• Non ci sono risultati.

Paesaggio rurale e turismo: opportunità di sinergie in un'area lombarda

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Paesaggio rurale e turismo: opportunità di sinergie in un'area lombarda"

Copied!
185
0
0

Testo completo

(1)

(ordinamento ex D.M.270/2004)

In Sviluppo Interculturale dei Sistemi

Turistici

Tesi di Laurea

Paesaggio rurale e

turismo: opportunità di

sinergie in un’area

lombarda

Relatore

Ch. Prof. Giovanna Trevisan

Laureanda

Serena Fumagalli

Matricola 845621

Anno Accademico

2014/ 2015

(2)

 

INDICE  

INTRODUZIONE………...………...1  

  CAPITOLO   1:   I   NUOVI   TURISMI   NELL'OTTICA   DELLA   TUTELA   AMBIENTALE   E   DELLO   SVILUPPO  SOSTENIBILE...5  

1.1   L’evoluzione  della  domanda  turistica  in  Italia:  dal  “Grand  Tour”  ai  “Turismi  del  Terzo   Millennio”………...5  

1.2   Il  concetto  di  "Turismo  Sostenibile"...  ..16  

1.3   Il   Turismo   della   Natura   in   Italia...25  

1.4   L’Ecoturismo...30  

1.5   Il   Turismo   rurale...35  

1.6   Le  sinergie  tra  turismo,  agricoltura  e  ambiente  rurale...40  

CAPITOLO   2:   IL   PAESAGGIO   COME   ATTRATTIVA   TURISTICA   E   NUOVA   OPPORTUNITÀ   DI   SVILUPPO  LOCALE  ...  46  

2.1   L’eterogeneità  concettuale  del  paesaggio………...………..46  

2.1.1   I  valori  del  paesaggio………...……….50  

2.2      Il  paesaggio  rurale………...……….54  

2.3   Il   ruolo   del   paesaggio   tra   identità,   bene   di   fruizione   e   chiave   di   sviluppo   rurale…...………59  

2.4   La  Convenzione  Europea  del  Paesaggio………...………63  

2.5   L’evoluzione  normativa  in  Italia:  dalla  “Legge  Galasso”  al  “Codice  dei  Beni  Culturali  e   del   Paesaggio”………...………68  

2.6   Gli  interventi  della  Politica  Agricola  Comune  sui  paesaggi  rurali...………….71  

CAPITOLO  3:  IL  PAESAGGIO  RURALE  LOMBARDO...80  

3.1   Inquadramento  storico  e  geografico………...……….………80  

3.2   L’evoluzione  del  paesaggio  rurale………...………..82  

3.3   Le  tipicità  del  sistema  agroalimentare………...………..………...88  

3.4   La  diversificazione  dell’economia  rurale:  il  turismo  del  paesaggio…………...….91  

3.5   La  disciplina  giuridica  del  paesaggio  in  Lombardia………...………92  

3.6   La   tutela   e   la   valorizzazione   del   paesaggio   nel   Programma   di   Sviluppo   Rurale………...………98  

(3)

 

CAPITOLO   4:   I   DISTRETTI   RURALI:   INTEGRAZIONE   DI   RISORSE   E   CRESCITA  

COLLABORATIVA………..105  

4.1   Il  “Distretto  Rurale  Valle  dell’Adda”…………...………..114  

4.1.1   La  struttura  organizzativa………...……….116  

4.1.2   L’obiettivo  strategico  comune………...………118  

4.1.3     Il  Distretto  in  vista  di  Expo  Milano  2015...120  

CAPITOLO  5:  PROGETTI  DI  VALORIZZAZIONE  DEL  TERRITORIO  E  DI  SVILUPPO  TURISTICO  IN   BRIANZA  ...  123  

5.1   Il   Programma   per   lo   Sviluppo   Economico   e   la   Competitività   del   Sistema   Lombardo………...……….…123  

5.1.1   Il  Programma  d’Azione  2014:  attrattività  e  competitività  dei  territori……...…127  

5.2   “EcoSmartLand.  Lecco  Eco  Smart  City.  Verso  e  oltre  Expo  2015”………...…….130  

5.2.1   Il  contesto  territoriale....………...………130    

5.2.2   Il   Progetto……...………132  

5.2.3   I  Laboratori  di  intervento…...……….136  

5.2.3.1   Lab.  Lecco  ICT    -­‐  Information  Communication  Technology………..136  

5.2.3.2   Lab.   Lecco   Mountains………...………..137  

5.2.3.3   Lab.  Lecco  Food  System………...……….137  

5.2.3.4   Lab.  Lecco  Innovation………...……….138  

5.2.3.5   Lab.  Lecco  Culture………...……….139  

5.3   Il  Consorzio  “Brianza  che  nutre"………...…………..………140  

5.3.1   Il  contesto  territoriale  della  Brianza………...……….140  

5.3.2   Gli  obiettivi  del  Consorzio...………...……….144  

5.3.3   Il  Club  di  prodotto  di  qualità………...………..146  

5.3.4   La  Piattaforma  Web………...……….148  

5.4   L’Ecomuseo  del  Distretto  dei  Monti  e  dei  Laghi  Briantei………...…………..150  

5.4.1   L’origine  dell’ecomuseo………...………….150  

5.4.1.1   L’interpretazione  del  paesaggio………...………..153  

5.4.2   Gli  ecomusei  nella  Regione  Lombardia………...……..154  

5.4.3   Il  progetto  “Ecomuseo  del  Distretto  dei  Monti  e  dei  Laghi  Briantei”……...……157  

5.4.3.1   Gli  Itinerari  dell’ecomuseo………...………..160  

(4)

 

CONSIDERAZIONI  CONCLUSIVE………...………..…..167    

RIFERIMENTI   BIBLIOGRAFICI...………..……….172    

ALTRI  RIFERIMENTI  BIBLIOGRAFICI...176    

SITOGRAFIA...181  

 

 

 

(5)

 

INTRODUZIONE  

Nel  presente  elaborato  è  analizzato  il  ruolo  strategico  del  territorio  rurale  in  cui   è  possibile  attivare  sinergie  tra  gli  attori  locali  volte  a  valorizzare  le  caratteristiche   peculiari   e   accrescere   la   competitività.   Il   carattere   multifunzionale   assunto   dall’attività   agricola   individua   nel   paesaggio   rurale,   inteso   come   rappresentazione   dell’identità   e   delle   tradizioni   storiche   della   comunità,   l’occasione   di   tutela   ambientale  e  diversificazione  economica.      

 

Nella   prima   parte   dell’elaborato   è   analizzata   la   complessità   concettuale   del   paesaggio  che  può  essere  considerato  come  un  prodotto  immaginario  della  mente   umana,   influenzato   da   mediatori   fisiologici,   sociali   e   culturali.   Nell’individuare   una   definizione   univoca   al   concetto   di   paesaggio   è   presa   in   analisi   la   Convenzione   Europea  del  Paesaggio,  adottata  dal  Comitato  dei  Ministri  del  Consiglio  d’Europa  il   19   luglio   2000,   che   riconosce   nel   paesaggio   una   parte   di   territorio,   così   come   è   percepita   dalle   popolazioni,   il   cui   carattere   deriva   dall’azione   dei   fattori   naturali   e   antropici.   In   questa   occasione   il   paesaggio   è   condiviso   dagli   Stati   membri   come   un’entità  autonoma,  un  bene  pubblico  degno  di  tutela  giuridica  indipendentemente   dal  livello  di  pregio  o  di  degrado.  

