• Non ci sono risultati.

∑∑ Calcolo delle Probabilità: esercitazione 3

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "∑∑ Calcolo delle Probabilità: esercitazione 3"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Argomento: Probabilità condizionata e teorema di Bayes (par. 3.4 libro di testo)

Esercizio 1

Tra i partecipanti ad un concorso per giovani musicisti, il 50% suona il pianoforte, il 30%

suona il violino ed il restante 20% suona il violoncello. Inoltre, partecipano per la prima volta ad un concorso il 10% dei pianisti, il 33% dei violinisti ed il 10% dei violoncellisti.

1. Scelto a caso un partecipante, qual è la probabilità che sia al suo primo concorso?

2. Sapendo che il partecipante scelto è al suo primo concorso, qual è la probabilità che sia un violoncellista?

3. Sapendo che il partecipante scelto non è al suo primo concorso, qual è la probabilità che sia un violoncellista?

4. Si stabilisca se sono incompatibili gli eventi “suonare il piano” e “partecipare per la prima volta ad un concorso”, motivando la risposta.

5. Si stabilisca se sono indipendenti gli eventi “suonare il violino” e “partecipare per la prima volta ad un concorso”, motivando la risposta.

Soluzione

Si definiscano i seguenti eventi

A = {il musicista è un pianista}, B = {il musicista è un violinista}, C = {il musicista è un violoncellista} e

D = {il musicista partecipa per la prima volta ad un concorso}.

In base ai dati forniti si ha:

P(A) = 0.5, P(B) = 0.3, P(C) = 0.2 e P(D | A) = 0.1, P(D | B) = 0.33 e P(D | C) = 0.1.

1. La probabilità che scelto a caso un partecipante questo sia al suo primo concorso è pari alla probabilità dell’evento D.

Si ha che P(D) = P(D | A)P(A) + P(D | B)P(B) + P(D | C)P(C).

La precedente discende dalla proprietà P(D)=

∑ ∑

=

=

=

n

1 i

i i n

1 i

i) P(D|C )P(C)

C D (

P dove

C1,…,Cn costituisce una partizione dello spazio degli eventi con P(Ci,)>0 i=1,..,n (si veda libro di testo pag. 99). Nel caso in esame n=3 con C1=A, C2=B, C3=C.

Si ottiene dunque: P(D) = P(D | A)P(A) + P(D | B)P(B) + P(D | C)P(C) =

= 0.1 × 0.5 + 0.33 × 0.3 + 0.1 × 0.2 = 0.169.

(2)

2. Se il partecipante scelto è al suo primo concorso sappiamo essersi verificato l’evento D.

Occorre quindi calcolare la probabilità che tale partecipante sia un violoncellista, ovvero dell’evento C, sotto questa condizione. In altri termini occorre calcolare: P(C | D).

Applicando il teorema di Bayes si ottiene P(C | D) = P(D | C)P(C) / P(D) e quindi:

P(C | D) = P(D | C)P(C) / P(D) = 0.1 × 0.2 / 0.169 = 0.118.

3. Se il partecipante scelto non è al suo primo concorso, sappiamo che l’evento D non si è verificato e quindi si è verificato l’evento D Occorre quindi studiare la probabilità che tale . partecipante sia un violoncellista, ovvero l’evento C, sotto questa condizione. In altri termini occorre calcolare P(C |D ).

Applicando il teorema di Bayes si ottiene

P(C |D ) = P( D | C)P(C) / P( D ) = [1 − P(D | C)] P(C) / [1 − P(D)] = = 0.9 × 0.2 / 0.831 = 0.217.

4. Se A e D sono eventi incompatibili allora A ∩ D = ∅ e P(A ∩ D) = 0 (pag. 85-87 del libro di testo).

D’altra parte P(A ∩ D) = P(D | A) P(A), per il principio della probabilità composta (pag.

97-98 del libro di testo).

Dai dati forniti si ha P(A ∩ D) = P(D | A) P(A) = 0.1 × 0.5 = 0.05 ≠ 0.

