaglio il metodo di pag. 25; ii) impostato in dettaglio il metodo dei minimi quadrati,

di Poisson, veri…ca della somma pari ad 1, sua generatrice e relativo calcolo dei suoi momenti (nota sulla di¤erenza rispetto alle esponenziali, che hanno = ), teorema degli

Viene interpretata la formula delle probabilità totali tramite un albero di eventi, e così la scelta della causa più probabile.. Si tratta di calcolare probabilità lungo percorsi

Quindi la quartica affine (e lo stesso vale per la sua chiusura proiettiva) hanno un unico punto singolare (rispettivamente (0, 0) e [1, 0, 0]). Le tangenti principali in P = (0, 0)

Qualora il concorrente aggiudicatario intendesse avvalersi per il presente appalto di prestazioni rese in suo favore da altro soggetto ai sensi di quanto previsto dall'art. c-bis)

ELENCO DELLE MACCHINE E DELLE ATTREZZATURE PREVISTE DAL PROGETTO DI INVESTIMENTI , FORNITORI E PREZZI OFFERTI. AZIENDA AGRICOLA RICHIEDENTE ………