Il  lungo  processo  di  tutela  giuridica  del  paesaggio  nella  normativa  italiana  subì   un’accelerazione   in   seguito   ai   principi   stabiliti   dalla   Convenzione   Europea   del   Paesaggio,   cui   seguì   l’emanazione   nel   2004   del   Codice   dei   Beni   Culturali   e   del   Paesaggio,  con  una  grande  portata  innovativa:  il  paesaggio  entrò  definitivamente  a   far  parte  del  patrimonio  culturale  italiano,  degno  di  tutela  per  il  valore  identificativo,   simbolo  dell’evoluzione  storica  delle  comunità.    

 

La   tutela   paesaggistica   e   quella   ambientale   furono   protagoniste   dei   dibattiti   internazionali   che   presero   avvio   dagli   anni   Sessanta   in   conseguenza   dell’eccessivo   sfruttamento  delle  risorse  naturali,  con  effetti  negativi  sulle  biodiversità  e  sull’uomo.  

(6)

 

Nel   1992   in   occasione   della   Conferenza   di   Rio   de   Janeiro   fu   formulato   e   condiviso  universalmente  il  concetto  di  “sviluppo  sostenibile”  al  fine  di  incentivare  le   comunità  ad  assumere  stili  di  vita  rispettosi  dell’ambiente  e  le  istituzioni  nazionali  a   predisporre  piani  di  tutela  sostenibili.    

 

Sin   dal   principio   delle   politiche   di   tutela   ambientale   l’attività   turistica   fu   considerata   uno   dei   principali   fattori   di   alterazione   dell’ambiente;   per   questa   ragione,   negli   anni   Novanta,   si   susseguirono   diversi   incontri   istituzionali   a   livello   mondiale  per  definire  il  paradigma  di  “sviluppo  turistico  sostenibile”  che  portarono   alla  redazione  della  “Carta  per  il  turismo  sostenibile”  e  l’  “Agenda  21  per  l’industria   del   turismo”.   Nel   1998   l’Organizzazione   Mondiale   del   Turismo   delineò   una   definizione  univoca  di  “turismo  sostenibile”,  inteso  come  l’insieme  di  attività  volte  a   soddisfare  le  esigenze  dei  turisti,  in  grado  di  conservare  le  risorse  naturali  e  culturali,   nel  rispetto  dell’ecosistema  e  delle  comunità  locali.    

 

Sulla  base  della  condivisione  unanime  del  concetto  di  sviluppo  sostenibile  sono   state   prese   in   analisi   le   nuove   domande   di   turismo,   che   vedono   il   progressivo   abbandono  delle  caratteristiche  consumistiche  e  standardizzate  tipiche  del  turismo   di   massa.   Il   cosiddetto   “Turismo   della   Natura”   individua   la   qualità   dell’esperienza   turistica  nell’osservazione  delle  risorse  naturali  e  culturali  di  un  territorio  attraverso   le  quali  scoprire  l’autenticità,  le  origini  e  le  tradizioni  di  una  località.  

Fino   agli   anni   Sessanta   le   campagne   agricole   erano   considerate   come   luoghi   marginali,  in  ritardo  di  sviluppo,  la  cui  unica  funzione  era  di  produzione  delle  derrate   alimentari,  ma  è  proprio  sulla  base  della  diffusione  dell’attività  turistica  della  natura,   in  cui  sono  riconducibili  l’  “ecoturismo”,  il  “turismo  rurale”  ed  “enogastronomico”,   che  è  identificato  il  valore  multifunzionale  delle  aree  rurali.    

 

L’obiettivo   del   presente   elaborato   è   di   esaltare   il   carattere   innovativo   e   multifunzionale   delle   aree   rurali   in   cui,   attraverso   un   approccio   endogeno   e   partecipativo   di   tutti   gli   attori   locali   (istituzioni,   imprese   e   cittadini   privati),   è  

(7)

 

possibile  attivare  politiche  strategiche  di  sviluppo  turistico,  in  grado  di  rivitalizzare  le   economie  locali.    

Ho   deciso   di   approfondire   il   rapporto   sinergico   tra   il   paesaggio   rurale   e   il   rispettivo   territorio   sull’interesse   verso   alcuni   progetti   innovativi   di   sviluppo   competitivo,  localizzati  nell’area  territoriale  della  Brianza,  in  Lombardia.  

 

La  seconda  parte  dell’elaborato  è  dedicata  all’analisi  del  paesaggio  rurale  e  del   comparto   agroalimentare   della   Regione   Lombardia,   mettendo   in   luce   le   politiche   intraprese  nel  corso  degli  ultimi  decenni  per  tutelare  il  profilo  storico  ed  identitario   delle  campagne  agricole.    

Ho  individuato  nel  “Distretto  Rurale  Valle  dell’Adda”,  riconosciuto  dalla  Regione   Lombardia  nel  2013,  uno  strumento  utile  per  aggregare  le  imprese  del  territorio.  Il   Distretto  Rurale  è  inteso  come  una  struttura  produttiva  locale  caratterizzata  da  un   elevato  numero  di  piccole-­‐medie  imprese  con  attività  economiche  diversificate,  che   cooperano  al  fine  di  accrescere  la  propria  competitività  sul  mercato,  impegnandosi   al  contempo  nella  tutela  di  un  insieme  di  valori  legati  al  paesaggio,  alle  tradizione  e   allo  stile  di  vita  del  territorio.    

 

Nell’ultimo   capitolo   ho   preso   in   analisi   tre   progetti   di   sviluppo   turistico   e   di   valorizzazione   delle   peculiarità   del   territorio   circostante   il   Lago   di   Como   che   si   caratterizza   per   bellezze   paesaggistiche   di   grande   pregio   e   attrattive   storiche,   culturali  ed  enogastronomiche.    

In   previsione   dell’evento   di   interesse   mondiale   di   Expo   Milano   2015   che   condurrà   milioni   di   turisti   provenienti   da   ogni   parte   del   mondo   nel   territorio   lombardo,  il  progetto  “EcoSmartLand  Lecco  Eco  Smart  City”  è  stato  ideato  come  un   laboratorio   territoriale   di   innovazione   partecipata   per   aggregare   gli   attori   locali,   pubblico   e   privati,   al   fine   di   accrescere   la   visibilità   e   rilanciare   la   competitività   economica,  culturale  e  paesaggistica  con  politiche  strategiche  di  lungo  periodo.  Con   un   simile   obiettivo,   è   stato   avviato   nel   cuore   del   territorio   brianteo   il   consorzio   “Brianza  che  nutre”  per  promuovere,  attraverso  un  approccio  di  tipo  bottom-­‐up,  le  

(8)

 

eccellenze   culturali,   storiche,   ambientali   ed   enogastronomiche   attraverso   la   partecipazione   attiva   delle   imprese   e   delle   comunità   locali.   In   ultimo   luogo   è   analizzato  l’  “Ecomuseo  del  Distretto  dei  Monti  e  dei  Laghi  Briantei”,  un’istituzione   territoriale   innovativa   che   si   prefigge,   attraverso   la   cooperazione   delle   comunità   locali,  degli  enti  pubblici  e  privati,  di  tutelare  la  memoria  storica  e  le  tradizioni  del   territorio  e,  attraverso  svariati  itinerari,  può  rappresentare  una  singolare  attrattiva   turistica.  