Gli eventi A e D quindi non sono incompatibili.

5. Se B e D sono eventi stocasticamente indipendenti allora P(B ∩ D) = P(B) P(D) (pag. 102 del libro di testo).

Dai dati forniti e dal punto 1 dell’esercizio si ha:

P(B) P(D) = 0.3 × 0.169 e

P(B ∩ D) = P(D | B) P(B) = 0.33 × 0.3 = 0.099 ≠ 0.3 = P(B) P(D).

Gli eventi B e D non sono quindi indipendenti.

Tale conclusione poteva ottenersi in modo immediato osservando che, se l’evento D è indipendente dall’evento B, allora deve aversi per definizione (pag. 102 libro di testo):

P(D|B) = P(D).

Nel caso in esame invece di ha:

P(D|B) = 0.33 ≠ 0.169 = P(D).

(3)

Esercizio 2

La probabilità che un soggetto abbia l’infezione da HIV è pari a 0.015. La diagnosi dell’infezione è effettuata mediante il test ELISA che ha le seguenti caratteristiche: la probabilità che un soggetto infetto risulti positivo al test è 0.999, mentre la probabilità che un soggetto non infetto non risulti positivo al test è 0.9999.

1. Qual è la probabilità che un soggetto sia infetto dato che è risultato positivo al test?

2. Qual è la probabilità che un soggetto sia infetto dato che non è risultato positivo al test?

Soluzione

Definiamo i seguenti eventi I = {soggetto infetto} e T = {test positivo}.

Sarà quindi I=

{

soggettonon infetto

}

e T=

{

test negativo

}

.

Dai dati dell’esercizio si ricava:

P( I ) = 0.015, P( T | I ) = 0.999, P(T | I ) = 0.9999 e P( T |I ) =1 − 0.9999.

1. Nel punto 1 è richiesto di studiare la probabilità P(I|T).

Applicando il teorema di Bayes si ha P( I | T ) = P( T | I )P( I ) / P( T )

Occorre quindi determinare la probabilità dell’evento T data da P( T ) = P( T | I )P( I ) + P( T | I )P( I ) =

= (0.999)(0.015) + (1 − 0.9999)(1 − 0.015) = 0.0151.

La precedente discende dalla proprietà P(T)=

∑ ∑

=

=

=

n

1 i

i i n

1 i

i) P(T|C)P(C)

C T (

P dove

C1,…,Cn costituisce una partizione dello spazio degli eventi con P(Ci,)>0 i=1,..,n (si veda libro di testo pag. 99). Nel caso in esame n=2 con C1=I e C2= I .

Si ottiene quindi: P( I | T ) = P( T | I )P( I ) / P( T ) = 0.999×0.015 / 0.0151 = 0.992.

Con un’elevata probabilità il test riesce quindi ad identificare correttamente un individuo infetto. Si ha, per converso, che P( I | T)=0.008, quindi la probabilità dei cosiddetti falsi- positivi, cioè quegli individui sani erroneamente identificati come malati da un test diagnostico, è decisamente bassa.

2. Nel punto 2 è richiesto di studiare la probabilità P(I| T ).

Di nuovo applicando il teorema di Bayes si ottiene

(4)

Anche la probabilità che il test dia un risultato negativo (l’individuo è identificato come sano dal test diagnostico) quando invece il soggetto è effettivamente infetto (i cosiddetti falsi-negativi) risulta essere molto bassa.

(5)

Esercizi o 3

La probabilità che un soggetto abbia un’infezione virale è pari a 0.0005. La diagnosi dell’infezione è effettuata mediante un test clinico che ha le seguenti caratteristiche: la probabilità che un soggetto infetto risulti positivo al test è 0.95, mentre la probabilità che un soggetto non infetto non risulti positivo al test è 0.85.