(9)

 

CAPITOLO  1  

I  NUOVI  TURISMI  NELL’OTTICA  DELLA  TUTELA  AMBIENTALE  E  

DELLO  SVILUPPO  SOSTENIBILE  

1.1 L’evoluzione  della  domanda  turistica  in  Italia:  dal  “Grand  Tour”  ai  

“Turismi  del  Terzo  Millennio”  

 

Nel   1994   l’Organizzazione   Mondiale   del   Turismo1  e   la   Commissione   Statistica  

delle  Nazioni  Unite  definirono  il  turismo  quale  “attività  delle  persone  che  viaggiano  

verso  luoghi  diversi  dal  proprio  ambiente  abituale,  (...),  a  scopo  di  svago,  affari  o  per   motivi   diversi   dall’esercizio   di   un’attività   remunerata   all’interno   dell’ambiente   visitato”;   per   la   prima   volta   gli   esperti   del   settore   turistico   si   accordarono   su   una  

definizione  univoca  di  quest’attività  che  affonda  le  sue  origini  in  tempi  molto  antichi.     Ai   primi   albori   della   civiltà,   gli   unici   spostamenti   compiuti   dagli   uomini   erano   motivati  da  questioni  meramente  commerciali,  politiche  e  militari;  il  primo  popolo   che   iniziò   a   spostarsi   dalle   proprie   terre   fu   quello   dei   greci   stimolati   dallo   spirito   colonizzatore,  anche  se,  nella  cultura  ellenica,  il  viaggio  vero  e  proprio  era  riservato   agli  eroi  come  esperienza  individuale  da  compiere  per  la  patria,  per  incrementare  il   proprio  sapere  e  ottenere  il  riconoscimento  di  uomo  saggio  e  venerabile.  Il  viaggio   inteso  come  occasione  di  svago,  più  vicino  alla  concezione  moderna  di  turismo,  fu   intrapreso  per  la  prima  volta  dai  romani,  ritenuti  i  precursori  della  villeggiatura,  le   cui  classi  sociali  benestanti  abbandonavano  le  proprie  dimore  per  passare  del  tempo   nelle  eleganti  ville  dislocate  nelle  località  più  belle  dell’Impero  Romano.    

Fino  all’Anno  Mille  in  Europa  vi  era  generale  immobilismo:  gli  unici  viaggi  che   venivano   intrapresi   avevano   come   destinazione   la   città   di   Roma   che   accoglieva   gruppi  di  pellegrini  in  visita  ai  luoghi  sacri  della  città  santa;  la  forma  più  diffusa  di  

                                                                                                               

(10)

 

ospitalità   durante   questi   viaggi   era   quella   dei   frati   che   nei   monasteri   offrivano   ai   viandanti  vitto,  alloggio  e  in  molti  casi  anche  cure  mediche.  

Con  la  cosiddetta  “Rinascita  dell’anno  Mille”,  e  il  conseguente  superamento  del   periodo  di  crisi  economica  e  di  timore  per  l’avvento  del  nuovo  millennio,  il  numero   dei  viaggi  effettuati  in  Europa  crebbe  notevolmente  grazie  al  dilagante  desiderio  di   compiere  esplorazioni  verso  terre  lontane,  di  intraprendere  missioni  religiose,  e  di   scoprire  nuove  culture  e  bellezze  antiche.    

Per   molti   secoli   la   penisola   italiana   riuscì   a   conservare   un   ruolo   di   estrema   importanza  come  terra  di  crocevia  del  Mediterraneo  e,  grazie  alle  imprese  di  grandi   esploratori  come  Marco  Polo,  Cristoforo  Colombo,  Amerigo  Vespucci  e  Giovanni  e   Sebastiano   Caboto,   assunse   un   ruolo   determinante   nell’aprire   la   cultura   europea   verso   culture   e   civiltà   sconosciute.   Grazie   allo   stimolo   generato   dalle   missioni   religiose   e   di   esplorazione   delle   terre   lontane,   il   numero   dei   viaggi   crebbe   notevolmente  anche  se  per  i  secoli  successivi  venne  abbandonato  il  fine  ultimo  di   svago  tipico  del  viaggio  da  diporto  che  aveva  in  parte  caratterizzato  gli  spostamenti   dei  popoli  antichi.  (Jelardi  A.,  2012)  

Con   l’avvento   del   Rinascimento   (XIV-­‐XVI   secolo)   si   registrarono   i   primi   importanti  cambiamenti  grazie  al  diffuso  risveglio  culturale  cui  conseguirono  grandi   scoperte   geografiche   e   innovazioni   tecnologiche   che   permisero   un   netto   miglioramento  delle  condizioni  e  dei  mezzi  di  trasporto.  Aumentò  così  la  frequenza   dei   viaggi   commerciali,   dei   pellegrinaggi   ai   siti   sacri,   delle   missioni   politiche   e   dei   viaggi   studio;   questi   ultimi   in   particolare   divennero   una   vera   e   propria   istituzione   presso  le  famiglie  più  nobili  di  tutta  Europa  che,  a  partire  dalla  fine  del  XVII  secolo,   diedero   vita   alla   pratica   del   “Grand   Tour”,   detto   anche   “Tour   de   Chevalier”:   un   completamento   formale   e   volontario   che   i   giovani   rampolli   aristocratici   inglesi,   francesi  e  tedeschi  intraprendevano  al  fine  di  concludere  l’esperienza  formativa  con   un  viaggio  verso  i  luoghi  fondanti  della  civiltà  europea,  visitando  le  rovine  storiche,  

(11)

 

entrando  in  contatto  con  i  signori  locali  e  studiando  sotto  la  guida  dei  più  importanti   maestri  delle  università  di  Bologna  o  Padova.2  (Bernardi  U.,  1997)  

Nel   1700,   con   il   movimento   dell’Illuminismo,   le   condizioni   di   trasporto   migliorarono  grazie  all’introduzione  in  Francia  delle  prime  carrozze  leggere  adatte  a   lunghi  viaggi  cui  conseguì  la  creazione  delle  reti  viarie,  delle  prime  strutture  ricettive   e   degli   istituti   culturali   per   rispondere   alle   prime   domande   di   turismo.   In   questo   periodo   la   Francia   era   il   paese   meglio   organizzato   dal   punto   di   vista   dell’offerta   turistica  grazie  a  buone  strutture  ricettive  e  un  efficace  sistema  di  trasporto;  l’Italia   invece  si  caratterizzava  per  un  netto  divario  tra  il  centro-­‐nord,  con  strade  in  buone   condizioni  e  discrete  locande,  e  il  sud  con  strutture  ricettive  poco  decorose  e  una   diffusa  delinquenza.  

La   svolta   radicale   nel   settore   dei   viaggi   in   Italia   avvenne   nell’Ottocento   in   conseguenza   della   Rivoluzione   Industriale   che   portò   a   importanti   scoperte   tecnologiche   come   l’invenzione   del   treno   a   vapore   nel   1814,   dell’automobile   nel   1862,  cui  seguirono  importanti  progressi  economici  e  sociali  che  generarono  l’ascesa   della   nuova   importante   classe   borghese,   di   un   miglioramento   delle   condizioni   sanitarie,   e   un   notevole   aumento   di   disponibilità   economica   e   di   tempo   libero.   In   Europa   si   diffuse   il   cosi   detto   “viaggio   da   diporto”   il   cui   obiettivo   primario   era   l’esplorazione  di  attrazioni  naturalistiche  e  scientifiche,  ma  anche  quello  di  svago  e   divertimento  nelle  più  attraenti  città  europee.  (Jelardi  A.,  2012)  

Grazie  alle  innovazioni  ottocentesche,  i  viaggi  divennero  accessibili  a  segmenti   di   popolazione   sempre   più   ampi,   rendendo   cosi   necessaria   l’organizzazione   dei   servizi  turistici  basilari  come  la  pubblicazione  delle  prime  guide  turistiche  contenenti   informazioni  pratiche  sugli  itinerari  più  richiesti.3  Nel  1841  l’imprenditore  britannico  

Thomas  Cook  lanciò  il  primo  viaggio  organizzato  dalla  cittadina  di  Leicester  a  quella   di  Loughborough,  al  costo  di  uno  scellino  in  cui  era  compreso  il  viaggio  in  treno  e  il                                                                                                                  

2  In  Italia  le  città  predilette  dai  giovani  aristocratici  erano  quelle  di  Milano,  Venezia,  Padova,  Bologna,  

Firenze,   Roma   e   Napoli.   Il   fenomeno   del   “Grand   Tour”   terminò   in   occasione   della   Rivoluzione   Francese  che  rese  per  lungo  tempo  pericolosi  i  viaggi  attraverso  il  continente  percorso  dalle  armate   napoleoniche.  

3  La  prima  guida  turistica  fu  la  “Baedeker”  pubblicata  in  Germania  nel  1827,  utile  principalmente  ai  

(12)

 

vitto,  che  divenne  il  simbolo  dell’invenzione  del  turismo  moderno.  Con  la  nascita  del   primo  tour  operator  e  la  pubblicazione  delle  guide  turistiche,  il  viaggio  assunse  una   caratteristica  non  più  individuale,  ma  sociale:  si  trattava  di  un’esperienza  in  grado  di   creare   rapporti   umani   grazie   all’organizzazione   di   gruppi   di   persone   che   si   trovavano,  per  la  prima  volta,  a  condividere  insieme  attività  ricreative  e  di  scoperta   di  nuove  località.  (Rimondi  D.,  2009)  

In  Italia  agli  inizi  del  Novecento,  nonostante  il  progresso  tecnico  ed  economico   era   distribuito   in   maniera   disomogenea   tra   nord   e   sud,   si   verificò   la   diffusione   di   nuove  pratiche  turistiche  come  la  villeggiatura,  il  campeggio,  la  settimana  bianca  e  il   turismo  scolastico;  la  forma  più  diffusa  era  la  villeggiatura  al  mare  che  poteva  essere   effettuata   in   due   tipologie   di   luoghi:   o   in   piccoli   centri,   poco   conosciuti,   che   si   popolavano   d’estate   e   precursori   del   turismo   di   massa,   o   su   litorali   e   spiagge   già   attrezzati  e  dotati  di  grandi  strutture  ricettive.    

Nella  prima  metà  del  Novecento,  il  settore  turistico  italiano  ed  europeo  subì  una   brusca   frenata   in   conseguenza   del   primo   conflitto   mondiale   e   della   rivoluzione   bolscevica,   che   misero   momentaneamente   fine   al   desiderio   di   evasione   della   popolazione.   Al   termine   del   periodo   di   guerra   la   base   sociale   dei   vacanzieri   si   espanse   notevolmente,   includendo   i   nuovi   segmenti   della   borghesia   alla   ricerca   di   soggiorni   al   mare   in   estate   per   allontanarsi   dal   malessere   urbano;   molti   stati   europei,   pesantemente   gravati   dai   debiti   di   guerra,   iniziarono   a   intravedere   nel   settore  turistico  un’importante  risorsa  economica  per  equilibrare  le  proprie  bilance   commerciali,  incoraggiando  il  turismo  d’ingresso.    

Nel   secondo   Novecento,   al   termine   del   secondo   conflitto   mondiale,   si   diffuse   nuovamente  un  forte  e  generale  desiderio  di  divertimento  e  spensieratezza,  cui  la   nascente  industria  turistica  rispose  con  l’offerta  di  prodotti  del  divertimento  e  del   puro  consumo.  A  partire  dagli  anni  Cinquanta  l’aumento  del  benessere  economico   produsse  un  aumento  della  domanda  di  turismo  balneare,  riconducibile  al  “Turismo  

(13)

 

delle  quattro  S”4,  motivando  gli  operatori  turistici  a  riorganizzare  i  propri  uffici  per  

gestire  il    grande  movimento  di  massa  europeo.  Tra  gli  anni  Cinquanta  e  Settanta  fu   promosso  dai  poteri  pubblici  e  dagli  organismi  privati  il  “turismo  sociale”  ovvero  una   nuova   forma   di   turismo   aperto   a   tutti,   anche   alle   classi   sociali   meno   abbienti,   ed   organizzato  in  colonie,  camping,  villaggi  turistici  e  ostelli  della  gioventù.  (Berrino  A.,   2011)  

A  partire  dagli  anni  Sessanta  si  verificò,  in  Italia  e  nel  resto  dell’Europa,  il  trionfo   del  cosiddetto  “turismo  di  massa”,  ovvero  quel  fenomeno  turistico  standardizzato,   riconducibile   alla   logica   fordista,   basato   sulla   massificazione   e   tipizzazione   dei   consumi   e   degli   stili   di   vita;   il   turismo   di   massa   era   costruito   su   un   prodotto   all-­‐

inclusive,   preconfezionato   per   il   popolo   il   cui   unico   scopo   era   quello   di   visitare   e  

conoscere  nuove  realtà  limitandosi  a  vedere  una  serie  di  attrattive  prestabilite  e  di   facile  consumo.  Il  turismo  di  massa  generò  un  incremento  all’artificialità  degli  eventi   e   delle   fonti   di   attrattiva   che   erano   costruite   solo   per   l’interesse   dei   turisti,   senza   badare   alle   realtà   in   cui   vengono   inserite;   l’interesse   principale   dei   viaggiatori   del     secondo   dopoguerra   era   quello   di   muoversi   liberamente   nelle   principali   località   turistiche,   come   se   fossero   nel   loro   ambiente   nativo,   grazie   alle   megastrutture   ideate   per   rispondere   alle   esigenze   di   sicurezza   e   comodità   dei   turisti.   (Filippi   V.,   2004)  

La  situazione  del  turismo  italiano  negli  anni  Settanta  era  di  un  settore  in  crescita   che   però   iniziava   a   confrontarsi   con   due   principali   problemi   tipici   del   settore   turistico,  ovvero  la  “stagionalità  della  domanda  turistica”  nazionale5  che  causava  un   sottoutilizzo  delle  strutture  ricettive  durante  i  periodi  di  bassa  affluenza  e  un  sovra   utilizzo   nei   periodi   di   picco,   e   vi   erano   inoltre   località   con   importanti   risorse   attrattive   ma   che   rimanevano   sconosciute   al   pubblico   perché   incapaci   di   avviare   politiche  di  sviluppo  turistico.  