1. Qual è la probabilità che un soggetto sia infetto dato che è risultato positivo al test?

2. Qual è la probabilità che un soggetto sia infetto dato che non è risultato positivo al test?

Soluzione

Definiti gli eventi I = {soggetto infetto} e T = {test positivo}, si ha P( I ) = 0.0005, P( T | I ) = 0.95 e P(T |I ) = 0.85, donde segue

P( T ) = P( T | I )P( I ) + P( T |I )P(I ) = (0.95)(0.0005) + (1−0.85)(1-0.0005) = 0.1504.

1. P( I | T ) = P( T | I )P( I ) / P( T ) = 0.95×0.0005/0.1504 = 0.000475/0.1504 = 0.003158.

2. P( I |T ) = P(T | I )P( I ) / P(T ) = (1−0.95)(0.0005) / (1−0.1504) = 0.000025 / 0.8496

= 0.000029.

(6)

Esercizio 4

Un servizio di autobus effettua il collegamento tra due stazioni seguendo la linea A nel 30%

dei casi e la linea B in tutti gli altri casi. Un pendolare riesce a prendere l’autobus con probabilità 0.25 nel caso in cui venga percorsa la linea A e con probabilità 0.65 nel caso della linea B.

Definiti gli eventi:

A = {l’autobus percorre la linea A}, B = {l’autobus percorre la linea B} e

C = {il pendolare riesce a prendere l’autobus},

1. si calcoli la probabilità che il pendolare riesca a prendere l’autobus;

2. si calcoli la probabilità che l’autobus abbia seguito la linea A dato che il pendolare non è riuscito a prenderlo;

3. si calcoli la probabilità che l’autobus abbia seguito la linea B dato che il pendolare è riuscito a prenderlo;

4. si stabilisca se gli eventi A e B sono indipendenti, motivando la risposta;

5. si stabilisca se gli eventi A e C sono indipendenti, motivando la risposta.

Soluzione

P(A) = 0.3, P(B) = 0.7, P(C | A) = 0.25 e P(C | B) = 0.65.

1. P(C) = P(C|A) P(A) + P(C|B) P(B) = 0.075 + 0.455 = 0.53.

2. P(A |C) = P(C | A ) P(A) / P(C ) = (1−0.25) 0.3 / (1−0.53) = 0.225 / 0.47 = 0.479.

3. P(B | C) = P(C |B) P(B) / P(C) = 0.65 × 0.7 / 0.53 = 0.455 / 0.53 = 0.858.

4. A e B non sono indipendenti.

A e B sono infatti incompatibili: P(A ∩ B) = P(∅) ≠ P(A)P(B) = 0.21 5. A e C non sono indipendenti:

P(A) P(C) = 0.3 × 0.53 = 0.159

P(A∩C) = P(C | A) P(A) = 0.3 × 0.25 = 0.075

Riferimenti

Documenti correlati

Questo file è una estensione online dei corsi di matematica di Massimo Bergamini, Anna Trifone e Graziella

La probabilità di un evento aleatorio totale, costituito dal verificarsi indifferentemente di uno qualsiasi fra più eventi aleatori parziali incompatibili, cioè incompatibili

Valore atteso (pag. 221 e seguenti del libro di testo), varianza (pag. 229 e seguenti del libro di testo) e quantili (pag. 239 e seguenti del libro di testo) di una variabile

Si supponga che il livello X di colesterolo in una certa popolazione abbia distribuzione Normale con media µ e deviazione standard σ (in mg per 100 ml). Se inoltre

Sia Z la una v.a. con distribuzione normale standard. Se inoltre si dispone di una seconda misura Y del livello di colesterolo, indipendente da X e caratterizzata

La situazione descritta nell’esercizio è infatti interpretabile come un esperimento che consiste di 100 prove indipendenti con tre possibili esiti (le tre

bidimensionale (X,Y). 2) Si determinino le funzioni di ripartizione delle v.c. 3) Si determinino le funzioni di densità delle v.c. 7) Si stabilisca se sono soddisfatte le

Dopo aver verificato che le ipotesi del Teorema Centrale del Limite sono soddisfatte, si determini un’approssimazione Normale per S n nel caso in cui n = 400 e, sulla base