                                                                                                               

4  La   teoria   del   “Turismo   delle   quattro   S”   fu   ideata   nel   1994   da   Cuvelier,   Torres   e   Gadrey   per  

descrivere   la   domanda   turistica   di   massa   del   dopoguerra,   riconducibile   al   turismo   balneare   che   si   basava  sulla  ricerca  di:  sun  (sole),  sand  (sabbia),  sea  (mare),  sex  (sesso).  

5  Con  stagionalità  si  intende  una  variazione  sistemica,  anche  se  non  necessariamente  regolare  delle  

presenze  e  degli  arrivi  turistici  nel  corso  dell’anno,  con  effetto  sulle  imprese  del  turismo  e  sugli  altri   soggetti  coinvolti  nel  sistema  turistico.  (Candela  G.,  Castellani  A.,  2008)  

(14)

 

È  indubbio  che  l’assecondamento  della  domanda  del  turismo  di  massa  procurò   all’Italia  non  solo  importanti  benefici  economici,  ma  anche  gravosi  danni  ai  territori   e   all’ambiente   naturale   a   causa   di   politiche   di   sviluppo   turistico   invasive,   in   particolare  attraverso  la  speculazione  edilizia,  che  non  presero  in  considerazione  gli   impatti   negativi   di   un   eccessiva   offerta   turistica   a   livello   territoriale,   sociale   e   culturale.   A   partire   dagli   anni   Ottanta   si   fecero   evidenti   i   punti   deboli   del   turismo   italiano   causati   in   primo   luogo   dall’abuso   delle   costruzioni   in   cemento,   dall’inquinamento   delle   acque   marine,   dai   rifiuti   dell’industria   della   carta   e   dagli   scarichi  industriali.    

I   primi   anni   Novanta   si   caratterizzarono   per   un   generale   rallentamento   della   crescita:  il  sistema  turistico  italiano  iniziò  a  perdere  competitività  rispetto  ai  nuovi   paesi   emergenti,   come   Stati   Uniti   e   Spagna,   a   causa   principalmente   di   una   crisi   di   immagine  del  Bel  Paese  e  dalla  competitività  delle  politiche  dei  prezzi  delle  nuove   destinazioni   straniere.   L’Italia,   che   nel   1970   era   al   primo   posto   nella   classifica   mondiale  degli  arrivi,  seguita  da  Canda,  Francia,  Spagna  e  Stati  Uniti,  subì  venti  anni   più   tardi   un   forte   tracollo   degli   arrivi   cadendo   al   quarto   posto   della   medesima   classifica.    

Con   l’avvento   del   nuovo   millennio   la   crisi   di   competitività   dell’Italia   andò   aumentando  e,  nonostante  sia  oggi  il  primo  paese  mondiale  per  numero  di  siti  del   Patrimonio   Mondiale   riconosciuti   dall’UNESCO6,   ha   continuato   a   subire   una   calo   degli   arrivi,   posizionandosi   nel   2013   al   quinto   posto   della   relativa   classifica   internazionale.   (UNWTO,   2014)   Secondo   la   ricerca   condotta   dal   World   Economic  

Forum  nel  2013  l’Italia  occupava  la  ventiseiesima  posizione  nella  classifica  mondiale  

di  competitività  turistica  a  causa  principalmente  della  una  scarsa  competitività  dei   prezzi  e  di  leggi  e  politiche  nazionali  che  non  erano  in  grado  di  supportare  la  crescita   del   settore.   Nel   2015,   con   riguardo   alla   stessa   classifica,   l’Italia   è   riuscita   a   raggiungere   l’ottavo   posto   grazie   non   solo   al   ricco   patrimonio   storico,   culturale   e   naturale,   ma   anche   grazie   alle   efficienti   infrastrutture   turistiche   e   sanitarie;   nonostante   questi   punti   di   forza,   il   sistema   turistico   italiano   non   risulta   tuttora                                                                                                                  

(15)

 

sfruttare   in   maniera   esauriente   il   proprio   potenziale   di   sviluppo:   gli   investimenti   sono  ostacolati  dalle  tasse  troppo  elevate  e  le  politiche  turistiche  risultano  ancora   poco   efficienti.   Dalla   classifica   si   evince   inoltre   che   i   prezzi   dei   prodotti   turistici   in   Italia  sono  poco  competitivi  e  rappresentano  un  forte  freno  al  processo  di  sviluppo   turistico.7  (World  Economic  Forum,  2015)  

Fig.  1.1:  Classifica  degli  arrivi  turistici  internazionali  (espressi  in  milioni)  

 

Fonte:  UNWTO,  2014  

 

L’ultimo  decennio  del  Novecento  è  ricordato  come  la  “Decade  of  Eco-­‐Tourism”   durante   la   quale   il   settore   turistico,   in   vista   del   degrado   che   andava   avviandosi   a   livello   ambientale,   urbanistico   e   sociale,   iniziò   ad   incoraggiare   forme   di   turismo  

                                                                                                               

7  Si  tratta  del  “The  Travel&Tourism  Competitiveness  Report  2015”,  una  ricerca  intrapresa  dal  World  

Economic  Forum  volta  ad  identificare  per  ogni  paese  del  mondo  le  potenzialità  e  i  limiti  allo  sviluppo  e  

alla  creazione  di  nuovi  posti  di  lavoro  in  ambito  turistico.  La  classifica  sulla  competitività  dell’industria   dei  viaggi  e  del  turismo  prende  in  analisi  14  macro-­‐fattori,  suddivisi  a  loro  volta  in  sotto-­‐indicatori,  a   cui   vengono   assegnati   un   punteggio   da   1   a   7;   il   posizionamento   nella   classifica   finale   deriva   dalla   media   del   totale   dei   punteggi   ottenuti,   confrontati   con   quelli   degli   altri   paesi,   e   riguardano:   l’ambiente   economico   (punteggio   dell’Italia:   3,59/7),   la   sanità   e   sicurezza(5,68/7),   la   salute   e   igiene(6,27/7),  le  risorse  umane  e  il  mercato  del  lavoro(4,45/7),  l’ICT(5,14/7),  l’importanza  del  settore   turistico   nazionale(4,62/7),   l’accessibilità(4,09/7),   la   competitività   dei   prezzi(3,49/7),   la   sostenibilità   ambientale(4,34/7),   l’industria   aerea(4,26/7),   i   trasporti   navali   e   di   terra(4,65/7),   le   infrastrutture   turistiche(6,66/7),  le  risorse  naturali(4,60/7)  ed  quelle  culturali(6,51/7).    

60   77,2   75,9   76,8   84,7   43,4   51,2   49,2   59,7   69,8   34,9   46,4   55,9   52,7   60,7   31   41,2   36,5   43,6   47,7   20,03   31,2   46,8   55,6   55,7   0   10   20   30   40   50   60   70   80   90   1995   2000   2005   2010   2013  

(16)

 

alternative  al  turismo  di  massa,  più  rispettose  dei  valori  naturali,  sociali  e  comunitari   delle  località  turistiche,  ovvero  nuove  forme  di  turismo  sostenibili.  

Con  l’avvento  del  terzo  millennio,  e  il  continuo  accentuarsi  del  degrado  sociale   causato  dal  sovraffollamento  delle  località  turistiche  tradizionali,  il  consumatore  ha   iniziato   a   ricercare   forme   di   turismo   alternative   presso   località   incontaminate   dal   turismo   di   massa.   La   vacanza   del   turista   moderno   è   ridotta   nel   tempo   e   più   frequente,  e  viene  posto  un  maggiore  interesse  da  parte  dei  viaggiatori  al  comfort,   alla  qualità  e  all’autenticità  delle  destinazioni  turistiche,  al  fine  di  entrare  in  contatto   e  scoprire  la  cultura  e  le  tradizioni  locali.  (Montanari  A.,  2009)  

Le  forme  di  turismo  che  si  sono  sviluppate  negli  ultimi  decenni  possono  essere   definite   come   “turismi   minori”   che   si   distinguono   da   quello   “maggiore”   la   cui   domanda  tipica  predilige  le  grandi  città  storiche,  le  località  montanare  e  balneari,  i   siti   d’arte   e   archeologi   di   grande   fama;   per   i   cosiddetti   “turismi   minori”   è   difficile   poter   definire   con   precisione   i   confini   territoriali,   le   strutture   tipiche   ricettive   e   le   motivazioni   principali.   È   possibile   affermare   che   la   campagna   assume   il   ruolo   di   protagonista  per  le  forme  di  turismo  alternative:  essa  ha  una  doppia  valenza,  funge   da   spazio   connettivo   generalmente   prossimo   alle   attrattive   turistiche   maggiori,   e   possiede  anche  qualità  turistiche  proprie  come  il  patrimonio  naturalistico,  rurale,  ed   enogastronomico.   Il   “turismo   minore”   lancia   un   modello   di   vacanza   esperienziale   che  raccoglie  più  successo  e  interesse  rispetto  a  quello  “di  massa”  e  a  quello  dello   spettatore  di  cultura  che  invece  arretra.  (Lo  Surdo  G.,  2012)  

L’industria  turistica  si  è  trovata  a  dover  adeguare  a  nuove  esigenze  le  proprie   strategie   di   mercato,   offrendo   ai   viaggiatori   nuove   tipologie   di   prodotti   turistici,   legati   alla   scoperta   dell’ambiente   naturale,   rurale,   paesaggistico   e   culturale,   rendendo   partecipe   il   viaggiatore   di   esperienze   nuove,   volte   alla   scoperta   del   territorio.  Il  turista  d’oggi  è  molto  più  preparato,  esigente  e  cerca  sul  mercato  quel   prodotto  che  rispecchi  appieno  i  propri  bisogni  di  relax,  apprendimento,  e  rispetto   dell’ambiente   in   cui   sono   inseriti,   e   per   questo   il   nuovo   obiettivo   del   turismo   moderno  è  quello  di  conservare,  tutelare  e  valorizzare  le  peculiarità  dei  territori  che   erano  state  in  passato  trascurate.  (Trevisan  G.,  2002)  

(17)

 

L’Italia  è  stata  per  molti  secoli  meta  prediletta  di  turisti  in  cerca  delle  attrattive   storico-­‐artistiche   e   culturali   più   note   ma,   con   l’evoluzione   della   domanda   turistica   post-­‐moderna,  l’interesse  verso  ambienti  naturali  incontaminati  è  andata  a  ridurre   quello  verso  la  cultura:  è  cosi  che  nascono  nuovi  attrattori  turistici  come  il  turismo   della   natura,   il   turismo   enogastronomico,   il   turismo   dei   paesaggi,   il   turismo   escursionistico  e  il  turismo  del  benessere.  

Una  nuova  forma  di  turismo  che  desta  particolare  interesse  in  Italia  e  in  Europa   è   rappresentata   dall’   “Ecoturismo”   ovvero   “tutti   i   tipi   di   turismo   nei   quali   la  

motivazione   fondamentale   del   turista   è   l’osservare   e   il   godere   della   natura   come   delle   tradizioni   culturali   delle   aree   di   interesse   naturalistico”.  8  (UNWTO,   2001)   I   “turisti  eco”  desiderano  trascorrere  il  proprio  tempo  libero  a  stretto  contatto  con  la   natura,   lontano   dal   caos,   in   località   a   volte   isolate,   libere   dall’inquinamento   e   dal   turismo  di  massa;  questa  forma  di  turismo  subì  un  forte  impulso  nel  1987  quando   venne  proclamato  l’Anno  Europeo  per  l’Ambiente,  che  determinò  inoltre  il  successo   delle  strutture  agrituristiche  e  incentivò  lo  sviluppo  turistico  in  località  considerate   “minori”.      

 Un’ulteriore  forma  di  turismo  emergente  molto  simile  all’ecoturismo,  e  che  per   alcuni  studiosi  può  essere  considerato  un  suo  micro-­‐segmento,  è  il  “turismo  rurale”   che   basa   la   propria   offerta   sulle   attività   praticate   in   aree   extraurbane   volte   alla   scoperta   del   territorio   trasformato   dall’azione   dell’uomo,   del   paesaggio   e   delle   tradizioni   attraverso   la   visita   della   destinazione   ad   aziende   agricole,   ai   siti   storici,   degustando   prodotti   tipici   “a   chilometro   zero”9  e   praticando   attività   sportive   a   stretto  contatto  con  la  natura.  L’integrazione  dell’attività  turistica  con  quella  agricola   rappresenta   oggi   un   nuovo   importante   segmento   economico   poiché   è   in   grado   di   conferire   una   multifunzionalità   all’attività   agricola   concepita   in   un’ottica   di   sostenibilità,   salvaguardando   le   specificità   del   territorio   di   cui   le   risorse   agricole   costituiscono  uno  degli  elementi  cardine.10  (Trevisan  G.,  Mauracher  C.,  2006)  

                                                                                                               

8  Per  un  approfondimento  sull’ecoturismo,  vedi  cap.  1.4  “L’Ecoturismo”.  

9  Con  “prodotti  a  chilometro  zero”  si  intendono  i  prodotti  che  vengono  venduti  nello  stesso  territorio,  

o  a  poca  distanza,  da  quello  di  produzione.  

(18)

 

Il  crescente  interesse  verso  gli  ambienti  naturali  incontaminati  e  testimoni  del   proprio   passato,   a   cui   si   aggiunge   talvolta   una   deteriorante   contaminazione   urbanistica   ed   ambientale   di   luoghi   storici,   fa   si   che   il   ricco   patrimonio   culturale   italiano  perda  parte  della  sua  capacità  attrattiva  in  favore  di  nuove  località  gestite   nel   rispetto   dell’ambiente,   delle   tradizioni   e   della   comunità   locale.(Lo   Surdo   G.,   2012)   Secondo   il   “Quarto   Rapporto   Italiani,   Turismo   Sostenibile   e   Ecoturismo”   del   201411,  il  turismo  per  gli  italiani  risponde  in  primo  luogo  all’esigenza  di  conoscenza   ed  esplorazione:  i  beni  culturali  sono  la  prima  fonte  di  attrattiva  nella  scelta  di  una   meta   turistica   (65%   degli   intervistati),   seguita   da   un   crescente   interesse   verso   la   natura  incontaminata  e  le  bellezze  paesaggistiche  (60%).  

   

                                                                                                               

11  Il   “Quarto   Rapporto   Italiani,   Turismo   Sostenibile   e   Ecoturismo”,   realizzato   da   “IPR   Marketing”   e  

(19)

  Em er g er e d i fi g u re p ro fe ss io n al i sp ec if ic h e e p lu ra li tà d i fu n zi o n i Te le m at ic a au m en to i n ter m ed iazi o n e tu ri st ica T= lu ss o (v il leg g iat u ra)

ANNI MOTIVAZIONI PRATICANTI TIPI DI RICETTIVITA’ E

CARATTERIZZAZIONE

CINQUANTA • Riposo • Élite (pionieri)

Ma anche I. sociale: colonie, alberghi aziendali • Alberghi • Appartamenti in affitto • (rifugi) • Colonie • Salute • Cultura T= c o m o d it à (v acan za) SESSANTA • Riposo • Divertimento • Salute • Cultura • Élite (pionieri) • Ceti medi (modalità

diverse)

• Alberghi • Alloggi privati • Colonie • Case per ferie • Alloggi in affitto SETTANTA • Relax • Divertimento • Cultura • Salute • Conoscenza • Sport • Élite (pionieri) • Ceti medi • Turismo di massa • Alloggi privati • Alberghi • Campeggi • Villaggi

• Ostelli e case per ferie • Rifugi alpini • Campeggi • Alloggi in proprietà T= n ec es si tà (t u ri sm o ) OTTANTA • Relax • Divertimento • Loisir (piacere) • Cultura • Conoscenza • Storia • Salute • Studio • Sport • Avventura

• Tutti i ceti ma non tutti (50% degli italiani fa vacanza) • Turismo di massa • Alloggi privati • Alberghi • Campeggi • Residences • Aziende agricole • Centri congressi • Multiproprietà • Villaggi • Ostelli, case ferie • Approdi • Strutture polivalenti • Rifugi alpini NOVANTA • Loisir • Realx • Cultura e arte • Conoscenza • Curiosità • Memoria • Storia • Benessere • Studio • Sport • Avventura

• Tutti i ceti ma non tutti (50-55% degli italiani fa vacanza) • Più turismi • Più affari • Riscoperta segmenti d’élite • Alloggi privati • Alberghi • Campeggi • Residences • Aziende agricole • Centri congressi • Multiproprietà • Villaggi • Ostelli, case ferie • Approdi • Strutture polivalenti • Rifugi alpini • Imbarcazioni da diporto • Istituti/case del pellegrino • Navi crociera • agriturismo T= b en e ir ri n u n ci ab il e (t u ri sm i) ANNI DUEMILA • Loisir • Relax • Cultura ed arte • Conoscenza • Curiosità • Memoria • Storia • Benessere • Studio • Sport • Avventura • Turismi alternativi • Enogastrono mia • New age • Esoterismo • Esperienziale

• Tutti i ceti ma non tutti (50-55% degli italiani fa vacanza)

• L’élite diventa massa

• Alloggi privati • Alberghi • Campeggi • Residences • Aziende agricole • Centri congressi • Multiproprietà • Villaggi • Ostelli, case ferie • Approdi • Strutture polivalenti • Rifugi alpini • Imbarcazioni da diporto • Istituti/case del pellegrino • Navi crociera • Agriturismi/castelli • Albergo diffuso • Vecchi conventi • Edifici storici • Istituti/case per pellegrini • Centri benessere • Scambi residenze • Alloggi rurali !

Tab.  1.1:  L’evoluzione  della  domanda  turistica  in  Italia                                                                       Fonte:  Filippi  V.,  2004    

(20)

 

1.2 Il  concetto  di  “Turismo  Sostenibile”  

All’inizio   del   XIX   secolo   la   Terra   era   abitata   da   circa   un   miliardo   di   persone   e,   secondo  le  recenti  stime  delle  Nazioni  Unite,  è  previsto  che  ogni  quattordici  anni  il   numero   andrà   aumentando   di   un   miliardo,   arrivando   nel   2050   a   superare   i   nove   miliardi  di  abitanti.  (Centro  Regionale  di  Informazione  delle  Nazioni  Unite,  2008)  

 I   cambiamenti   derivanti   dall’evoluzione   del   rapporto   uomo-­‐natura   hanno   assunto  un  ritmo  sempre  più  frenetico  tanto  da  generare  diverse  problematiche  a   livello  mondiale:  il  rapporto  tra  le  risorse  disponibili  e  i  bisogni  economici  e  sociali   dell’uomo   risulta   essere   squilibrato,   e   si   è   per   questo   reso   necessario   un   riesame   delle   esigenze   rispetto   alle   effettive   capacità   naturali   e   biologiche   del   sistema   ambientale.    

Il  concetto  di  “sviluppo  sostenibile”  è  diventato  negli  ultimi  decenni  il  principio   chiave  dell’economia  ambientale  ed  ecologica,  su  cui  si  devono  basare  le  moderne   politiche   territoriali;   la   condivisione   a   livello   universale   dell’orientamento   allo   sviluppo  sostenibile  ha  rappresentato  una  svolta  radicale  nel  modo  di  concepire  la   società   contemporanea   e   il   suo   sviluppo   con   l’obiettivo   di   conciliare   due   scopi   apparentemente   incompatibili:   lo   sviluppo   economico   e   la   tutala   e   conservazione   dell’ambiente.  (Cencini  C.,  1999)  

A   partire   dagli   anni   Sessanta   la   questione   ambientale   assunse   una   rilevanza   mondiale,   dando   vita   alle   prime   iniziative   internazionali   volte   a   proporre   delle   soluzioni  al  degrado  della  società  moderna.  Nel  1968  fu  fondato  il  “Club  di  Roma”,   associazione   internazionale   non   governativa,   cui   aderirono   i   capi   di   stato   di   tutti   i   continenti,   con   l’obiettivo   di   individuare   e   proporre   una   soluzione   alle   problematiche   ambientali   globali;   nel   1971   l’UNESCO   promosse   il   “Programma   MAB”,   “Man   and   Biosphere”,   con   lo   scopo   di   migliorare   il   rapporto   tra   l’uomo   e   l’ambiente,    e  di  ridurre  la  perdita  di  biodiversità  tramite  il  raggiungimento  del  punto   di  equilibrio  tra  i  bisogni  delle  comunità  e  gli  ecosistemi.  L’anno  successivo,  si  riunì  a   Stoccolma  la  prima  “Conferenza  sull’Ambiente  delle  Nazioni  Unite”,  per  affrontare   per  la  prima  volta  il  problema  ecologico  riconosciuto  come  una  questione  globale,   ma  non  ebbe  un  esito  positivo  in  quanto  non  portò  a  risultati  concreti  ma  solo  alla  

(21)

 

formulazione   di   auspici   e   raccomandazioni.   In   questa   occasione   venne   istituito   il   “Programma  delle  Nazioni  Unite  per  l’Ambiente”  (UNEP)  con  il  compito  di  analizzare   il   rapporto   tra   ambiente   e   sviluppo,   per   individuare   le   problematiche   e   suggerire   politiche  economiche  rispettose  dell’ecosistema.  (Cencini  C.,  1999)  

Nonostante  queste  prime  misure  volte  a  salvaguardare  l’ambiente,  alcuni  trend   negativi   continuarono   a   crescere,   come   l’innalzamento   del   livello   del   mare,   lo   scioglimento  dei  ghiacciai  non  polari,  l’impoverimento  del  75%  degli  spazi  di  pesca   dell’Atlantico  settentrionale,  l’incremento  della  differenza  di  reddito  tra  paesi  ricchi   e   poveri,   e   la   produzione   eccessiva   di   rifiuti   e   materie   inquinanti   in   quantità   superiori   rispetto   alla   capacità   di   assorbimento   della   Terra.   Secondo   Aurelio   Peccei12,  fondatore  del  Club  di  Roma,  il  modello  di  civilizzazione  degli  ultimi  anni  del  

Novecento   ha   portato   l’uomo   a   considerarsi   il   padrone   del   mondo   il   quale,   per   confermare   la   propria   superiorità   sull’ambiente,   si   sente   giustificato   ad   agire   con   ogni   mezzo   per   soddisfare   qualsiasi   esigenza;   secondo   la   critica   di   Peccei   l’uomo   moderno  si  caratterizza  per  uno  spirito  talmente  antropocentrico  da  sentirsi  libero   di  ignorare  i  principi  che  interferiscono  con  i  suoi  più  diretti  interessi.  (Montanari  A.,   2009)  

Nel   1972   fu   pubblicata   la   relazione   “Limits   to   Growth”,   realizzato   dal   MIT13  di  

Boston   e   promosso   dal   Club   di   Roma,   nella   quale   furono   evidenziate   le   tendenze   evolutive  per  il  periodo  dal  1900  al  2100,  con  lo  scopo  di  individuare,  in  conseguenza   della   continua   crescita   della   popolazione,   il   futuro   dell’ecosistema   terrestre   e   dell’uomo;  dal  rapporto  scaturì  che,  mantenendo  inalterato  il  trend  di  crescita  della   popolazione   e   i   livelli   di   produzione,   inquinamento   e   sfruttamento   delle   risorse   naturali,   entro   i   successivi   100   anni   si   sarebbe   raggiunto   il   “limite   dello   sviluppo”,   con   conseguenze   negative   per   l’ecosistema   terrestre   e   per   la   sopravvivenza   dell’uomo.    

                                                                                                               

12  Aurelio   Peccei   (1908-­‐1984),   dirigente   della   Fiat   e   amministratore   delegato   delle   Olivetti,   fondò   il  

Club   di   Roma   per   “capire   come   mai   oggi   che   abbiamo   tante   conoscenze,   informazioni,   e   potere   ci  

siamo  cacciati  in  una  situazione  da  cui  non  sappiamo  uscire”.    

(22)

 

Nel   1980   l’UNEP,   con   la   collaborazione   del   WWF   (Fondo   Mondiale   per   la   Natura)   e   l’IUCN   (Unione   Mondiale   per   la   Conservazione   della   Natura),   pubblicò   il   rapporto  “Caring  for  the  Earth,  A  Strategy  for  Sustainable  Living”  in  cui  il  concetto  di   sviluppo  sostenibile  fu  per  la  prima  volta  considerato  come  un  miglioramento  per  la   vita  dell’uomo,  nel  rispetto  dei  limiti  di  capacità  di  carico  degli  ecosistemi.  (Cencini   C.,   1999)   Nel   1987   venne   delineata   la   più   condivisa   definizione   del   concetto   di   sviluppo   Sostenibile   all’interno   del   rapporto   “Our   Common   Future”,   meglio   noto   come  “Rapporto  Brundtland”,  che  diede  una  svolta  decisiva  nella  storia  della  presa   di   coscienza   delle   questioni   ambientali,   secondo   il   quale   lo   sviluppo   sostenibile   è  

quello   che   soddisfa   le   necessità   delle   generazioni   presenti   senza   compromettere   le   capacità  delle  generazioni  future  di  soddisfare  le  loro  necessità.  14    

I   principi   dello   sviluppo   sostenibile   furono   ribaditi   in   occasione   dell’   “Earth  

Summit”,  la  “Conferenza  delle  Nazioni  Unite  sull’Ambiente  e  lo  Sviluppo”,  svoltasi  a  

Rio  de  Janeiro  nel  1992,  a  cui  presero  parte  176  governi  e  più  di  ventimila  delegati,   rappresentanti   e   giornalisti   accreditati;   in   questa   occasione   venne   concordata   la   “Dichiarazione  di  Rio”:  una  lista  di  27  principi  di  sostenibilità,  ideata  per  incentivare   nuovi   livelli   di   cooperazione   tra   gli   stati   e   i   settori   economici   di   sviluppo,   e   per   favorire   la   stipulazione   di   accordi   internazionali   in   favore   della   tutela   ambientale.   Durante  la  Conferenza  di  Rio  fu  redatta  l’“Agenda  21”,  un  dossier  che  individuava  i   principali  problemi  da  affrontare  e  le  azioni  da  porre  in  essere  per  risolverli  nel  XXI   secolo.  Il  documento  era  organizzato  in  quattro  parti  dedicate  a:  le  dinamiche  sociali   ed  economiche  del  Sud  e  Nord  del  mondo;  il  programma  di  tutela  ambientale  delle   risorse   rinnovabili;   il   ruolo   dei   gruppi     sociali   nella   diffusione   dello   sviluppo   sostenibile;  e  gli  strumenti  tecnici,  scientifici,  finanziari  e  informativi  necessari  al  suo   perseguimento.  L’obiettivo  dello  sviluppo  sostenibile  fu  sottoscritto  da  tutti  i  paesi   della   Terra   sulla   necessità   di   assumere   nuovi   stili   di   vita   e   sull’importanza   di   sensibilizzare  i  cittadini  verso  la  tutela  ambientale,  con  l’impegno  di  redigere  piani  

                                                                                                               

Riferimenti

Documenti correlati

Lorenzo Bandelli Tel: 040 675 4837 E-mail: lorenzo.bandelli@comune.trieste.it Posta Elettronica Certificata Responsabile dell'istruttoria: dott.. Fabio Romeo Tel: 040 6754528

In particular, with respect to the energy capacity design of the ESS, the prescription in place in the Italian grid [19] was adopted: primary frequency control is based on the

Per concludere: se si guarda alla storia dei decenni seguenti, che vide il patriziato urbano riscattare immediatamente la città e governarla, pur se tra alti e bassi e lotte di

In sostanza, tali principi espressi dalla giurisprudenza della Corte EDU, nonché quelli che sulla scia dei primi sono stati elaborati da questa Suprema Corte di

The structure of the Markov chain model as applied to land use change involves a vector with dimension (where represents the number of states, in this case land use

Il Paesaggio del Turismo

Il Gruppo di Lavoro 9bis del Sistema Nazionale di Protezione dell’Ambiente (SNPA) ha prodotto a novembre 2018 tre documenti tecnici, condivisi a livello nazionale, relativamente

delle Province di: Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Monza e della Brianza, Pavia, Sondrio, Varese, n.. 12,